<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dubbio sulla ruota di scorta | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Dubbio sulla ruota di scorta

e se la ruora di scorta ha 10 anni? sarebbe ancora buona? magari non ci si pensa eppure andrebbe sostituita - alla sostituzione delle altre 4 - anche questa no?

Nel caso specifico aveva 17 anni.....comunque ci ho fatto 20-25 km tra tornare a casa ed andare dal gommista per la sostituzione.
Vuoi dire che questo pneumatico ha 17 anni!?
Sarà pure intonsa ma la mescola è "stagionata" e non avrà più le prestazione di quando era nuova.
Quindi, al di la delle problematiche delle misure, ti consiglio di utilizzarla solo per andare dal gommista e far riparare quella forata.
certo che andrebbe cambiata ogni 4/5 anni, io ad ogni cambio treno invernale o estivo (quindi ogni 2 anni in media) andavo a cercarmene una il più possibile ben messa tra gli scarti del gommista e me la facevo regalare pagando solo montaggio ed equilibratura

L'età è stata il primo pensiero, perciò l'abbiamo fatta sostituire subito.
Anche io avevo pensato di far mettere una di quelle che avevano appena smontato come scorta (è la soluzione più ragionevole, così la gomma di scorta ha 10 anni max considerando che gli pneumatici si cambiano ogni 4/5), ma il gommista lo ha sconsigliato perchè quelle che ha smontato erano un pò screpolate, sentenziando "vecchie per vecchie, meglio avere più battistrada".
Considerando che avrebbe guadagnato un ulteriore montaggio dicendo il contrario mi sono fidato.....fatto male?
 
Se questa è la legge, cosa deve fare uno che ha le gomme direzionali? Giocoforza la ruota di scorta, che è una, sarà (a) una gomma non direzionale, con disegno diverso (e quindi fuorilegge), oppure (b) una direzionale come le altre, ma col 50% di possibilità di doverla poi montare sul lato "sbagliato".
Oltre al fatto che il disegno delle gomme cambia spesso, per cui quando uno cambia le 4 marcianti, magari più moderne e migliori, giocoforza tiene la ruota di scorta esistente; che senso ha buttarla via?
E nel caso in cui si debba montarla, ovviamente avendo poi a bordo quella bucata, sempre meglio una ruota con un disegno diverso ma misure standard, piuttosto che il ruotino o il kit... la polizia dovrebbe essere proprio inqualificabile per multarti...
 
Mi sono sempre chiesto che caratteristiche dovesse avere una ruota di scorta per essere equiparata a un ruotino.
Sarà sufficiente incollarci un bollino con limite 80 km/h, per renderla evidente?
 
Mi sono sempre chiesto che caratteristiche dovesse avere una ruota di scorta per essere equiparata a un ruotino.
Sarà sufficiente incollarci un bollino con limite 80 km/h, per renderla evidente?
Ho visto circolare una vecchia Punto con 4 RUOTINI, sarà stato in regola? Aveva, naturalmente, i bollini col limite di 80 Km/h :eek:
 
Ho visto circolare una vecchia Punto con 4 RUOTINI, sarà stato in regola? Aveva, naturalmente, i bollini col limite di 80 Km/h :eek:
Dipende dal ruotino e dal pneumatico.
Sulle piccole fiat, vedi la seicento, il "ruotino" aveva un cerchio identico agli altri ma rosso. Se non ricordo male il pneumatico aveva la stessa dimensione degli altri a libretto.
 
Dipende dal ruotino e dal pneumatico.
Sulle piccole fiat, vedi la seicento, il "ruotino" aveva un cerchio identico agli altri ma rosso. Se non ricordo male il pneumatico aveva la stessa dimensione degli altri a libretto.

Di solito lo pneumatico montato sul ruotino è un prodotto a parte, o almeno quello della Yaris era così (Dunlop spacesaver o qualcosa del genere).....e sul fianco c'era scritto chiaramente "spare tyre".

Probabilmente quelli delle piccole Fiat, anche a parità di misura, avranno un'indicazione precisa oppure indici di carico/velocità inferiori.
 
Dipende dal ruotino e dal pneumatico.
Sulle piccole fiat, vedi la seicento, il "ruotino" aveva un cerchio identico agli altri ma rosso. Se non ricordo male il pneumatico aveva la stessa dimensione degli altri a libretto.
Mi sa che ti ricordi male; La Y10 (e la Panda prima serie, immagino, che era meccanicamente uguale, e probabilmente la cinquecento / 600), per motivi di bagagliaio corto, aveva la ruota di scorta "di dimensioni ridotte" nel vano motore (i bei tempi in cui il tirefit non esisteva). Se le dimensioni erano le stesse, non era un ruotino, per cui non c'era motivo di limitarne la velocità massimail ruotino ha un senso in quanto tale se risparmia spazio. Semmai alcune auto hanno la ruota di scorta "full size" di acciaio (con fori speciali per usare i bulloni della ruota in lega), per motivi di costo, ma non parlerei di ruotino.
 
Buonasera a tutti!!


Oggi pomeriggio ho bucato....olè!

Inaspettatamente ho visto che la Atos monta la ruota di scorta di dimensioni normali (vabeh, 155/70 13 quindi in realtà un ruotino sarebbe più grande :D).

Ad ogni modo, la ruota di scorta è ancora quella originale del 1999: una Hankook, tra l'altro assolutamente intonsa.

La macchina monta ovviamente pneumatici diversi (CEAT Spider, che nonostante tutte le recensioni negative a me non sono sembrate malaccio per l'uso che si fa dell'auto).
Mi chiedevo se potessero contestare il fatto di avere pneumatici diversi sullo stesso asse...penso che per il ruotino non facciano storie perché c'è scritto sopra che è per uso temporaneo, ma per la ruota vera e propria come si fa? Si mostra la ruota bucata per far vedere che si è in buona fede? :confused::mad:
Scusa ma quanto tempo devi tenerla la ruota di scorta.
Di solito al più presto si va dal gommista a riparare la gomma bucata e la si rimonta la suo posto.
 
Mi sa che ti ricordi male; La Y10 (e la Panda prima serie, immagino, che era meccanicamente uguale, e probabilmente la cinquecento / 600), per motivi di bagagliaio corto, aveva la ruota di scorta "di dimensioni ridotte" nel vano motore (i bei tempi in cui il tirefit non esisteva). Se le dimensioni erano le stesse, non era un ruotino, per cui non c'era motivo di limitarne la velocità massimail ruotino ha un senso in quanto tale se risparmia spazio. Semmai alcune auto hanno la ruota di scorta "full size" di acciaio (con fori speciali per usare i bulloni della ruota in lega), per motivi di costo, ma non parlerei di ruotino.
La Panda prima serie aveva nel vano motore una ruota di scorta normale: 135/80 R13.
 
Mi sono sempre chiesto che caratteristiche dovesse avere una ruota di scorta per essere equiparata a un ruotino.
Sarà sufficiente incollarci un bollino con limite 80 km/h, per renderla evidente?

Ruota di scorta: normale ruota con un disegno del battistrada che garantisce (o almeno dovrebbe) velocità moderate e prestazioni discrete. Bisogna tenerle gonfie a qualche bar in più del solito (ma 2-3 bar solitamente vanno bene). Costa come una gomma normale, ma vale la pena prendere un tipo economico.

Ruotino: dimensioni ridotte rispetto alla ruota di scorta, non si può circolare a più di 80 km/h per vari motivi: i produttori non garantiscono alte rese chilometriche, la pressione di gonfiaggio supera abbondantemente i 3 bar, attualmente potrebbero costare quanto una normale gomma per cui sempre meglio prendere la ruota di scorta se si ha un bagagliaio grande.

Dunque differisce per le dimensioni, il disegno del battistrada (a tratti scadente se paragonato ad una normale ruota, ovviamente), la pressione di gonfiaggio e il bollino che potrebbe anche non esserci.

In definitiva con la ruota di scorta si può stare "più tranquilli" e tirare avanti ancora qualche giorno, ma non col ruotino; è più pericoloso e va cambiato il prima possibile.

Voi ritenete affidabili quei kit di riparazione dei pneumatici? Mai usati?
 
Mi sa che ti ricordi male; La Y10 (e la Panda prima serie, immagino, che era meccanicamente uguale, e probabilmente la cinquecento / 600), per motivi di bagagliaio corto, aveva la ruota di scorta "di dimensioni ridotte" nel vano motore (i bei tempi in cui il tirefit non esisteva). Se le dimensioni erano le stesse, non era un ruotino, per cui non c'era motivo di limitarne la velocità massima il ruotino ha un senso in quanto tale se risparmia spazio. Semmai alcune auto hanno la ruota di scorta "full size" di acciaio (con fori speciali per usare i bulloni della ruota in lega), per motivi di costo, ma non parlerei di ruotino.
Cinquecento/Seicento non sono derivate dalla vecchia Panda, infatti la ruota di scorta è sotto il fondo del bgagliaio.
Mi ha tratto in inganno il fatto che il cerchio sia identico agli altri 4, ma il pneumatico, sempre Debica Vivo come quelli di fabbrica, è 135/70 anzichè 155/65 come gli altri.
 
Voi ritenete affidabili quei kit di riparazione dei pneumatici? Mai usati?

Io ci avevo pensato per ragioni di spazio,ne avevo parlato col gommista ma lui me li ha sconsigliati.
Innanzitutto perchè si sa che funzionano solo in caso di forature,l'unica volta che ho bucato è stato un pezzo di lamiera perso da qualche mezzo pesante ad aprire un taglio nella spalla della gomma quindi col kit non ci avrei fatto niente.
E inoltre per il fatto che la gomma se si usa uno di quei kit prima di essere riparata deve essere smontata dal cerchio e ripulita quindi occorre più tempo e più soldi per poterla rimontare.
 
Ruota di scorta: normale ruota con un disegno del battistrada che garantisce (o almeno dovrebbe) velocità moderate e prestazioni discrete. Bisogna tenerle gonfie a qualche bar in più del solito (ma 2-3 bar solitamente vanno bene). Costa come una gomma normale, ma vale la pena prendere un tipo economico.

Ruotino: dimensioni ridotte rispetto alla ruota di scorta, non si può circolare a più di 80 km/h per vari motivi: i produttori non garantiscono alte rese chilometriche, la pressione di gonfiaggio supera abbondantemente i 3 bar, attualmente potrebbero costare quanto una normale gomma per cui sempre meglio prendere la ruota di scorta se si ha un bagagliaio grande.

Dunque differisce per le dimensioni, il disegno del battistrada (a tratti scadente se paragonato ad una normale ruota, ovviamente), la pressione di gonfiaggio e il bollino che potrebbe anche non esserci.

In definitiva con la ruota di scorta si può stare "più tranquilli" e tirare avanti ancora qualche giorno, ma non col ruotino; è più pericoloso e va cambiato il prima possibile.

Voi ritenete affidabili quei kit di riparazione dei pneumatici? Mai usati?
Chiedevo perchè, dal momento che è quasi impossibile avere lo stesso battistrada, anche avendo la ruota di dimensioni normali, il rischio di incorrere in sanzioni da parte di un agente particolarmente zelante potrebbe esserci.
Nel caso sarebbe stata interessante la possibilità di farla percepire subito come "ruota diversa" ad utilizzo limitato e chiudere la questione subito.

Riguardo al kit, lo ho sull'ultima auto acquistata, che non ha il vano per il ruotino, ma spero di non doverlo mai utilizzare. La fregatura è che scade dopo tot anni.
 
Io ci avevo pensato per ragioni di spazio,ne avevo parlato col gommista ma lui me li ha sconsigliati.
Innanzitutto perchè si sa che funzionano solo in caso di forature,l'unica volta che ho bucato è stato un pezzo di lamiera perso da qualche mezzo pesante ad aprire un taglio nella spalla della gomma quindi col kit non ci avrei fatto niente.
E inoltre per il fatto che la gomma se riparata con uno di quei kit prima di essere riparata deve essere smontata dal cerchio e ripulita quindi occorre più tempo e più soldi per poterla rimontare.
Per le forature, che ricordi, il pneumatico lo smontano comunque.
La seccatura (per loro) è ripulirla.
Il problema vero è che funzionano solo per i fori non per le lesioni più gravi al pneumatico.
 
Back
Alto