<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dubbio sulla ruota di scorta | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Dubbio sulla ruota di scorta

Per le forature, che ricordi, il pneumatico lo smontano comunque.
La seccatura (per loro) è ripulirla.
Il problema vero è che funzionano solo per i fori non per le lesioni più gravi al pneumatico.

La smontano comunque?
A me pareva di ricordare che una volta un gommista sperduto in mezzo al nulla avesse riparato una gomma a mio padre senza smontarla dal cerchio,infilando con una specie di cavatappi un sigillante caldo nel foro.
Però avrò avuto dieci anni quindi il ricordo è molto vago.
 
La smontano comunque?
A me pareva di ricordare che una volta un gommista sperduto in mezzo al nulla avesse riparato una gomma a mio padre senza smontarla dal cerchio,infilando con una specie di cavatappi un sigillante caldo nel foro.
Però avrò avuto dieci anni quindi il ricordo è molto vago.
Io le ho sempre viste riparare dall'interno, mai dall'esterno. Quindi è necessario smontarle, in tutto o in parte, dal cerchio.
 

Non so se sia il metodo migliore ma mi ricordavo bene,nel video usano proprio un arnese simile a un cavatappi per inserire una specie di toppa sigillante e rigirare.
Non l'hanno nemmeno smontata dall'auto.
 
Voi ritenete affidabili quei kit di riparazione dei pneumatici? Mai usati?
Esistono tre tipi di kit:
1. quelli in bomboletta gonfia e ripara
2. quelli con il collante nella bottiglietta ed un compressorino per il gonfiaggio
3. quelli con le striscette di caucciù e l'attrezzatura per riparare la bucatura (li usano anche i gommisti).
 
Non me ne intendo di burocrazia ma proprio nel regolamento che tu hai postato si fa riferimento all'allegato 2 che contiene anche il riferimento al battistrada

Capisco il tuo dubbio perché in Italia leggere le Leggi è un'arte ed è per questo che abbiamo tanti problemi e tanti avvocati. :(
Comunque il "tipo" viene definito (siamo nelle definizioni) nel paragrafo 2.1 fine; nel 2.8 si spiega cos'è il battistrada.
2.1. "Tipo di pneumatico": una categoria di pneumatici che non
presentano differenze per quanto riguarda i seguenti punti
essenziali:
2.1.1. nome del fabbricante o marchio commerciale;
2.1.2. designazione dimensionale;
2.1.3. categoria di impiego:
- stradale: pneumatico per impiego normale su strada.
- speciale: pneumatico per impiego speciale, ad esempio
per impiego
misto (sia strada che fuoristrada) e per velocita'
limitata.
- neve.
- soccorso per impiego temporaneo:
2.1.4. struttura (diagonale, cinturata a stele incrociata,
radiale);
2.1.5. categoria di velocita';
2.1.6. indice di capacita' di lavoro;
2.1.7. sezione trasversale.
Quindi il "tipo" si chiude con 2.1.7. sezione trasversale.

Non sono un avvocato ma un professionista e purtroppo per lavoro tutti i giorni tocca litigare con queste cose. E forse non hai idea di quanti danni economici possono portare certi recepimenti ad arte.
Senza contare le multe prese e pagate da noi cittadini. :confused:
 
Capisco il tuo dubbio perché in Italia leggere le Leggi è un'arte ed è per questo che abbiamo tanti problemi e tanti avvocati. :(
Comunque il "tipo" viene definito (siamo nelle definizioni) nel paragrafo 2.1 fine; nel 2.8 si spiega cos'è il battistrada.
2.1. "Tipo di pneumatico": una categoria di pneumatici che non
presentano differenze per quanto riguarda i seguenti punti
essenziali:
2.1.1. nome del fabbricante o marchio commerciale;
2.1.2. designazione dimensionale;
2.1.3. categoria di impiego:
- stradale: pneumatico per impiego normale su strada.
- speciale: pneumatico per impiego speciale, ad esempio
per impiego
misto (sia strada che fuoristrada) e per velocita'
limitata.
- neve.
- soccorso per impiego temporaneo:
2.1.4. struttura (diagonale, cinturata a stele incrociata,
radiale);
2.1.5. categoria di velocita';
2.1.6. indice di capacita' di lavoro;
2.1.7. sezione trasversale.
Quindi il "tipo" si chiude con 2.1.7. sezione trasversale.

Non sono un avvocato ma un professionista e purtroppo per lavoro tutti i giorni tocca litigare con queste cose. E forse non hai idea di quanti danni economici possono portare certi recepimenti ad arte.
Senza contare le multe prese e pagate da noi cittadini. :confused:
EH no... come avevo postato sopra l'allegato continua.
2.8. «Battistrada»: la parte del pneumatico che viene a contatto col
suolo (1
)
 
Io ho sempre visto fare in questo modo, dai gommisti.

Forse il metodo più veloce,quello che ricordavo io,è una specie di soluzione di emergenza che dura di meno ma si può fare ovunque senza il macchinario per smontare e rimontare la gomma sul cerchio.
Mi pare di ricordare che quando quel gommista riparò la gomma di mio padre eravamo a metà del viaggio di ritorno dalle vacanze quindi probabilmente serviva una soluzione rapida per non dover proseguire col ruotino dovendo fare molti altri km in autostrada.
Forse per sicurezza dovrebbero,invece di stabilire un limite massimo di velocità consigliata per il ruotino,proibire di viaggiare in autostrada col ruotino.
In modo che se a qualcuno venisse in mente di andare più veloce di 80 km orari non avrebbe comunque la possibilità di farlo non potendo accedere alle strade a scorrimento veloce.
Mi pare negli anni di aver visto qualche volta delle vetture col ruotino a più di 100 km orari in autostrada.
 
Oddio....forse dopo 17 annisarebbe meglio cmbiare la gomma alla ruota di scorta...
In genere la ruota di scorta la si usa mezza giornata...quindi non dovresti avere problemi...
Anche io ho la ruota omogenea (non in lega) 205/55 R16 con battistrada diverso (anche se entrambe Michelin).
Mi è capitato un paio di volte di bucare ed essere "soccorso" da pattuglie di passaggio, ma nessuno mi ha mai contestato questa cosa...anzi mi hanno anche aiutato...
 
Ma infatti il problema non è nel momento in cui la stai cambiando ma se ti fermano successivamente. Per me è sufficiente mostrargli la gomma forata in bagagliaio
 
Ma infatti il problema non è nel momento in cui la stai cambiando ma se ti fermano successivamente. Per me è sufficiente mostrargli la gomma forata in bagagliaio

Io comunque penso che sia molto difficile prendere una multa per questo...la gomma potrebbe anche essere dal gommista e non nel bagagliaio...
Bisognerebbe trovare giusto l'agente in mala fede per avere problemi...
Poi ovviamente, se ci si ritrova davanti un'Opel Kadett mezza sfondata qualche dubbio potrebbe venire anche all'agente in buona fede...
Ma se si circola con un'auto a posto, con 3 ruote su 4 uguali e in buon stato, non credo sia difficile credere che la quarta sia dal gommista a riprare...
 
Io comunque penso che sia molto difficile prendere una multa per questo...la gomma potrebbe anche essere dal gommista e non nel bagagliaio...
Bisognerebbe trovare giusto l'agente in mala fede per avere problemi...
Poi ovviamente, se ci si ritrova davanti un'Opel Kadett mezza sfondata qualche dubbio potrebbe venire anche all'agente in buona fede...
Ma se si circola con un'auto a posto, con 3 ruote su 4 uguali e in buon stato, non credo sia difficile credere che la quarta sia dal gommista a riprare...

Che facciano storie durante un eventuale controllo sembra molto improbabile anche a me...anche perchè, almeno quando sono il il controllato, tutti guardano solo se le ruote sono tonde e nere.
Eventualmente, come dice anche Suby01, per una macchina tenuta come si deve, è molto probabile che anche il più pignolo faccia prevalere il buonsenso.

Come dicevo qualche post più su, temo il rischio vero lo si corra in caso di incidente.
Se il perito vede che hai una ruota diversa e hai torto, c'è modo di contestare perchè era solo per uso temporaneo?
Sul ruotino c'è scritto quindi credo che sia ok, ma sulla ruota di scorta vera e propria?

Visto che andiamo incontro all'inverno ed alle conseguenti bucature che le nostre "strande" ci regalano,credo che sarebbe interessante chiedere un parere tecnico alla redazione....e perchè no anche un chiarimento normativo.

L'ing. Boni è un esperto di pneumatici...e l'ing. Massai è un "fan" della scorta fullsize.
 
Back
Alto