Capisco il tuo dubbio perché in Italia leggere le Leggi è un'arte ed è per questo che abbiamo tanti problemi e tanti avvocati.

Comunque il "tipo" viene definito (siamo nelle definizioni) nel paragrafo 2.1 fine; nel 2.8 si spiega cos'è il battistrada.
2.1. "Tipo di pneumatico": una categoria di pneumatici che non
presentano differenze per quanto riguarda i seguenti punti
essenziali:
2.1.1. nome del fabbricante o marchio commerciale;
2.1.2. designazione dimensionale;
2.1.3. categoria di impiego:
- stradale: pneumatico per impiego normale su strada.
- speciale: pneumatico per impiego speciale, ad esempio
per impiego
misto (sia strada che fuoristrada) e per velocita'
limitata.
- neve.
- soccorso per impiego temporaneo:
2.1.4. struttura (diagonale, cinturata a stele incrociata,
radiale);
2.1.5. categoria di velocita';
2.1.6. indice di capacita' di lavoro;
2.1.7. sezione trasversale.
Quindi il "tipo" si chiude con 2.1.7. sezione trasversale.
Non sono un avvocato ma un professionista e purtroppo per lavoro tutti i giorni tocca litigare con queste cose. E forse non hai idea di quanti danni economici possono portare certi recepimenti ad arte.
Senza contare le multe prese e pagate da noi cittadini.