<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dubbio sulla ruota di scorta | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Dubbio sulla ruota di scorta

Purtroppo in Italia nel recepimento hanno fatto, al solito, i furbetti ed hanno fatto sparire il battistrada.
Almeno io non l'ho trovato.
E la direttiva non è direttamente legge in Italia ma lo è il suo decreto di recepimento.
Ed in base a questo se tutte le altre caratteristiche sono rispettate non possono farti la multa, in Italia, in Germania magari invece sì.
Solo i Regolamenti diventano immediatamente legge negli stati membri.
Non me ne intendo di burocrazia ma proprio nel regolamento che tu hai postato si fa riferimento all'allegato 2 che contiene anche il riferimento al battistrada
 
150 (che poi sono diventati 140) per tutte e 4 le gomme?

Lo scontrino è 150....ragionandoci 10 euro (9,2) sono di PFU quindi ho corretto per dare un'idea più preciso del costo solo delle gomme.

In caso di sinistro con constatazione amichevole l'assicurazione probabilmente non se ne sarebbe mai accorta,nel caso di rilevamenti da parte dei vigili poteva essere segnalata la diversità di uno degli pneumatici.
E le assicurazioni si sa che quando c'è da pagare si attaccano a tutto...
A me era capitato una foratura non riparabile,ma dato che le gomme avevano ancora qualche mese di vita utile ho cercato una michelin usata con battistrada residuo quasi identico e ho tirato avanti ancora qualche mese prima di sostituirle tutte e 4.

In questo caso la vita utile era di settimane, non di mesi, anche perchè andiamo incontro all'inverno.
Comunque l'argomento sarebbe interessante da approfondire....non so quando uno pneumatico di dimensioni normali ma diverso sia meno sicuro di un ruotino, eppure pare che il primo sia vietato.
 
Lo scontrino è 150....ragionandoci 10 euro (9,2) sono di PFU quindi ho corretto per dare un'idea più preciso del costo solo delle gomme.



In questo caso la vita utile era di settimane, non di mesi, anche perchè andiamo incontro all'inverno.
Comunque l'argomento sarebbe interessante da approfondire....non so quando uno pneumatico di dimensioni normali ma diverso sia meno sicuro di un ruotino, eppure pare che il primo sia vietato.

E' un ottimo prezzo considerando il contributo per lo smaltimento e il montaggio (che nella mia zona è almeno 10 euro a pneumatico) li hai pagati intorno ai 25 euro l'uno.

A essere proprio sincero in occasione di quella foratura io non ho montato il ruotino ma una ruota di scorta dell'auto precedente che avevo conservato.
Rispetto al ruotino era molto più simile alle altre tre gomme,cerchio leggermente più piccolo ma spalla e larghezza quasi identiche.
Ovviamente il disegno era diverso ma sarebbe successo anche col ruotino.
Però per i pochi giorni in cui l'ho guidata con la gomma diversa l'auto non mi ha dato la tipica sensazione di precarietà che da il ruotino che generalmente è molto più stretto delle gomme previste dal libretto.
Quindi sono pienamente d'accordo con te sul fatto che,anche se il ruotino è permesso e una ruota normale ma diversa non lo è,a livello di sicurezza la ruota diversa sia il male minore.
Infatti se non sbaglio sul cerchio del ruotino dovrebbe essere indicata la velocità massima consigliata.
 
Lo scontrino è 150....ragionandoci 10 euro (9,2) sono di PFU quindi ho corretto per dare un'idea più preciso del costo solo delle gomme.



In questo caso la vita utile era di settimane, non di mesi, anche perchè andiamo incontro all'inverno.
Comunque l'argomento sarebbe interessante da approfondire....non so quando uno pneumatico di dimensioni normali ma diverso sia meno sicuro di un ruotino, eppure pare che il primo sia vietato.
Per il ruotino esistono limiti sulla velocità e carico supportato.
 
E' un ottimo prezzo considerando il contributo per lo smaltimento e il montaggio (che nella mia zona è almeno 10 euro a pneumatico) li hai pagati intorno ai 25 euro l'uno.

Su internet ho visto che si trovano sui 30€ l'uno con contributo e spedizione inclusi.
Il sito del centro dove le ho montate io le ha giustamente a 37,50, con spedizione o montaggio in sede inclusi....il montaggio, guardando gommadiretto, qui in zona sta fra i 5 e i 7-8€ con sovrapprezzo per cerchi in lega e misure oltre i 15".
Alla fine è la stessa cifra che si sarebbe spesa sul web; il vantaggio sta nei 20€ della convergenza risparmiati acquistando tutti e quattro gli pneumatici.
Andando un attimo OT, viene fuori che per misure piccole/comuni non conviene comprare sui siti, a meno che non si abbia bisogno di un prodotto particolare.

A essere proprio sincero in occasione di quella foratura io non ho montato il ruotino ma una ruota di scorta dell'auto precedente che avevo conservato.
Rispetto al ruotino era molto più simile alle altre tre gomme,cerchio leggermente più piccolo ma spalla e larghezza quasi identiche.
Ovviamente il disegno era diverso ma sarebbe successo anche col ruotino.
Però per i pochi giorni in cui l'ho guidata con la gomma diversa l'auto non mi ha dato la tipica sensazione di precarietà che da il ruotino che generalmente è molto più stretto delle gomme previste dal libretto.
Quindi sono pienamente d'accordo con te sul fatto che,anche se il ruotino è permesso e una ruota normale ma diversa non lo è,a livello di sicurezza la ruota diversa sia il male minore.
Infatti se non sbaglio sul cerchio del ruotino dovrebbe essere indicata la velocità massima consigliata.

Io non ho superato i 50kmh ieri, più che altro perché uno pneumatico di 17 anni su strada umida lo vedevo male....ma non è che ci sia stato qualsiesi tipo di problema.

Per quanto riguarda i limiti di velocità, il paradosso è che facendo un incidente >80kmh quello con la ruota di scorta normale ha torto e quello col ruotino no.
 
Sempre meglio una ruota di scorta non perfettamente uguale che un ruotino.

Sulla volvo avevo il ruotino, appena acquistata ho aggiunto 5 cerchi in acciaio più piccoli e stretti per le gomme invernali e una per la ruota di scorta su cui ho montato una gomma di misura presente a libretto ma più piccola per poterla fare entrare nel pozzetto... l'ho dovuta usare un paio di volte...in mabo i casi avevo danneggiato una gomma anteriore (ed una volta un cerchio) e l'ho montata al posteriore facendo una permutazione ciclica... ah poi il disegno di una gomma di scorta deve per forza essere non direzionale, ça va sans dire
 
Su internet ho visto che si trovano sui 30€ l'uno con contributo e spedizione inclusi.
Il sito del centro dove le ho montate io le ha giustamente a 37,50, con spedizione o montaggio in sede inclusi....il montaggio, guardando gommadiretto, qui in zona sta fra i 5 e i 7-8€ con sovrapprezzo per cerchi in lega e misure oltre i 15".
Alla fine è la stessa cifra che si sarebbe spesa sul web; il vantaggio sta nei 20€ della convergenza risparmiati acquistando tutti e quattro gli pneumatici.
Andando un attimo OT, viene fuori che per misure piccole/comuni non conviene comprare sui siti, a meno che non si abbia bisogno di un prodotto particolare.



Io non ho superato i 50kmh ieri, più che altro perché uno pneumatico di 17 anni su strada umida lo vedevo male....ma non è che ci sia stato qualsiesi tipo di problema.

Per quanto riguarda i limiti di velocità, il paradosso è che facendo un incidente >80kmh quello con la ruota di scorta normale ha torto e quello col ruotino no.

Nella mia zona il montaggio è più caro,e anche il costo delle gomme di misure piccole/comuni a volte è alto dai gommisti.
Uno che conosco ha pagato 130 euro per due gomme con cerchio da 13 per la sua Fiesta,e non erano nemmeno di marca.
 
No, marca indice di carico velocità e con molta probabilità anche il.battistrada come si evince dalle normative postate in precedenza

Secondo me la questione del battistrada, pur se non specificata, si risolve da sè : sono pochi i produttori che hanno più modelli nella stessa misura (mi viene in mente solo Continental); al massimo si trova lo stesso pneumatico nella stessa misura in versione HP o UHP, ma di solito i secondi hanno un indice di carico/velocità superiore e quindi comunque non possono essere montati.
 
Nella mia zona il montaggio è più caro,e anche il costo delle gomme di misure piccole/comuni a volte è alto dai gommisti.
Uno che conosco ha pagato 130 euro per due gomme con cerchio da 13 per la sua Fiesta,e non erano nemmeno di marca.

Magari dipende anche dal periodo....facile che qui arrivino tutte le giacenze delle zone dove serve far spazio in magazzino per gli invernali (le gomme che mi hanno montato sono di inizio 2016 infatti).

Comunque oltre alla misura conta anche la diffusione....le 195/55 16 della punto costano parecchio più delle ben più diffuse 205/55 16 che hanno anche indici di carico e velocità superiori.
 
Magari dipende anche dal periodo....facile che qui arrivino tutte le giacenze delle zone dove serve far spazio in magazzino per gli invernali (le gomme che mi hanno montato sono di inizio 2016 infatti).

Comunque oltre alla misura conta anche la diffusione....le 195/55 16 della punto costano parecchio più delle ben più diffuse 205/55 16 che hanno anche indici di carico e velocità superiori.

Probabile.
Anche la fretta gioca quasi sempre a sfavore dell'acquirente,se ti trovi con le gomme lisce e vai dal primo gommista che trovi il rischio è di non trovare il miglior prezzo.
Poi per il montaggio qui chiedono da 10 a 12,5 euro per le gomme più piccole,oltre i 16 pollici il costo è maggiore.
Io per fortuna quando ho forato avevo ancora un po' di margine perchè proprio in prossimità della stagione invernale sulle gomme estive c'era un'ottima promozione e ho risparmiato parecchio.
Se invece fossi stato costretto a cambiarle subito dal primo gommista dove sono stato avrei speso 55 euro in più e avrei montato gomme di un marchio più economico.
 
e se la ruora di scorta ha 10 anni? sarebbe ancora buona? magari non ci si pensa eppure andrebbe sostituita - alla sostituzione delle altre 4 - anche questa no?
 
certo che andrebbe cambiata ogni 4/5 anni, io ad ogni cambio treno invernale o estivo (quindi ogni 2 anni in media) andavo a cercarmene una il più possibile ben messa tra gli scarti del gommista e me la facevo regalare pagando solo montaggio ed equilibratura
 
..
Ad ogni modo, la ruota di scorta è ancora quella originale del 1999: una Hankook, tra l'altro assolutamente intonsa.
Vuoi dire che questo pneumatico ha 17 anni!?
Sarà pure intonsa ma la mescola è "stagionata" e non avrà più le prestazione di quando era nuova.
Quindi, al di la delle problematiche delle misure, ti consiglio di utilizzarla solo per andare dal gommista e far riparare quella forata.
 
Back
Alto