Bravo, hai preso sulle spalle il "compito" di Pilota54...
no lui è più bravo, e anche più ordinato
Bravo, hai preso sulle spalle il "compito" di Pilota54...
Montoya non correva con la Williams-Bmw?Beh, allora diciamo anche quali sono stati i record di velocità della storia della F.1, realizzati proprio a Monza e ancora imbattuti:
- In gara - Kimi Raikkonen (Mc Laren) 2005: 370,1 kmh
- In prova - Juan Pablo Montoya (Mc Laren) 2005: 372 kmh.
No, nel 2005 faceva coppia in McLaren col finnico..e la McLaren quell'anno andava molto, molto forte (almeno in fatto di velocità di punta)Montoya non correva con la Williams-Bmw?
Non me lo ricordavo proprio.No, nel 2005 faceva coppia in McLaren col finnico..e la McLaren quell'anno andava molto, molto forte (almeno in fatto di velocità di punta)
No, nel 2005 faceva coppia in McLaren col finnico..e la McLaren quell'anno andava molto, molto forte (almeno in fatto di velocità di punta)
la MP4-20 in quell'anno vinse 9 gare su 19 di cui 7 con Raikkonen e 2 con JPMontoya, che impressionò per sue prestazioni velocistiche a Monza e fecero fare qualche considerazione successiva alla Fia sulla sicurezza
Pensando alla lotta tra gommisti che c'era in quegli anni mi è venuta in mente questa domanda: secondo voi con le regole che ci sono oggi per le gomme sarebbe possibile la presenza di più costruttori?Se non ricordo male erano 10 su 19...7 Raikkonen 3 JPM, le altre 9 7 Alonso 1 Fisichella (con le Renault), 1 Schumacher (il famoso GP USA con lo sciopero dei gommati Michelin).
E' stato il secondo anno (dopo il 2003 mi pare, quello del titolo perso da Schumi per 1 punto) in cui Raikkonen ha dimostrato di essere il pilota più sfigato dell'universo, lanciando la sfida a Chris Amon (pace all'anima sua). 7 vittorie come Alonso, 5 pole (Alo 6), 10 giri più veloci in gara, due ritiri mentre era in testa che gli sono costati il titolo, oltre a almeno 3-4 penalità di 10 posti in griglia per sostituzione del motore (che nel 2005 doveva durare 2 gare di fila) che lo costrinsero a rimonte assurde (a Suzuka vinse partendo 17esimo, ma lì c'era di mezzo la pioggia)
Pensando alla lotta tra gommisti che c'era in quegli anni mi è venuta in mente questa domanda: secondo voi con le regole che ci sono oggi per le gomme sarebbe possibile la presenza di più costruttori?
Se non ricordo male erano 10 su 19...7 Raikkonen 3 JPM, le altre 9 7 Alonso 1 Fisichella (con le Renault), 1 Schumacher (il famoso GP USA con lo sciopero dei gommati Michelin).
E' stato il secondo anno (dopo il 2003 mi pare, quello del titolo perso da Schumi per 1 punto) in cui Raikkonen ha dimostrato di essere il pilota più sfigato dell'universo, lanciando la sfida a Chris Amon (pace all'anima sua). 7 vittorie come Alonso, 5 pole (Alo 6), 10 giri più veloci in gara, due ritiri mentre era in testa che gli sono costati il titolo, oltre a almeno 3-4 penalità di 10 posti in griglia per sostituzione del motore (che nel 2005 doveva durare 2 gare di fila) che lo costrinsero a rimonte assurde (a Suzuka vinse partendo 17esimo, ma lì c'era di mezzo la pioggia)
Sfigato nel 2003? Voleva vincere il mondiale con 1 sola vittoria contro 6 di Schumacher. Non c'era storia anche se perse per 1 solo punto.E' stato il secondo anno (dopo il 2003 mi pare, quello del titolo perso da Schumi per 1 punto) in cui Raikkonen ha dimostrato di essere il pilota più sfigato dell'universo
due punti, mi pare.....pensa che se Barrichello non avesse vinto l'ultimo GP in Giappone e avesse vinto Raikkonen sarebbe diventato campione del mondo il finnicoSfigato nel 2003? Voleva vincere il mondiale con 1 sola vittoria contro 6 di Schumacher. Non c'era storia anche se perse per 1 solo punto.
Finalmente una buona notizia...non potevo credere che finisse male...daihttp://milano.repubblica.it/cronaca/2016/08/31/news/f1_monza-146934298/?ref=HREC1-30
salvo sorprese Monza dovrebbe essere salva!!!! almeno per i prossimi due anni, l'articolo non è chiarissimo
agricolo - 57 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa