Title: indicazione della potenza necessaria per lo stacco di frizione
Quando e' che si consuma di piu' in citta'? Quando si e' nel traffico e si devono effettuare ripetuti stacchi di frizione da fermi. Ecco allora che il fondo del contagiri si illumina a intermittenza, con intervalli sempre piu' stretti fino ad illuminarsi con luce continua non appena si raggiunge il numero di giri necessario (cioe' la potenza sufficiente) per effettuare un calmo stacco di frizione con successo. Ovviamente il tutto e' collegato con un inclinometro che nel caso di partenza in salita regoli il limite piu' in alto e in caso di discesa regoli il limite piu' in basso.
E cosi' nessuno stacco di frizione e' piu' sbagliato e presumibilmente si ottiene consumo di carburante minore per chi ha il piede pesante. Utile per tutti ma sopratutto per vetture VCPR descritte in una nota a parte.
Il tutto e' escludibile a mezzo di un apposito pulsante, se da' fastidio.
Ah da quanto descritto questo e' in accordo anche con SCM.
Opinioni in merito sono gradite.
Regards,
The frog
Quando e' che si consuma di piu' in citta'? Quando si e' nel traffico e si devono effettuare ripetuti stacchi di frizione da fermi. Ecco allora che il fondo del contagiri si illumina a intermittenza, con intervalli sempre piu' stretti fino ad illuminarsi con luce continua non appena si raggiunge il numero di giri necessario (cioe' la potenza sufficiente) per effettuare un calmo stacco di frizione con successo. Ovviamente il tutto e' collegato con un inclinometro che nel caso di partenza in salita regoli il limite piu' in alto e in caso di discesa regoli il limite piu' in basso.
E cosi' nessuno stacco di frizione e' piu' sbagliato e presumibilmente si ottiene consumo di carburante minore per chi ha il piede pesante. Utile per tutti ma sopratutto per vetture VCPR descritte in una nota a parte.
Il tutto e' escludibile a mezzo di un apposito pulsante, se da' fastidio.
Ah da quanto descritto questo e' in accordo anche con SCM.
Opinioni in merito sono gradite.
Regards,
The frog