<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> zona invenzioni The Frog | Page 107 | Il Forum di Quattroruote

zona invenzioni The Frog

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
NEWsuper5 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
.....perchè dovrei cambiare ombrello?
piccolo, maneggevole, con un apposito pulsante per apertura e chiusura automatica,.....

AAAAAAARGHHHHH!!!!!!! Anche gli ombrelli sono contaminati!!!!!
è già difficile farsi capire, bisogna dirglielo nella sua lingua... :D

...certo che un dialogo come quello del'ombrello in mano a Walter Chiari e Carlo Campanini sarebbe stato esilarante....
 
a_gricolo ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
.....perchè dovrei cambiare ombrello?
piccolo, maneggevole, con un apposito pulsante per apertura e chiusura automatica,.....

AAAAAAARGHHHHH!!!!!!! Anche gli ombrelli sono contaminati!!!!!
è già difficile farsi capire, bisogna dirglielo nella sua lingua... :D

...certo che un dialogo come quello del'ombrello in mano a Walter Chiari e Carlo Campanini sarebbe stato esilarante....
:D :D :D :D
 
Thefrog ha scritto:
Title: Mappature della centralina per i motori aspirati

Per i motori turbo gia' esiste il DNA che imposta i comportamenti del turbocompressore a seconda del tipo di guida che si vuole realizzare. Per i motori aspirati, in modo piu' contenuto, si potrebbe pensare a tre mappature differenti della centralina, mappature selezionabili sempre con un selettore del tipo DNA.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Evidentemente le tre mappature conducono anche a un numero massimo di giri raggiungibili dal propulsore un po' differenti (e dunque ad una potenza massima un po' diversa).

Opinioni in merito restano gradite.

Regards,
The frog
 
Title: Indicatore della misura di coppia del motore a ogni dato numero di giri

Si e' parlato in passato di indicatori polifunzionali. Ad esempio l'indicatore del numero di giri porta con se' anche la scala della potenza del propulsore, una scala posta all'intero della circonferenza del numero di giri. Ecco che se aggiungiamo una lancetta piu' corta all'indicatore del numero di giri possiamo ottenere anche il valore della coppia istantanea misurata a un dato numero di giri del propulsore. In reala', conoscendo le curve caratteristiche del motore, questa e' una cosa molto semplice da inserire nell'indicatore del numero di giri.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Title: Contachilometri che tiene conto del consumo della gomma

Se la gomma si consuma di 1 mm ogni giro della ruota e' piu' corto di 6,28mm, se si consuma di due mm passiamo a circa 1cm e 26 mm per ogni giro della ruota. Per un contachilometri preciso servira' un sensore di consumo della gomma ed un piccolo chip che tiene presente la differenza di diametro della gomma. Et voila' il contachilometri che "pesa" anche il consumo dello pneumatico.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Title: driver license id cambio della tessera madre in un auto. Per l'usato

Ecco un servizio post-vendita davvero utile. Non sto a ripetere a che serve la tessera del driver license id, ma e' chiaro che nel cas di vendita dell'auto usata e' necessario reimpostare la "tessera madre" della patente. Si va allora presso una concessionaria e diciamo al prezzo di 150 euro viene effettuata la reimpostazione del driver license id primario.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: Contachilometri che tiene conto del consumo della gomma

Se la gomma si consuma di 1 mm ogni giro della ruota e' piu' corto di 6,28mm, se si consuma di due mm passiamo a circa 1cm e 26 mm per ogni giro della ruota. Per un contachilometri preciso servira' un sensore di consumo della gomma ed un piccolo chip che tiene presente la differenza di diametro della gomma. Et voila' il contachilometri che "pesa" anche il consumo dello pneumatico.

Ahem... :D

Cmq il tachimetro (il suo vero nome) conta i giri della ruota per determinare la velocità., che sia 1879 mm (la circornferenza di una gomma nuova) o 1841 mm (gomma alla frutta). (2% di differenza).

Se non ha un'altro punt di riferimento, e preciso (più preciso di un GPS), il calcolo dell'usura della gomma diventa molto precario, se non inutile.
 
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: Contachilometri che tiene conto del consumo della gomma

Se la gomma si consuma di 1 mm ogni giro della ruota e' piu' corto di 6,28mm, se si consuma di due mm passiamo a circa 1cm e 26 mm per ogni giro della ruota. Per un contachilometri preciso servira' un sensore di consumo della gomma ed un piccolo chip che tiene presente la differenza di diametro della gomma. Et voila' il contachilometri che "pesa" anche il consumo dello pneumatico.

Ahem... :D

Cmq il tachimetro (il suo vero nome) conta i giri della ruota per determinare la velocità., che sia 1879 mm (la circornferenza di una gomma nuova) o 1841 mm (gomma alla frutta). (2% di differenza).

Se non ha un'altro punt di riferimento, e preciso (più preciso di un GPS), il calcolo dell'usura della gomma diventa molto precario, se non inutile.

Si' anche il tachimetro, ma anche il vero e proprio contachilometri.

il 2% non e' poco.

Regards,
The frog
 
Tachimetro e odometro sono i suoi veri nomi.

Contachilometri lascialo ai bambini. ;)

2% è poco, se considera che la CEE impone uno scarto medio di + 5%
 
Thefrog ha scritto:
CinghialeMannaro ha scritto:
esiste già, sul climatizzatore di ogni auto in commercio, la bocchetta direzionata verso i piedi.

Non disponi l'ombrello doive metti i piedi no? E' stato specificato che tipicamente l'ombrello viene riposto nel piccolo ma lungo spazio che e' compreso tra la base LATERALE del sedile e le portiere.

Regards,
The frog

frog c'è già passato dl 2006...
 
The.Tramp ha scritto:
Tachimetro e odometro sono i suoi veri nomi.

Contachilometri lascialo ai bambini. ;)

2% è poco, se considera che la CEE impone uno scarto medio di + 5%

Scusa ma mi dici qual'e' il diametro di una normale ruota per una normale vettura?

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Tachimetro e odometro sono i suoi veri nomi.

Contachilometri lascialo ai bambini. ;)

2% è poco, se considera che la CEE impone uno scarto medio di + 5%

Scusa ma mi dici qual'e' il diametro di una normale ruota per una normale vettura?

Regards,
The frog

Questa domanda non ha alcun senso. Se riesci a capire perchè è un passo verso la direzione giusta.
 
agusmag ha scritto:
Thefrog ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Tachimetro e odometro sono i suoi veri nomi.

Contachilometri lascialo ai bambini. ;)

2% è poco, se considera che la CEE impone uno scarto medio di + 5%

Scusa ma mi dici qual'e' il diametro di una normale ruota per una normale vettura?

Regards,
The frog

Questa domanda non ha alcun senso. Se riesci a capire perchè è un passo verso la direzione giusta.

MISTERIOSO!

Regards,
The frog
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto