<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> zona invenzioni The Frog | Page 70 | Il Forum di Quattroruote

zona invenzioni The Frog

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Thefrog ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Ma ha anche due candele nei due fuochi dell'ellisse? Perche' questo e' il senso e questo e' poi il difficile, non tanto che i motori abbiano solamente la sezione dei cilindri ellittica.

Ma tu spendi un secondo della tua vita a fare una banalissima ricerca? Ti hanno dato marca e modello, catso, guarda!

http://it.wikipedia.org/wiki/File:Ovalpiston.jpg

http://it.wikipedia.org/wiki/Honda_NR

4 cilindri, 32 valvole (quini 8 valvole per cilindro, dato che dubito che sai dividere) e 8 candele (quindi due per clindro)

La mia cagata di moto ha 2 candele per cilindro.

E tutte le Afla denominate Twin Spark.

Mi spieghi dove la vedi così difficile?

Le due candele per cilindro erano poste nei due fuochi del'ellisse??????

E' difficile perche' diventa complicato sagomare le valvole se le due candele non sono pressocche' centrali, a meno di non ridurre in modo sostanziale la superfice delle valvole stesse e dunque diminuiscono le probabilita' di avere un elevato coefficiente di riemplimento della camera di scoppio.

Regards,
The frog

la honda ha speso tonnellate di soldi, tempo e fior di ingegneri per il motore a pistoni ovali(non ellittici) e ora come ora ha abbandonato la soluzione, secondo te per quale motivo?
 
dukeiiktm ha scritto:
Thefrog ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Ma ha anche due candele nei due fuochi dell'ellisse? Perche' questo e' il senso e questo e' poi il difficile, non tanto che i motori abbiano solamente la sezione dei cilindri ellittica.

Ma tu spendi un secondo della tua vita a fare una banalissima ricerca? Ti hanno dato marca e modello, catso, guarda!

http://it.wikipedia.org/wiki/File:Ovalpiston.jpg

http://it.wikipedia.org/wiki/Honda_NR

4 cilindri, 32 valvole (quini 8 valvole per cilindro, dato che dubito che sai dividere) e 8 candele (quindi due per clindro)

La mia cagata di moto ha 2 candele per cilindro.

E tutte le Afla denominate Twin Spark.

Mi spieghi dove la vedi così difficile?

Le due candele per cilindro erano poste nei due fuochi del'ellisse??????

E' difficile perche' diventa complicato sagomare le valvole se le due candele non sono pressocche' centrali, a meno di non ridurre in modo sostanziale la superfice delle valvole stesse e dunque diminuiscono le probabilita' di avere un elevato coefficiente di riemplimento della camera di scoppio.

Regards,
The frog

la honda ha speso tonnellate di soldi, tempo e fior di ingegneri per il motore a pistoni ovali(non ellittici) e ora come ora ha abbandonato la soluzione, secondo te per quale motivo?

Perché non ha centrato i due fuochi del'ellisse ops ovali? :D
 
The.Tramp ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
Thefrog ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Ma ha anche due candele nei due fuochi dell'ellisse? Perche' questo e' il senso e questo e' poi il difficile, non tanto che i motori abbiano solamente la sezione dei cilindri ellittica.

Ma tu spendi un secondo della tua vita a fare una banalissima ricerca? Ti hanno dato marca e modello, catso, guarda!

http://it.wikipedia.org/wiki/File:Ovalpiston.jpg

http://it.wikipedia.org/wiki/Honda_NR

4 cilindri, 32 valvole (quini 8 valvole per cilindro, dato che dubito che sai dividere) e 8 candele (quindi due per clindro)

La mia cagata di moto ha 2 candele per cilindro.

E tutte le Afla denominate Twin Spark.

Mi spieghi dove la vedi così difficile?

Le due candele per cilindro erano poste nei due fuochi del'ellisse??????

E' difficile perche' diventa complicato sagomare le valvole se le due candele non sono pressocche' centrali, a meno di non ridurre in modo sostanziale la superfice delle valvole stesse e dunque diminuiscono le probabilita' di avere un elevato coefficiente di riemplimento della camera di scoppio.

Regards,
The frog

la honda ha speso tonnellate di soldi, tempo e fior di ingegneri per il motore a pistoni ovali(non ellittici) e ora come ora ha abbandonato la soluzione, secondo te per quale motivo?

Perché non ha centrato i due fuochi del'ellisse ops ovali? :D

Potrebbe anche essere. In un'ellisse a eccentricita' uguale a uno (e cioe' ad un cerchio) i due fuochi corrispondono al centro della circonferenza e, guarda caso, e' proprio li' che viene montata la (unica) candela.

Regards,
The frog
 
Codice:
[quote=The.Tramp]Unica candela?

No, non hai letto:
	[size=24]Quel motore Honda monta [b]2[/b] candele![/size]

Ora l'hai capita?[/quote]

E' inutiloe che urli, lho capita benissimo. HO PRECISATO CHE IN CASO DI ECCENTRICITA PARI AD UNO (PISTONE A SEZIONE CIRCOLARE) LA CANDELA CHE IN QUESTO CASO E' UNICA NELLA STRAGRANDE MAGGIORANZA DEI CASI VIENE POSTA AL CENTRO DELLA CIRCONFERENZA E CIOE' NELLA POSIIONE COINCIDENTE DEI DUE FUOCHI.

Dunque ecco perche' ritengo importante che in caso d eccentricita' diversa da uno (un'ellisse vera e propria) le due candele vengano montate nella posizione dei fuochi dell'ellisse.

Ora tu l'hai capita?

Regards,
	The frog
	 (:roll: :roll: :roll: )
 
The.Tramp ha scritto:
E i twin spark allora?

Ho detto la stragrande maggioranza di motori. Non far finta di non saper leggere.

Regards,
The frog
(P.S. Bye, io devo andare. Mi ricollegero' sul forum direttamente domani mattina)
 
Rifaccio la domanda così non puoi fraintendere 9spero).

I twin spark, (che non fa solo l'Alfa Romeo) allora, è un errore di progetto?

E quindi la maggior coppia (e di conseguenza, potenza) è una grande frottola?
 
The.Tramp ha scritto:
Rifaccio la domanda così non puoi fraintendere 9spero).

I twin spark, (che non fa solo l'Alfa Romeo) allora, è un errore di progetto?

E quindi la maggior coppia (e di conseguenza, potenza) è una grande frottola?

Il twin spark usa due candele per bruciare meglio la miscela. Che io sappia e' solo Alfa Romeo, ma potrei sbagliarmi. Quello Alfa (che tra l'altro aveva pistoni a sezione circolare e non ellittica) non mi e' sembrato un gran motore e' come prestazioni ne' come consumi, al punto tale che l'Alfa stessa lo lascio' come motre entry level per poi lentamente abbandonare tale soluzione. Se fosse come tu dici non sarebbe stato lasciato cadere nel dimenticatoio.

Con questo non vglio dire che il twin spark e' un errore di progetto, Tu come al solito stai tentando di distorcere le mie parole.

Io sto invece dicendo che per un motore a pistoni con sezione ellittica si dovrebbe provare a montare le due candele nei due fuochi dell'ellisse, che e' tutta un'altra cosa.

Regards,
The frog
(P.S. innanzitutto maggior coppia non vuol dire maggior potenza, a massimo vuol dire curva di potenza piu' piena visto che òla curva di coppia e' proporzionale alla derivata prima della curva di potenza. Inoltre forse i vantaggi sono solo sulla carta altrimenti oggi vedremmo solo motori twin spark in giro)
 
Thefrog ha scritto:
. Quello Alfa (che tra l'altro aveva pistoni a sezione circolare e non ellittica) non mi e' sembrato un gran motore e' come prestazioni ne' come consumi, al punto tale che l'Alfa stessa lo lascio' come motre entry level per poi lentamente abbandonare tale soluzione. Se fosse come tu dici non sarebbe stato lasciato cadere nel dimenticatoio.

Che tu ignorassi completamente quello che è successo nel mondo dell'auto da 20 anni a questa parte era ed è cosa arcinota. Però di solito su quel che succedeva ancor prima che tu fossi ibernato qualcosa la sapevi.
Ebbe,e allora come fai a dimenticare che il Twin Spark nacque nel 1986 come 2000 cc con ben 145 CV per essere montato sull'Alfa 75?
Come fai a dimenticare che per molti anni fu di gran lunga il migliore ed il più potente due litri in circolazione? Altro che entry level ed altro che prestazioni scarse, era l'unica berlina 2 litri che superava largamente i 210 km/h! Ti ricordo che all'epoca i 2 litri aspirati della concorrenza veleggiavano in media sui 110 CV e come velocità raramente si superavano i 180 km/h........
Come consumi puoi anche aver ragione, beveva uno sproposito, ma per tutto il resto è un motore che gli Alfisti ancora rimpiangono. Ribadisco: sto parlando del 2000.

Le versioni di cilindrata inferiore sono state invece fatte per sfruttare nei segmenti inferiori i benefici della doppia accensione, che però, in quelle fasce di mercato, si è rivelata troppo costosa come realizzazione per poter essere conveniente, e qui mi riferisco soprattutto al 1.4 TS. Il quale però, accettandone i consumi un pò elevati, è anch'esso un signor motore, molto apprezzato da chi lo ha avuto.
E sulla sua fine prematura molto hanno pesato le sempre più pressanti normative antinquinamento e le scelte strategiche di omogeneizzazione dei motori tra Fiat e Alfa, ma certamente non è stato fatto fuori perchè non era all'altezza.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Thefrog ha scritto:
. Quello Alfa (che tra l'altro aveva pistoni a sezione circolare e non ellittica) non mi e' sembrato un gran motore e' come prestazioni ne' come consumi, al punto tale che l'Alfa stessa lo lascio' come motre entry level per poi lentamente abbandonare tale soluzione. Se fosse come tu dici non sarebbe stato lasciato cadere nel dimenticatoio.

Che tu ignorassi completamente quello che è successo nel mondo dell'auto da 20 anni a questa parte era ed è cosa arcinota. Però di solito su quel che succedeva ancor prima che tu fossi ibernato qualcosa la sapevi.
Ebbe,e allora come fai a dimenticare che il Twin Spark nacque nel 1986 come 2000 cc con ben 145 CV per essere montato sull'Alfa 75?
Come fai a dimenticare che per molti anni fu di gran lunga il migliore ed il più potente due litri in circolazione? Altro che entry level ed altro che prestazioni scarse, era l'unica berlina 2 litri che superava largamente i 210 km/h! Ti ricordo che all'epoca i 2 litri aspirati della concorrenza veleggiavano in media sui 110 CV e come velocità raramente si superavano i 180 km/h........
Come consumi puoi anche aver ragione, beveva uno sproposito, ma per tutto il resto è un motore che gli Alfisti ancora rimpiangono. Ribadisco: sto parlando del 2000.

Le versioni di cilindrata inferiore sono state invece fatte per sfruttare nei segmenti inferiori i benefici della doppia accensione, che però, in quelle fasce di mercato, si è rivelata troppo costosa come realizzazione per poter essere conveniente, e qui mi riferisco soprattutto al 1.4 TS. Il quale però, accettandone i consumi un pò elevati, è anch'esso un signor motore, molto apprezzato da chi lo ha avuto.
E sulla sua fine prematura molto hanno pesato le sempre più pressanti normative antinquinamento e le scelte strategiche di omogeneizzazione dei motori tra Fiat e Alfa, ma certamente non è stato fatto fuori perchè non era all'altezza.

Saluti

Dico solo due cose.

1) a far motori con una cavalleria per litro molto alta, ma con consumo parimenti elevato son buoni tutti (vedere ad esmpio S2000 che guarda un po' invece di un twin spark si e' affidata a un molto piu' concreto motore ad elevato numero di giri.)

2) Se la bonta' del motore Alfa Romeo fosse stata nella doppia candela oggi avremmo tutti motori a candela doppia, che si' e' vero aumentano i costi di progetto, ma che poi in produzione richiedono la banalita' di una sola candela in piu' per cilindro. Conclusione; quel motore era potente di suo e non certo per il twin spark.

3) il tre non c'e' ma a me piace il dispari.

Regards,
The frog
 
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
(P.S. innanzitutto maggior coppia non vuol dire maggior potenza

Lezione di fisica # 253664

Potenza = Coppia * RPM

Come ho gia' dimostrato in diverse note molto tempo fa sul forum:

Potenza = K IN| coppia(w) dw

dove K e' una costante e IN| e' il segno di integrale, e w e' omega misurato in radianti al secondo ovvero in giri/min.
La proporzionalita' che tu mostri e' una gfrossolana approssimazione ta l'altro vera (e applicabile) solo in un ristretto intervallo del numero di giri
Tanto per dirne una: dopo che il motore raggiunge il massimo numero di giri si puo' spingere ancora oltre ma la potenza (a causa degli attriti) decresce.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
(P.S. innanzitutto maggior coppia non vuol dire maggior potenza

Lezione di fisica # 253664

Potenza = Coppia * RPM

Come ho gia' dimostrato in diverse note molto tempo fa sul forum:

Potenza = K IN| coppia(w) dw

dove K e' una costante e IN| e' il segno di integrale, e w e' omega misurato in radianti al secondo ovvero in giri/min.
La proporzionalita' che tu mostri e' una gfrossolana approssimazione ta l'altro vera (e applicabile) solo in un ristretto intervallo del numero di giri
Tanto per dirne una: dopo che il motore raggiunge il massimo numero di giri si puo' spingere ancora oltre ma la potenza (a causa degli attriti) decresce.

Regards,
The frog

Esercizio (facile facile):

Dimostrare che prendendo per la coppia un valore medio costante dalla formula che lega la coppia alla potenza sotto forma di integrale si arriva alla conclusione della potenza come prodotto della coppia per il numero di giri.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Thefrog ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Thefrog ha scritto:
(P.S. innanzitutto maggior coppia non vuol dire maggior potenza

Lezione di fisica # 253664

Potenza = Coppia * RPM

Come ho gia' dimostrato in diverse note molto tempo fa sul forum:

Potenza = K IN| coppia(w) dw

dove K e' una costante e IN| e' il segno di integrale, e w e' omega misurato in radianti al secondo ovvero in giri/min.
La proporzionalita' che tu mostri e' una gfrossolana approssimazione ta l'altro vera (e applicabile) solo in un ristretto intervallo del numero di giri
Tanto per dirne una: dopo che il motore raggiunge il massimo numero di giri si puo' spingere ancora oltre ma la potenza (a causa degli attriti) decresce.

Regards,
The frog

Esercizio (facile facile):

Dimostrare che prendendo per la coppia un valore medio costante dalla formula che lega la coppia alla potenza sotto forma di integrale si arriva alla conclusione della potenza come prodotto della coppia per il numero di giri.

Regards,
The frog

esercizio ancora più facile:si raccolgono tutte le tue perle in questo forum, le castronerie, le innumerevoli scoperte dell'acqua calda, le affermazioni tipo "il carbonio è un metallo" etc e da questo si stabilisce la tua competenza reale nel campo automobilistico :D :D :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto