agricolo
0
roby4r.i.p. ha scritto:che senso ha?
Nessuno, perchè?
roby4r.i.p. ha scritto:che senso ha?
a_gricolo ha scritto:roby4r.i.p. ha scritto:che senso ha?
Nessuno, perchè?
roby4r.i.p. ha scritto:1 che senso ha?Thefrog ha scritto:Title: botolina sul cofano motore
Questo in corrispondenza dell'asta che misura il livello dell'olio. E' una botolina simile allo sportellino della benzina, ma e' con tanto di chiave. Questo in compenso permette di non dover alzare ogni volta tutto l'intero cofano motore per misurare l'olio. Deve essere realizzata molto bene perche' anche quando piove a dirotto non deve far passare acqua sotto.
Dimenticavo: una seconda botolina sempre sul cofano motore e' dedicata invece al radiatore. Per la SCM gia' sappiamo che il tappo del radiatore si colora di verde di giallo o di rsso a seconda della temperatura e della pressione dell'acqua che e' in essa contenuta. Cosi' aprendo la botolina, non si puo' sbagliare con il tappo del radiatore, se non per farlo apposta.
Diciamo he per comodita' entrambe le botoline scattano in apertura quando la chiave viene immessa e girara in un'apposia serratura che e' lato conducente, lateralmente al vano motore.
Opinioni in merito sono gradite.
Regards,
The frog
2 lo sai che sulle auto moderne non esiste nemmeno l'asta dell'olio?
Thefrog ha scritto:[
In altre parole il senso sarebbero gli eventuali necessari rabocchi per un patent-id che non ha la possibilita' di aprire il cofano motore.
[/quote]kaponord ha scritto:Title: segnalazione del limite della tenuta di coscienza
Serve
1) rilevatori di gas da sedile
2) un rilevatore di gas superiore
3) un rilevatore di gas inferiore
4) un igrometro baraspeziolico
5) serie di led colorati
6) Un tripcomputer che sia anche in grado di "sentire"
Sullo sterzo della vettura e' piazzato un sottile cavo che incorpora i terminali dei sensori. Sul cruscotto una serie di led - 1 per ogni passeggero e disposti come la posizione dei sedili, in modo da individuare il responsabile - Verde se si e' al di sotto del limite, giallo se ci si avvicina al limite dello svenimento, rosso se si e' molto vicini al limite (rosso lampeggiante se si e' oltrepassato il limite). Dal rosso lampeggiante si passa all'azzurro intenso se il gas ha origine da fagioli, turchese per castagne e arancione per frittata con cipolle.
Il trip computer elabora l'informazione e fa scattare la colorazione della luce sul sottile cavo ottagico che percorre il volante.
Ma c'e' di piu', in tempo reale un altro sensore preme l'apposito pulsante e fa uscire un cartello esterno che avvisa di prestare attenzione all'auto, al cui interno è in atto una contaminazione NBC.
Nota a margine: all'atto del succcessivo spegnimento del motore (a vettura ferma) ecco che l'eventuale nuovo limite raggiunto viene catalogato assieme a tutti gli altri e il trip computer effettua una spruzzata di deodorante.
Opinioni in merito sono gradite.
Regardeme a soreta
a_gricolo ha scritto:Thefrog ha scritto:[
In altre parole il senso sarebbero gli eventuali necessari rabocchi per un patent-id che non ha la possibilita' di aprire il cofano motore.
..cioè, il senso sarebbe una cosa che a sua volta non ha alcun senso.... Adesso è più chiaro.
Thefrog ha scritto:Title: pistoni a sezione ellittica
Provare e vedere se e' meglio o se e' peggio. Pistoni ellitici con una certa sostanziosa eccentricita' e sistema di accensione del tipo "twin spark" con le due candele postesull'asse dei fuochi dell'ellisse.
Non so perche' ma a me una soluzione del genere ispir un alto rendimento della combustione, certamente maggiore di quello che si uo' avere oggi cun una candela centrale e i cilindri perfettamente circolari.
Lo sapevate che in F i pistoni devono essere strettamente circolari? Se no a quest'ora sai che ricadute nel mondo dei pistoni ellittici.....
Ripeto: provare e vedere se e' meglio o se e' peggio.
Opinioni in merito sono gradite.
Regards,
The frog
Thefrog ha scritto:
Thefrog ha scritto:vedi? l'importante e' chiarirsi....
mizzu ha scritto:kaponord ha scritto:Title: segnalazione del limite della tenuta di coscienza
Serve
1) rilevatori di gas da sedile
2) un rilevatore di gas superiore
3) un rilevatore di gas inferiore
4) un igrometro baraspeziolico
5) serie di led colorati
6) Un tripcomputer che sia anche in grado di "sentire"
Sullo sterzo della vettura e' piazzato un sottile cavo che incorpora i terminali dei sensori. Sul cruscotto una serie di led - 1 per ogni passeggero e disposti come la posizione dei sedili, in modo da individuare il responsabile - Verde se si e' al di sotto del limite, giallo se ci si avvicina al limite dello svenimento, rosso se si e' molto vicini al limite (rosso lampeggiante se si e' oltrepassato il limite). Dal rosso lampeggiante si passa all'azzurro intenso se il gas ha origine da fagioli, turchese per castagne e arancione per frittata con cipolle.
Il trip computer elabora l'informazione e fa scattare la colorazione della luce sul sottile cavo ottagico che percorre il volante.
Ma c'e' di piu', in tempo reale un altro sensore preme l'apposito pulsante e fa uscire un cartello esterno che avvisa di prestare attenzione all'auto, al cui interno è in atto una contaminazione NBC.
Nota a margine: all'atto del succcessivo spegnimento del motore (a vettura ferma) ecco che l'eventuale nuovo limite raggiunto viene catalogato assieme a tutti gli altri e il trip computer effettua una spruzzata di deodorante.
Opinioni in merito sono gradite.
Regardeme a soreta
roby4r.i.p. ha scritto:Thefrog ha scritto:
Preciso anzi che, se non fosse per la difficolta' di inserire le valvole e dimensionarle allo scopo (cioe' fare le valvole piu' grandi possibili), io le due candele le disporrei esatamente dove sono i fuochi dell'ellisse.
Ma forse proprio questo sarebbe il caso in cui verrebbe utile riprovare le cinque valvole per cilindro.
Altro grosso problema da superare e' il sincronismo dell'acensione della miscela. Perche' se sotto una candela si accende la miscela anche un infinitesimo di secondo prima rispetto alla miscela che e' sotto l'altra candela ecco che si creerebbe un momento di forza sul pistone ellittico che potrebbe porarare a lungo andare alla rottura del pistone stesso. Pero' poi, per quanto concerne questo tema, penso che in Alfa il Twin Spark gia' ce lo avevano e questo problema evidentemente lo avevano gia' risolto.
Regards,
The frog
Thefrog ha scritto:Ma ha anche due candele nei due fuochi dell'ellisse? Perche' questo e' il senso e questo e' poi il difficile, non tanto che i motori abbiano solamente la sezione dei cilindri ellittica.
The.Tramp ha scritto:Thefrog ha scritto:Ma ha anche due candele nei due fuochi dell'ellisse? Perche' questo e' il senso e questo e' poi il difficile, non tanto che i motori abbiano solamente la sezione dei cilindri ellittica.
Ma tu spendi un secondo della tua vita a fare una banalissima ricerca? Ti hanno dato marca e modello, catso, guarda!
http://it.wikipedia.org/wiki/File:Ovalpiston.jpg
http://it.wikipedia.org/wiki/Honda_NR
4 cilindri, 32 valvole (quini 8 valvole per cilindro, dato che dubito che sai dividere) e 8 candele (quindi due per clindro)
La mia cagata di moto ha 2 candele per cilindro.
E tutte le Afla denominate Twin Spark.
Mi spieghi dove la vedi così difficile?
GuidoP - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa