<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> zona invenzioni The Frog | Page 68 | Il Forum di Quattroruote

zona invenzioni The Frog

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Thefrog ha scritto:
Title: segnalazione del limite della tenuta di strada

Questo e il remake di una mia vecchissima idea di diversi anno fa.

Era una boiata allora e tale è rimasta

Thefrog ha scritto:
Ed ecco servita (tramite SCM) la segnalazione al volante di quando si sta stringendo troppo in velocita' una data curva.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Se uno ha bisogno di tutto 'sto strafanto per capire se sta per andare a sbattere è meglio che prenda il taxi. Persino a Napoli, che è tutto dire.
 
a_gricolo ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: segnalazione del limite della tenuta di strada

Questo e il remake di una mia vecchissima idea di diversi anno fa.

Era una boiata allora e tale è rimasta

Thefrog ha scritto:
Ed ecco servita (tramite SCM) la segnalazione al volante di quando si sta stringendo troppo in velocita' una data curva.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Se uno ha bisogno di tutto 'sto strafanto per capire se sta per andare a sbattere è meglio che prenda il taxi. Persino a Napoli, che è tutto dire.

Spessissimo uno non ha bisogno di questo per capire se sta andando a sbattere, ma non essendo tutti degli spettacolari piloti professionisti e provetti come evidentemente lo sei tu, puo' cercare di andare un po' piu' al limite delle possibilita' della vettura basandosi appunto sul messaggio (colorazione della sottile linea nello sterzo) che gli comunica la vettura stessa.

Senza regards,
The frog
 
Title: segnalazione del limite della tenuta di coscienza

Serve

1) rilevatori di gas da sedile
2) un rilevatore di gas superiore
3) un rilevatore di gas inferiore
4) un igrometro baraspeziolico
5) serie di led colorati
6) Un tripcomputer che sia anche in grado di "sentire"

Sullo sterzo della vettura e' piazzato un sottile cavo che incorpora i terminali dei sensori. Sul cruscotto una serie di led - 1 per ogni passeggero e disposti come la posizione dei sedili, in modo da individuare il responsabile - Verde se si e' al di sotto del limite, giallo se ci si avvicina al limite dello svenimento, rosso se si e' molto vicini al limite (rosso lampeggiante se si e' oltrepassato il limite). Dal rosso lampeggiante si passa all'azzurro intenso se il gas ha origine da fagioli, turchese per castagne e arancione per frittata con cipolle.

Il trip computer elabora l'informazione e fa scattare la colorazione della luce sul sottile cavo ottagico che percorre il volante.

Ma c'e' di piu', in tempo reale un altro sensore preme l'apposito pulsante e fa uscire un cartello esterno che avvisa di prestare attenzione all'auto, al cui interno è in atto una contaminazione NBC.

Nota a margine: all'atto del succcessivo spegnimento del motore (a vettura ferma) ecco che l'eventuale nuovo limite raggiunto viene catalogato assieme a tutti gli altri e il trip computer effettua una spruzzata di deodorante.

Opinioni in merito sono gradite.

Regardeme a soreta

[/quote]
 
Thefrog ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: segnalazione del limite della tenuta di strada

Questo e il remake di una mia vecchissima idea di diversi anno fa.

Era una boiata allora e tale è rimasta

Thefrog ha scritto:
Ed ecco servita (tramite SCM) la segnalazione al volante di quando si sta stringendo troppo in velocita' una data curva.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog

Se uno ha bisogno di tutto 'sto strafanto per capire se sta per andare a sbattere è meglio che prenda il taxi. Persino a Napoli, che è tutto dire.

Spessissimo uno non ha bisogno di questo per capire se sta andando a sbattere, ma non essendo tutti degli spettacolari piloti professionisti e provetti come evidentemente lo sei tu, puo' cercare di andare un po' piu' al limite delle possibilita' della vettura basandosi appunto sul messaggio (colorazione della sottile linea nello sterzo) che gli comunica la vettura stessa.

Senza regards,
The frog
FROG:
1) esistono i limiti di velocità....mai sentito parlare, esiste pure un codice della strada che se non ricordo male dice che bisogna sempre guidare ad una velocità ed ad una andatura tale da non crear pericolo ne per se stessi ne per gli altri..
2) tanto per cambiare aparte porbabilmente sulla playstation.. C'E' GIA'... http://it.wikipedia.org/wiki/Nissan_GTR#Computer_di_bordo
 
kaponord ha scritto:
Title: segnalazione del limite della tenuta di coscienza

Serve

1) rilevatori di gas da sedile
2) un rilevatore di gas superiore
3) un rilevatore di gas inferiore
4) un igrometro baraspeziolico
5) serie di led colorati
6) Un tripcomputer che sia anche in grado di "sentire"

Sullo sterzo della vettura e' piazzato un sottile cavo che incorpora i terminali dei sensori. Sul cruscotto una serie di led - 1 per ogni passeggero e disposti come la posizione dei sedili, in modo da individuare il responsabile - Verde se si e' al di sotto del limite, giallo se ci si avvicina al limite dello svenimento, rosso se si e' molto vicini al limite (rosso lampeggiante se si e' oltrepassato il limite). Dal rosso lampeggiante si passa all'azzurro intenso se il gas ha origine da fagioli, turchese per castagne e arancione per frittata con cipolle.

Il trip computer elabora l'informazione e fa scattare la colorazione della luce sul sottile cavo ottagico che percorre il volante.

Ma c'e' di piu', in tempo reale un altro sensore preme l'apposito pulsante e fa uscire un cartello esterno che avvisa di prestare attenzione all'auto, al cui interno è in atto una contaminazione NBC.

Nota a margine: all'atto del succcessivo spegnimento del motore (a vettura ferma) ecco che l'eventuale nuovo limite raggiunto viene catalogato assieme a tutti gli altri e il trip computer effettua una spruzzata di deodorante.

Opinioni in merito sono gradite.

Regardeme a soreta
[/quote]
si però dovresti far mettere anche davanti e dietro al veicolo l'apposito segnale di trasporto tossici/infiammabili...
P.S. dimenticato cena messicana...
 
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: segnalazione del limite della tenuta di strada
FROG:
1) esistono i limiti di velocità....mai sentito parlare, esiste pure un codice della strada che se non ricordo male dice che bisogna sempre guidare ad una velocità ed ad una andatura tale da non crear pericolo ne per se stessi ne per gli altri..
2) tanto per cambiare aparte porbabilmente sulla playstation.. C'E' GIA'... http://it.wikipedia.org/wiki/Nissan_GTR#Computer_di_bordo

Frog,

La Michelin (colei che fa gomme nonché cartine stradali) vende i suoi navigatori satellitari con le loro mappe e, sapendo su che strada sei, conoscendo la tua velocità attuale, è capace ad avvertirti se stai affrontando troppo veloce la prossima curva.

Rispetto alla tua invenzione, questo aggeggio ti avverte PRIMA che affronti la curva, non DURANTE, che è già troppo tardi.
 
The.Tramp ha scritto:
Frog,

La Michelin (colei che fa gomme nonché cartine stradali) vende i suoi navigatori satellitari con le loro mappe e, sapendo su che strada sei, conoscendo la tua velocità attuale, è capace ad avvertirti se stai affrontando troppo veloce la prossima curva.

Rispetto alla tua invenzione, questo aggeggio ti avverte PRIMA che affronti la curva, non DURANTE, che è già troppo tardi.

sai che non lo sapevo nememno io?
 
The.Tramp ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Title: segnalazione del limite della tenuta di strada
FROG:
1) esistono i limiti di velocità....mai sentito parlare, esiste pure un codice della strada che se non ricordo male dice che bisogna sempre guidare ad una velocità ed ad una andatura tale da non crear pericolo ne per se stessi ne per gli altri..
2) tanto per cambiare aparte porbabilmente sulla playstation.. C'E' GIA'... http://it.wikipedia.org/wiki/Nissan_GTR#Computer_di_bordo

Frog,

La Michelin (colei che fa gomme nonché cartine stradali) vende i suoi navigatori satellitari con le loro mappe e, sapendo su che strada sei, conoscendo la tua velocità attuale, è capace ad avvertirti se stai affrontando troppo veloce la prossima curva.

Rispetto alla tua invenzione, questo aggeggio ti avverte PRIMA che affronti la curva, non DURANTE, che è già troppo tardi.

Si ma questo solo con le gomme Michelin. Con tutte le altre gomme? Secondo me e' molto meglio disporre dell'avvisatore ottico "autotarante" da me proposto. Inoltre non e' che l'avvisatore ottico avvisi solo durante l'emergenza perche' se si e' sul colore "arancione" automaticamente si comprende che e' pericoloso andare oltre. Dunque l'avviso parte gia' da prima.

Un'ultima notazione, approfittando della nota di risposta. Al solito l'accelerazione centrifuga vale w^2*r che equivale a v^2/r. Bene quando il coefficiente statico diventa dinamico (cioe' quando la vettura parte in sottosterzo in sovrasterzo) l'accelerometro segna un brusco calo dell'accelerazione in corrispondenza di un v^2/r che in realta' dovrebbe essere molto piu' elevato se l'accelerazione centrifuga fosse opportunamente contrastata. Dunque ecco che in quel caso il trip computer e' in grado di misurare immediatamente l0o scivolamento lateale della vettura.

Comunque grazie per la dritta, non lo sapevo neanche io sto fatto della Michelin.

Regards,
The frog
 
Si ma questo solo con le gomme Michelin. Con tutte le altre gomme? Secondo me e' molto meglio disporre dell'avvisatore ottico "autotarante" da me proposto. Inoltre non e' che l'avvisatore ottico avvisi solo durante l'emergenza perche' se si e' sul colore "arancione" automaticamente si comprende che e' pericoloso andare oltre. Dunque l'avviso parte gia' da prima.

ti prego dimmi che stai scherzando!
 
Pensatela come vi pare a me la "guida Michelin" con tanto di navigatore satellitare dedicato non dice proprio nulla. Possiamo volendo aggiungere altri dispositivi per misurare il limite di aderenza, come ad esempio il carico sugli ammortizzatori su di un lato della vettura e sull'altro lato della vettura stessa. Ma rimane il fatto che un sistema che misura l'asciutto e il bagnato dell'asfalto e che in piu' si adatta a verificare il coefficiente di attrito statico massimo ottenibile autocorreggendosi sia per eccesso che per difetto in caso di errore rimane nettamente favorito rispetto ad uno standard che offre la Michelin, non si sa per quali condizioni dell'asfalto, ne' per quali condizioni di eventuale bagnato.

Regards,
The frog
 
The.Tramp ha scritto:
La Michelin (colei che fa gomme nonché cartine stradali) vende i suoi navigatori satellitari con le loro mappe e, sapendo su che strada sei, conoscendo la tua velocità attuale, è capace ad avvertirti se stai affrontando troppo veloce la prossima curva.

No, dico..... tu ti fideresti di un cieco che ti insegna la strada? Perchè di questo stiamo parlando!
 
Title: botolina sul cofano motore

Questo in corrispondenza dell'asta che misura il livello dell'olio. E' una botolina simile allo sportellino della benzina, ma e' con tanto di chiave. Questo in compenso permette di non dover alzare ogni volta tutto l'intero cofano motore per misurare l'olio. Deve essere realizzata molto bene perche' anche quando piove a dirotto non deve far passare acqua sotto.

Dimenticavo: una seconda botolina sempre sul cofano motore e' dedicata invece al radiatore. Per la SCM gia' sappiamo che il tappo del radiatore si colora di verde di giallo o di rsso a seconda della temperatura e della pressione dell'acqua che e' in essa contenuta. Cosi' aprendo la botolina, non si puo' sbagliare con il tappo del radiatore, se non per farlo apposta.
Diciamo he per comodita' entrambe le botoline scattano in apertura quando la chiave viene immessa e girara in un'apposia serratura che e' lato conducente, lateralmente al vano motore.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Title: botolina sul cofano motore

Questo in corrispondenza dell'asta che misura il livello dell'olio. E' una botolina simile allo sportellino della benzina, ma e' con tanto di chiave. Questo in compenso permette di non dover alzare ogni volta tutto l'intero cofano motore per misurare l'olio. Deve essere realizzata molto bene perche' anche quando piove a dirotto non deve far passare acqua sotto.

Dimenticavo: una seconda botolina sempre sul cofano motore e' dedicata invece al radiatore. Per la SCM gia' sappiamo che il tappo del radiatore si colora di verde di giallo o di rsso a seconda della temperatura e della pressione dell'acqua che e' in essa contenuta. Cosi' aprendo la botolina, non si puo' sbagliare con il tappo del radiatore, se non per farlo apposta.
Diciamo he per comodita' entrambe le botoline scattano in apertura quando la chiave viene immessa e girara in un'apposia serratura che e' lato conducente, lateralmente al vano motore.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
1 che senso ha?
2 lo sai che sulle auto moderne non esiste nemmeno l'asta dell'olio?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto