<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> zona invenzioni The Frog | Page 66 | Il Forum di Quattroruote

zona invenzioni The Frog

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
roby4r.i.p. ha scritto:
Title: sottosistemi di sicurezza per l'automobile

1) sottosistema abitacolo (ingresso e uscita dall'auto)

2) sottosistema vano di cortesia

3) sottosistema vano motore

4) sottosistema bagagiaio

5) sottosistema bocchetta del carburante

Ogni sottosistema ha un codice (riprogrammabile!) d'accesso. Mi spiego, come si e' gia' detto si puo' abilitare la patente-id di una persona all'uso dell'auto (cioe' il motore si accende e la vettura vadove deve andare) ma, ad esempio si puo' bolccare l'accesso al vano di cortesie e/o al bagagliaio e/o.....

C'è già.....con la seconda chiave ad esempio daggli anni 80 non si apre il cassettino porta oggetti....oltretutto ne avevi già parlato.... che sensa ha non lasciar aprire lo sportello del carburante?

Il motore si accede solo con il patent-id (tessera della patente con chip) primario o con il patent id abilitato dalla tessera primaria. Molto meglio delle normali chiavi, direi.

Per quello del carburante metti che il figlio dice al padre che si va a fare un "giretto" nelle vicinanze. Il padre allora (che non vuole essere preso per i fondelli dal figlio) gli disabilita lo sportellino del carburante e cosi' il ragazzo e' costretto a fare come ha detto.
Precisiamo che alla parola "figlio" si possono sostituire le parole "amico", "conoscente"..... etc etc etc.

Concludo che le chiavi, anche se magnetiche come sono oggi, si possono sempre fare. Per duplicare una tessera con chip invece le cose sono alquanto piu' dificoltose.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Title: sottosistemi di sicurezza per l'automobile

1) sottosistema abitacolo (ingresso e uscita dall'auto)

2) sottosistema vano di cortesia

3) sottosistema vano motore

4) sottosistema bagagiaio

5) sottosistema bocchetta del carburante

Ogni sottosistema ha un codice (riprogrammabile!) d'accesso. Mi spiego, come si e' gia' detto si puo' abilitare la patente-id di una persona all'uso dell'auto (cioe' il motore si accende e la vettura vadove deve andare) ma, ad esempio si puo' bolccare l'accesso al vano di cortesie e/o al bagagliaio e/o.....

C'è già.....con la seconda chiave ad esempio daggli anni 80 non si apre il cassettino porta oggetti....oltretutto ne avevi già parlato.... che sensa ha non lasciar aprire lo sportello del carburante?

Il motore si accede solo con il patent-id (tessera della patente con chip) primario o con il patent id abilitato dalla tessera primaria. Molto meglio delle normali chiavi, direi.

Per quello del carburante metti che il figlio dice al padre che si va a fare un "giretto" nelle vicinanze. Il padre allora (che non vuole essere preso per i fondelli dal figlio) gli disabilita lo sportellino del carburante e cosi' il ragazzo e' costretto a fare come ha detto.
Precisiamo che alla parola "figlio" si possono sostituire le parole "amico", "conoscente"..... etc etc etc.

Concludo che le chiavi, anche se magnetiche come sono oggi, si possono sempre fare. Per duplicare una tessera con chip invece le cose sono alquanto piu' dificoltose.

Regards,
The frog

Non solo, quando avviene l'abilitazione della carta del patent-id secondario, in generale tutti i sottosistemi vengono abilitati come "standard". Per escludere un sottosistema di sicurezza serve esplicitamente andare in un'altro menu' dove si esclude il sottosistema in esame (cioe' e' piu' complicato escludere che abilitare tutto). Ora si capisce da questo che ogni sottosistema dispone di un proprio codice. A questo punto se pure i ladri sono riusciti ad accedere all'auto ed a metterla in moto, se il sottosistema dello sportellino del carburante non e' abilitato, terminato il carburante questi ultimi rimangono a piedi.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Thefrog ha scritto:
roby4r.i.p. ha scritto:
Title: sottosistemi di sicurezza per l'automobile

1) sottosistema abitacolo (ingresso e uscita dall'auto)

2) sottosistema vano di cortesia

3) sottosistema vano motore

4) sottosistema bagagiaio

5) sottosistema bocchetta del carburante

Ogni sottosistema ha un codice (riprogrammabile!) d'accesso. Mi spiego, come si e' gia' detto si puo' abilitare la patente-id di una persona all'uso dell'auto (cioe' il motore si accende e la vettura vadove deve andare) ma, ad esempio si puo' bolccare l'accesso al vano di cortesie e/o al bagagliaio e/o.....

C'è già.....con la seconda chiave ad esempio daggli anni 80 non si apre il cassettino porta oggetti....oltretutto ne avevi già parlato.... che sensa ha non lasciar aprire lo sportello del carburante?

Il motore si accede solo con il patent-id (tessera della patente con chip) primario o con il patent id abilitato dalla tessera primaria. Molto meglio delle normali chiavi, direi.

Per quello del carburante metti che il figlio dice al padre che si va a fare un "giretto" nelle vicinanze. Il padre allora (che non vuole essere preso per i fondelli dal figlio) gli disabilita lo sportellino del carburante e cosi' il ragazzo e' costretto a fare come ha detto.
Precisiamo che alla parola "figlio" si possono sostituire le parole "amico", "conoscente"..... etc etc etc.

Concludo che le chiavi, anche se magnetiche come sono oggi, si possono sempre fare. Per duplicare una tessera con chip invece le cose sono alquanto piu' dificoltose.

Regards,
The frog

Non solo, quando avviene l'abilitazione della carta del patent-id secondario, in generale tutti i sottosistemi vengono abilitati come "standard". Per escludere un sottosistema di sicurezza serve esplicitamente andare in un'altro menu' dove si esclude il sottosistema in esame (cioe' e' piu' complicato escludere che abilitare tutto). Ora si capisce da questo che ogni sottosistema dispone di un proprio codice. A questo punto se pure i ladri sono riusciti ad accedere all'auto ed a metterla in moto, se il sottosistema dello sportellino del carburante non e' abilitato, terminato il carburante questi ultimi rimangono a piedi.

Regards,
The frog

Anzi ora che ci penso: nel caso del serbatoio di carburante si potrebbe inserire anche un ulteriore meccanismo: la pompa del carburante conta i decilitri del carburante che passano attraverso di essa. Allora si potrebbe pure costruire un piccolo apparato di bloccaggio della pompa dopo un dato numero di decilitri introdotti. La limitazione dei decilitri totali utilizzabili e' naturalmente appannaggio del patent-id primario, o comunque di un patent-id secondario abilitato dal primario ad efettuare le impostazioni del caso. E cosi' se pure parte in mano ai ladri la vettura potrebbe fermarsi dopo cinquecento metri!

Opinioni in merito anche a questo sono gradite.

Regards,
The frog
 
Title: F1: gomme "heavy rain"

Per quanto detto in passato sulla larghezza delle gomme, i pesi delle vetture e laq presa sotto laq pioggia battente io, fossi nella Pirelli, proverei a are delle gomme option heavy-rain larghe due terzi o anzi solo la meta' delle normali gomme heavy rain. Lo vediamo tutti che con la pioggia battente le F1 attuali sono delle saponette in pista, ma in fondo c'e' da aspettarselo, con delle vetture che pesano meno di seicento Kg.......

Provare per credere.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Se come programmatore hai lo stesso approccio che dimostri verso il mondo dell'auto ti potrei proporre come responsabile dei servizi informatici nel mio dipartimento. Saresti IDENTICO a loro.... :D
 
[/quote]

Anzi ora che ci penso: nel caso del serbatoio di carburante si potrebbe inserire anche un ulteriore meccanismo: la pompa del carburante conta i decilitri del carburante che passano attraverso di essa. Allora si potrebbe pure costruire un piccolo apparato di bloccaggio della pompa dopo un dato numero di decilitri introdotti. La limitazione dei decilitri totali utilizzabili e' naturalmente appannaggio del patent-id primario, o comunque di un patent-id secondario abilitato dal primario ad efettuare le impostazioni del caso. E cosi' se pure parte in mano ai ladri la vettura potrebbe fermarsi dopo cinquecento metri!

Opinioni in merito anche a questo sono gradite.

Regards,
The frog
[/quote]

Frog lo sati che parte di questi sistemi sono integrati nell'immobilizer della vettura da almeno 20 anni vero?, lo sai che il sistema più semplice(ed usato dai ladri professionsti) è quello di sotituire completamente la centralina con una ad ok o di bypassarla tramite odb vero?, veramente ma ti sei mai documentato ti tecnica spiccia di auto tipo leggendo le riviste?
 
kaponord ha scritto:
EDIT by Admin

Per cortesia Kaponord, evita questi quote lunghissimi senza commento.
Non sono di alcuna utilità e hanno il solo effetto di inquinare il thread!

Grazie
 
kaponord ha scritto:
Admin ha scritto:
kaponord ha scritto:
EDIT by Admin

Per cortesia Kaponord, evita questi quote lunghissimi senza commento.
Non sono di alcuna utilità e hanno il solo effetto di inquinare il thread!

Grazie

Ma invece di chiudere quest 3d ad personam fate un richiamo a me? Deve essere protetto bene the frog.

Sulla querelle tra Admin e Kaponord non entro in merito, ma sul fatto che The Frog goda evidentemente di una protezione totale ed assoluta non posso che essere d'accordo con Kaponord.
Thread come questo sono un'oscenità, la maggior parte dei post sono un'offesa all'intelligenza di chi li legge.
Questo forum non può e non deve diventare un CIM. Con questo thread ci si avvicina tantissimo.
Ho notato che ultimamente si sta facendo un bel pò di pulizia sul forum, spero vivamente che chi di competenza (e chi meglio di Admin?) decida che è finalmente ora di dire basta a questa discarica.

Saluti
 
Qui non c'è nessuna querelle. C'è un amministratore che rimprovera un utente che riporta, per protesta, post scritti da The Frog. La motivazione? Inutili ed inquinanti. Se tali sono ritenuti, essendo stati solamente riportati, avrebbero dovuto essere cancellati in origine e non dopo. E' curioso altresì notare che la mia segnalazione, relativa ad un utente che si è riferito a me con toni offensivi non è stata presa in considerazione. Per fortuna ognuno può leggere e fare le proprie considerazioni.
 

Anzi ora che ci penso: nel caso del serbatoio di carburante si potrebbe inserire anche un ulteriore meccanismo: la pompa del carburante conta i decilitri del carburante che passano attraverso di essa. Allora si potrebbe pure costruire un piccolo apparato di bloccaggio della pompa dopo un dato numero di decilitri introdotti. La limitazione dei decilitri totali utilizzabili e' naturalmente appannaggio del patent-id primario, o comunque di un patent-id secondario abilitato dal primario ad efettuare le impostazioni del caso. E cosi' se pure parte in mano ai ladri la vettura potrebbe fermarsi dopo cinquecento metri!

Opinioni in merito anche a questo sono gradite.

Regards,
The frog
[/quote]

Frog lo sati che parte di questi sistemi sono integrati nell'immobilizer della vettura da almeno 20 anni vero?, lo sai che il sistema più semplice(ed usato dai ladri professionsti) è quello di sotituire completamente la centralina con una ad ok o di bypassarla tramite odb vero?, veramente ma ti sei mai documentato ti tecnica spiccia di auto tipo leggendo le riviste?[/quote]

Non lo sapevo. Grazie per la tua preziosa risposta. Comunque non vedo come si possa sostituire la centralina se NON SI DISPONE DEL CODICE D'ACCESSO NECESSARIO PER APRIRE IL COFANO MOTORE. Devi avere un apriscatole, praticamente.

Regards,
The frog
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto