<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ZF8 2016 SU X3 F25 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ZF8 2016 SU X3 F25

Bha.... la cosa che il cambio automatico si stacca dalla trazione non me piace per niente...


Sulla mia lo fa solo inserendo la mappa ECO. E si attiva anche una specie di counter per verificare i km guadagnati al rifornimento. Pochissima roba e anzi fai più danni al motore che altro (egr aperta,motore a regimi bassissimi )
 
ho esplorato un po' tutti i menu, ma la personalizzazione di confort non mi sembra abbia la possibilità di togliere il veleggio


se così in tanti sono contenti dello zf8...anch'io ne sono convinto


Di che anno è la tua x3? Sono convinto.che la mia in confort non si comporti come la tua ( ho la versione sportiva dello zf con la mappa sport plusv)
 
infatti in autostrada principalmente, ma anche fuori città, uso la selezione sportiva con il cambio in "manuale"; purtroppo in questo modo perdo alcuni vantaggi dell'automatico

edit: non riesco a caricare il forum


Io uso sport in discesa cosi guadagno un po di freno motore
 
inserendo la mappa ECO. E si attiva anche una specie di counter per verificare i km guadagnati al rifornimento
questo lo fa anche la mia, ma veleggia moltissimo in confort

Di che anno è la tua x3? Sono convinto.che la mia in confort non si comporti come la tua ( ho la versione sportiva dello zf con la mappa sport plusv)
immatricolata 2016...se è così evviva le mappature sportive

Io uso sport in discesa cosi guadagno un po di freno motore
si, anche la mia, ma davvero poco, anzi nelle discese ripide stacca spessissimo la frizione, anche in sport
 
Mah,a sto punto ritratto l ironia che ti avevo riservato in altro tread. Secondo me sono cambiati in versione base ( dico cosi perché la mia versione "sportiva" ha anche il joystick diverso e si riconosce). Boh,pensare che è talmente riconosciuto come top che alfa romeo,jaguar e LR lo montano. Oltre alla stessa bmw. E sono case di un certo livello.
 
Sulla mia lo fa solo inserendo la mappa ECO. E si attiva anche una specie di counter per verificare i km guadagnati al rifornimento. Pochissima roba e anzi fai più danni al motore che altro (egr aperta,motore a regimi bassissimi )

La funzione ECO l'avevo anche io con il counter sul cruscotto ma la funzione veleggio no (auto immatricolata 06/2013 prodotta marzo-aprile) la tua sei sicuro che ha la funzione veleggio??
 
La funzione ECO l'avevo anche io con il counter sul cruscotto ma la funzione veleggio no (auto immatricolata 06/2013 prodotta marzo-aprile) la tua sei sicuro che ha la funzione veleggio??


Si perché quando si sgancia la trasmissione è evidente. Chiaro che VA impostato eco ,in confort fa nulla di tutto ciò
 
Abbastanza. È fastidioso ma ormai per le emissioni cosa non.si fa. Comunque è la prima lamentela di questo cambio in assoluto . E da anni.
 
Lamentela che però approvo in pieno. Va bene avere funzioni Eco, ma in casi così invasivi non è possibile non poterle disinserire in Comfort.
E non stiamo parlando di una Lexus....stiamo parlando della casa del piacere di guidare.
Chiedo sul gruppo serie 1 se hanno fatto sta belinata anche sul segment basso
 
ho appena dovuto fare un breve tragitto in auto e ho verificato: da impostazioni cdb in eco posso disattivare la funzione veleggio (oltre al limite di velocità e alla funzione risparmio per il clima), ma non ho alcun menu di impostazioni per la selezione confort;
l'ho disattivata da eco, ma per il resto del tragitto in confort non è cambiato proprio nulla
 
Leggendo le impressioni del tuo cambio posso dire che rispetto alle mie esperienze :

- In comfort automatico in avvicinamento agli incroci e rotonde le riconosce correttamente e le anticipa scalando sia rilascio che in frenata (funzione di predizione tramite cartografia da meta' del 2013) , in ECO in queste situazioni ,controllando il contagiri ,scala, ma se attiva, mantiene la funzionalita' di veleggiamento ,a meno di non sfiorare accelleratore o freno o raggiungere velocita' troppo base in curva.

-in posizione sport e selezione sport automatica, mi da una sensazione "di presa" e maggior freno motore ma perche' tiene il motore piu' su di giri con rapporti inferiori, provando nelle stesse condizione si in accellerazione sia in rilascio in modalita' manuale in eco pro da le stesse sensazioni (a parte in accellerazione dove per via dell accelleratore meno sensibile il trasferimento di coppia e' diverso) .

Fuori citta' l unico strattonamento avvertibile e' in eco pro in veleggiamento quando si riaggancia il convertitore nel momento che premi accelleratore o freno ma quello penso sia poco evitabile .

Non uso rampe brevi e ripide sovente ma se ci mette tanto e' 2 secondi non ricordo di aver mai avuto problemi , in montagna tra i tornanti mai avuto problemi in automatico sia nella guida sportiva sia in quella tranquilla, solo in discesa nella guida sportiva lo usarlo in manuale per avere maggiore freno motore.

Una certa sensazione di sconnessione e scivolamento a basse velocita' (tipo sotto i 5-10km/h) li sento ma mai fastidiosi e anzi mi trovo piu' piacevole nel traffico e comportamento proprio del cambio visto che lo ZF e' un cambio automatico con convertitore di coppia senza frizioni diversamente dallo S-tronic che e' un semiautomatico a doppia frizione .

Sicuramente in bmw ti avranno fatto il reset della centralina o aggiornamento (se te l'hanno tenuta almeno mezza giornata) , io insisterei a farti fare una lavaggio del cambio ,ovviamente a loro spese, la quasi totalita' dei possessori di zf che manifestavano incertezze e strattonamenti nella cambiata dicono di aver risolto cosi'.

Riguardo alla mappatura del cambio sportiva (che attiva anche sport+), come altre funzioni ,si sbloccano facilmente tramite codifica.
Vicino a dove vivo c'e' persino un centro che trapiantano le mappature del cambio delle Alpina sulle bmw.

Confermo la differente logica del cambio da modello a modello e motore e motore ma che a mio parere non giustifica la logica di funzionamento del tuo cambio se non quella del comportanto intrinseco di un convertitore di coppia e sopratutto la funzione di veleggiamento dovrebbe essere funzione esclusiva della ECO pro , neanche le ibride bmw veleggiano in comfort (ad eccezione della nuova serie 5 ibrida ma non ho ancora il libretto d uso sottomano ).
 
Ultima modifica:
Anche per me è strano che veleggi in confort infatti non mi stupisco che la tua non lo faccia ( come la mia d altronde )
 
Back
Alto