Vista la generale "sensibilità" sulle opinioni riguardo il cambio automatico, di seguito riporto i primi esempi di comportamenti (imho) sbagliati e fastidiosi e provo a farne un parallelo con l's-tronic della a4 allroad:
-in avvicinamento ad un incrocio, bassa velocità, posizione drive selezione confort, nel traffico intenso le accelerazioni e decelerazioni continue bloccano la funzione veleggio, quindi la frizione rimane innestata ma il cambio NON scala la marcia portandomi un po' lungo; freno in modo più intenso per vincere la trazione poi ho bisogno di accelerazione per inserirmi nel flusso del traffico;
quindi con la testa allento la tensione della frenata, ma non appena appoggio il piede sull'acceleratore, con una pressione minima, il cambio decide di scalare creando il primo strattone chiudendo la frizione come se fossi ancora in rilascio; quindi accelero ma il motore arriva immediatamente a 2000giri (effetto scooter) e l'auto quasi non si muove;
accelero di più perché devo inserirmi nel traffico, il motore arriva a 2500giri e sono ancora troppo lento, ma se aspetto 1 o 2 secondi la frizione decide di chiudersi dandomi un secondo strattone ed accelerare bruscamente (quindi ho imparato a calcolare con quanto anticipo devo accelerare per ottenere la giusta spinta);
l's-tronic scala prima, nelle marce basse non veleggia quindi offre più freno motore, riaccelerando la frizione è già agganciata o aggancia immediatamente e si può gestire con la stessa logica del manuale;
-se subito di seguito per caso ho fretta e continuo con la stessa pressione sull'acceleratore, lo zf decide di cambiare tre marce in sequenza portandomi in quarta a 1000giri ed annullando l'accelerazione che invece avrei voluto;
in questa fase il funzionamento dell's-tronic in drive è molto simile, solo che a maggiore pressione sull'acceleratore corrisponde un numero di giri alla cambiata maggiore, quindi pur con il motore un po' soffocato non cambia fino a far scendere il regime così in basso;
-se invece il traffico rallenta nuovamente, nei primi momenti il mio zf decide di veleggiare per poi riagganciare la frizione quando la velocità diventa molto bassa trascinandomi di nuovo lungo senza scalare la marcia, preoccupandosene solo quando registra la necessità di accelerare nuovamente e strattonando di nuovo;
-in relax fuori città come in città su un tratto libero percorso a velocità costante, sempre posizione drive selezione confort, lo zf veleggia ogni volta che sollevo il piede dall'acceleratore, ma OGNI volta che lo appoggio nuovamente c'è uno scivolamento della frizione e un effetto "elastico" che provoca sempre un leggero strattone;
con l's-tronic la reazione della frizione è molto rapida, sembra di essere sempre in presa anche nella selezione drive normale quando l'auto veleggia;
-in posizione sport e selezione sport automatica, in rilascio la frizione rimane sempre in presa creando (un minimo) di freno motore e scala la marcia in anticipo (anche troppo), ma al momento di riaccelerare di nuovo stacca la frizione per portare il motore a 2500giri e strattonare nuovamente dopo qualche secondo, anche in curva; accelerando a fondo la frizione aggancia prima ma l'accelerazione è brusca e crea qualche difficoltà di controllo;
-alla fine di una rampa lo zf rimane con lo stesso rapporto per diversi secondi prima di capire che non c'è più bisogno di far girare il motore oltre i 2000giri;
-in salita il cambio marcia si sente sempre, dando uno strattone tanto maggiore quanta è la pressione sull'acceleratore ed è ancora più amplificato lo scivolamento della frizione in caso sollevi il piede dall'acceleratore per qualche motivo;
con l's-tronic era impercettibile;
-in "manuale" selezione sport (la mia non ha la sport+), frenando più intensamente e scalando lo zf non provoca quasi alcun freno motore e non inserisce la marcia richiesta immediatamente, ma sempre solo dopo qualche attimo (quando non serve più) e riaccelerando si crea il solito effetto elastico.
Per contro il difetto principale dell's-tronic era la tendenza ad inserire sempre e comunque il rapporto più alto, costringendomi spesso e volentieri ad agire sulle palette per ottenere più accelerazione.
Queste le casistiche che ho notato di più, se me ne verranno in mente altre le aggiungerò
-in avvicinamento ad un incrocio, bassa velocità, posizione drive selezione confort, nel traffico intenso le accelerazioni e decelerazioni continue bloccano la funzione veleggio, quindi la frizione rimane innestata ma il cambio NON scala la marcia portandomi un po' lungo; freno in modo più intenso per vincere la trazione poi ho bisogno di accelerazione per inserirmi nel flusso del traffico;
quindi con la testa allento la tensione della frenata, ma non appena appoggio il piede sull'acceleratore, con una pressione minima, il cambio decide di scalare creando il primo strattone chiudendo la frizione come se fossi ancora in rilascio; quindi accelero ma il motore arriva immediatamente a 2000giri (effetto scooter) e l'auto quasi non si muove;
accelero di più perché devo inserirmi nel traffico, il motore arriva a 2500giri e sono ancora troppo lento, ma se aspetto 1 o 2 secondi la frizione decide di chiudersi dandomi un secondo strattone ed accelerare bruscamente (quindi ho imparato a calcolare con quanto anticipo devo accelerare per ottenere la giusta spinta);
l's-tronic scala prima, nelle marce basse non veleggia quindi offre più freno motore, riaccelerando la frizione è già agganciata o aggancia immediatamente e si può gestire con la stessa logica del manuale;
-se subito di seguito per caso ho fretta e continuo con la stessa pressione sull'acceleratore, lo zf decide di cambiare tre marce in sequenza portandomi in quarta a 1000giri ed annullando l'accelerazione che invece avrei voluto;
in questa fase il funzionamento dell's-tronic in drive è molto simile, solo che a maggiore pressione sull'acceleratore corrisponde un numero di giri alla cambiata maggiore, quindi pur con il motore un po' soffocato non cambia fino a far scendere il regime così in basso;
-se invece il traffico rallenta nuovamente, nei primi momenti il mio zf decide di veleggiare per poi riagganciare la frizione quando la velocità diventa molto bassa trascinandomi di nuovo lungo senza scalare la marcia, preoccupandosene solo quando registra la necessità di accelerare nuovamente e strattonando di nuovo;
-in relax fuori città come in città su un tratto libero percorso a velocità costante, sempre posizione drive selezione confort, lo zf veleggia ogni volta che sollevo il piede dall'acceleratore, ma OGNI volta che lo appoggio nuovamente c'è uno scivolamento della frizione e un effetto "elastico" che provoca sempre un leggero strattone;
con l's-tronic la reazione della frizione è molto rapida, sembra di essere sempre in presa anche nella selezione drive normale quando l'auto veleggia;
-in posizione sport e selezione sport automatica, in rilascio la frizione rimane sempre in presa creando (un minimo) di freno motore e scala la marcia in anticipo (anche troppo), ma al momento di riaccelerare di nuovo stacca la frizione per portare il motore a 2500giri e strattonare nuovamente dopo qualche secondo, anche in curva; accelerando a fondo la frizione aggancia prima ma l'accelerazione è brusca e crea qualche difficoltà di controllo;
-alla fine di una rampa lo zf rimane con lo stesso rapporto per diversi secondi prima di capire che non c'è più bisogno di far girare il motore oltre i 2000giri;
-in salita il cambio marcia si sente sempre, dando uno strattone tanto maggiore quanta è la pressione sull'acceleratore ed è ancora più amplificato lo scivolamento della frizione in caso sollevi il piede dall'acceleratore per qualche motivo;
con l's-tronic era impercettibile;
-in "manuale" selezione sport (la mia non ha la sport+), frenando più intensamente e scalando lo zf non provoca quasi alcun freno motore e non inserisce la marcia richiesta immediatamente, ma sempre solo dopo qualche attimo (quando non serve più) e riaccelerando si crea il solito effetto elastico.
Per contro il difetto principale dell's-tronic era la tendenza ad inserire sempre e comunque il rapporto più alto, costringendomi spesso e volentieri ad agire sulle palette per ottenere più accelerazione.
Queste le casistiche che ho notato di più, se me ne verranno in mente altre le aggiungerò