<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ypsilon PUO' salvare il marchio. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ypsilon PUO' salvare il marchio.

Maxetto883 ha scritto:
Tutto giusto.
Anche se la Thema è stata affossata dalle dimensioni e dai motori.
ah, non dal fatto che apparisse come un timido restyling della 300C precedente, accuratamente scartata dal mercato italiano?

non mi pare che la classe E da 4.90m (circa 10 cm in meno...) e motorizzata col V6 CDi sia stata poi così snobbata, nonostante i prezzi più alti.

anche in BMW, dalla 525d in sù sono 3000cc, le dimensioni sono molto vicine...eppure...
idem la A6.

mancava la SW, e volendo un motore 4 cilindri più piccolo.

ma sarebbe stato un flop in ogni caso, sinchè restava una 300c.
 
La Ypsilon può mantenere i marchio in vita sinchè si avranno soldi per farlo ripartire?

sì, secondo me.

abbandonare lancia per ripartire da zero fra 10 anni sarebbe una mossa commerciale sciocca.
 
Per ragioni di tradizionale attenzione all'aerodinamica dei modelli, della meccanica raffinata volta a incrementare prestazioni più con l'ottimizzazione dei rendimenti che con la spremitura di cavalli da bombardoni, io vedrei bene il marchio Lancia volto allo sviluppo dell'ibrido.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Tutto giusto.
Anche se la Thema è stata affossata dalle dimensioni e dai motori.
ah, non dal fatto che apparisse come un timido restyling della 300C precedente, accuratamente scartata dal mercato italiano?

non mi pare che la classe E da 4.90m (circa 10 cm in meno...) e motorizzata col V6 CDi sia stata poi così snobbata, nonostante i prezzi più alti.

anche in BMW, dalla 525d in sù sono 3000cc, le dimensioni sono molto vicine...eppure...
idem la A6.

mancava la SW, e volendo un motore 4 cilindri più piccolo.

ma sarebbe stato un flop in ogni caso, sinchè restava una 300c.
La Thema misura 5,07m contro 4,91 della classe E, se la matematica non è un'opinione ci sono 16 cm di differenza non 10.
La Thema ha le dimensioni di una seg. F e non ha un motore sotto i 3 litri questo sono stati i limiti maggiori.
Poi, certo, resta un auto americana, del resto è stata fatta per essere una Chrysler a differenza della 200 che poteva essere fatta già per tutti e due i mercati.

Quanto abbiano venduto la E e la serie 5 col motore 3 litri non lo so, ma certo che in giro si vedono molte 2 litri a gasolio.
 
pi_greco ha scritto:
Per ragioni di tradizionale attenzione all'aerodinamica dei modelli, della meccanica raffinata volta a incrementare prestazioni più con l'ottimizzazione dei rendimenti che con la spremitura di cavalli da bombardoni, io vedrei bene il marchio Lancia volto allo sviluppo dell'ibrido.
Se l'ibrido sarà il futuro non ha senso utilizzarlo solo per un marchio, se non lo sarà peggio ancora.
 
Maxetto883 ha scritto:
La Thema misura 5,07m contro 4,91 della classe E, se la matematica non è un'opinione ci sono 16 cm di differenza non 10.
....
a parte che ho scritto "circa 10" e non "10"...

su 5 metri che siano 10 o 16 cm (meno della mano intera di un adulto, mentre 10 sono il palmo) non vedo differenze di compatibilità negli ingombri di parcheggio.

la thema partiva da 44mila? (di listino) per la versione diesel da ben 190cv, la classe E quasi uguale per la diesel base da 136cv...

direi che anche i prezzi erano decisamente a favore "dell'italiana", oltre ad avere finiture paragonabili e una dotazione superiore.

direi che il motore era decisamente compensato dai prezzi.

ma è il corpo vettura il problema più grosso.
e lo sarebbe stato anche della 200.

non le dimensioni o le finiture, ma il sapere che era un rimarchiamento palese di un modello con caratteristiche lontanissime dal gusto europeo e ancora di più italiano.

meglio il marchio lancia sostenuto dall'unico modello con un pò di personalità rimasto, dopo le defunte musa e delta, più che avere questi obrobri commerciali.

anche l'aver allungato ulteriormente il già enorme voyager (+8cm lunghezza, +5 larghezza, +70 kg di peso) non mi sembra abbia giovato alle vendite.
 
Maxetto883 ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Tutto giusto.
Anche se la Thema è stata affossata dalle dimensioni e dai motori.
ah, non dal fatto che apparisse come un timido restyling della 300C precedente, accuratamente scartata dal mercato italiano?

non mi pare che la classe E da 4.90m (circa 10 cm in meno...) e motorizzata col V6 CDi sia stata poi così snobbata, nonostante i prezzi più alti.

anche in BMW, dalla 525d in sù sono 3000cc, le dimensioni sono molto vicine...eppure...
idem la A6.

mancava la SW, e volendo un motore 4 cilindri più piccolo.

ma sarebbe stato un flop in ogni caso, sinchè restava una 300c.
La Thema misura 5,07m contro 4,91 della classe E, se la matematica non è un'opinione ci sono 16 cm di differenza non 10.
La Thema ha le dimensioni di una seg. F e non ha un motore sotto i 3 litri questo sono stati i limiti maggiori.
Poi, certo, resta un auto americana, del resto è stata fatta per essere una Chrysler a differenza della 200 che poteva essere fatta già per tutti e due i mercati.

Quanto abbiano venduto la E e la serie 5 col motore 3 litri non lo so, ma certo che in giro si vedono molte 2 litri a gasolio.
chi compra una Seg.E non sta a misurare il centimetro, ma la domanda da porci è la seguente, chi la compra una seg.E? privato o altro? Società di noleggio? leasing? aziende? e qui entrano in gioco altri fattori che poco centrano con la cilindrata e il centimetro di lunghezza. Signori parliamo di una delle vetture più vendute in america, evidentemente così scadente non è, evidentemente lì anche quando viene venduta alle società ha un "rating" ben diverso da quello che gli hanno affibbiato qui. Ma davvero ancora pensate che dal seg.D in su le vetture vengono vendute ai privati? la prima immatricolazione è tutta societaria! i privati le comprano usate a prezzi più umani, la percentuale di chi le compra nuove è minima!!!
 
NEWsuper5 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
La Thema misura 5,07m contro 4,91 della classe E, se la matematica non è un'opinione ci sono 16 cm di differenza non 10.
....
a parte che ho scritto "circa 10" e non "10"...

su 5 metri che siano 10 o 16 cm (meno della mano intera di un adulto, mentre 10 sono il palmo) non vedo differenze di compatibilità negli ingombri di parcheggio.

la thema partiva da 44mila? (di listino) per la versione diesel da ben 190cv, la classe E quasi uguale per la diesel base da 136cv...

direi che anche i prezzi erano decisamente a favore "dell'italiana", oltre ad avere finiture paragonabili e una dotazione superiore.

direi che il motore era decisamente compensato dai prezzi.

ma è il corpo vettura il problema più grosso.
e lo sarebbe stato anche della 200.

non le dimensioni o le finiture, ma il sapere che era un rimarchiamento palese di un modello con caratteristiche lontanissime dal gusto europeo e ancora di più italiano.

meglio il marchio lancia sostenuto dall'unico modello con un pò di personalità rimasto, dopo le defunte musa e delta, più che avere questi obrobri commerciali.

anche l'aver allungato ulteriormente il già enorme voyager (+8cm lunghezza, +5 larghezza, +70 kg di peso) non mi sembra abbia giovato alle vendite.
sono sicuro che proposte col marchio originale venderebbero di più e avrebbero un "rating" più alto
 
ottovalvole ha scritto:
sono sicuro che proposte col marchio originale venderebbero di più e avrebbero un "rating" più alto
probabile, specie la voyager.

invece la 300c sarebbe dovuta restare in america, o almeno non approdare in italia.
nessuno o quasi ne avrebbe sentito la mancanza.

altri marchi, ad esempio quelli francesi, in italia non importano alcuni dei veicoli.
ad esempio la renault latitude, berlina di segmento E, da noi non è mai stata venduta (a ragione, non avrebbe venduto nulla...).

idem altre versioni, come la megane attuale in versione 3 volumi, che qui arrivò solo come Fluence elettrica per un breve periodo (anche questa ritirata).

anche i marchi giapponesi e coreani vendono da noi solo una piccola parte dei loro modelli, guardando solo le richieste maggiori del mercato italiano...
 
NEWsuper5 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
La Thema misura 5,07m contro 4,91 della classe E, se la matematica non è un'opinione ci sono 16 cm di differenza non 10.
....
a parte che ho scritto "circa 10" e non "10"...

su 5 metri che siano 10 o 16 cm (meno della mano intera di un adulto, mentre 10 sono il palmo) non vedo differenze di compatibilità negli ingombri di parcheggio.

la thema partiva da 44mila? (di listino) per la versione diesel da ben 190cv, la classe E quasi uguale per la diesel base da 136cv...

direi che anche i prezzi erano decisamente a favore "dell'italiana", oltre ad avere finiture paragonabili e una dotazione superiore.

direi che il motore era decisamente compensato dai prezzi.

ma è il corpo vettura il problema più grosso.
e lo sarebbe stato anche della 200.

non le dimensioni o le finiture, ma il sapere che era un rimarchiamento palese di un modello con caratteristiche lontanissime dal gusto europeo e ancora di più italiano.

meglio il marchio lancia sostenuto dall'unico modello con un pò di personalità rimasto, dopo le defunte musa e delta, più che avere questi obrobri commerciali.

anche l'aver allungato ulteriormente il già enorme voyager (+8cm lunghezza, +5 larghezza, +70 kg di peso) non mi sembra abbia giovato alle vendite.
Lasciando perdere le dimensioni non puoi negare che le 3 litri diesel da un pò non sono così vendute, molte serie 5 sono 2.0 diesel così per le altre due tedesche.
Sul discorso di auto non adatte al gusto europeo non sarei così sicuro: la 300 e la 200 sono derivate da pianali europei, avranno delle differenze, ma non credo così pronunciate.
 
Maxetto883 ha scritto:
...
Sul discorso di auto non adatte al gusto europeo non sarei così sicuro: la 300 e la 200 sono derivate da pianali europei, avranno delle differenze, ma non credo così pronunciate.
sono d'accordo sul discorso della cilindrata (anche se in quelle classi le cilindrate sono quelle, vedasi anche il motorone della voyager....).

la 300 non deriva affatto da un pianale europeo, ma dal vecchio pianale ex chrysler-daimler/mitsubishi (la 300 è un restyling spinto della 300C).
mi sembra strano che tu non sappia...
il pianale comunque non c'entra nulla con lo stile della carrozzeria, al quale mi riferivo.
basti vedere cosa si è fatto dal pianale della punto 2 (idea, musa, ypsilon, punto, ecc....) o dalla clio2 (kangoo 1, twingo 2, intera gamma dacia, ecc...) per capire quanto si può fare e quanto poco c'entri con la linea esterna dell'auto.
oppure guarda renegade e 500x, di fatto la stessa auto....

quindi l'estetica c'entra col mercato ma non col pianale, se non nelle proporzioni generali (ma non è questo il caso).
 
Mi chiedo come mai Lancia Delta è stata così snobbata dal mercato??
Vedo spesso passare delle Delta e la sua linea mi sembra ancora molto attuale , mentre altre come Audi a3 così banale e noiosa vende....misteri...?!!??
Io penso che ci sono state delle scelte sbagliate di vendita, mi ricordo una intervista di un certo signore Luca de Meo che recriminava su scelte fatte su alcuni modelli di Lancia.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
...
Sul discorso di auto non adatte al gusto europeo non sarei così sicuro: la 300 e la 200 sono derivate da pianali europei, avranno delle differenze, ma non credo così pronunciate.
sono d'accordo sul discorso della cilindrata (anche se in quelle classi le cilindrate sono quelle, vedasi anche il motorone della voyager....).

la 300 non deriva affatto da un pianale europeo, ma dal vecchio pianale ex chrysler-daimler/mitsubishi (la 300 è un restyling spinto della 300C).
mi sembra strano che tu non sappia...
il pianale comunque non c'entra nulla con lo stile della carrozzeria, al quale mi riferivo.
basti vedere cosa si è fatto dal pianale della punto 2 (idea, musa, ypsilon, punto, ecc....) o dalla clio2 (kangoo 1, twingo 2, intera gamma dacia, ecc...) per capire quanto si può fare e quanto poco c'entri con la linea esterna dell'auto.
oppure guarda renegade e 500x, di fatto la stessa auto....

quindi l'estetica c'entra col mercato ma non col pianale, se non nelle proporzioni generali (ma non è questo il caso).
Anche la Voyager è troppo grande rispetto alle monovolume europee, queste ultime hanno anche motori più piccoli.

Beh, la vecchia 300C aveva un pianale derivato dalle mercedes classe E ed S di allora.

Comunque pensavo tu ti riferissi al comportamento dinamico della vettura non allo stile, questo comunque è effettivamente troppo americano. del resto è normale visto che la 300 è nata come Chrysler ed al momento della progettazione nessuno immaginava che sarebbe diventata anche Lancia.
 
1o100 ha scritto:
Mi chiedo come mai Lancia Delta è stata così snobbata dal mercato??
Vedo spesso passare delle Delta e la sua linea mi sembra ancora molto attuale , mentre altre come Audi a3 così banale e noiosa vende....misteri...?!!??
Io penso che ci sono state delle scelte sbagliate di vendita, mi ricordo una intervista di un certo signore Luca de Meo che recriminava su scelte fatte su alcuni modelli di Lancia.
A dire il vero la Delta non è molto proporzionata, pur avendo il passo uguale alla classe A sembra un auto allungata in modo innaturale.
Poi le parti in comune con la Bravo sono troppe e troppo evidenti.

Speriamo nell'arrivo della Chrysler 100, potrebbe essere una validissima erede della Delta.
 
Back
Alto