<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ypsilon 5p...finito l'entusiasmo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ypsilon 5p...finito l'entusiasmo

ottovalvole ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
Secondo me, così aamyyy non si incazza :D , la vecchia Y come appeal dava la paga a quella attuale.

Non ti preoccupare, anche se si arrabbia già gli passa, è un bravo ragazzo.
Qui nessuno detta legge, ognuno scrive sempre le proprie opinioni, nel mio caso si è attaccato ad un formalismo lessicale (ed ammetto che ci poteva anche stare) ma se la stessa frase anzichè leggerla sul video me l'avesse sentita dire a parole certamente non avrebbe frainteso.

E comunque sono d'accordo con te. Dai tempi della Y10, della Y e poi della Ypsilon prima serie il tratto distintivo dell'auto, quello che ha fatto il suo successo, è stato il lato "glamour", raffinato e modaiolo.
La "vecchia" Ypsilon era un gioiellino per ragazze e signore trendy.
La nuova strizza di più l'occhio alla clientela maschile col suo look da piccola Delta, vuol dare praticità con le 5 porte ma secondo me ha perso quel tratto distintivo che ha fatto la fortuna della precedente.

Saluti
la Ypsilon 3p era una bomboniera,la nuova Ypsilon come hai detto tu è un pò più "maschia" ma forse lo è quanto la Y e la Y10...sta di fatto che non è fashion come la vecchia. Però aspetterei le serie speciali che sono state il cavallo di battaglia delle piccole Lancia. La Ypsilon '03 per me era stata una delusione,non la vedevo bella però poi lo è diventata col restyling e con le varie serie speciali che l'hanno resa unica (vale anche per la Y10 e per la Y) quindi spero che lo stesso accada anche con l'ultima

Personalmente non ritengo piu' "maschia" la nuova, in particolare la vista dal 3/4 posteriore mi da l'impressione di un assetto molto precario (chiaramente dovuto alle scelte telaistiche)
Negli interni il discorso e' diverso, l'insieme si presenta molto piu' moderno ma c'e' una sensazione di qualita' inferiore, in particolare la "panchetta" dei passeggeri posteriori mi da la sensazione di qualcosa di provvisorio ed e' poco comoda (certo le "poltrone" della vecchia erano un'altra cosa direi addirittura esagerate).
 
fabiologgia ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
è vero a marzo il mercato è crollato di quasi il 30%, siamo ai livelli non più del 1994, ma dell''80...ma la lancia fino ad oggi aveva retto il colpa grazie ad un'ypsilon che in qualche modo ha catturato l'interesse del pubblico...

a marzo ne sono state immatricolate 3900, rispetto alle oltre 5000 di un anno fa ( e stiamo parlando ancora del vecchio modello ormai a fine ciclo che stava per essere affiancato dalla nuova versione), e la fiesta le si è di nuovo piazzata davanti...e intanto la quota di lancia in italia torna sotto il 5%...

E' indubbio, la nuova Ypsilon non ha l'appeal delle sue antenate.
Sarà il frontale (oggettivamente brutto, sa di posticcio), sarà che le 5 porte le hanno fatto perdere molto in "glamour femminile", che era una delle caratteristiche salienti delle serie precedenti, pur facendole guadagnare un filo di praticità (dote che però nessuno ha mai chiesto ad una Ypsilon, per chi voleva le 5 porte c'erano la Panda e la Punto), sarà quel che sarà, ma effettivamente siamo un bel po' sottotono..............

Saluti

Quindi se avessero continuato a riproporre un'erede in linea, 3 porte, pianale Punto, stesse finiture, motori etc, ne avrebbero vendute di più?
Io ho i miei dubbi. Certo che quando era solo 3 porte si chiedeva la 5 8) .
Forse la soluzione era farle entrambi? :rolleyes:
Magari ha risentito della concorrenza interna della vecchia.
Secondo me qualche motore in più mjet 75cv e versioni più accessibili aiuterebbero.
 
GenLee ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
è vero a marzo il mercato è crollato di quasi il 30%, siamo ai livelli non più del 1994, ma dell''80...ma la lancia fino ad oggi aveva retto il colpa grazie ad un'ypsilon che in qualche modo ha catturato l'interesse del pubblico...

a marzo ne sono state immatricolate 3900, rispetto alle oltre 5000 di un anno fa ( e stiamo parlando ancora del vecchio modello ormai a fine ciclo che stava per essere affiancato dalla nuova versione), e la fiesta le si è di nuovo piazzata davanti...e intanto la quota di lancia in italia torna sotto il 5%...

E' indubbio, la nuova Ypsilon non ha l'appeal delle sue antenate.
Sarà il frontale (oggettivamente brutto, sa di posticcio), sarà che le 5 porte le hanno fatto perdere molto in "glamour femminile", che era una delle caratteristiche salienti delle serie precedenti, pur facendole guadagnare un filo di praticità (dote che però nessuno ha mai chiesto ad una Ypsilon, per chi voleva le 5 porte c'erano la Panda e la Punto), sarà quel che sarà, ma effettivamente siamo un bel po' sottotono..............

Saluti

Quindi se avessero continuato a riproporre un'erede in linea, 3 porte, pianale Punto, stesse finiture, motori etc, ne avrebbero vendute di più?
Io ho i miei dubbi. Certo che quando era solo 3 porte si chiedeva la 5 8) .
Forse la soluzione era farle entrambi? :rolleyes:
Magari ha risentito della concorrenza interna della vecchia.
Secondo me qualche motore in più mjet 75cv e versioni più accessibili aiuterebbero.
io questa la lascerei però mi piacerebbe una vettura che stia in mezzo fra la Ypsilon e la Delta,magari proprio a 3 porte solo che poi sarebbe troppo vicina alla MiTo. Bisogna valutare anche l'impatto nel mercato globale e in funzione dei marchi con cui verrebbe venduta. Avrebbe mercato una piccola Chrysler o Lancia su base Punto in america o in cina? O in giappone? O resterebbe una vettura circoscritta al solo mercato europeo e col solo marchio Lancia?
 
GenLee ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
è vero a marzo il mercato è crollato di quasi il 30%, siamo ai livelli non più del 1994, ma dell''80...ma la lancia fino ad oggi aveva retto il colpa grazie ad un'ypsilon che in qualche modo ha catturato l'interesse del pubblico...

a marzo ne sono state immatricolate 3900, rispetto alle oltre 5000 di un anno fa ( e stiamo parlando ancora del vecchio modello ormai a fine ciclo che stava per essere affiancato dalla nuova versione), e la fiesta le si è di nuovo piazzata davanti...e intanto la quota di lancia in italia torna sotto il 5%...

E' indubbio, la nuova Ypsilon non ha l'appeal delle sue antenate.
Sarà il frontale (oggettivamente brutto, sa di posticcio), sarà che le 5 porte le hanno fatto perdere molto in "glamour femminile", che era una delle caratteristiche salienti delle serie precedenti, pur facendole guadagnare un filo di praticità (dote che però nessuno ha mai chiesto ad una Ypsilon, per chi voleva le 5 porte c'erano la Panda e la Punto), sarà quel che sarà, ma effettivamente siamo un bel po' sottotono..............

Saluti

Quindi se avessero continuato a riproporre un'erede in linea, 3 porte, pianale Punto, stesse finiture, motori etc, ne avrebbero vendute di più?
Io ho i miei dubbi. Certo che quando era solo 3 porte si chiedeva la 5 8) .
Forse la soluzione era farle entrambi? :rolleyes:
Magari ha risentito della concorrenza interna della vecchia.
Secondo me qualche motore in più mjet 75cv e versioni più accessibili aiuterebbero.
Non penso ne avrebbero vendute di piu'.
La scelta delle 5 porte e' stata giusta. Al limite si poteva proporla anche a 3 ma avrebbe dato fastidio alla 500.
Io continuo a sostenere che l'errore e' stata la scelta del pianale. Quello della Panda, pur essendo ottimo per una segmento A, non e' all'altezza di uno di segmento B (sia per robustezza che per dimensioni, in particolare la larghezza).
Le aspettative erano alte e parzialmente sono state deluse.
 
danilorse ha scritto:
GenLee ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
è vero a marzo il mercato è crollato di quasi il 30%, siamo ai livelli non più del 1994, ma dell''80...ma la lancia fino ad oggi aveva retto il colpa grazie ad un'ypsilon che in qualche modo ha catturato l'interesse del pubblico...

a marzo ne sono state immatricolate 3900, rispetto alle oltre 5000 di un anno fa ( e stiamo parlando ancora del vecchio modello ormai a fine ciclo che stava per essere affiancato dalla nuova versione), e la fiesta le si è di nuovo piazzata davanti...e intanto la quota di lancia in italia torna sotto il 5%...

E' indubbio, la nuova Ypsilon non ha l'appeal delle sue antenate.
Sarà il frontale (oggettivamente brutto, sa di posticcio), sarà che le 5 porte le hanno fatto perdere molto in "glamour femminile", che era una delle caratteristiche salienti delle serie precedenti, pur facendole guadagnare un filo di praticità (dote che però nessuno ha mai chiesto ad una Ypsilon, per chi voleva le 5 porte c'erano la Panda e la Punto), sarà quel che sarà, ma effettivamente siamo un bel po' sottotono..............

Saluti

Quindi se avessero continuato a riproporre un'erede in linea, 3 porte, pianale Punto, stesse finiture, motori etc, ne avrebbero vendute di più?
Io ho i miei dubbi. Certo che quando era solo 3 porte si chiedeva la 5 8) .
Forse la soluzione era farle entrambi? :rolleyes:
Magari ha risentito della concorrenza interna della vecchia.
Secondo me qualche motore in più mjet 75cv e versioni più accessibili aiuterebbero.
Non penso ne avrebbero vendute di piu'.
La scelta delle 5 porte e' stata giusta. Al limite si poteva proporla anche a 3 ma avrebbe dato fastidio alla 500.
Io continuo a sostenere che l'errore e' stata la scelta del pianale. Quello della Panda, pur essendo ottimo per una segmento A, non e' all'altezza di uno di segmento B (sia per robustezza che per dimensioni, in particolare la larghezza).
Le aspettative erano alte e parzialmente sono state deluse.

Vabbè, non è che sia una "tragedia", il periodo è quello che è.
E non so se una Y più grossa avrebbe venduto di più. Ovvio da "fastidio" questo "downgrade" di pianale e finiture: la vecchi era ben altro livello.
A questo punto aiuterebbe non poco versione di ingresso, motore diesel meno potente, un "gas" più consono 1,4 e perchè no,la metano, dopo tutto condivide il pianale con Panda. E sicuramente meglio investire in una Y 3porte e non in una Mito 5 porte....
 
C'è una cosa che però non mi torna...
I dati vendita della Ypsilon sono riferiti alla versione vecchia + nuova giusto? Perchè se è così il fatto è ancora più grave e secondo me sintomo che la nuova Ypsilon non sia sto successone che vogliono far crederci!
D'altronde se lo scorso anno ne riuscivano a piazzare 5mila e quest'anno in 2 versioni neanche 4mila...
Credo poi che lo sciopero delle bisarche (che ricordo ha colpito tutti i marchi, mica solo il gruppo Fiat come tenta di far credere Marchionne) sia solo una causa che ha portato a questo dato basso....
 
Andrew_89 ha scritto:
C'è una cosa che però non mi torna...
I dati vendita della Ypsilon sono riferiti alla versione vecchia + nuova giusto? Perchè se è così il fatto è ancora più grave e secondo me sintomo che la nuova Ypsilon non sia sto successone che vogliono far crederci!
D'altronde se lo scorso anno ne riuscivano a piazzare 5mila e quest'anno in 2 versioni neanche 4mila...
Credo poi che lo sciopero delle bisarche (che ricordo ha colpito tutti i marchi, mica solo il gruppo Fiat come tenta di far credere Marchionne) sia solo una causa che ha portato a questo dato basso....

Alla fine i clienti quelli sono, in un perido difficile poi: una cosa avrebbe aiutato, una gamma più ampia....
 
GenLee ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
C'è una cosa che però non mi torna...
I dati vendita della Ypsilon sono riferiti alla versione vecchia + nuova giusto? Perchè se è così il fatto è ancora più grave e secondo me sintomo che la nuova Ypsilon non sia sto successone che vogliono far crederci!
D'altronde se lo scorso anno ne riuscivano a piazzare 5mila e quest'anno in 2 versioni neanche 4mila...
Credo poi che lo sciopero delle bisarche (che ricordo ha colpito tutti i marchi, mica solo il gruppo Fiat come tenta di far credere Marchionne) sia solo una causa che ha portato a questo dato basso....

Alla fine i clienti quelli sono, in un perido difficile poi: una cosa avrebbe aiutato, una gamma più ampia....

Shhhh! :D :D
Non dire queste cose, siamo in crisi, non si cacciano modelli nuovi!
Meglio che vadano dalla concorrenza, sperando che il cliente non si trovi bene con un marchio concorrente, sennò addio! :D
 
GenLee ha scritto:
danilorse ha scritto:
GenLee ha scritto:
Quindi se avessero continuato a riproporre un'erede in linea, 3 porte, pianale Punto, stesse finiture, motori etc, ne avrebbero vendute di più?
Io ho i miei dubbi. Certo che quando era solo 3 porte si chiedeva la 5 8) .
Forse la soluzione era farle entrambi? :rolleyes:
Magari ha risentito della concorrenza interna della vecchia.
Secondo me qualche motore in più mjet 75cv e versioni più accessibili aiuterebbero.
Non penso ne avrebbero vendute di piu'.
La scelta delle 5 porte e' stata giusta. Al limite si poteva proporla anche a 3 ma avrebbe dato fastidio alla 500.
Io continuo a sostenere che l'errore e' stata la scelta del pianale. Quello della Panda, pur essendo ottimo per una segmento A, non e' all'altezza di uno di segmento B (sia per robustezza che per dimensioni, in particolare la larghezza).
Le aspettative erano alte e parzialmente sono state deluse.

Vabbè, non è che sia una "tragedia", il periodo è quello che è.
E non so se una Y più grossa avrebbe venduto di più. Ovvio da "fastidio" questo "downgrade" di pianale e finiture: la vecchi era ben altro livello.
A questo punto aiuterebbe non poco versione di ingresso, motore diesel meno potente, un "gas" più consono 1,4 e perchè no,la metano, dopo tutto condivide il pianale con Panda. E sicuramente meglio investire in una Y 3porte e non in una Mito 5 porte....

La stranezza e' che hanno preso il pianale Panda, l'hanno allungato e poi dietro gli hanno piazzato una panchetta di fortuna. Sulla nuova Panda invece il sedile posteriore e' molto comodo pero' manca lo spazio per le gambe.
Riguardo al mjt da 75 cv sarebbe sicuramente una motorizzazione molto interessante.
Per quanto riguarda Mito 5p o Ypsilon 3p io se dovessi scegliere investirei sicuramente sulla Mito 5p, se poi si possono fare tutte e due meglio ancora.
 
Andrew_89 ha scritto:
C'è una cosa che però non mi torna...
I dati vendita della Ypsilon sono riferiti alla versione vecchia + nuova giusto? Perchè se è così il fatto è ancora più grave e secondo me sintomo che la nuova Ypsilon non sia sto successone che vogliono far crederci!
D'altronde se lo scorso anno ne riuscivano a piazzare 5mila e quest'anno in 2 versioni neanche 4mila...
Credo poi che lo sciopero delle bisarche (che ricordo ha colpito tutti i marchi, mica solo il gruppo Fiat come tenta di far credere Marchionne) sia solo una causa che ha portato a questo dato basso....
lo sciopero delle bisarche non ha diminuito le vendite ma le ha spostate,è ovvio che i dati di marzo sono bassi ma di conseguenza quelli di aprile dovrebbero essere più alti del solito perchè verranno consegnate tutte le vetture ritardatarie.
 
ottovalvole ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
C'è una cosa che però non mi torna...
I dati vendita della Ypsilon sono riferiti alla versione vecchia + nuova giusto? Perchè se è così il fatto è ancora più grave e secondo me sintomo che la nuova Ypsilon non sia sto successone che vogliono far crederci!
D'altronde se lo scorso anno ne riuscivano a piazzare 5mila e quest'anno in 2 versioni neanche 4mila...
Credo poi che lo sciopero delle bisarche (che ricordo ha colpito tutti i marchi, mica solo il gruppo Fiat come tenta di far credere Marchionne) sia solo una causa che ha portato a questo dato basso....
lo sciopero delle bisarche non ha diminuito le vendite ma le ha spostate,è ovvio che i dati di marzo sono bassi ma di conseguenza quelli di aprile dovrebbero essere più alti del solito perchè verranno consegnate tutte le vetture ritardatarie.
ma scusate...tutti a dire che lo sciopero delle bisarche di marzo ha colpito fiat più degli altri...perchè???perché fiat è italiana??ma se tanto mi da tanto, ypsilon prodotta in polonia non avrebbe dovuto risentirne, o perlomeno ne avrebbe dovuto risentire esattamente come una polo che arriva dalla germania....questo per dire che ne faccio una questione di singoli modelli piuttosto che di marche...il tracollo di punto (dimezzata) spero sia in parte dovuto alle bisarche....
 
giuliogiulio ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
C'è una cosa che però non mi torna...
I dati vendita della Ypsilon sono riferiti alla versione vecchia + nuova giusto? Perchè se è così il fatto è ancora più grave e secondo me sintomo che la nuova Ypsilon non sia sto successone che vogliono far crederci!
D'altronde se lo scorso anno ne riuscivano a piazzare 5mila e quest'anno in 2 versioni neanche 4mila...
Credo poi che lo sciopero delle bisarche (che ricordo ha colpito tutti i marchi, mica solo il gruppo Fiat come tenta di far credere Marchionne) sia solo una causa che ha portato a questo dato basso....
lo sciopero delle bisarche non ha diminuito le vendite ma le ha spostate,è ovvio che i dati di marzo sono bassi ma di conseguenza quelli di aprile dovrebbero essere più alti del solito perchè verranno consegnate tutte le vetture ritardatarie.
ma scusate...tutti a dire che lo sciopero delle bisarche di marzo ha colpito fiat più degli altri...perchè???perché fiat è italiana??ma se tanto mi da tanto, ypsilon prodotta in polonia non avrebbe dovuto risentirne, o perlomeno ne avrebbe dovuto risentire esattamente come una polo che arriva dalla germania....questo per dire che ne faccio una questione di singoli modelli piuttosto che di marche...il tracollo di punto (dimezzata) spero sia in parte dovuto alle bisarche....
no ma infatti è stato tutto il mercato che ne ha risentito,in pratica le vendite sono state influenzate ANCHE da questo sciopero e quindi i dati di questo mese sono un pò anomali...c'è da dire che le concessionarie hanno venduto quello che avevano in pronta consegna mentre le macchine che dovevano arrivare hanno ritardato. Adesso ad aprile dovrebbe esserci una leggera flessione verso l'alto delle immatricolazioni proprio perchè si consegnano tutte quelle vetture in ritardo,ma è una cosa fisiologica e normalissima. Infatti non ho detto che c'è stato un calo delle vendite (e comunque c'è stato perchè il mercato sta andando in perdita di suo) ma solo una posticipazione...da Maggio in poi se non succederà qualcos'altro dovrebbe stabilizzarsi tutto.
 
danilorse ha scritto:
GenLee ha scritto:
danilorse ha scritto:
GenLee ha scritto:
Quindi se avessero continuato a riproporre un'erede in linea, 3 porte, pianale Punto, stesse finiture, motori etc, ne avrebbero vendute di più?
Io ho i miei dubbi. Certo che quando era solo 3 porte si chiedeva la 5 8) .
Forse la soluzione era farle entrambi? :rolleyes:
Magari ha risentito della concorrenza interna della vecchia.
Secondo me qualche motore in più mjet 75cv e versioni più accessibili aiuterebbero.
Non penso ne avrebbero vendute di piu'.
La scelta delle 5 porte e' stata giusta. Al limite si poteva proporla anche a 3 ma avrebbe dato fastidio alla 500.
Io continuo a sostenere che l'errore e' stata la scelta del pianale. Quello della Panda, pur essendo ottimo per una segmento A, non e' all'altezza di uno di segmento B (sia per robustezza che per dimensioni, in particolare la larghezza).
Le aspettative erano alte e parzialmente sono state deluse.

Vabbè, non è che sia una "tragedia", il periodo è quello che è.
E non so se una Y più grossa avrebbe venduto di più. Ovvio da "fastidio" questo "downgrade" di pianale e finiture: la vecchi era ben altro livello.
A questo punto aiuterebbe non poco versione di ingresso, motore diesel meno potente, un "gas" più consono 1,4 e perchè no,la metano, dopo tutto condivide il pianale con Panda. E sicuramente meglio investire in una Y 3porte e non in una Mito 5 porte....

La stranezza e' che hanno preso il pianale Panda, l'hanno allungato e poi dietro gli hanno piazzato una panchetta di fortuna. Sulla nuova Panda invece il sedile posteriore e' molto comodo pero' manca lo spazio per le gambe.
Riguardo al mjt da 75 cv sarebbe sicuramente una motorizzazione molto interessante.
Per quanto riguarda Mito 5p o Ypsilon 3p io se dovessi scegliere investirei sicuramente sulla Mito 5p, se poi si possono fare tutte e due meglio ancora.

Comunque una 3 porte, versioni di ingresso, prezzo più bassi di una Mito, altri motori, renderebbero molto di più....
 
giuliogiulio ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
C'è una cosa che però non mi torna...
I dati vendita della Ypsilon sono riferiti alla versione vecchia + nuova giusto? Perchè se è così il fatto è ancora più grave e secondo me sintomo che la nuova Ypsilon non sia sto successone che vogliono far crederci!
D'altronde se lo scorso anno ne riuscivano a piazzare 5mila e quest'anno in 2 versioni neanche 4mila...
Credo poi che lo sciopero delle bisarche (che ricordo ha colpito tutti i marchi, mica solo il gruppo Fiat come tenta di far credere Marchionne) sia solo una causa che ha portato a questo dato basso....
lo sciopero delle bisarche non ha diminuito le vendite ma le ha spostate,è ovvio che i dati di marzo sono bassi ma di conseguenza quelli di aprile dovrebbero essere più alti del solito perchè verranno consegnate tutte le vetture ritardatarie.
ma scusate...tutti a dire che lo sciopero delle bisarche di marzo ha colpito fiat più degli altri...perchè???perché fiat è italiana??ma se tanto mi da tanto, ypsilon prodotta in polonia non avrebbe dovuto risentirne, o perlomeno ne avrebbe dovuto risentire esattamente come una polo che arriva dalla germania....questo per dire che ne faccio una questione di singoli modelli piuttosto che di marche...il tracollo di punto (dimezzata) spero sia in parte dovuto alle bisarche....

Esattamente quello che dico anche io! Sicuramente il tracollo dell'interno mercato di marzo è stato causato in parte dallo sciopero delle bisarche, ma questa "scusa" è valida per tutti i marchi, non solo per Fiat! D'altronde non mi risulta che i marchi stranieri consegnino le auto alle concessionarie con gli elicotteri! :D
Io sono dell'idea che se al cliente non proponi niente (modelli nuovi lanciati con il contagoccie), quello non è che aspetta a te se ha bisogno di quell'oggetto! Lo trova da qualche altra parte, dalla concorrenza!
Tornando alla Ypsilon, ho avuto modo di vedere il nuovo modello e conosco bene quello precedente, e devo dire che io ci vedo proprio un netto passo indietro! La precedente era un salottino in termini di confort e cura dei materiali, con una linea esterna originale e che piace ancora molto! La nuova è rifinita in maniera meno curata (nei dettagli, poi le plastiche può darsi saranno dello stesso livello), il tutto però aggravato a mio avviso da una linea esterna che non la rende elegante, ma un ibrido tra una chrysler (anteriore) e una delta (posteriore)!
 
giuliogiulio ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
C'è una cosa che però non mi torna...
I dati vendita della Ypsilon sono riferiti alla versione vecchia + nuova giusto? Perchè se è così il fatto è ancora più grave e secondo me sintomo che la nuova Ypsilon non sia sto successone che vogliono far crederci!
D'altronde se lo scorso anno ne riuscivano a piazzare 5mila e quest'anno in 2 versioni neanche 4mila...
Credo poi che lo sciopero delle bisarche (che ricordo ha colpito tutti i marchi, mica solo il gruppo Fiat come tenta di far credere Marchionne) sia solo una causa che ha portato a questo dato basso....
lo sciopero delle bisarche non ha diminuito le vendite ma le ha spostate,è ovvio che i dati di marzo sono bassi ma di conseguenza quelli di aprile dovrebbero essere più alti del solito perchè verranno consegnate tutte le vetture ritardatarie.
ma scusate...tutti a dire che lo sciopero delle bisarche di marzo ha colpito fiat più degli altri...perchè???perché fiat è italiana??ma se tanto mi da tanto, ypsilon prodotta in polonia non avrebbe dovuto risentirne, o perlomeno ne avrebbe dovuto risentire esattamente come una polo che arriva dalla germania....questo per dire che ne faccio una questione di singoli modelli piuttosto che di marche...il tracollo di punto (dimezzata) spero sia in parte dovuto alle bisarche....

le Polo arrivano dalla spagna... ;)
 
Back
Alto