<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ypsilon 1.2 5p 69 cv euro 6 non ha ripresa in salita...... | Il Forum di Quattroruote

Ypsilon 1.2 5p 69 cv euro 6 non ha ripresa in salita......

Ho acquistato a gennaio la Ypsilon gold EURO 6 e non sono soddisfatta.
L'auto con solo il guidatore non ha ripresa in salita e presenta gravi difficolta' di partenza finche' addirittura non si spegne. E' omologata per 5 persone!!!!!
Mi sono accorta di questo perche' per andare a casa devo dare una piccola salita. se mi fermo non riesco a ripartire e devo fare retromarcia per poi prendere dal basso a risalire.
Fatto reclamo alla concessionaria, provato con suo meccanico che ha detto che e' un PROBLEMA DELL'EURO 6.
Aperto reclamo al call center di Fiat, arrivato ispettore che l'ha provata e comunicato che e' UN PROBLEMA DELL' EURO 6.
E'da meta' febbraio che va avanti questa storia. l'auto e' stata controllata e non ha nessun difetto, ma intanto quest'auto mi e' stata venduta senza dirmi che euro 6 aveva problemi e nessuno si vuole addossare la risoluzione del problema.
senza pensare alla sicurezza in strada!!!!!!!!
Chi ha una YPSILON EURO 6 puo' dirmi come va la sua in salita?
Sono disposta a farla provare anche a personale esperto di 4 ruote o altro se mi viene richiesto.
Al momento non vorrei mai averla acquistata!!!!!!!!
 
Il motore è nuovo e ancora legato, dopo qualche migliaglio di km inizia a slegarsi, è questione di pazienza, ma abbi fede :)
 
è successo anche a me una volta perché ero in seconda marcia e si è spenta a metà salita, poi una volta tornato giù e inserito la prima non ha avuto problemi. Non che faccia salite ogni giorno, ma quelle poche volte che le faccio, anche ad auto carica, non ho avuto problemi. la mia è Euro 5, non penso ci sia così tanta differenza.
 
Visto che non sarà l'unica euro6 venduta, si può pensare che

1) la macchina ha un problema, bisogna identificarlo e risolverlo

2) la guidatrice ha un problema, deve migliorare la tecnica delle partenze in salita.. ad esempio facendo slittare un po' di più la frizione

3) noi abbiamo il solito problema... dobbiamo leggerci il classico primo post a nome femminile, titolo tuttomaiuscole,che lamenta problemi e dichiara che mai avrebbe comprato quell'auto.. poi sparisce, ne sono già passate tante

vediamo come va' a finire :lol:

t
 
Non avevo certo bisogno di queste ironie cosi simpatiche!!
non ho provato solo io l'auto, ma anche altre persone che dalla mattina alla sera lavorano con auto Lancia e forse le conoscono meglio di altre persone .......
Ho chiesto se ci sono persone che hanno Ypsilon euro 6 per riuscire a capire se il problema e'solo nella mia auto o in tutte.
Gli altri commenti non mi interessano.
 
Prima di tutto buona pasqua, spero non ti sia risentita dei commenti, il fatto è che il problema da lei esposto è particolare e potrebbe essere dovuto ad una serie di fattori, auto nuova con motore che ancora deve slegarsi, auto difettosa, necessità del guidatore ad abituarsi alla nuova auto, conta che con l'euro sei il motore ha perso un po di brio, io avevo un problema simile con la precedente ypsilon, il problema si è risolto con il tempo quando il motore si è slegato e anche io ho imparato a sfruttare a pieno il motore e l'attacco della frizione, nel dubbio falla vedere da un meccanico, ma nel 90% dei casi è solo una questione di adattamento dell'auto e del guidatore 8)
 
graziamea ha scritto:
Ho acquistato a gennaio la Ypsilon gold EURO 6 e non sono soddisfatta.
L'auto con solo il guidatore non ha ripresa in salita e presenta gravi difficolta' di partenza finche' addirittura non si spegne. E' omologata per 5 persone!!!!!
Mi sono accorta di questo perche' per andare a casa devo dare una piccola salita. se mi fermo non riesco a ripartire e devo fare retromarcia per poi prendere dal basso a risalire.
Fatto reclamo alla concessionaria, provato con suo meccanico che ha detto che e' un PROBLEMA DELL'EURO 6.
Aperto reclamo al call center di Fiat, arrivato ispettore che l'ha provata e comunicato che e' UN PROBLEMA DELL' EURO 6.
E'da meta' febbraio che va avanti questa storia. l'auto e' stata controllata e non ha nessun difetto, ma intanto quest'auto mi e' stata venduta senza dirmi che euro 6 aveva problemi e nessuno si vuole addossare la risoluzione del problema.
senza pensare alla sicurezza in strada!!!!!!!!
Chi ha una YPSILON EURO 6 puo' dirmi come va la sua in salita?
Sono disposta a farla provare anche a personale esperto di 4 ruote o altro se mi viene richiesto.
Al momento non vorrei mai averla acquistata!!!!!!!!
Bisognerebbe capire che pendenza hanno le strade che frequenti.
Normalmente un'auto con la prima marcia dovrebbe essere in grado di superare salite fino al 25% di pendenza.
Dubito fortemente che la causa sia l'euro 6. Ti consiglio di provare ad andare presso un'altra officina.
Sarebbe anche interessante sapere che auto usavi prima di questa Ypsilon.
 
Grazie dei vostri suggerimenti, ma il problema è reale.
Ho fatto provare anche ad un meccanico di una officina lancia vicino a dove abito l'auto, e anche lui ha riscontrato ill problema. Fermandosi a metà salita non è riuscito a ripartire. Anzi imprecando che si sarebbe bruciata la frizione e sgommando senza pietà.
Lui dice che le ypsilon di questa generazione sono ''tappate''.
Ps.in famiglia c'e una Mercedes classeA e una Yaris
 
graziamea ha scritto:
Grazie dei vostri suggerimenti, ma il problema è reale.
Ho fatto provare anche ad un meccanico di una officina lancia vicino a dove abito l'auto, e anche lui ha riscontrato ill problema. Fermandosi a metà salita non è riuscito a ripartire. Anzi imprecando che si sarebbe bruciata la frizione e sgommando senza pietà.
Lui dice che le ypsilon di questa generazione sono ''tappate''.
Ps.in famiglia c'e una Mercedes classeA e una Yaris

Sgommando??
Ma allora cosa c'entra il motore??
 
Se il problema è come dice il meccanico legato al motore tappato con il tempo ed i km si risolve avevo anche io un problema simile sulla ypsilon precedente e con i km è molto migliorata, naturalmente anche io ho fatto il piede, ti consiglio di fargli fare un bel giro in autostrada quando ne hai occasione.
 
andrea-86 ha scritto:
Se il problema è come dice il meccanico legato al motore tappato con il tempo ed i km si risolve avevo anche io un problema simile sulla ypsilon precedente e con i km è molto migliorata, naturalmente anche io ho fatto il piede, ti consiglio di fargli fare un bel giro in autostrada quando ne hai occasione.
esatto, probabilmente essento nuova e legata ha poca coppia motrice quindi fa fatica, poi essendo una rampa di garage che di solito si prende a motore freddo è ancora peggio.
 
Ho trovato il motore fire molto più legato da nuovo rispetto al 1.3 ed al nuovo 1.6 multijet, comunque in quanto ad affidabilità è tra i migliori, quello che non c'è non si può rompere :D
 
Scusate, voi parlate di motore che piano piano migliorera'.
Ma, il problema e' che con questa auto se vado in salita, incolonnata con altre auto in fila, non regge la salita e si spenge il motore io non riparto.
Mi fermo, ma per ripartire devo fare retromarcia, arrivare in basso e cercare di ripartire!!!!!!!!
La sicurezza dove e'?
Non e' successo solo a me, ma anche al mio meccanico di fiducia Lancia, al meccanico del concessionario dove ho acquistato l'auto e l'ispettore Fiat che l'ha provata.
Dicono che deve uscire un aggiornamento per la centralina come e' successo per la 500, intanto i soldi dell'auto se li sono intascati subito e bene. quelli non avevano problemi.
Sono alla ricerca di altri possessori di ypsilon immatricolate recentemente con motore euro 6 per conoscere le loro opinioni su la guida dell'auto.
 
non ho capito bene il problema.

non riparte nemmeno se porti il motore ad alto numero di giri? non si mette in movimento o rimane frenata?

giocando col freno a mano riesci a spuntare in salita?
 
Back
Alto