<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Yeti 1.2 tsi: catena di distribuzione nuovamente da sostituire | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Yeti 1.2 tsi: catena di distribuzione nuovamente da sostituire

rispolvero il thread per una consulenza "acustica"

stamattina ho fatto un video col telefonino per farvi sentire il rumore in accensione e il tac-tac della catena di distribuzione.

http://www.youtube.com/watch?v=H1gjYt5TCDg&feature=youtu.be

il rumore è sempre lo stesso da quando ho la macchina (2010 - 57000 km), lo fa solo a freddo per non più di 2 -3 minuti.

Ovviamente è più facilmente ascoltabile a metà del video quando i regimi del motore freddo si abbassano dopo i primi 30/40 secondi
Purtroppo ho sempre il terrore che possa presentarsi questa problematica visti i tanti problemi che vengono riportati sui forum.
grazie per la consulenza
 
tajima ha scritto:
rispolvero il thread per una consulenza "acustica"

stamattina ho fatto un video col telefonino per farvi sentire il rumore in accensione e il tac-tac della catena di distribuzione.

http://www.youtube.com/watch?v=H1gjYt5TCDg&feature=youtu.be

il rumore è sempre lo stesso da quando ho la macchina (2010 - 57000 km), lo fa solo a freddo per non più di 2 -3 minuti.

Ovviamente è più facilmente ascoltabile a metà del video quando i regimi del motore freddo si abbassano dopo i primi 30/40 secondi
Purtroppo ho sempre il terrore che possa presentarsi questa problematica visti i tanti problemi che vengono riportati sui forum.
grazie per la consulenza

Dall'ufficio youtube è bloccato, lo ascolterò questa sera da casa.

Mio fratello ha il tuo motore sulla Fabia, io ho avuto il 1.8 TSI e il 2.0 TSI. TUTTI i TSI sono rumorosi a freddo (sembran quasi diesel common rail a volte, magari 6 cilindri, ma pur sempre diesel). Quel rumore di norma cessa con il motore più caldo.

Sentirò e ti faccio sapere.
 
grazie chicco.
più che altro mi riferisco al tac tac che fa la catena e che è ben udibile dopo i primi secondi "simil-diesel".
Anche quello scompare dopo pochissimi minuti
 
Io sentivo un rumore che sembrava un " frinire di grilli " nel 2.0 tsi, ora non ci faccio più caso o è sparito, in officina hanno cercato ovunque, anche il tensionamento della cinghia e poi hanno affiancoato una Eos ed anche lei produceva lo stesso rumore a freddo.
Non si tratta dello stesso che ho ascoltato, sembra una lancetta di orologio accelerata.
 
tajima ha scritto:
grazie chicco.
più che altro mi riferisco al tac tac che fa la catena e che è ben udibile dopo i primi secondi "simil-diesel".
Anche quello scompare dopo pochissimi minuti

Appena vedo mio fratello sento il suo 1.2 TSI.
 
Ciao, ho visto il video, effettivamente si sente il rumore descritto.
Un vero peccato, non trovare la soluzione definitiva a questo problema.
La rete ufficiale Skoda Italia, cosa ti hanno risposto per risolvere il problema?
Davvero strano....
 
Eccomi qui di nuovo con la mia sfortunata Yeti 1.2 tsi.
Vi aggiorno.
Circa un mese fa avevo fatto il tagliando a 45.000 km, lamentandomi ancora per l'impressione che il problema alla catena non fosse stato risolto (solito rumore all'accensione) e riferendo anche di qualche sporadica perdita di potenza in accelerazione a freddo.

Visto l'esito negativo espresso circa il tagliando ero stato contattato sia dal servizio qualita della concessionaria sia dal numero verde Skoda e avevo espresso il mio disappunto perché non erano riusciti a risolvere i problemi da me riscontrati.

Una quindicina di giorni fa mi richiama il capo officina fissandomi un altro appuntamento per la sostituzione della pompa ad alta pressione, dicendo che così si potrebbero risolvere i miei problemi. Giovedì portò l'auto e già mi dicono che sostituiscono la pompa ma che poi vorrebbero tenerla ancora per vedere se va tutto bene, magari anche per il weekend.
Li chiamo ieri sera e mi dicono che hanno sostituito la pompa, come previsto, e anche un'iniettore!!!! Ebbene si, ora anche l'iniettore...
Evviva!

Comunque vogliono provarla fino a lunedi/ martedì per verificare che anche il problema all'accensione sia risolto...se no mi cambiano di nuovo la catena di distribuzione ( e sarebbe la terza volta....), dicendomi che questa volta provvedono anche a sostituire l'olio (che le altre volte non avevano sostituito, nonostante le istruzioni Volkswagen dicessero di sostituire anche l' olio motore in caso di sostituzione della catena di distribuzione).

Che dire. Apprezzo l' attenzione e la professionalità del service Skoda, ma a questo motore 1.2 tsi non ne sono ancora venuto a capo...e penso sempre più che la mia prossima auto non sarà né Skoda, ne gruppo Volkswagen e non sarà un auto nuova...
 
Ciao, non vorrei andare ot ma ho ritirato da meno di un mese la mia yeti 1.2tsi... Secondo voi devo fare qualche controllo per verificare se anche la mia potrebbe avere lo stesso difetto lamentato nel topis, oppure essendo del 2013 magari hanno risolto il problema alla fonte?
Cao a tutti...

P.s. Auto fantastica nei primi 1000km...
 
tajima ha scritto:
rispolvero il thread per una consulenza "acustica"

stamattina ho fatto un video col telefonino per farvi sentire il rumore in accensione e il tac-tac della catena di distribuzione.

http://www.youtube.com/watch?v=H1gjYt5TCDg&feature=youtu.be
.....
l'altro giorno mi ha contattato il servizio clienti skoda cui avevo inviato il link a questa discussione per far ascoltare il rumore.

Mi hanno invitato a recarmi ad una officina per far sentire il rumore al tecnico in quanto fare una diagnosi online non è possibile,
C'è il problema che il rumore lo fa solo a freddo...
ps
il forum lo leggono, eccome se lo leggono!!! :D
 
rexman8791 ha scritto:
Ciao, non vorrei andare ot ma ho ritirato da meno di un mese la mia yeti 1.2tsi... Secondo voi devo fare qualche controllo per verificare se anche la mia potrebbe avere lo stesso difetto lamentato nel topis, oppure essendo del 2013 magari hanno risolto il problema alla fonte?
Cao a tutti...

P.s. Auto fantastica nei primi 1000km...

Ma per le auto nuove il problema è risolto?
Non ho ancora comprato l'auto ed è ritornata l'idea yeti 1.2
Grazie
 
Se non sbaglio, il motore 1.2 tsi oggetto di numerosi problemi, è in via di sostituzione nelle auto del grupp Vag con il nuovo 1.2 tsi (EA211), ma sinceramente credo che, per ora, la Yeti monti ancora il vecchio 1.2 tsi..
Peraltro il nuovo 1.2 tsi è nuovo di pacca quindi io attendererei un po'ad acquistarlo, per non fare da cavia.
Detto ciò, i problemi alla catena di distribuzione e simili del "vecchio" 1.2tsi sembra abbiano afflitto soprattutto esemplari del 2010/2011, quindi è ipotizzabile che successivamente sia stata fatta qualche modifica risolutiva.

Oggi comunque mi ha chiamato il service per la mia yeti e mi hanno detto che, nonostante dopo la sostituzione della pompa di iniezione e dell'iniettore, non si sentano più particolari rumori, per stare tranquilli, mi sostituiscono di nuovo la catena di distribuzione (terza catena!!! speriamo sia anche l'ultima).
Appena mi restituiscono l'auto sono proprio curioso di sentire cosa è cambiato a livello di sensazioni e rumori vari...
 
Confermo quanto riferito sopra.

Ritirata dal service Yeti 1.2 tsi del giugno 2010 con 48.900 km all'attivo.

Sostituita la pompa di inizione della benzina;
Sostituito un iniettore;
Sostituita per la terza volta la catena di distribuzione (questa volta incluso cambio olio e filtro olio);

Provata pochissimo, dal service fino al lavoro, 15 km, per ora sembra migliorata sia nei rumori sia nella regolarità di funzionamento del motore, anche se è presto per fare affermazioni. Comunque si sente la differenza rispetto a prima.
Speriamo che sia la volta buona (e l'ultima catena di distribuzione da sostituire).

Dimenticavo: ovviamente intervento effettuato tutto in garanzia (4 anni o 60.000 km). Diversamente sarebbe stata un spesa di circa 1.200 euro.
 
Speriamo che il service abbia avuto le necessarie istruzioni per evitare ulteriori problemi che assurdamente si sono ripresentati.
Mi domando però se collaudano i motori prima di metterli in produzione, possibile che non si siano accorti di questi difetti ?
Alla faccia che i tedeschi.......
 
Back
Alto