<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Yeti 1.2 tsi: catena di distribuzione nuovamente da sostituire | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Yeti 1.2 tsi: catena di distribuzione nuovamente da sostituire

Aggiorno il topic.
Ho percorso quasi 12.000km dall'installazione del kit 03F198158B ed il motore gira perfettamente!
Guido al 90% in città (Roma), facendo molti tragitti brevi e molto traffico: ad oggi non ho mai sentito il rumore in accensione.

Per quanto riguarda i consumi, ora che la centralina si è adattata completamente alla nuova fasatura, mi sembrano migliorati un pò rispetto al vecchio kit: se guido di sera con poco traffico, sfruttando il più possibile il cut-off e cercando di mantenere una velocità molto costante, riesco anche a fare i 18/19 km/l.

Confermo anche la sensazione di coppia leggermente superiore a prima.
Di contro, però, a volte mi sembra che il motore sia meno "brutale" nell'erogazione.
Mi spiego meglio:
Prima con il vecchio kit, quando la turbina entrava in pressione, la salita di coppia era immediata già a 1600 giri/min., però poi l'erogazione diventava subito piatta e non c'era molto gusto nell'allungo.
Ora, invece, la salita di coppia da bassi giri è più graduale, quasi più confortevole (la coppia massima si raggiunge un pelino più tardi, intorno ai 1800 giri/min.), ma una volta che il motore eroga la coppia massima questa si sviluppa in maniera meno piatta rispetto a prima e tirare le marce fino a 6000 giri/min. è diventata quasi una goduria.

Ho notato, però, che questa erogazione graduale di coppia c'è sempre con tutte le marce e a tutti i regimi. Per esempio, se sto in autostrada in 5^ a 120km/h (circa 2800 giri/min.) e voglio fare un sorpasso, premo l'acceleratore ed il motore, pur stando ad un regime in cui la coppia dovrebbe già essere massima, inizia a spingere bene dopo qualche secondo. Stessa cosa se sto in 3^ a 3000 giri/min.: premo l'acceleratore ed il motore non eroga immediatamente la coppia massima, ma la raggiunge gradualmente nell'arco di 1-2 secondi.
Con il vecchio kit, invece, nelle medesime situazioni, non appena premevo l'acceleratore, il motore iniziava ad erogare subito la coppia massima, quasi come se l'acceleratore non fosse elettronico, ma a filo.

Purtroppo non so dire se questo comportamento sia dovuto ad una taratura confortevole della wastegate della turbina oppure al nuovo kit della catena, però mi piacerebbe sapere se anche altri utenti, che hanno fatto installare questo nuovo kit, abbiano riscontrato il medesimo comportamento.
 
Lorence quindi direi che quest'ultimo intervento parrebbe risolutivo e soprattutto parrebbe averne beneficiato l'intera auto.
Secondo me dipende comunque dalla diversa taratura più che dalla catena di distribuzione.
Forse le cose erano in un certo qual modo legate.

Ma prima quindi non avevi la sensazione della disponibilità della coppia di cui hai parlato qui sopra? Avevi la sensazione come se mancasse qualche cosa?
 
Prima la coppia era disponibile in maniera più immediata, ma scemava quasi subito con l'aumentare dei giri. Da una parte era comoda questa reattività, perchè il motore aveva una ripresa più veloce, soprattutto in 5^ e 6^ marcia a velocità autostradale, ma di contro non aveva allungo.

Ora, invece, il motore è meno reattivo all'acceleratore, ma, una volta che la turbina entra in pressione massima, la spinta è maggiore rispetto a prima e cresce fin quasi al limitatore dei giri. La sensazione è quasi come quella di non avere un motore turbo, ma aspirato, perchè non c'è più la botta violenta di coppia, ma una crescita della potenza più lineare rispetto a prima.

Per farti capire in altri termini, diciamo che è un pò come se prima avessi la fasatura del motore anticipata, mentre ora un pò ritardata.

Purtroppo non ho modo di capire se fosse corretto il comportamento che il motore aveva prima oppure se è corretto quello che ha ora oppure se sono sbagliati entrambi ed il motore dovrebbe avere un comportamento a metà tra i due.
Per questo cerco un riscontro con altri utenti che come me hanno fatto installare il nuovo kit.

Può essere, infatti, che io abbia regolato la fasatura con un errore di pochissimi gradi, cosa che non pregiudica la sicurezza ed il funzionamento del motore, ma solo le sue prestazioni.
 
Aggiungo le mie impressioni:
Il primo anno in cui avevo la macchina, avevo l'impressione che la coppia arrivasse tutta insieme dopo i 1500 giri e che non ci fosse un grande allungo.

Più o meno dopo un anno e 10.000 km ho avuto il richiamo per l'installazione del distanziale sul condotto della wastegate e nella stessa occasione hanno fatto un aggiornamento della mappatura della centralina.
Ecco, allora ho sperimentato un innalzamento della curva di erogazione della coppia (ciò di cui parla lorenceadriani).
Devo dire che a me la bella spinta in basso della prima mappatura, tipo diesel, piaceva parecchio.

Quando poi a 50.000 e rotti ho avuto il richiamo per sostituire il kit distribuzione, non ho notato grandi differenze, all'infuori di, come ho già detto, una inerzia maggiore nel prendere i giri, forse dovuta a tarature differenti, forse dovuta a un iniziale rodaggio dell'insieme.

Devo dire che appena ho comprato la macchina mi avevano impressionato sia la silenziosità del motore al minimo (se non osservavo il contagiri difficilmente mi accorgevo del motore acceso), sia la spinta in basso subito disponibile.
Purtroppo, dopo 60.000 km e una catena sostituita, il motore ha un suono più forte e metallico sia al minimo che nel funzionamento.
Se però tutto funzionerà come dovuto, mi abituerò anche a questo :D
 
Anch'io nelle mie vicissitudini dei cambi delle tre catene di distribuzione (ora con il penultimo kit, quello risolutivo a tempo e ancora rumoroso), ho notato, con dispiacere, l'aumento della rumorosità del 1.2 tsi.
Anch'io ero rimasto colpito dalla silenziosità del motore sia al minimo sia in accelerazione.
Col tempo invece il rumore è decisamente aumentato, sia al minimo, sia in accelerazione. Oltretutto secondo me non sempre alla stessa maniera, ossia, mi pare di notare che ci siano momenti in cui è più rumoroso e momenti in cui lo è meno, ma mai silenzioso come all'inizio.
Quando feci notare questa cosa al service mi dissero che era normale che col passare dei chilometri il motore potesse diventare più rumoroso. Boh.
In merito alla coppia e all'erogazione della potenza è possibile che dopo il cambio delle varie catene di distribuzione qualcosa sia cambiato ma non in maniera così sensibile, almeno così mi pare.

Quando investirò sull'ultimo kit disponibile vi farò sapere...
 
Leggere le tribolazioni legate a 'sta cacchio di catena dispiace sempre molto.
Egoisticamente, sono ben felice che gii iniziali problemi del 1.6 tdi CR e del DSG7 siano (SGRAT SGRAT) stati definitivamente risolti.
 
Sono passati anni ma io ci provo, riesumo il thread per una domanda!

Interessatissimo all'acquisto di uno Yeti usato mi chiedevo se poi, nel tempo, l'ultimo kit ha risolto definitavamente i problemi o se comunque questo motore rimane da evitare a tutti i costi, obbligando i sognatori a virare sul modello più recente che ha prezzi usati proibitivi, quasi pari al nuovo.

Grazie in anticipo a chiunque vorrà riportare la sua esperienza!
 
Sono passati anni ma io ci provo, riesumo il thread per una domanda!

Interessatissimo all'acquisto di uno Yeti usato mi chiedevo se poi, nel tempo, l'ultimo kit ha risolto definitavamente i problemi o se comunque questo motore rimane da evitare a tutti i costi, obbligando i sognatori a virare sul modello più recente che ha prezzi usati proibitivi, quasi pari al nuovo.

Grazie in anticipo a chiunque vorrà riportare la sua esperienza!
Da evitare come il covid,sulla golf di mio figlio 3 ne hanno sostituite,alla 4° ha cambiato auto
 
Sono passati anni ma io ci provo, riesumo il thread per una domanda!

Interessatissimo all'acquisto di uno Yeti usato mi chiedevo se poi, nel tempo, l'ultimo kit ha risolto definitavamente i problemi o se comunque questo motore rimane da evitare a tutti i costi, obbligando i sognatori a virare sul modello più recente che ha prezzi usati proibitivi, quasi pari al nuovo.

Grazie in anticipo a chiunque vorrà riportare la sua esperienza!
Non so dirti. So solo che sulla Ibiza del 2014 sono a 143000 km con il kit originale. Qualche volta a freddo la catena fa rumore per una decina di secondi. La diagnosi non da errori di fase, quindi non sembrerebbe allungata
 
Chiedendo lumi ad un service VW quando chiesi come andava la Yeti (la presi poi nuova col motore aggiornato), il capo officina mi disse di evitare assolutamente l'usato col motore con catena.
 
Pensando, a parità o quasi di segmento, a quanti motori della famiglia Suzuki "modulare" ci sono in giro nel mondo con la catena e chilometraggi elevatissimi, vien da pensare ancora una volta a quanti errori a ripetizione facciano gli ingegneri europei... La catena dei K-engine è a maglia multipla e piuttosto larga, come le migliori realizzazioni d'antan... :emoji_wink:
 
Grazie a tutti per le risposte, spero altri ancora porteranno la loro esperienza!

Detto che sono abbastanza convinto di evitare quel motore grazie ai racconti di tutto il mondo, e non per modo di dire, mi risulta sempre strano che sia uscito fuori così tanto fallato e mi rimane la curiosità di quanti invece l'hanno scampata e soprattutto perchè.
Nel senso che ho letto all'estero di una analisi che parlava di 1 catena allungata su 30 motori circa, altrove che VAG avesse avuto problemi con uno (o più) dei tanti fornitori di catene (che però imputerebbe il problema alla sola manifattura del pezzo catena mentre pare siano molti altri i difetti del motore), ed immagino indagando possa uscire altro.
Abbiamo avuto tanti consigli su come farlo durare (olio poco viscoso, far riscaldare il motore e poi lasciarlo riposare, manutenzione più breve del solito, ecc), chissà che chi non ha avuto il problema inconsciamente usasse tali precauzioni.

Essendo così largamente diffuso sarebbe interessante, per me, una statistica precisa di fallimento per poter dare una stima di cosa si parla.

Vabè, non lo sapremo mai !


ps: Credo che la Ibiza 2014 fosse la versione già revisionata e che non monti il CBZB incriminato.
 
Grazie a tutti per le risposte, spero altri ancora porteranno la loro esperienza!

Detto che sono abbastanza convinto di evitare quel motore grazie ai racconti di tutto il mondo, e non per modo di dire, mi risulta sempre strano che sia uscito fuori così tanto fallato e mi rimane la curiosità di quanti invece l'hanno scampata e soprattutto perchè.
Nel senso che ho letto all'estero di una analisi che parlava di 1 catena allungata su 30 motori circa, altrove che VAG avesse avuto problemi con uno (o più) dei tanti fornitori di catene (che però imputerebbe il problema alla sola manifattura del pezzo catena mentre pare siano molti altri i difetti del motore), ed immagino indagando possa uscire altro.
Abbiamo avuto tanti consigli su come farlo durare (olio poco viscoso, far riscaldare il motore e poi lasciarlo riposare, manutenzione più breve del solito, ecc), chissà che chi non ha avuto il problema inconsciamente usasse tali precauzioni.

Essendo così largamente diffuso sarebbe interessante, per me, una statistica precisa di fallimento per poter dare una stima di cosa si parla.

Vabè, non lo sapremo mai !


ps: Credo che la Ibiza 2014 fosse la versione già revisionata e che non monti il CBZB incriminato.
A quel che ho capito (poco) era uscito con una modifica definitiva e i service a chi chiedeva conto del rumore subito dopo l’accensione veniva risposto che era una caratteristica del motore e che non pregiudicava l’affidabità
Detto questo io ho cominciato a farmi i tagliandi in autonomia ogni anno/15k km contro i 30k da piano di manutenzione
Il rumore in accensione si è presentato piuttosto presto, attorno ai 30-40000 km, adesso sono 100.000 km in più e mi tocco
 
Back
Alto