<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> yeti 1.2 tsi, ancora sulla catena di distribuzione | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

yeti 1.2 tsi, ancora sulla catena di distribuzione

In sintesi la situazione è questa ...

Cosa farò? Per ora aspetto la risposta definitiva del costo da parte del concessionario che si è mosso nei confronti della casa per avere uno sconto ...

e vediamo ...
 
Vorrei poterti rispondere, ma sono in ballo anche io.
Sto aspettando che il concessionario mi faccia sapere per una supervalutazione, ancora non mi hanno risposto. Mi ha chiamato il servizio clienti Skoda Italia e hanno detto che solleciteranno una risposta.

Intanto il meccanico di fiducia si sta informando. Domanda, tu hai fatto regolarmente tutti gli interventi di manutenzione, come il cambio olio ogni 15.000 km?
 
Se può essere di interesse o aiuto mi ha contattato l'officina autorizzata Skoda e mi hanno detto (dopo 1 settimana di ricerca a detta del capo officina) che nella mia Yeti del 02.0.2.2011 l'unico e piu aggiornato KIT catena disponibile è la 03F 198 229 A!

Che faccio? Mi servirebbe una fattura di una yeti piu o meno dell'età della mia con codice catena piu aggiornato ma le uniche che ho trovato non specificano quale modello e anno di immatricolazione si riferiscono.....

Se non per grazia di un miracolo mi sa che mi tocca prendermelo dove non batte il sole :(
 
AlbertoMontalti ha scritto:
Se può essere di interesse o aiuto mi ha contattato l'officina autorizzata Skoda e mi hanno detto (dopo 1 settimana di ricerca a detta del capo officina) che nella mia Yeti del 02.0.2.2011 l'unico e piu aggiornato KIT catena disponibile è la 03F 198 229 A!

Che faccio? Mi servirebbe una fattura di una yeti piu o meno dell'età della mia con codice catena piu aggiornato ma le uniche che ho trovato non specificano quale modello e anno di immatricolazione si riferiscono.....

Se non per grazia di un miracolo mi sa che mi tocca prendermelo dove non batte il sole :(
La situazione è leggermente diversa da come pensi: non è che non ti vogliono installare l'ultimo kit, facendoti credere di averti già messo l'ultimo disponibile.
E' che l'ultimo disponibile non è compatibile con il tuo motore, anzi, per essere più precisi con il tuo monoblocco, come ho spiegato già in questo mio precedente messaggio:
LorenceAdriani ha scritto:
Devo correggere alcune informazioni, poichè avevo scritto quelle di VW non di Skoda: la sostanza rimane la stessa, ma credo che andando in Skoda con i codici che io ho scritto poco sopra, loro non avrebbero alcun riscontro!

Dunque, per le Skoda i kit di riparazione sono due, ma non hanno un codice identificativo, come invece avviene per le VW: per questo motivo nella rete Skoda il kit in generale viene elencato su fattura con il codice 03F 109 158 (come anche Zymotik mi aveva riferito qualche tempo fa), che in realtà costituisce la base del codice della sola catena di distribuzione (il kit completo, nella realtà, poi, comprende anche il tendicatena, le guide di scorrimento,il vano catena con dentini anti-salto e forse anche i pignoni)
Sempre su ETKA, nella sezione Skoda/Yeti leggo che lo spartiacque tra chi può montare i nuovi pezzi e chi quelli vecchi è costituito dalle date 23/10/2011 (pezzi vecchi), ovvero quelli con la prima versione del monoblocco (03F103101), e 24/10/2011 (pezzi nuovi), ovvero quelli con la seconda versione del monoblocco (03F103101B).

La cosa strana è che la seconda versione del monoblocco è stata introdotta nella produzione a partire dal 7/11/2011, quindi qualche giorno dopo rispetto al 24/10/2011: ma a questo punto credo che ci siano degli errori nel programma.

La sostanza rimane la stessa e tale problema si porrebbe per chi ha un motore costruito nel'arco di tempo compreso tra quelle date, quindi non il caso di Mark2812, che avrà quasi sicuramente un motore assemblato a Dicembre 2011 o a gennaio 2012, se non addirittura più recente, ma sempre con il nuovo tipo di monoblocco.

Per una maggiore chiarezza, elenco qui sotto i codici dei pezzi compatibili a seconda della versione del monoblocco, così da aiutare non solo Mark2812, ma anche chiunque altro in Skoda dovesse aver problemi alla distribuzione.

Monoblocco 03F103101 (motori fino al 23/10/2011)
Catena: 03F109158K
Canalino di guida: 03F109469C
Pattino guida:03F109509C
Tendicatena: 03F109507B
Pignone: 03F109571C
Vano catena: 03F109210D

Monoblocco 03F103101B (motori dal 7/11/2011)
Catena: 03F109158G
Canalino di guida: 03F109469E
Pattino guida:03F109509F
Tendicatena: 03F109507D
Pignone: 03F109571F
Vano catena: 03F109210D

Vuoi attenuare e ritardare quanto più il processo di allungamento della catena?
Allora segui questi consigli:
-cambia l'olio ogni 10.000km, usandone uno con specifica VW502.00 (per esempio, Castrol Magnatec C3 5W40);
-evita i tragitti brevi (le accensioni sollecitano il tendicatena, la cui molla si allenta con l'usura, causando l'allungamento precoce della catena).

Io credo che queste informazioni andrebbero messe in evidenza nella sezione Skoda, al fine di informare tutti!
 
Ciao LorenceAdriani e grazie per l'interesse, il tuo precedente messaggio dove spieghi bene tutta la questione l'avevo imparato già a memoria data la sua vitale importanza!
Quello che non capisco è perche se il codice kit catena skoda viene elencato con 03F 109 158 a me invece viene elencato con 03F 198 229 A.

Questa è la mia fattura dell'intervento eseguito il 24.01.2013:

P.S. Grazie per i consigli per salvaguardare la catena! Andrebbero certamente messi in evidenza!!!!

Attached files /attachments/1756629=33746-IMG_20140113_205033.jpg
 
Già, cambiare l'olio con una certa frequenza è quel che mi ha consigliato il meccanico. Catene che si rompono a 38.000 km non gli risultano, il suo consiglio dunque è quello di non cambiare la catena, fermo restando il cambio olio.

Per quanto riguarda la concessionaria.

Ritirerebbero la mia per una Rapid Spaceback 86CV in pronta consegna.
vernice metallizzata
cerchi 16"
maxidot e bluetooth
sensori di parcheggio e cruise control
radio, ruota di scorta e vetri oscurati
4 anni di garanzia

siamo sui 13500 ?

penso che non accetterò, mi sembrano cmq troppi. Ditemi voi se sbaglio...
 
AlbertoMontalti ha scritto:
Ciao LorenceAdriani e grazie per l'interesse, il tuo precedente messaggio dove spieghi bene tutta la questione l'avevo imparato già a memoria data la sua vitale importanza!
Quello che non capisco è perche se il codice kit catena skoda viene elencato con 03F 109 158 a me invece viene elencato con 03F 198 229 A.
[...]
P.S. Grazie per i consigli per salvaguardare la catena! Andrebbero certamente messi in evidenza!!!!
Purtroppo non so darti una spiegazione, ma solo una supposizione.
Il codice 03F198229A è lo stesso usato in VW per le vetture con la prima versione del monoblocco.
Forse, in un primo periodo questo codice identificativo del kit di riparazione era identico per ogni marchio (VW, Audi, Skoda e Seat) e solo dopo un certo periodo, lo hanno modificato in 03F109158 per le Skoda: ma si tratta di una semplice questione di "nomenclatura", di identificazione del kit.
La sostanza, però, (questo l'ho verificato su ETKA) non cambia, poichè i pezzi che compongono il kit sono identici e sono quelli soltanto che contano!

Lainz77 ha scritto:
Già, cambiare l'olio con una certa frequenza è quel che mi ha consigliato il meccanico. Catene che si rompono a 38.000 km non gli risultano, il suo consiglio dunque è quello di non cambiare la catena, fermo restando il cambio olio.

Per quanto riguarda la concessionaria.

Ritirerebbero la mia per una Rapid Spaceback 86CV in pronta consegna.
vernice metallizzata
cerchi 16"
maxidot e bluetooth
sensori di parcheggio e cruise control
radio, ruota di scorta e vetri oscurati
4 anni di garanzia

siamo sui 13500 ?

penso che non accetterò, mi sembrano cmq troppi. Ditemi voi se sbaglio...
La Rapid Spaceback, se non erro, monta il nuovo 1.2 TSI EA211 a 16 valvole con cinghia di distribuzione in bagno d'olio: praticamente un mulo in confronto al 1.2 TSI che hai ora!
Io (ma è un mio personalissimo modo di ragionare) propenderei di più per prenderla già solo per il fattore "affidabilità motore"! ;)
 
Lainz77 ha scritto:
Per quanto riguarda la concessionaria.

Ritirerebbero la mia per una Rapid Spaceback 86CV in pronta consegna.
vernice metallizzata
cerchi 16"
maxidot e bluetooth
sensori di parcheggio e cruise control
radio, ruota di scorta e vetri oscurati
4 anni di garanzia

siamo sui 13500 ?

penso che non accetterò, mi sembrano cmq troppi. Ditemi voi se sbaglio...

Ma scusa, ti compri un'altra auto con lo stesso motore??? Con le offerte che ci sono in giro cambiala con una di provata affidabilità no? Una Ibiza o una Polo 1.4, una Punto 1.4, una Yaris 1.3, una Jazz 1.4, una Rio 1.2...
 
mikuni ha scritto:
Lainz77 ha scritto:
Per quanto riguarda la concessionaria.

Ritirerebbero la mia per una Rapid Spaceback 86CV in pronta consegna.
vernice metallizzata
cerchi 16"
maxidot e bluetooth
sensori di parcheggio e cruise control
radio, ruota di scorta e vetri oscurati
4 anni di garanzia

siamo sui 13500 ?

penso che non accetterò, mi sembrano cmq troppi. Ditemi voi se sbaglio...

Ma scusa, ti compri un'altra auto con lo stesso motore??? Con le offerte che ci sono in giro cambiala con una di provata affidabilità no? Una Ibiza o una Polo 1.4, una Punto 1.4, una Yaris 1.3, una Jazz 1.4, una Rio 1.2...

Concordo pienamente con te, starei alla larga
 
Per quanto riguarda la scelta del motore, confidavo in quello che LorenceAdriani ha espresso con molta più competenza tecnica di quanto potrei fare io. Però allo stato attuale ?confidare? è una parola grossa, o meglio un lusso che pensavo di potermi permettere quando ho comprato presso casa VW. Sbagliando, dovrei dire ad oggi.
Mi piacerebbe concludere questa faccenda con l?impressione che la casa mi sia venuta incontro, o in caso contrario quando cambierò auto (presto o tardi che sia) senz?altro non sarà presso nessun brand VW, quindi niente Rapid, Polo, Ibiza o chicchessia.
Per ora abbiamo parlato di una Rapid Spaceback perchè quella era disponibile, contando che vorrei qualcosa di più grande della mia Fabia ma l?Octavia è un po? ?troppa? per le mie esigenze. Infatti, sarei più orientato verso la Rapid berlina. Però, o che non hanno valutato granché la mia, o che lo sconto sulla pronta consegna è nullo o quasi, o che la Spaceback è proprio cara di per sè, l?impressione di questa disponibilità a tutelare il cliente, ad ora, non l?ho avuta.
Ma farò qualche confronto, non è che non stia valutando alternative (es. Venga, Captur, Clio Sporter).
 
Ormai convinto che il kit catena che ho rimarra quello mi chiedo; ma tutti i motori (monoblocco) costruiti prima del fatidico 10.2011 saranno soggetti prima o poi all'allungamento della catena (e mi sembra di aver capito preannunciato da rumore di ferraglia) e conseguente rottura del motore o solo determinati esemplari particolarmente sfortunati? Qualcuno lo sa?
 
Anche questa è una domanda alla quale, credo, solo qualcuno che lavora nella rete VW può rispondere.
Ma facciamo un ragionamento: se una motore produce una vibrazione o un suono "nuovo", sono veramente pochi gli autisti che se ne accorgono, ancora meno quelli che se ne interessano e ancora molti di meno quelli che se ne preoccupano.
Di questa piccolissima porzione, solo una ulteriore minima percentuale scrive sui forum su internet.

Io posso dire la mia:
conosco 3 ragazzi possessori di una Polo con il 1.2 TSI (due del 2010 ed uno del 2011).
Tutti e tre hanno avuto problemi alla catena e l'hanno sostituita più di una volta.
Solo uno di loro ha raccontato la propria vicenda su internet.

Quando io ho portato la mia vettura in officina VW per fare la seconda sostituzione della distribuzione, il meccanico, che ha eseguito l'intervento, mi ha detto: "ce ne sono a migliaia di motori con lo stesso problema come il tuo! Prima o poi finiscono tutti così!"
E quando gli ho spiegato ciò che ho scoperto, chiedendogli se fosse prevista la realizzazione di un nuovo kit di riparazione definitivo, mi ha risposto "Eh, bisogna solo sperare che facciano qualcosa! Io posso solo ordinare il kit di riparazione previsto per il tuo numero di telaio! Se quello che mi mandano non è risolutivo, non ci posso far niente!"
Quando, poi, al momento del ritiro della mia auto, gli ho chiesto se avesse riscontrato differenze tra i pezzi che avevo e quelli nuovi, mi ha risposto: "No, erano identici!" (Kit di Dicembre 2013).

Come la penso io? E' una questione di tempo: prima o poi tutti finiranno per avere rumore di ferraglia in accensione (mi riferisco alla prima versione del monoblocco)!
L'unica cosa che si può fare è adottare i suggerimenti che ho scritto in precedenza per rallentare il processo di allungamento della catena e di deterioramento della molla del tendicatena.
 
Back
Alto