<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Yaris Ibrida problemi in montagna | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Yaris Ibrida problemi in montagna

Apocalittico! per me qua non si vuol capire o far finta di non capire ,prima informatevi sui riduttori epicicloidali come funzionano poi ne discuteremo.
 
Siamo perplessi da questa frizione ,mi pare possibile visto che non siamo ingegneri. Senza schemi o link se ti chiedo cosa fa questa frizione che cosa mi rispondi?
 
Quindi hsd system sarebbe munito di frizione con tanto di canonici spingidisco e reggispinta ad es?
Visto che sei spiritoso e sei ancora fermo al concetto che frizione vuol dire spingidisco e cuscinetto reggispinta mi sa che sul tubo ci devi andare te, se così' fosse allora vero Toy non ha frizione ma non è così . rivedi ancora nella mente il riduttore epicicloidale ,dove il sole + satelliti vengono azionati dall'albero motore termico ,mentre la corona al posto di frizioni che la bloccano e sbloccano Toy ci ha costruito il rotore con magneti permanenti ed all'esterno lo statore con relativi avvolgimenti ,guarda bene il tubo.Un po come una sorta di differenziale con le ruote appoggiate a terra lavorano entrambi i motori con una sollevata ne lavora uno col doppio dei giri ecc, "esempio solo per spiegare il concetto" poi ovvio che Toy è più complicato esiste il controllo elettronico di tutto ciò.
 
Visto che sei spiritoso e sei ancora fermo al concetto che frizione vuol dire spingidisco e cuscinetto reggispinta mi sa che sul tubo ci devi andare te, se così' fosse allora vero Toy non ha frizione ma non è così . rivedi ancora nella mente il riduttore epicicloidale ,dove il sole + satelliti vengono azionati dall'albero motore termico ,mentre la corona al posto di frizioni che la bloccano e sbloccano Toy ci ha costruito il rotore con magneti permanenti ed all'esterno lo statore con relativi avvolgimenti ,guarda bene il tubo.Un po come una sorta di differenziale con le ruote appoggiate a terra lavorano entrambi i motori con una sollevata ne lavora uno col doppio dei giri ecc, "esempio solo per spiegare il concetto" poi ovvio che Toy è più complicato esiste il controllo elettronico di tutto ciò.
Più che "spiritoso" io direi che tu sei un tantinello inacidito!

Ergo: da parte mia era un semplice e banale interrogativo mentre dalla tua un sostanziale equivoco anche a giudicare da come poni la questione inerente youtube!


Grazie comunque per esserti cimentato a fornirci una qualche spiegazione in merito...
 
Quello che su alcuni schemi viene indicato come "clutch" o "damper" è un volano (sempre presente in qualsiasi motore termico) che contiene sì una frizione, ma senza un comando per il suo azionamento. Essa rimane sempre chiusa e serve come protezione della trasmissione: quando la coppia per qualche motivo supera il valore massimo che la trasmissione può sopportare tale "frizione" slitta dissipando l'eccesso di coppia.
Per quanto riguarda il problema segnalato dall'opener è teoricamente possibile che la "frizione" sia difettosa e slitti. Purtroppo non c'è modo di saperlo se non smontando la trasmissione.
 
Per rispondere a Gionkyo: non ne so nulla di cambi e ruotismi e chissaché, ma, per la mia esperienza, quello che ti è successo (a parte il rumore di cui dici) è normale. Alla prima salitona, mesi dopo averla presa, la mia Yaris ha fatto un puzzo infernale tipo frizione bruciata, anche se non ce l'ha. Mi è ricapitato di fare la stessa salita pochi giorni dopo, e l'odore era sparito. Idem per una seconda e ancora peggiore salitona: la mia impressione è che messo sotto sforzo il cambio scaldi e vaporizzi grasso od altro, da qui il puzzo una tantum. Mai più sentito, da allora.
 
Però mi sembra c'è una incongruenza, quello che lui chiama clutch da altre parti viene chiamato dumper.
Vedi l'allegato 7959

Scusate, da non perfetto conoscitore del sistema HSD (mi sono informato ai tempi ma mi sono rimasti dubbi che non ho mai avuto tempo di risolvere) mi sono sempre domandato: in pratica una toyota ibrida hsd deve per forza partire da ferma sempre col motore elettrico, altrimenti il termico con riuscirebbe a stare acceso "in folle" o comunque a partire "sfrizionando" cioè modulando la coppia in uscita, giusto?
Non è che questa benedetta frizione o smorzatore che sia serve anche per questo? Per collegare il motore termico alla trasmissione qualora la tensione della batteria fosse troppo scarica per permettere una partenza in elettrico?
Scusatemi se involontariamente avessi detto una bestialità, parlo da profano...
 
Scusate, da non perfetto conoscitore del sistema HSD (mi sono informato ai tempi ma mi sono rimasti dubbi che non ho mai avuto tempo di risolvere) mi sono sempre domandato: in pratica una toyota ibrida hsd deve per forza partire da ferma sempre col motore elettrico, altrimenti il termico con riuscirebbe a stare acceso "in folle" o comunque a partire "sfrizionando" cioè modulando la coppia in uscita, giusto?
Non è che questa benedetta frizione o smorzatore che sia serve anche per questo? Per collegare il motore termico alla trasmissione qualora la tensione della batteria fosse troppo scarica per permettere una partenza in elettrico?
Scusatemi se involontariamente avessi detto una bestialità, parlo da profano...

E' vero che il motore termico, da solo, non è in grado di trasmettere potenza alle ruote.
Non c'è alcun innesto meccanico, fa tutto un ruotismo epicicloidale.
In poche parole il motore elettrico e il differenziale e quindi le ruote, sono collegati alla corona esterna.
Se non ricordo male, il termico è collegato al sole e un generatore al planetario.
Se si fa girare il termico senza far funzionare la parte elettrica è tutto in folle, praticamente.
Per far trasmettere potenza dal termico alle ruote, si deve "frenare" il planetario, facendo funzionare il generatore, allora può essere trasmessa potenza.
Il generatore produrrà quindi anche energia che può essere utilizzata per far funzionare il motore elettrico oppure per ricaricare la batteria, a secondo delle necessità.
 
Ultima modifica:
in pratica una toyota ibrida hsd deve per forza partire da ferma sempre col motore elettrico, altrimenti il termico con riuscirebbe a stare acceso "in folle" o comunque a partire "sfrizionando" cioè modulando la coppia in uscita, giusto?
Per capire come funziona bisogna fare riferimento allo schema e al nomogramma interattivo qui: http://eahart.com/prius/psd/
e allo spiegone qui: http://prius.ecrostech.com/original/PriusFrames.htm
Ci sono due motogeneratori elettrici, MG1 che è più piccolo ed è collegato al sole dell'epicicloidale, MG2, che è il motore elettrico di trazione ed è collegato alla corona dell'epicicloidale e quindi alle ruote; poi c'è il motore termico (ICE), che è collegato al portasatelliti.
Va inoltre tenuto presente che non c'è la classica valvola a farfalla a regolare la potenza (in realtà c'è, ma serve solo al minimo e poco oltre, per il resto è sempre aperta al massimo).
Quando ICE si accende trascinerebbe in rotazione sia il sole, sia la corona. Per questo l'auto avanza anche col motore al minimo. Se si tiene l'auto ferma col freno, MG2 rimane ovviamente fermo perché bloccato dalla trasmissione e dall'assenza di corrente di azionamento (esclusa dalla pressione del freno), dunque MG1 viene trascinato in rotazione; il carico opposto da MG1 è tale da mantenere ICE al regime del minimo.
Per il resto, buona lettura...:emoji_grin:
 
Riprendo questa vecchia discussione per segnalare che è capitato anche a me settimana scorsa di fare una strada di montagna con forte pendenza (18%) e alla fine della salita si sentiva puzza tipica da frizione sfrizionata. Puzza che è sparita nel giro di 1 minuto quando la strada ha spianato.
 
Back
Alto