<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Yaris Ibrida problemi in montagna | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Yaris Ibrida problemi in montagna

Però mi sembra c'è una incongruenza, quello che lui chiama clutch da altre parti viene chiamato dumper.
Vedi l'allegato 7959
Il damper sono degli smorzatori molle sul volano quello che mostri in foto, stiamo sempre miscelando le due cose il riduttore epicicloidale è una cosa il variatore CVT è altra cosa e Toyota usa i due combinati, i riduttori epicicloidali sono usati nei CA con convertitore ed ovviamente non hanno innesti di rapporti i satelliti sono sempre collegati al porta satelliti al pianeta centrale ed alla corona e per estrarre i tre rapporti che da bisogna bloccare alternativamente o la corona o il porta stelliti o i satelliti .
 
La raffigurazione del e-cvt/psd è questa -->

Vedi l'allegato 7960

Uno schema piuttosto "elementare" direi il quale è mosso/gestito da motori elettrici...

In genere poi non mi risulta che qualsivoglia cvt sia dotato di frizioni.


http://www.autosupermarket.it/magazine/cambio-cvt-variazione-continua-facciamo-chiarezza/

" Nelle auto, invece, si utilizzano pompe a olio ad alta pressione e attuatori idraulici controllati elettronicamente da centralina per generare la pressione massima necessaria in primis per premere i due coni delle pulegge sulla cinghia evitando lo slittamento e in secondo luogo per muovere le pulegge in modo da coprire tutte le possibili condizioni di utilizzo. Naturalmente sia l’attuazione di queste pompe idrauliche ad alta pressione che la generazione di questa pressione massima comporta uno dei maggiori dispendi del cambio CVT inficiando non poco in termini di efficienza nell’uso del carburante.

tech22_cvt.jpg


Nei cambi CVT di ultimissima generazione si è però riusciti, tramite l’elettronica, a ricreare e gestire una sorta di posizioni fisse per entrambe le pulegge in modo da simulare un funzionamento analogo a quello di un cambio tradizionale. Basandosi su alcuni valori come velocità, regime motore, carico applicato, coppia erogata e coppia resistente, la centralina impone alle pompe idrauliche di generare dei valori di pressione prefissati in modo da far spostare le pulegge in determinate posizioni così da simulare dei veri e propri rapporti"


Frizioni vere e proprie no ma serve un qualcosa ,qui.spiegato,per simulare il rapporto bloccando la puleggia a una data larghezza
 
La catena che si vede negli schemi era presente su hsd2, ma non è più presente da hsd3 (e neanche su Yaris).
Quindi bisogna capire esattamente di quale psd si parla esattamente.
 
Per voi la parola " clutch cosa significa ? ed una bella cinghia del cvt ?
http://matteodilallo.tech/il-sistema-hybrid-synergy-drive-di-toyota/
Tanto per mettere un'altro schema da 5 elementare,ma in Italiano.

Nell'HSD, a fare da freno, è un generatore elettrico che, frenando, produce energia elettrica che viene impiegata per alimentare il motore o ricaricare le batterie, a seconda delle necessità.
Non ci sono freni o frizioni meccanici.
Tra l'altro, mi pare che, in alcune situazioni, motore e generatore, possano scambiarsi i ruoli.
 
Ultima modifica:
http://www.autosupermarket.it/magazine/cambio-cvt-variazione-continua-facciamo-chiarezza/

" Nelle auto, invece, si utilizzano pompe a olio ad alta pressione e attuatori idraulici controllati elettronicamente da centralina per generare la pressione massima necessaria in primis per premere i due coni delle pulegge sulla cinghia evitando lo slittamento e in secondo luogo per muovere le pulegge in modo da coprire tutte le possibili condizioni di utilizzo. Naturalmente sia l’attuazione di queste pompe idrauliche ad alta pressione che la generazione di questa pressione massima comporta uno dei maggiori dispendi del cambio CVT inficiando non poco in termini di efficienza nell’uso del carburante.

tech22_cvt.jpg


Nei cambi CVT di ultimissima generazione si è però riusciti, tramite l’elettronica, a ricreare e gestire una sorta di posizioni fisse per entrambe le pulegge in modo da simulare un funzionamento analogo a quello di un cambio tradizionale. Basandosi su alcuni valori come velocità, regime motore, carico applicato, coppia erogata e coppia resistente, la centralina impone alle pompe idrauliche di generare dei valori di pressione prefissati in modo da far spostare le pulegge in determinate posizioni così da simulare dei veri e propri rapporti"


Frizioni vere e proprie no ma serve un qualcosa ,qui.spiegato,per simulare il rapporto bloccando la puleggia a una data larghezza
Non saprei francamente quanto tutto ciò possa avere a che fare con il funzionamento/ruolo di un classico gruppo frizione il quale dovrebbe avere come sostanziale funzione quella di isolare/disaccoppiare e riaccoppiare nonché con determinati elementi che lo compongono...

Semmai giusto a proposito di binomio ibrido-frizione, l'altra giapponese Honda pare proprio aver realizzato la sua ultima proposta ibrida, ovvero MM-I, con tale caratteristica essendo che in tal caso la frizione serve proprio a disaccoppiare il motore termico da quello elettrico in base a determinate velocità e/o condizioni...

La soluzione Hyundai/Kia poi di frizioni ne ha ben due...
 
Ultima modifica:
Non saprei francamente quanto tutto ciò possa avere a che fare con il funzionamento/ruolo di un classico gruppo frizione il quale dovrebbe avere come sostanziale funzione quella di isolare/disaccoppiare e riaccoppiare nonché con determinati elementi che lo compongono...

Semmai giusto a proposito di binomio ibrido-frizione, l'altra giapponese Honda pare proprio aver realizzato la sua ultima proposta ibrida, ovvero MM-I, con tale caratteristica essendo che in tal caso la frizione serve proprio a disaccoppiare il motore termico da quello elettrico in base a determinate velocità e/o condizioni...

La soluzione Hyundai/Kia poi di frizioni ne ha ben due...


Era per specificare sul cvt generico che comunque ha un qualche elemento di blocco. Su Hyundai/ Kia grazie ,è un dual clutch. Come il dsg o il tct fca ma non c entrano nulla. Cvt, E-cvt e doppia frizione sono tre cose diverse!
 
Non è una frizione che accoppia o disaccoppia, è un ammortizzatore tra termico e psd, che smorza il termico.
Il termico è sempre collegato.
 
Ahahahah! Può succedere anche così.
In realtà accade quando il termico produce più del necessario e i due motori si scambiano i ruoli
 
Ultima modifica:
Il damper sono degli smorzatori molle sul volano quello che mostri in foto, stiamo sempre miscelando le due cose il riduttore epicicloidale è una cosa il variatore CVT è altra cosa e Toyota usa i due combinati, i riduttori epicicloidali sono usati nei CA con convertitore ed ovviamente non hanno innesti di rapporti i satelliti sono sempre collegati al porta satelliti al pianeta centrale ed alla corona e per estrarre i tre rapporti che da bisogna bloccare alternativamente o la corona o il porta stelliti o i satelliti .

Eh no, tu hai tirato in ballo la frizione.
Comunque la domanda rimane, visto che non ce la frizione o cvt classico che potrebbe slittare da dove proviene l'odore di quale si è lamentato opener?
 
Back
Alto