http://www.autosupermarket.it/magazine/cambio-cvt-variazione-continua-facciamo-chiarezza/
" Nelle auto, invece, si utilizzano pompe a olio ad alta pressione e attuatori idraulici controllati elettronicamente da centralina per generare la pressione massima necessaria in primis per premere i due coni delle pulegge sulla cinghia evitando lo slittamento e in secondo luogo per muovere le pulegge in modo da coprire tutte le possibili condizioni di utilizzo. Naturalmente sia l’attuazione di queste pompe idrauliche ad alta pressione che la generazione di questa pressione massima comporta uno dei maggiori dispendi del cambio CVT inficiando non poco in termini di efficienza nell’uso del carburante.
Nei cambi CVT di ultimissima generazione si è però riusciti, tramite l’elettronica, a ricreare e gestire una sorta di posizioni fisse per entrambe le pulegge in modo da simulare un funzionamento analogo a quello di un cambio tradizionale. Basandosi su alcuni valori come velocità, regime motore, carico applicato, coppia erogata e coppia resistente, la centralina impone alle pompe idrauliche di generare dei valori di pressione prefissati in modo da far spostare le pulegge in determinate posizioni così da simulare dei veri e propri rapporti"
Frizioni vere e proprie no ma serve un qualcosa ,qui.spiegato,per simulare il rapporto bloccando la puleggia a una data larghezza