<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Yaris D4D morta, consiglio su sostituta | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Yaris D4D morta, consiglio su sostituta

Tanto di cappello alla Rio per estetica, rapporto prezzo/contenuti, motori, etc... ma quello che mi fa "storcere il naso" è circoscritto in merito alle dimensioni est (4,05m) e (relativi) pesi... nonchè per funzionalità compromessa della linea di cintura alta e lunotto post piccolo!
 
XPerience74 ha scritto:
Tanto di cappello alla Rio per estetica, rapporto prezzo/contenuti, motori, etc... ma quello che mi fa "storcere il naso" è circoscritto in merito alle dimensioni est (4,05m) e (relativi) pesi... nonchè per funzionalità compromessa della linea di cintura alta e lunotto post piccolo!

Che il lunotto sia piccolino e la visibilità posteriore non sia il suo forte posso darti ragione ma come pesi la 1.2 benzina siamo sui 1.100 kg, nella media per la categoria!
 
matto80 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Tanto di cappello alla Rio per estetica, rapporto prezzo/contenuti, motori, etc... ma quello che mi fa "storcere il naso" è circoscritto in merito alle dimensioni est (4,05m) e (relativi) pesi... nonchè per funzionalità compromessa della linea di cintura alta e lunotto post piccolo!

Che il lunotto sia piccolino e la visibilità posteriore non sia il suo forte posso darti ragione ma come pesi la 1.2 benzina siamo sui 1.100 kg, nella media per la categoria!

Certo, ma io la confrontavo ad auto come la Yaris, e cioè quelle che a fronte di dimensioni est più compatte non rinunciano comunque a nulla rispetto a quelle "più pompate"... ma semmai traendone i vantaggi...

Per il resto aggiungo anche che potrei certamente comprendere coloro i quali preferiscono la coreana alla nipponica inquanto a ad es linea esterna, ma che altresì la stessa può risultarlo un po meno quando poi ci si trova a dover effettuare qualsivoglia manovra.. e magari chissà che in quest'ultima circostanza non si possa in qualche modo andare a rivalutare un po il tutto!
 
Batallo12 ha scritto:
Innanzitutto un saluto a tutti

sono andato a vedere, molto randomicamente, le seguenti auto:
Panda Classic Natural Power 1.4
Kia Rio 1.2 benzina
Opel Corsa 1.2 gpl tech
Chevrolet Aveo 1.2 gpl
Peugeot 206 plus 1.1 gpl
Citroen C3 1.1 benzina
Toyota Yaris 1.0 benzina
Renault Clio 1.2 gpl
Ford Fiesta 1.2 benzina

gianluca

Tra tutte in ordine direi : TOYOTA Yaris il millino è favoloso;
C3 è chic una evergreen è la seconda; e terza è la Fiesta, ottimo rapporto qualità/prezzo, così dicono le riviste.

Nuova Panda...magari visto gli ultimi ribassi, ci farei un pensiero sulla nuova panda a benzina e non il bicilindrico.

Coreane...non mi sembrano auto...ma prodotti simili, non prenderei mai un'auto coreana...mai.
Opel...ha stancato !
Renault...no comment.
Peugot 206 trapassata,...si fanno gli affari con la 207 in attesa della 208, la danno a saldo.
 
ilopan ha scritto:
Coreane...non mi sembrano auto...ma prodotti simili, non prenderei mai un'auto coreana...mai.

E cosa ti sembrano biciclette? :D
Comunque mai dire mai... 15 anni fa dicevo "non comprerò mai citroen!!" e invece... ho preso una subaru :D
A parte gli scherzi adesso una citroen la prenderei... quindi un giorno forse anche tu...
 
No, per carità sono considerate anche al top della qualità, ma io sono un integralista dei marchi europei con concessione mentale alle giapponesi...non di più!
Manco le americane mi "entrano" nell'ordine di idee..!
Mai, credo che mi entreranno le cinesi...almeno in questa vita.

Come dici tu, però, mai dire mai!
 
ilopan ha scritto:
No, per carità sono considerate anche al top della qualità, ma io sono un integralista dei marchi europei con concessione mentale alle giapponesi...non di più!
Manco le americane mi "entrano" nell'ordine di idee..!
Mai, credo che mi entreranno le cinesi...almeno in questa vita.

Come dici tu, però, mai dire mai!

I coreani non ti regalano niente, e non hanno un granché di "valore aggiunto" incorporato nelle loro macchine (a parte che è tutta roba cecoslovacca) ma sono senz'altro all'altezza delle generàliste francesi e Germano-americane...anzi meglio...
 
Il mio consiglio è o la yaris nuova che costa pochissimo e sembra veramente bella oppure una panda a metano o gpl perchè con la benzina a 1.90 risparmi.
Le fiat sono ottime a gas perchè sono trasformate direttamente in fabbrica, non si perde la garanzia e sopratutto non si hanno problemi, la panda è appositamente modificata.
Il problema se mai è che con il metano fai al massimo 400km il che può essere un pò fastidioso anche perchè di distributori ce ne sono pochi. In tal caso usa il gpl. Anche io guido come te perchè con quel che costa il carburante non conviene tirare.
Devi vedere che prezzo ti fanno sul gas rispetto alla benzina, se è uguale o simile non avere dubbi, tra l'altro sono anche motori che durano di più perchè meno sfruttati.
In alternativa Kia Rio settte anni di garanzia e una linea spettacolare.
 
i30 ha scritto:
Il mio consiglio è o la yaris nuova che costa pochissimo e sembra veramente bella oppure una panda a metano o gpl perchè con la benzina a 1.90 risparmi.
Le fiat sono ottime a gas perchè sono trasformate direttamente in fabbrica, non si perde la garanzia e sopratutto non si hanno problemi, la panda è appositamente modificata.
Il problema se mai è che con il metano fai al massimo 400km il che può essere un pò fastidioso anche perchè di distributori ce ne sono pochi. In tal caso usa il gpl. Anche io guido come te perchè con quel che costa il carburante non conviene tirare.
Devi vedere che prezzo ti fanno sul gas rispetto alla benzina, se è uguale o simile non avere dubbi, tra l'altro sono anche motori che durano di più perchè meno sfruttati.
In alternativa Kia Rio settte anni di garanzia e una linea spettacolare.
Sarebbe già qualcosa farne 400. Mio cognato con la gpunto quando è a pieno carico credo che arrivi a malapena a 300
 
XPerience74 ha scritto:
... nonchè per funzionalità compromessa della linea di cintura alta e lunotto post piccolo!
Qui un'esempio...

Attached files /attachments/1288608=12016-S0-Toyota-Yaris-vs-Kia-Rio-les-decomplexees-248484.jpg
 
fra la rio 1.2 e la yaris 1.0 ci sono quasi 100kg di differenza... e secondo me pochi non sono, ovvio ci sono anche 15cv e passa di differenza ma lo sappiamo tutti che quel genere di cavalli vanno cercati così tanto in alto che non si andranno a cercare quasi mai

quello che non va in toyota secondo me è che hanno dei listini troppo "pompati"... mentre in kia sono più umani già dal principio anche se alla fine della fiera si esce dalla concessionaria con preventivi assolutamente comparabili

una yaris 1.33 con cvt ed allestimento medio-alto viene sulla carta circa 18k ?... ma sono uscito dal conce con un preventivo di 14500? senza dare dietro nulla...
 
suiller ha scritto:
fra la rio 1.2 e la yaris 1.0 ci sono quasi 100kg di differenza... e secondo me pochi non sono, ovvio ci sono anche 15cv e passa di differenza ma lo sappiamo tutti che quel genere di cavalli vanno cercati così tanto in alto che non si andranno a cercare quasi mai

quello che non va in toyota secondo me è che hanno dei listini troppo "pompati"... mentre in kia sono più umani già dal principio anche se alla fine della fiera si esce dalla concessionaria con preventivi assolutamente comparabili

una yaris 1.33 con cvt ed allestimento medio-alto viene sulla carta circa 18k ?... ma sono uscito dal conce con un preventivo di 14500? senza dare dietro nulla...

Idem per le masse (anche di 1,5 ql) di Venga/ix20 vs Trezia/Verso-S a sostanziale parità di allestimento.

Mentre in merito alla differenza dei listini si consideri anche un fattore quasi sempre ignorato, ossia quello che vede il progetto Yaris molto evoluto, e quindi costoso, inquanto prevede la riduzione in termini di dimensioni, e conseguenti caratteristiche/vantaggi... ma al contempo senza ereditarne gli eventuali svantaggi...
 
desmo1987 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
manuel46 ha scritto:
(ma con la tua guida i 12-13kml nel misto dovresti farli tranquillamente)
:

12-13? con la benzina a due euro? sai quanto fa un 1.3 a nafta se guidi tranquillo?

12-13 li fa la Tce, quindi immagino che questa arriverà almeno a 15 ;)

Poniamo che il diesel percorra 25 km/l, il risparmio in un anno (considerando 10k km) è di 250 euro circa.

La differenza di listino tra la 1.2 benzina e la 1.5 diesel (entrambe 75 cv) è di 1800 euro.

Quindi recupereresti il sovrapprezzo in 7 anni. E sperando che non si intasi il FAP..

Scusate ho fatto un errore madornale :shock:

400 litri di gasolio moltiplicati per 1,7?/l fanno 680? all'anno
667 litri di benzina moltiplicati per 1,8?/l fanno 1200? all'anno

La differenza quindi è di 500 euro circa all'anno, recuperabile in 3 anni e mezzo. E quindi è molto più ragionevole di quello che pensavo.

Resta comunque il discorso del percorso esclusivamente urbano, che non è molto salutare per il FAP.
 
sono tornato :D
grazie a tutti, domani inizio la rassegna dei concessionari per vedere un po' di queste auto elencate e che prezzi riesco a spuntare!
 
suiller ha scritto:
fra la rio 1.2 e la yaris 1.0 ci sono quasi 100kg di differenza... e secondo me pochi non sono, ovvio ci sono anche 15cv e passa di differenza ma lo sappiamo tutti che quel genere di cavalli vanno cercati così tanto in alto che non si andranno a cercare quasi mai

quello che non va in toyota secondo me è che hanno dei listini troppo "pompati"... mentre in kia sono più umani già dal principio anche se alla fine della fiera si esce dalla concessionaria con preventivi assolutamente comparabili

una yaris 1.33 con cvt ed allestimento medio-alto viene sulla carta circa 18k ?... ma sono uscito dal conce con un preventivo di 14500? senza dare dietro nulla...

Resto dell'idea che un listino "vero" debba essere come quello Toyota mentre quelli che attaccano bassi ma poi ti fan solo salire sono dei listini truffa e sono truffa pure quei listini che fatto il prezzo si parte a trattare dal 15% di sconto.
Da questo punto di vista apprezzo moltissimo Toyota perché è trasparente.
 
Back
Alto