<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Yaris D4D morta, consiglio su sostituta | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Yaris D4D morta, consiglio su sostituta

guarda qui...

http://www.alvolante.it/news/sconti_promozioni_aprile-631241044

la charade, gemella della yaris IIa serie... sono perfettamente identiche cambia solo il logo, viene via a 9600?... il 1.33 da 101cv

nuova di pacca e con 3 anni di garanzia

qui la scheda tecnica:

http://www.alvolante.it/listino_auto/1088/classico/288
 
Suggerirei la chevrolet aveo gpl: ha uno stile non banale, interni spaziosi e rifiniti decorosamente, buona dotazione di accessori. Inoltre, i prezzi non sono esagerati e la vettura è garantita 3 anni/100 mila km.
 
Batallo12 ha scritto:
Innanzitutto un saluto a tutti
vi leggo da anni ma solo per interesse generico, in quanto non sono nè un esperto (anzi ne capisco assai poco di auto) ed in quanto non avevo necessità di cambiare auto...

AVEVO, in quanto dopo 10 anni di militanza (di cui gli ultimi 3 con guarnizione della testata andata) la mia Yaris D4D del 2002 con 160.000 km mi sta lasciando (schiantata la testata, mi hanno chiesto almeno 2000 euro di lavoro, ma minimo, con grosse probabilità che la spesa aumenti man mano che smontano, quindi ho lasciato stare l'idea della riparazione)

siccome da poco ho perso anche il lavoro ed i soldi non abbondano, prima di spendere una cifra per me devastante vorrei un vostro consiglio, anche generico, su eventuali sostitute

premetto che ho letto centinaia di topic di mio interesse quindi intanto vi ringrazio per le cose che ho appreso dalle vostre discussioni
e premetto che siccome non ne so nulla di auto e che non ho un meccanico di fiducia, preferirei non rivolgermi all'usato perchè con la sfiga che ho mi appiopperebbero di sicuro una fregatura :(

vi lascio delle indicazioni di massima per potermi consigliare al meglio:

1) vorrei, se possibile, un'auto di classe/dimensioni equivalente alla yaris che avevo
2) percorro circa 10.000km annui, il 70% in città (ma non traffico urbano pesante "prima, seconda, folle" che avviene piuttosto di rado), piuttosto scorrevole ma con percorrenze di ogni viaggio assai bassa, sui 30km a tratta poi sosta, poi altri 30km e così via, ed il resto su autostrade / statali con viaggi di massimo 300km a botta
3) ho intenzione di spendere MASSIMO 11.000 euro (ma più risparmio e meglio è!!!)
4) non mi interessa quasi niente l'estetica, lo stile ecc, molto invece l'economia di servizio, l'affidabilità ed il comfort
5) ho 36 anni ma guido come un 80enne, piede leggerissimo, zero accelerazioni brusche (poi negli ultimi 3 anni con il problema al motore non ho mai superato i 90Km/h e mi sono abituato ad andare ancora più piano) insomma, non ho metro di paragone ma per me la Yaris d4d andava benissimo a livello di prestazioni e soprattutto di consumi, raggiungevo praticamente sempre i 1000km con un pieno con queste andature
6) prenderò se possibile una km 0 per risparmiare, quindi colore ed allestimento...come le trovo
7) non mi interessano per niente i blocchi del traffico (non vado dove sono vietati), non mi interessa il bagagliaio (viaggio sempre da solo) e, qualora servisse, ho distributori di ogni tipo di carburante, compresi metano e gpl, sotto casa e lungo i miei tragitti abituali

questo il quadro della mia situazione
pur essendomi trovato assai bene in questi ultimi 10 anni pensavo di scartare il diesel a causa dei filtri fap ecc ecc che ho letto si intasano in città, danno un po' di noie con le mie percorrenze basse e con molte soste ogni volta

15 anni fa avevo una Y10 a gpl che mi dava abbastanza problemi col gas ma sicuramente oggi le cose sono migliorate... non ho alcuna preclusione per questi carburanti, sia gpl sia metano (anche perchè come detto non mi interessa il bagagliaio e sono copertissimo a livello di distributori) ma non so se mi convenga per via del mio assai basso kilometraggio annuo

il benzina ovviamente lo trovo in giro a prezzo assai più basso ma se penso al pieno da 80 euro e passa mi viene da piangere (adesso con la Yaris sto a circa 60 per come detto 1000km di autonomia)

sono andato a vedere, molto randomicamente, le seguenti auto:
Panda Classic Natural Power 1.4
Kia Rio 1.2 benzina
Opel Corsa 1.2 gpl tech
Chevrolet Aveo 1.2 gpl
Peugeot 206 plus 1.1 gpl
Citroen C3 1.1 benzina
Toyota Yaris 1.0 benzina
Renault Clio 1.2 gpl
Ford Fiesta 1.2 benzina

poi basta che mi ero esaurito a girare per i concessionari :D
a parte la fiesta che non mi fa impazzire e la panda che la trovo molto più scarna ma che compensa con l'impianto a metano, per me tutte le altre sono praticamente equivalenti in fatto di piacere

ora se potete vorrei qualche consiglio da voi, dato che come premesso io di auto non ne capisco nulla
devo evitare qualche motorizzazione? al contrario, devo puntare su qualche modello/motore notoriamente affidabile e ben costruito? (anche che non ho visto io in questi giorni ovviamente)
per l'uso che ne faccio dovrei puntare al benzina, al gpl, al metano? (o al diesel?)

sono un po' in confusione lo ammetto... alla fine per me basta che consumi poco, che lo stereo magari abbia una presa USB e che si senta bene e che sia vagamente affidabile ed io sono contento...

mi scuso per la pappardella infinita ma, come avrete intuito, per mettere 10 mila euro da parte c'ho messo abbastanza e non vorrei polverizzarli con un acquisto scellerato

grazie dell'aiuto,
buona serata

gianluca

Da quello che hai descritto direi suzuki swift 1.2 benzina
 
desmo1987 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
manuel46 ha scritto:
(ma con la tua guida i 12-13kml nel misto dovresti farli tranquillamente)
:

12-13? con la benzina a due euro? sai quanto fa un 1.3 a nafta se guidi tranquillo?

12-13 li fa la Tce, quindi immagino che questa arriverà almeno a 15 ;)

Poniamo che il diesel percorra 25 km/l, il risparmio in un anno (considerando 10k km) è di 250 euro circa.

La differenza di listino tra la 1.2 benzina e la 1.5 diesel (entrambe 75 cv) è di 1800 euro.

Quindi recupereresti il sovrapprezzo in 7 anni. E sperando che non si intasi il FAP..

Se non ricordo male, in una prova di consumo fatta da 4ruote, su un percorso appunto "misto" la migliore era stata la honda jazz 1.4 mi pare 77cv con i 16 circa, poi via via le altre e tra le ultime c'era la clio 1.2 75cv con i 13 circa........ma posso anche ricordare male,
poi ovvio che ognuno ha il proprio percorso misto, io riesco a far fare i 13,5-14kml alla mia megane 1.6 benzina da 13 quintali.....

PS......è vero, con il diesel deve mettere in conto il maggior prezzo di acquisto, i fari fap dpf e poi quando è il bello che hai ammortizzato la differenza, magari devi fare un intervento oneroso all'auto (turbina, iniettori ecc ecc) che ti manda all'aria tutto il risparmio!
 
innanzitutto vorrei ringraziare tutti per le risposte...onestamente non pensavo di ricevere tutti questi feedback e da gente esperta e che ne sa molto (sicuramente più di me) e questa è una cosa graditissima

vorrei rispondere un po' genericamente:

innanzitutto a renato
l'auto ha iniziato a darmi problemi ad inizio 2009, tre anni fa
sono andato subito da diversi meccanici che mi hanno prospettato tutti la guarnizione della testata
i preventivi andavano dai 1200 euro del meccanico sotto casa ai 2300 della toyota, salvo imprevisti
non avevo assolutamente intenzione di spendere tale cifra e ho deciso in quel momento di iniziare a risparmiare e tirare avanti la yaris finchè potessi
c'ho fatto altri 3 anni (ed ancora cammina, anche se piano, comunque la prendo tutti i giorni) e 32 mila km... sapevo sarebbe arrivato questo momento ed onestamente sono soddisfatto anche perchè in questi anni ho risparmiato parecchio tra multe evitate e percorrenze altissime :D
aggiustarla adesso ha ancora meno senso, non ho mai riparato nulla e prima o poi ci sarà da fare tutto, frizione, ammortizzatori ecc ecc... non credo sia il caso

tornando all'acquisto:
in effetti la Charade a 9.600 non è male, così come la Kia Rio a 9.900 (con il plus dei 7 anni di garanzia)... i prezzi sono molto allettanti, mi spaventano solo i motori esclusivamente a benzina...
in ogni caso le preferisco alla Clio di cui mi avete parlato che però vedo che è venduta ad 11.000, più di 1000 euro in più..
ah dimenticavo: la concessionaria Kia, dato lo sconto che fa sulla Rio, non mi ritira l'usato

la swift 1.2 benzina base, modello L, l'ho vista a 9.800 ma mi è sembrata molto meno accessoriata della Kia e non mi ci sono soffermato troppo...dovrei?
Invece la Dacia manco la conoscevo come marca... gli do' un'occhiata su internet, grazie!

la panda classic 1,4 a metano l'ho trovata sul noto sito di auto mercato a 9.450 (con rottamazione della mia)... internamente rispetto alle altre fa pena ma certo il risparmio del metano non mi lascia indifferente

sul diesel, credo che i Mjet siano euro 5 ed abbiano filtri e controfiltri...ho il terrore dell'intasamento e problemi FAP anche se certo i km al litro sono molto superiori, io con la Yaris mi aggiro sui 25...

sono ancora molto confuso e non so cosa fare, ma siete utilissimi e preziosi
grazie mille!
 
Le doppie alimentazioni, sebbene siano state perfezionate possono sempre comportare dei problemi ... tuttavia resta chiaro che quegli impianti devono essere revisionati e, trascorso il tempo di legge, sostituiti.
Il risparmio sul combustibile te lo rimangi (e con i tuoi bassi chilometraggi ci rimetti pure) in occasione delle manutenzioni periodiche. Scartali se ti vuoi bene.
 
yakanet ha scritto:
ma non c'era una promo della fiat sulla panda nuova a 8900 euro?? non so che versione xo'..

credo che quella a 8900 non abbia né climatizzatore né autoradio
ora va bene che voglio risparmiare... ma con 500 euro sopra ci prendo auto con tutto o quasi di serie :D

poi di solito sono restio ad acquistare modelli appena usciti, preferisco uno vecchio di qualche anno e "testato" a fondo...
 
Batallo12 ha scritto:
yakanet ha scritto:
ma non c'era una promo della fiat sulla panda nuova a 8900 euro?? non so che versione xo'..

credo che quella a 8900 non abbia né climatizzatore né autoradio
ora va bene che voglio risparmiare... ma con 500 euro sopra ci prendo auto con tutto o quasi di serie :D

poi di solito sono restio ad acquistare modelli appena usciti, preferisco uno vecchio di qualche anno e "testato" a fondo...

ragionamento corretto :)
 
Visto il tipo di percorso che fai come ti hanno giustamente detto scarterei il diesel!
Il benzina potrebbe fare al caso tuo, anche se ovviamente i consumi sono più alti di un diesel!
Forse forse tra quelle da te elencate potrebbe essere una buona scelta la Panda Natural Power, soprattutto se non hai difficoltà nel rifornirti col metano!
Oppure dovresti vedere se riesci a trovare una Punto Natural Power (anche semestrale), che sicuramente è migliore della Panda stessa (solo che non so se ci stai con i prezzi)!
 
Batallo12 ha scritto:
vorrei rispondere un po' genericamente:

innanzitutto a renato
l'auto ha iniziato a darmi problemi ad inizio 2009, tre anni fa
sono andato subito da diversi meccanici che mi hanno prospettato tutti la guarnizione della testata
i preventivi andavano dai 1200 euro del meccanico sotto casa ai 2300 della toyota, salvo imprevisti
non avevo assolutamente intenzione di spendere tale cifra e ho deciso in quel momento di iniziare a risparmiare e tirare avanti la yaris finchè potessi
c'ho fatto altri 3 anni (ed ancora cammina, anche se piano, comunque la prendo tutti i giorni) e 32 mila km... sapevo sarebbe arrivato questo momento ed onestamente sono soddisfatto anche perchè in questi anni ho risparmiato parecchio tra multe evitate e percorrenze altissime :D
aggiustarla adesso ha ancora meno senso, non ho mai riparato nulla e prima o poi ci sarà da fare tutto, frizione, ammortizzatori ecc ecc... non credo sia il caso

Rimango dell'idea che hai sbagliato a non ripararla a suo tempo.

Per non spendere 1200 ?, hai girato per tre anni con un'auto che ti poteva lasciare a piedi da un momento all'altro e adesso di ? ne devi spendere 10.000.

Se, invece l'avessi riparata, oggi avresti un'auto ancora perfettamente efficiente che avresti potuto sare ancora per anni, probabilmente, con costi di esercizio non superiori a quelli deel'auto nuova che andrai ad acquistare e se la avessi voluta cambiare qualche soldo lo prendevi.

Valuterei ancora seriamente l'opzione di ripararla. Aprire semplicemente il motore per vedere cosa c'è da fare richiede pochissime ore di lavoro, poi, caso mai, si decide.
 
sì renato, forse hai ragione tu, ho sbagliato
purtroppo avevo appena perso il lavoro e non me la sono sentita.. a conti fatti probabilmente come dici tu avrei avuto ancora una macchina discreta

purtroppo a 25 anni (quando l'ho comprata) ero assai incosciente, manutenzione zero, tutti i tagliandi saltati, insomma l'ho trattata malissimo, ovviamente non lo farò più adesso, ma è tardi per rimpiangere quello che non ho fatto

grazie per la "ramanzina" ;)

ps: per il ripararla guarda, io sarei d'accordissimo, dio volesse che potessi tenere la mia yarisina (che parte sempre al primo colpo e non presenta altri inconveniente - sto cercando anche altri motori diesel da montarci a prezzo d'occasione ma non li trovo) ma qualsiasi meccanico qui da me SOLO per tirare giù il motore ed aprire tutto mi chiede un sacco di soldi...e ti dirò sono loro stessi che mi dicono "lascia stare" oppure "non vale la pena"

ora se non hanno voglia non lo so... sta di fatto che forzare qualcuno che è molto restio non so quanto sia producente per fare un lavoretto per bene !
 
Batallo12 ha scritto:
sì renato, forse hai ragione tu, ho sbagliato
purtroppo avevo appena perso il lavoro e non me la sono sentita.. a conti fatti probabilmente come dici tu avrei avuto ancora una macchina discreta

purtroppo a 25 anni (quando l'ho comprata) ero assai incosciente, manutenzione zero, tutti i tagliandi saltati, insomma l'ho trattata malissimo, ovviamente non lo farò più adesso, ma è tardi per rimpiangere quello che non ho fatto

grazie per la "ramanzina" ;)

ps: per il ripararla guarda, io sarei d'accordissimo, dio volesse che potessi tenere la mia yarisina (che parte sempre al primo colpo e non presenta altri inconveniente - sto cercando anche altri motori diesel da montarci a prezzo d'occasione ma non li trovo) ma qualsiasi meccanico qui da me SOLO per tirare giù il motore ed aprire tutto mi chiede un sacco di soldi...e ti dirò sono loro stessi che mi dicono "lascia stare" oppure "non vale la pena"

ora se non hanno voglia non lo so... sta di fatto che forzare qualcuno che è molto restio non so quanto sia producente per fare un lavoretto per bene !

Saltati tutti i tagliandi??? :shock: ma l'olio, il filtro olio, il filtro gasolio ecc??
 
Batallo12 ha scritto:
la swift 1.2 benzina base, modello L, l'ho vista a 9.800 ma mi è sembrata molto meno accessoriata della Kia e non mi ci sono soffermato troppo...dovrei?
Invece la Dacia manco la conoscevo come marca... gli do' un'occhiata su internet, grazie!

Guarda, su autoscout24 le swift gl style che sono ben accessoriate le trovi a circa 11.000 euro, che se non sbaglio è il tuo budget
 
manuel46 ha scritto:
Saltati tutti i tagliandi??? :shock: ma l'olio, il filtro olio, il filtro gasolio ecc??

nel senso, erano ogni 15 mila km, io li facevo ogni tanto quando me ne ricordavo (tipo il primo a 23, il secondo a 50, il terzo a 90 ecc)
poi da quando mi si è presentato il problema nel 2009 ho fatto solo olio + filtro...

(so che sono stato un cretino ma conto di NON ripeterlo)

grazie Suby01, vado a vedere la Swift

quindi mi dite che dovrei indirizzarmi ad un benzina puro, senza alimentazione gpl/metano a causa del mio basso kilometraggio annuo?
 
Back
Alto