reFORESTERation ha scritto:
Ho una foreste 3 boxer diesel, stesso autotelaio, stessi cm da terra, stesso motore stessa trazione.
Confermo quanto dici ed aggiungo, semmai, una certa pigrizia nel recupero della sospensione. Mi spiego meglio, in caso di dossi, artificiali o no, quando la sospensione (specialmente l'anteriori, dietro ho le pneumatiche), è in fase di compressione, passato il dosso, ho notato una certa pigrizia a tornare in distensione.
Per quanto riguarda la tenuta di strada, è eccellente in ogni condizione, il rollio c'è ma è intelligente, una volta che appoggia ed imposti la curva, rimane bella piatta e sicura, permette velocità di percorrenza delle curve sconoscete fino ad ora (sono alla prima subaru)
Scusa Forester,
solo per curiosità personale, so che Forester e OB hanno le autolivellanti, ma non sono di tipo meccanico (a barra di reazione, mi pare)? Hai il compressore d'aria al ponte posteriore :?:
In ogni caso, in generale, i test dinamici di 4R sono dei test standard per vedere il comportamento dell'auto in manovre d'emergenza. Ora, è chiaro che uno non prende un suv o comunque una "ruote alte" per fare l'animalata autstradale ... né un coupé assettato per andare sui tratturi ... ogni auto va guidata secondo la sua natura, un suv impone una guida più paciosa in autostrada proprio perché non puoi non sapere che in caso di brusco scarto avrà reazioni diverse da una Sti ... tant'è che a suo tempo dicevo di volermi suvvizare proprio per i tutor e menate varie. Ad esempio è notevole la differenza di comportamento stradale tra le gemelle diverse Legacy e OB (e similmente tra A4 Avant e Allroad). Poi si possono avere dei suv stradali con assetto spaccaossa e cerchi da 20" e gomme uhp, che alla prima salitella in ghiaino vanno ovviamente in crisi ... insomma non bisogna essere dei geni per capire la differenza. Mettici poi le gomme di primo equipaggiamento che sono studiate in funzione della versatilità e non del tempo su pista ...
L'unica auto che, forse, era davvero polivalente nel senso di cui sopra, fu, secondo me, la prima A6 Allroad, nella versione con le sospensioni pneumatiche (ant. e post.) regolabili in altezza. Si andava su 3-4 assetti, dal super ribassato per l'animalata autostradale > 200km/h all'extra alto (mantenibile solo a bassa velocità) per strade davvero difficili (mi pare da 10/12 a 20/22 cm circa, non uno scherzo). A detta di chi l'ha posseduta, l'unica difettosità costante era nel compressore delle sospensioni (praticamente attorno ai 150 mila km +/- lo hanno cambiato tutti o quasi), però era un'auto davvero massiccia, anche se costava un futtìo. Pensate che chi mi ha venduto l'attuale 318, prima ne aveva uno, venduto con circa 250.000 km ad un maestro di sci, che nel frattempo aveva superato felicemente i 300.000 km ...
Ci sono vetture che, indipendentemente dal produttore, riescono particolarmente bene, e poi chissà perché ne viene abbandonato lo spirito. Personalmente trovo un peccato che abbiano addomesticato e "civilizzato" le successive Allroad (l'occhio clinico cade subito sul paraurti anteriore, quando passa dalla forma "a scafo" a quella "a spazzaneve", ... è finita ... ). Eh ... il marchètting :evil: