<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Xv diesel qualcuno di voi provata? | Page 31 | Il Forum di Quattroruote

Xv diesel qualcuno di voi provata?

gallongi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Assolutamente d'accordo

eppure credo siano discorsi abbastanza elementari ma la gente vede che il gasolio costa meno e si butta a capofitto ,come col gpl d'altronde..contenti loro,lo siamo ancor piu' noi..

c'è da dire che con un diesel fai anche più km/l, non è solo una questione di prezzo carburante... però il prezzo di acquisto incide parecchio sulla scelta
 
Suby01 ha scritto:
gallongi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Assolutamente d'accordo

eppure credo siano discorsi abbastanza elementari ma la gente vede che il gasolio costa meno e si butta a capofitto ,come col gpl d'altronde..contenti loro,lo siamo ancor piu' noi..

c'è da dire che con un diesel fai anche più km/l, non è solo una questione di prezzo carburante... però il prezzo di acquisto incide parecchio sulla scelta

si pero' il ragionamento e': se uno fa 10k km l'anno,quanti ne fa con quei 2 o 3 mila euro che risparmia rispetto a un diesel,per giunta di una certa cilindrata? e ,ripeto,sull'affidabilita' di un volvo 2.0 benzina ci si puo' (quasi) mettere la mano sul fuoco...
 
reFORESTERation ha scritto:
Soprattutto i costi di gestione ordinaria e straordinaria di un 2 litri aspirato sono molto più bassi

infatti,come dicevamo prima...un diesel comporta pezzi meccanici in piu' e piu' cagionevoli per quanto si possa pensare (poi magari non succede niente eh) mentre un benzina alla fine sono convinto che con i soli tagliandi,se tenuto bene,vada per cosi...
 
reFORESTERation ha scritto:
Soprattutto i costi di gestione ordinaria e straordinaria di un 2 litri aspirato sono molto più bassi

Capirai.. dipende molto dall'auto. La vecchia per esempio erano a favore del diesel (tagliandi ogni 15k per il benzina invece che 20k del diesel)
Spenderai qualche centone in più ogni 30k km in cambio di un risparmio sui consumi (parlo di gestione ordinaria)
 
gallongi ha scritto:
Suby01 ha scritto:
gallongi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Assolutamente d'accordo

eppure credo siano discorsi abbastanza elementari ma la gente vede che il gasolio costa meno e si butta a capofitto ,come col gpl d'altronde..contenti loro,lo siamo ancor piu' noi..

c'è da dire che con un diesel fai anche più km/l, non è solo una questione di prezzo carburante... però il prezzo di acquisto incide parecchio sulla scelta

si pero' il ragionamento e': se uno fa 10k km l'anno,quanti ne fa con quei 2 o 3 mila euro che risparmia rispetto a un diesel,per giunta di una certa cilindrata? e ,ripeto,sull'affidabilita' di un volvo 2.0 benzina ci si puo' (quasi) mettere la mano sul fuoco...

Ripeto: dipende dal prezzo di acquisto, quando ci sono offerte del diesel al prezzo del benza, conviene farci un pensierino
 
Suby01 ha scritto:
Ripeto: dipende dal prezzo di acquisto, quando ci sono offerte del diesel al prezzo del benza, conviene farci un pensierino

certamente si,la casistica di chi compra cosa e come e' infinita..si ipotizzava,anche perche' poi saranno anche caxxi suoi di come l'ha comprata e ben venga ben venga ;)...ragionando nella generalita' di queste casistiche semi infinite,uno che fa 10k km l'anno e sceglie auto del genere,con un bel benzina va praticamente sul sicuro..
 
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Soprattutto i costi di gestione ordinaria e straordinaria di un 2 litri aspirato sono molto più bassi

Capirai.. dipende molto dall'auto. La vecchia per esempio erano a favore del diesel (tagliandi ogni 15k per il benzina invece che 20k del diesel)
Spenderai qualche centone in più ogni 30k km in cambio di un risparmio sui consumi (parlo di gestione ordinaria)
Questa è una cosa che sperimenterò nei prossimi anni. Sulla carta siamo lì e lì, per motori di pari cubatura e potenza.
 
Mauro 65 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Soprattutto i costi di gestione ordinaria e straordinaria di un 2 litri aspirato sono molto più bassi

Capirai.. dipende molto dall'auto. La vecchia per esempio erano a favore del diesel (tagliandi ogni 15k per il benzina invece che 20k del diesel)
Spenderai qualche centone in più ogni 30k km in cambio di un risparmio sui consumi (parlo di gestione ordinaria)
Questa è una cosa che sperimenterò nei prossimi anni. Sulla carta siamo lì e lì, per motori di pari cubatura e potenza.

La cosa che alza parecchio i costi al tagliando è il filtro gasolio. Non capisco perchè costi così tanto! P.s. Boxer diesel catena, benzina (almeno fino alla mia versione) cinghia
 
Suby01 ha scritto:
La cosa che alza parecchio i costi al tagliando è il filtro gasolio. Non capisco perchè costi così tanto!
Mentre sui benzina le candele, che saranno anche long life ma picchiano ... ho dato un'occhiata con i prezzi promo, con il naftone vs otto avrei 40 euro in più al tagliando piccolo (per via di un paio di litri in più di olio motore, mi pare, il tipo è identico al ciclo otto aspirato) e 120 in più a quello grosso appunto per il filtro nafta :cry:
in compenso con il benzina ogni terzo tagliando ci sarebbero le candele (100 - 120 neuri), ma, come da personale esperienza, nell'uso urbano meglio ogni secondo tagliando. Il filtro benzina costa come quello del gasolio, solo che si sostituisce a circa 100.000 km, quindi, di fatto, ogni 3 tagliandi
In pratica, come immaginavo, siamo lì è lì
Ora che mi ci fate pensare, appena ho una domenica mattina libera dò una soffiata ai filtri aria ed abitacolo ;)

Boxer diesel catena, benzina (almeno fino alla mia versione) cinghia
Anche qui, non ci sono regole fisse. In genere la distribuzione a catena è più rumorosa, assorbe più potenza, ma è più longeva (normalmente dura almeno 250-300 mila km). Ora (magari non vi frega nulla ma ve la racconto lo stess) nei precedente nafta biemme 4L e per fortuna ancora nei benza 4L, la catena stava (sta) davanti), e cambiarla è un gioco da ragazzi e quasi economico (circa 350 neuri). Nel mio motore, per questioni di ripartizione masse e di protezione pedone, l'hanno spostata dietro, in pratica sotto il parabrezza, con la conseguenza che se per disgrazia devi cambiare quella superiore (ce ne sono due in realtà), devi estrarre il motore :twisted: :twisted: (ma che hanno assunto qualche ing. Subaru? :twisted: :D )
 
Mauro 65 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
La cosa che alza parecchio i costi al tagliando è il filtro gasolio. Non capisco perchè costi così tanto!
Mentre sui benzina le candele, che saranno anche long life ma picchiano ... ho dato un'occhiata con i prezzi promo, con il naftone vs otto avrei 40 euro in più al tagliando piccolo (per via di un paio di litri in più di olio motore, mi pare, il tipo è identico al ciclo otto aspirato) e 120 in più a quello grosso appunto per il filtro nafta :cry:
in compenso con il benzina ogni terzo tagliando ci sarebbero le candele (100 - 120 neuri), ma, come da personale esperienza, nell'uso urbano meglio ogni secondo tagliando. Il filtro benzina costa come quello del gasolio, solo che si sostituisce a circa 100.000 km, quindi, di fatto, ogni 3 tagliandi
In pratica, come immaginavo, siamo lì è lì
Ora che mi ci fate pensare, appena ho una domenica mattina libera dò una soffiata ai filtri aria ed abitacolo ;)

Boxer diesel catena, benzina (almeno fino alla mia versione) cinghia
Anche qui, non ci sono regole fisse. In genere la distribuzione a catena è più rumorosa, assorbe più potenza, ma è più longeva (normalmente dura almeno 250-300 mila km). Ora (magari non vi frega nulla ma ve la racconto lo stess) nei precedente nafta biemme 4L e per fortuna ancora nei benza 4L, la catena stava (sta) davanti), e cambiarla è un gioco da ragazzi e quasi economico (circa 350 neuri). Nel mio motore, per questioni di ripartizione masse e di protezione pedone, l'hanno spostata dietro, in pratica sotto il parabrezza, con la conseguenza che se per disgrazia devi cambiare quella superiore (ce ne sono due in realtà), devi estrarre il motore :twisted: :twisted: (ma che hanno assunto qualche ing. Subaru? :twisted: :D )

Era proprio dove volevo arrivare. Come ho detto all'inizio a reforester, non è che in assoluto la manutenzione dei diesel è più costosa del corrispettivo benzina, dipende sempre dall'auto. E l'esempio della catena era per dire che se la cinghia ogni 80-100-120k km devi sostituirla (e costa), ci sono casi in cui per esempio nel diesel è un costo che non hai. Poi è vero anche che potrebbe essere il contrario....
 
Suby01 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
La cosa che alza parecchio i costi al tagliando è il filtro gasolio. Non capisco perchè costi così tanto!
Mentre sui benzina le candele, che saranno anche long life ma picchiano ... ho dato un'occhiata con i prezzi promo, con il naftone vs otto avrei 40 euro in più al tagliando piccolo (per via di un paio di litri in più di olio motore, mi pare, il tipo è identico al ciclo otto aspirato) e 120 in più a quello grosso appunto per il filtro nafta :cry:
in compenso con il benzina ogni terzo tagliando ci sarebbero le candele (100 - 120 neuri), ma, come da personale esperienza, nell'uso urbano meglio ogni secondo tagliando. Il filtro benzina costa come quello del gasolio, solo che si sostituisce a circa 100.000 km, quindi, di fatto, ogni 3 tagliandi
In pratica, come immaginavo, siamo lì è lì
Ora che mi ci fate pensare, appena ho una domenica mattina libera dò una soffiata ai filtri aria ed abitacolo ;)

Boxer diesel catena, benzina (almeno fino alla mia versione) cinghia
Anche qui, non ci sono regole fisse. In genere la distribuzione a catena è più rumorosa, assorbe più potenza, ma è più longeva (normalmente dura almeno 250-300 mila km). Ora (magari non vi frega nulla ma ve la racconto lo stess) nei precedente nafta biemme 4L e per fortuna ancora nei benza 4L, la catena stava (sta) davanti), e cambiarla è un gioco da ragazzi e quasi economico (circa 350 neuri). Nel mio motore, per questioni di ripartizione masse e di protezione pedone, l'hanno spostata dietro, in pratica sotto il parabrezza, con la conseguenza che se per disgrazia devi cambiare quella superiore (ce ne sono due in realtà), devi estrarre il motore :twisted: :twisted: (ma che hanno assunto qualche ing. Subaru? :twisted: :D )

Era proprio dove volevo arrivare. Come ho detto all'inizio a reforester, non è che in assoluto la manutenzione dei diesel è più costosa del corrispettivo benzina, dipende sempre dall'auto. E l'esempio della catena era per dire che se la cinghia ogni 80-100-120k km devi sostituirla (e costa), ci sono casi in cui per esempio nel diesel è un costo che non hai. Poi è vero anche che potrebbe essere il contrario....

hai ragione,dipende anche dal tipo di auto e non ultimo ci metterei il dpf,potrebbe essere una fonte di problemi gratuiti...
 
Salve!
Approposito di dpf, visto che ho intenzione di acquistare l' XVD, le rogne che potrebbero esserci, sono quelle che hanno tutti i dpf? Cioè che se fai sempre urbano bisogna rigenerarlo, oppure anche altro?
In concessionaria, mi hanno detto che la prima rigenerazione è a pagamento poi in garanzia. Rigenerazioneeeee, che parolone, è poi una prova su strada di 20 minuti con una diagnosi.....
 
Ecco, proprio a proposito del DPF, ti segnalo il mio post sul catalizzatore della Legacy.

Considera che faccio pochissima urbana, quasi tutta extra ed autostrada.
 
Ma in questo topic? L'ho letto tutto ma nn me lo ricordo bene a dire il vero....Sono andato indietro di un pò di pagine ma non lo ritrovo..
 
Back
Alto