<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Xv diesel qualcuno di voi provata? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Xv diesel qualcuno di voi provata?

sinapa ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
sinapa ha scritto:
......................
Ho provato a configurare un Q3 con le stesse caratteristiche della XV il prezzo si
alza di una enormità, di fatto va a costare più di una Q5 mediamente accessoriata.....................

non capisco il paragone però apprezzo il coraggio :lol:
Prova a configurare dal sito, ( visto che in quello Audi esiste) una Q3 con gli stessi accessori della XV Trend e vedi che cifra viene fuori, 45.000 eurozzi, poi ognuno tragga le conclusioni, anche il più appassionato Audi si... :shock: :shock: :shock: Anche perché c'è chi mette XV e Q3 nella stessa categoria. Non per costo però

.....e manco per optional, qualità e accessori 8) stessa categoria? forse per i colori ;) ;) ;) ;) ;)
 
seatibizatdi ha scritto:
sinapa ha scritto:
seatibizatdi ha scritto:
sinapa ha scritto:
......................
Ho provato a configurare un Q3 con le stesse caratteristiche della XV il prezzo si
alza di una enormità, di fatto va a costare più di una Q5 mediamente accessoriata.....................

non capisco il paragone però apprezzo il coraggio :lol:
Prova a configurare dal sito, ( visto che in quello Audi esiste) una Q3 con gli stessi accessori della XV Trend e vedi che cifra viene fuori, 45.000 eurozzi, poi ognuno tragga le conclusioni, anche il più appassionato Audi si... :shock: :shock: :shock: Anche perché c'è chi mette XV e Q3 nella stessa categoria. Non per costo però

.....e manco per optional, qualità e accessori 8) stessa categoria? forse per i colori ;) ;) ;) ;) ;)
nemmeno per utenti... ricchi e modaioli e normali e senza fronzoli :lol: :lol:
 
Panoramico ha scritto:
Pensa che giusto oggi, in carenza da ghisa da quando, folle io, ho preso la Legacy, ho ordinato una bella termocaldaia a legna da due quintali. Tedesca, ovviamente.

Male, male, per rimediare prendi anche questa: :D

Attached files /attachments/1264117=11052-Schermata 2012-03-09 a 11.10.57.png
 
renexx ha scritto:
Male, male, per rimediare prendi anche questa: :D

Una roba del genere dovrebbe pesare intorno ai 6-8kg per essere considerata originale :p, insomma come le auto tedesche,piu' pesano e piu' con crukke.
 
Heniadir ha scritto:
renexx ha scritto:
Male, male, per rimediare prendi anche questa: :D

Una roba del genere dovrebbe pesare intorno ai 6-8kg per essere considerata originale :p, insomma come le auto tedesce,piu' pesano e piu' con crukke.

Non c'è scritto quanto pesa la ghisa giapponese, non saprei dirti... :D
Però non tutti i crucchi pesano:
"Audi e Lamborghini (i due team di ricerca e sviluppo hanno ovviamente molti punti di contatto) portano su strada un numero sempre maggiore di modelli concepiti con la filosofia del Lightweight Design.... la Lamborghini del futuro sarà tutta in fibra di carbonio, in casa Audi si pensa invece a un utilizzo combinato di acciaio, alluminio, magnesio e carbonio."
http://www.motori24.ilsole24ore.com/Tecnologia/2011/02/audi-leggerissime-design.php
 
"Audi e Lamborghini (i due team di ricerca e sviluppo hanno ovviamente molti punti di contatto) portano su strada un numero sempre maggiore di modelli concepiti con la filosofia del Lightweight Design.... la Lamborghini del futuro sarà tutta in fibra di carbonio, in casa Audi si pensa invece a un utilizzo combinato di acciaio, alluminio, magnesio e carbonio."
[/quote]

Leggerezza ottenuta da Subaru con fazzoletti di lamiera saldata come impietosamente descritto nella prova quattroruote? Eliminando le parti in alluminio dove prima c?erano mentre le europee li inseriscono anche nella fascia delle berline medie (es. Mercedes classe C)? Boh, vedete un po? voi.
 
fran56 ha scritto:
Leggerezza ottenuta da Subaru con fazzoletti di lamiera saldata come impietosamente descritto nella prova quattroruote?

ROTFL, lol e mecojioni, se una cosa e' funzionale ed alleggerisce e visto che non si sta parlando di qualcosa che si vede/estetica perche' non usarla? Meglio il carbonio cosi' l' auto costa una fortuna?
Ao sete popo crukki, elastici come uno spillo.
 
Heniadir ha scritto:
fran56 ha scritto:
Leggerezza ottenuta da Subaru con fazzoletti di lamiera saldata come impietosamente descritto nella prova quattroruote?

ROTFL, lol e mecojioni, se una cosa e' funzionale ed alleggerisce e visto che non si sta parlando di qualcosa che si vede/estetica perche' non usarla? Meglio il carbonio cosi' l' auto costa una fortuna?
Ao sete popo crukki, elastici come uno spillo.

Per quanto mi riguarda, non sono crucco per niente. Ho solo opinato sull'aspetto del peso. Ti dirò di più: una A4 Allroad pesa solo 37 kg in più di una Outback...
Ed io sono andato molto più vicino a comprare quella Subaru che mai una Allroad.
Semplicemente penso che una cosa non escluda l'altra. Ho il massimo rispetto per i giapponesi ed i loro prodotti, ma anche per certi prodotti tedeschi e la loro indubbia dote tecnologica.
Credo perciò di essere molto più elastico (come dici tu) di tanti altri; per me si possono trovare ottime ragioni per comperare un'ottima auto giapponese (c'è l'imbarazzo della scelta), così come per comperare un'altrettanto (magari su piani diversi) ottima auto tedesca.
Pace e bene.
 
renexx ha scritto:
Panoramico ha scritto:
Pensa che giusto oggi, in carenza da ghisa da quando, folle io, ho preso la Legacy, ho ordinato una bella termocaldaia a legna da due quintali. Tedesca, ovviamente.

Male, male, per rimediare prendi anche questa: :D

Questa è giapponese, è risaputo che quelli con gli occhi a mandorla vanno poco d'accordo con la ghisa e tendono a fare leggera pure quella: d'ora in poi rimedio dando i soldi a Herr Krupp e basta
 
Panoramico ha scritto:
renexx ha scritto:
Panoramico ha scritto:
Pensa che giusto oggi, in carenza da ghisa da quando, folle io, ho preso la Legacy, ho ordinato una bella termocaldaia a legna da due quintali. Tedesca, ovviamente.

Male, male, per rimediare prendi anche questa: :D

Questa è giapponese, è risaputo che quelli con gli occhi a mandorla vanno poco d'accordo con la ghisa e tendono a fare leggera pure quella: d'ora in poi rimedio dando i soldi a Herr Krupp e basta
Tyssen casomai :D
 
Panoramico ha scritto:
Questa è giapponese, è risaputo che quelli con gli occhi a mandorla vanno poco d'accordo con la ghisa

Mah...non direi...
http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&tl=it&u=http%3A%2F%2Fwww.club4ag.com%2Ffaq_and_tech_pages%2F4A-GE%2520Engine%2520Block.htm
http://translate.google.it/translate?hl=it&langpair=en%7Cit&u=http://en.wikipedia.org/wiki/Toyota_VZ_engine
http://www.hondateam.it/forum/showthread.php?3274-Vantaggi-del-motore-in-alluminio-(2-2-i-ctdi)
http://www.hannibalworks.net/motori/..%5Cold%5Clexus.html
 
fran56 ha scritto:
"Audi e Lamborghini (i due team di ricerca e sviluppo hanno ovviamente molti punti di contatto) portano su strada un numero sempre maggiore di modelli concepiti con la filosofia del Lightweight Design.... la Lamborghini del futuro sarà tutta in fibra di carbonio, in casa Audi si pensa invece a un utilizzo combinato di acciaio, alluminio, magnesio e carbonio."

si su R8 e similia, per il resto ti becchi ricarrozzamenti vari (A1, A3, Q3, TT) e spendi felice del "vaslue for money"... 8)
 
fran56 ha scritto:
"Audi e Lamborghini (i due team di ricerca e sviluppo hanno ovviamente molti punti di contatto) portano su strada un numero sempre maggiore di modelli concepiti con la filosofia del Lightweight Design.... la Lamborghini del futuro sarà tutta in fibra di carbonio, in casa Audi si pensa invece a un utilizzo combinato di acciaio, alluminio, magnesio e carbonio."

Leggerezza ottenuta da Subaru con fazzoletti di lamiera saldata come impietosamente descritto nella prova quattroruote? Eliminando le parti in alluminio dove prima c?erano mentre le europee li inseriscono anche nella fascia delle berline medie (es. Mercedes classe C)? Boh, vedete un po? voi.[/quote]

:XD:
 
matteomatte1 ha scritto:
fran56 ha scritto:
"Audi e Lamborghini (i due team di ricerca e sviluppo hanno ovviamente molti punti di contatto) portano su strada un numero sempre maggiore di modelli concepiti con la filosofia del Lightweight Design.... la Lamborghini del futuro sarà tutta in fibra di carbonio, in casa Audi si pensa invece a un utilizzo combinato di acciaio, alluminio, magnesio e carbonio."

si su R8 e similia, per il resto ti becchi ricarrozzamenti vari (A1, A3, Q3, TT) e spendi felice del "vaslue for money"... 8)

Be', la nuova A3 è un esempio di come Audi si stia impegnando proprio nel contenimento del peso, sarà un quintale ca. più leggera dell'attuale, grazie ad acciai particolari, al motore alleggerito; motore (euro 6) che sarà montato con un'inclinazione di 12° verso l'abitacolo, il che consentirà il contenimento dello sbalzo anteriore, con riduzione della naturale tendenza al sottosterzo tipica delle TA (e non solo).

Poi ognuno darà il proprio value al money che spende, ma non direi che siano auto fatte male...
 
Ma con tutta la buona volontà che uno possa avere ritengo imparagonabile l'appeal che ha il prodotto tedesco rispetto a questa auto japponese. Al di la delle chiacchere sulla trazione , quando viene provata i collaudatori la definiscono non omogenea e nervosa nei comportamenti,con la tendenza a mettersi di traverso, tendenza non certo simpatica per una vettura che nasce non certo per cimentarsi in gare di speedway. Per gli interni sembra che i progettisti si siano fermati ad una ventina di anni fa,nessuna concertazione estetica tra forme e dimensioni tra i vari display,che sembrano progettati senza una continuità stilistica, pannelli porta che mi ricordano quelli della vecchia 127, tessuti e plastiche poverelle che portano a determinare un interno anonimo e non certo appagante, di una galassia differente rispetto ad esempio ad un Q3. Tra le due c'è sicuramente da annotare un prezzo differente,ma proporzionale, a mio parere, al risultato globale tra i due prodotti. La lamiera piegata in luogo dell'alluminio è per definizione una scelta economica,non ha altra interpretazione,ed è nella scelta del costruttore proporre un prodotto più economico. Purtroppo non mi è stato possibile provare la Diesel, in quanto non disponibile, e mi sono accontentato di provare la 1,6 a benzina, premetto che ho impiegato circa 8 minuti ad innestare la retromarcia :rolleyes: :lol:, introvabile, il motore mi è sembrato davvero fiacco, la macchina si muove a rilento, ed il cambio è terribile, innesti gommosi e disomogenei, hai sempre la sensazione che la marcia non si sia innestata, poco percorso e poche curve per esprimermi sulla tenuta di strada, sono sceso con la sensazione di avere provato un auto comune ,con prestazioni davvero al limite dell'accettabile, in sintesi quella sensazione di auto dall'eccellenza meccanica che leggo negli scritti dei Subaristi non l'ho davvero percepita, vi invito a provare una banale e crucchissima Tiguan 1,4 con DSG .........................potrebbe essere una rivelazione ;) :lol:.
 
Back
Alto