<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Xv diesel qualcuno di voi provata? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Xv diesel qualcuno di voi provata?

maxime0506 ha scritto:
Ma con tutta la buona volontà che uno possa avere ritengo imparagonabile l'appeal che ha il prodotto tedesco rispetto a questa auto japponese. Al di la delle chiacchere sulla trazione , quando viene provata i collaudatori la definiscono non omogenea e nervosa nei comportamenti,con la tendenza a mettersi di traverso, tendenza non certo simpatica per una vettura che nasce non certo per cimentarsi in gare di speedway. Per gli interni sembra che i progettisti si siano fermati ad una ventina di anni fa,nessuna concertazione estetica tra forme e dimensioni tra i vari display,che sembrano progettati senza una continuità stilistica, pannelli porta che mi ricordano quelli della vecchia 127, tessuti e plastiche poverelle che portano a determinare un interno anonimo e non certo appagante, di una galassia differente rispetto ad esempio ad un Q3. Tra le due c'è sicuramente da annotare un prezzo differente,ma proporzionale, a mio parere, al risultato globale tra i due prodotti. La lamiera piegata in luogo dell'alluminio è per definizione una scelta economica,non ha altra interpretazione,ed è nella scelta del costruttore proporre un prodotto più economico. Purtroppo non mi è stato possibile provare la Diesel, in quanto non disponibile, e mi sono accontentato di provare la 1,6 a benzina, premetto che ho impiegato circa 8 minuti ad innestare la retromarcia :rolleyes: :lol:, introvabile, il motore mi è sembrato davvero fiacco, la macchina si muove a rilento, ed il cambio è terribile, innesti gommosi e disomogenei, hai sempre la sensazione che la marcia non si sia innestata, poco percorso e poche curve per esprimermi sulla tenuta di strada, sono sceso con la sensazione di avere provato un auto comune ,con prestazioni davvero al limite dell'accettabile, in sintesi quella sensazione di auto dall'eccellenza meccanica che leggo negli scritti dei Subaristi non l'ho davvero percepita, vi invito a provare una banale e crucchissima Tiguan 1,4 con DSG .........................potrebbe essere una rivelazione ;) :lol:.

se volevi fare dell'umorismo ...ci sei riuscito benissimo. va' avanti che ti aspettiamo con ansia :XD: :XD: :XD: :thumbup:
 
Esprimo liberamente una mia opinione,da possessore di auto japponese e tedesca ,conosco pregi e difetti dell'una e dell'altra, provata questa Subaru ho rilevato le mie impressioni punto, nessun intento offensivo verso alcuno,pensieri diversi aiutano a formare un' opinione, se si guarda con gli occhi foderati di prosciutto...............................anche se in questo caso trattasi di fodera di sushi :D :lol: :D
 
maxime0506 ha scritto:
Esprimo liberamente una mia opinione,da possessore di auto japponese e tedesca ,conosco pregi e difetti dell'una e dell'altra, provata questa Subaru ho rilevato le mie impressioni punto, nessun intento offensivo verso alcuno,pensieri diversi aiutano a formare un' opinione, se si guarda con gli occhi foderati di prosciutto...............................anche se in questo caso trattasi di fodera di sushi :D :lol: :D

Ma si che sei un bravo ragazzo e anche tanto simpatico!!
Non lo hai fatto apposta su, perdonato! :D
Qui puoi stare tranquillo, siam tutti bravi ragazzi! ;)
 
maxime0506 ha scritto:
Ma con tutta la buona volontà che uno possa avere ritengo imparagonabile l'appeal che ha il prodotto tedesco rispetto a questa auto japponese. Al di la delle chiacchere sulla trazione , quando viene provata i collaudatori la definiscono non omogenea e nervosa nei comportamenti,con la tendenza a mettersi di traverso, tendenza non certo simpatica per una vettura che nasce non certo per cimentarsi in gare di speedway. Per gli interni sembra che i progettisti si siano fermati ad una ventina di anni fa,nessuna concertazione estetica tra forme e dimensioni tra i vari display,che sembrano progettati senza una continuità stilistica, pannelli porta che mi ricordano quelli della vecchia 127, tessuti e plastiche poverelle che portano a determinare un interno anonimo e non certo appagante, di una galassia differente rispetto ad esempio ad un Q3. Tra le due c'è sicuramente da annotare un prezzo differente,ma proporzionale, a mio parere, al risultato globale tra i due prodotti. La lamiera piegata in luogo dell'alluminio è per definizione una scelta economica,non ha altra interpretazione,ed è nella scelta del costruttore proporre un prodotto più economico. Purtroppo non mi è stato possibile provare la Diesel, in quanto non disponibile, e mi sono accontentato di provare la 1,6 a benzina, premetto che ho impiegato circa 8 minuti ad innestare la retromarcia :rolleyes: :lol:, introvabile, il motore mi è sembrato davvero fiacco, la macchina si muove a rilento, ed il cambio è terribile, innesti gommosi e disomogenei, hai sempre la sensazione che la marcia non si sia innestata, poco percorso e poche curve per esprimermi sulla tenuta di strada, sono sceso con la sensazione di avere provato un auto comune ,con prestazioni davvero al limite dell'accettabile, in sintesi quella sensazione di auto dall'eccellenza meccanica che leggo negli scritti dei Subaristi non l'ho davvero percepita, vi invito a provare una banale e crucchissima Tiguan 1,4 con DSG .........................potrebbe essere una rivelazione ;) :lol:.
Posso risponderti con quello che disse mia moglie, che va in macchina perché sa dove si mette la chiave per accenderla e niente altro, ma proprio disinteressata completamente, tanto che ha voluto cambiare la Polo, bada bene tedesca con la Punto, banalissima Fiat , dopo pochi giorni esclamò '' questa si che è una macchina mica quell'altra'' nemmeno la nominò, adesso dopo che a fatto qualche viaggetto con la nuova XV diesel ha detto '' con questa mi ci trovo parecchio meglio e mi piace di più è più morbida e poi se schiacci va come un fulmine''.
L'altra era una Rav 4 modello 2006 che, credimi, può tenere il confronto con tutti i suv di pari categoria ed oltre, come vedi se uno giudica senza nessun pregiudizio tutto può anche ribaltarsi. Poi invece voglio ribatterti punto per punto a quello che dici, cominciando dall'appeal, mi spiace ma di Audi che tu citi non ricordo nemmeno un modello del passato che abbia lasciato traccia, se ad un raduno trovi un Audi storica puoi fare un salto di gioia, e come ben sai se oggi c'è l'appeal domani è storia. Per la tenute di strada posso dirti che in in seguito ai commenti dei collaudatori che mi hanno fatto venire ansia, ho cercato di testare la mia con le dovute cautele, perché sbattere mi romperebbe parecchio, e ti posso dire a mio modesto parere e per un uso non rallystico che la macchina sembra incollata e secondo me hanno sfruttato le caratteristiche di Subaru per lasciare le sospensioni morbide in modo che tenga bene e sia confortevole allo stesso tempo, per gli interni non hanno messo il massimo della qualità, ma gli strumenti sono leggibilissimi e in posizione talmente naturale che credi di esserti seduto alla guida da sempre, sposti gli occhi e tutto è dove ti immagini che sia, non tutte le auto e nemmeno quelle tedesche sono così, alle volte devi andare a tastoni,nessuno scricchiolio al contrario di Toyota e portare a paragone la 127 mi fa davvero ridere, mi ricordo la prima Golf che avevo, nel 1985 mi pare. Al contrario della 1.6 che dici tu e che io non ho provato, il 2.0 d è veramente piacevole e potente a sufficienza ed oltre, l'unico neo un po' fiacco sotto i 1600 giri, nulla di grave, mica deve avere il tiro di un trattore, siamo al cambio, quello che hai provato tu è sicuramente da officinalizzare :shock: :shock: , ho trovato un cambio morbido preciso e senza impuntamenti, non rapido, ma molto buono, nemmeno mia moglie ci ha messo 8 minuti per la retro, l'ha trovata subito, la Rav da nuova ne aveva uno che servivano due mani per cambiare, poi migliorò dopo 10.000 km ma tra la 3° e la 5° c'era mezzo millimetro, serviva fare davvero attenzione, e nessun collaudatore se ne era mai lamentato pensa te. Poi come hai detto il paragone con Q3 come già in precedenza avevo scritto è davvero improponibile perché a parità di dotazione con la mia trend costa ben 15.000 erones di più, ci sta in mezzo una anonimissima Golf, base però, giusto giusto con motore sterzo e ruote, il resto lo paghi e caro. http://www.youtube.com/watch?v=BNcFIKN8xOU prova breve, ma secondo me abbastanza equilibrata.Saluti
 
Bella analisi ma il tizio diceva per dire. Per lui il boxer è un motorino della Piaggio.
E forse è meglio che si attenga alla sana ghisa alemanna :D
 
fran56 ha scritto:
"Audi e Lamborghini (i due team di ricerca e sviluppo hanno ovviamente molti punti di contatto) portano su strada un numero sempre maggiore di modelli concepiti con la filosofia del Lightweight Design.... la Lamborghini del futuro sarà tutta in fibra di carbonio, in casa Audi si pensa invece a un utilizzo combinato di acciaio, alluminio, magnesio e carbonio."

Leggerezza ottenuta da Subaru con fazzoletti di lamiera saldata come impietosamente descritto nella prova quattroruote? Eliminando le parti in alluminio dove prima c?erano mentre le europee li inseriscono anche nella fascia delle berline medie (es. Mercedes classe C)? Boh, vedete un po? voi.[/quote]

Il fatto è che i tedeschi (a differenza dei giapponesi che invece adottano "fazzoletti di lamiera saldata"!), utilizzino l'alluminio non'è detto che questo possa necessariamente rappresentare un vantaggio ai fini preposti, e chiedo, mai sentito parlare di "massimo risultato con il minimo sforzo"?
Cominciamo col dire che da quanto mi risulta, questi "semplici fazzoletti di lamiera sovrapposta" sono si più sottili rispetto al solito, ma è anche vero che le stesse sono trattate a mò di "origami", e cioè con un particolare e preciso trattamento consistente in varie pieghe che di fatto le rendono uguali, se non addirittura più resistenti di lamiere "tradizionali" (ma non so rispetto all'alluminio!), ed infatti fra i più severi organi di controllo in fatto di sicurezza passiva come ad es quelli americani, vedono le Subaru nella zona alta delle stesse... e tutto ciò a fronte di masse e costi relativamente contenuti (il che non'è poco)! Insomma, qui direi che ci troviamo proprio di fronte ad una delle "facce" costituenti la tipica filosofia nipponica.
 
Eccellente analisi, spero che brambilla ti quoti.
Che il lettore comune - la gente - legge e poi fraintende.
 
XPerience74 ha scritto:
fran56 ha scritto:
"Audi e Lamborghini (i due team di ricerca e sviluppo hanno ovviamente molti punti di contatto) portano su strada un numero sempre maggiore di modelli concepiti con la filosofia del Lightweight Design.... la Lamborghini del futuro sarà tutta in fibra di carbonio, in casa Audi si pensa invece a un utilizzo combinato di acciaio, alluminio, magnesio e carbonio."

Leggerezza ottenuta da Subaru con fazzoletti di lamiera saldata come impietosamente descritto nella prova quattroruote? Eliminando le parti in alluminio dove prima c?erano mentre le europee li inseriscono anche nella fascia delle berline medie (es. Mercedes classe C)? Boh, vedete un po? voi.

Il fatto è che i tedeschi (a differenza dei giapponesi che invece adottano "fazzoletti di lamiera saldata"!), utilizzino l'alluminio non'è detto che questo possa necessariamente rappresentare un vantaggio ai fini preposti, e chiedo, mai sentito parlare di "massimo risultato con il minimo sforzo"?
Cominciamo col dire che da quanto mi risulta, questi "semplici fazzoletti di lamiera sovrapposta" sono si più sottili rispetto al solito, ma è anche vero che le stesse sono trattate a mò di "origami", e cioè con un particolare e preciso trattamento consistente in varie pieghe che di fatto le rendono uguali, se non addirittura più resistenti di lamiere "tradizionali" (ma non so rispetto all'alluminio!), ed infatti fra i più severi organi di controllo in fatto di sicurezza passiva come ad es quelli americani, vedono le Subaru nella zona alta delle stesse... e tutto ciò a fronte di masse e costi relativamente contenuti (il che non'è poco)! Insomma, qui direi che ci troviamo proprio di fronte ad una delle "facce" costituenti la tipica filosofia nipponica.
[/quote]

Per la verità parlando di alluminio mi riferivo si anche ai telai ma avevo citato la MB classe C perché ha il cofano di alluminio che ricordo assai bene essere presente sulla vecchia forester (auto molto singolare in positivo e non banalmente suvvizzata come l?attuale). Ora, se non sbaglio, non c?è più perlomeno su quel modello. Lo chiamiamo un passo avanti questo?
 
scusate l'intrusione,cosi,tipo coniglio dal cilindro: mi riferisco ai subaristi DOC in particolare,ma ho letto ieri sera la prova della xv su 4r...beh,a parte le considerazioni sugli interni poco appaganti e addirittura vetusti a cui un subarista e' abituato,ma non vi sembra che abbiano un po' estremizzato la tenuta di strada della vettura? giudizio sulla tenuta di strada nella pagella finale basso per quel che ci si aspetta da una subaru,nonche' riferimenti su riferimenti a questo retrotreno che metterebbe in grave difficolta' il guidatore medio..ecco,uno come me e soprattutto come voi che ne ha gia' / o ne ha una sa quel che compra ma detta cosi,uno che ha una Vw col cavolo che la comprerebbe...sembra quasi che se vai un po' piu' forte del normale rischi la pelle...boh,forse esagero,ma mi aspettavo giudizi lusinghieri sul comportamento stradale..scusate,so che ne avrete gia' parlato ma avendola letta solo ieri vorrei sentire qulche parere...saluti a tutti...
 
gallongi ha scritto:
scusate l'intrusione,cosi,tipo coniglio dal cilindro: mi riferisco ai subaristi DOC in particolare,ma ho letto ieri sera la prova della xv su 4r...beh,a parte le considerazioni sugli interni poco appaganti e addirittura vetusti a cui un subarista e' abituato,ma non vi sembra che abbiano un po' estremizzato la tenuta di strada della vettura? giudizio sulla tenuta di strada nella pagella finale basso per quel che ci si aspetta da una subaru,nonche' riferimenti su riferimenti a questo retrotreno che metterebbe in grave difficolta' il guidatore medio..ecco,uno come me e soprattutto come voi che ne ha gia' / o ne ha una sa quel che compra ma detta cosi,uno che ha una Vw col cavolo che la comprerebbe...sembra quasi che se vai un po' piu' forte del normale rischi la pelle...boh,forse esagero,ma mi aspettavo giudizi lusinghieri sul comportamento stradale..scusate,so che ne avrete gia' parlato ma avendola letta solo ieri vorrei sentire qulche parere...saluti a tutti...
Aaaahhhh mo' ti ci metti pure te!!!!'
Lo hai letto no?? Fa cagare la tenuta di strada! :D
 
sinapa ha scritto:
maxime0506 ha scritto:
Ma con tutta la buona volontà che uno possa avere ritengo imparagonabile l'appeal che ha il prodotto tedesco rispetto a questa auto japponese. Al di la delle chiacchere sulla trazione , quando viene provata i collaudatori la definiscono non omogenea e nervosa nei comportamenti,con la tendenza a mettersi di traverso, tendenza non certo simpatica per una vettura che nasce non certo per cimentarsi in gare di speedway. Per gli interni sembra che i progettisti si siano fermati ad una ventina di anni fa,nessuna concertazione estetica tra forme e dimensioni tra i vari display,che sembrano progettati senza una continuità stilistica, pannelli porta che mi ricordano quelli della vecchia 127, tessuti e plastiche poverelle che portano a determinare un interno anonimo e non certo appagante, di una galassia differente rispetto ad esempio ad un Q3. Tra le due c'è sicuramente da annotare un prezzo differente,ma proporzionale, a mio parere, al risultato globale tra i due prodotti. La lamiera piegata in luogo dell'alluminio è per definizione una scelta economica,non ha altra interpretazione,ed è nella scelta del costruttore proporre un prodotto più economico. Purtroppo non mi è stato possibile provare la Diesel, in quanto non disponibile, e mi sono accontentato di provare la 1,6 a benzina, premetto che ho impiegato circa 8 minuti ad innestare la retromarcia :rolleyes: :lol:, introvabile, il motore mi è sembrato davvero fiacco, la macchina si muove a rilento, ed il cambio è terribile, innesti gommosi e disomogenei, hai sempre la sensazione che la marcia non si sia innestata, poco percorso e poche curve per esprimermi sulla tenuta di strada, sono sceso con la sensazione di avere provato un auto comune ,con prestazioni davvero al limite dell'accettabile, in sintesi quella sensazione di auto dall'eccellenza meccanica che leggo negli scritti dei Subaristi non l'ho davvero percepita, vi invito a provare una banale e crucchissima Tiguan 1,4 con DSG .........................potrebbe essere una rivelazione ;) :lol:.
Posso risponderti con quello che disse mia moglie, che va in macchina perché sa dove si mette la chiave per accenderla e niente altro, ma proprio disinteressata completamente, tanto che ha voluto cambiare la Polo, bada bene tedesca con la Punto, banalissima Fiat , dopo pochi giorni esclamò '' questa si che è una macchina mica quell'altra'' nemmeno la nominò, adesso dopo che a fatto qualche viaggetto con la nuova XV diesel ha detto '' con questa mi ci trovo parecchio meglio e mi piace di più è più morbida e poi se schiacci va come un fulmine''.
L'altra era una Rav 4 modello 2006 che, credimi, può tenere il confronto con tutti i suv di pari categoria ed oltre, come vedi se uno giudica senza nessun pregiudizio tutto può anche ribaltarsi. Poi invece voglio ribatterti punto per punto a quello che dici, cominciando dall'appeal, mi spiace ma di Audi che tu citi non ricordo nemmeno un modello del passato che abbia lasciato traccia, se ad un raduno trovi un Audi storica puoi fare un salto di gioia, e come ben sai se oggi c'è l'appeal domani è storia. Per la tenute di strada posso dirti che in in seguito ai commenti dei collaudatori che mi hanno fatto venire ansia, ho cercato di testare la mia con le dovute cautele, perché sbattere mi romperebbe parecchio, e ti posso dire a mio modesto parere e per un uso non rallystico che la macchina sembra incollata e secondo me hanno sfruttato le caratteristiche di Subaru per lasciare le sospensioni morbide in modo che tenga bene e sia confortevole allo stesso tempo, per gli interni non hanno messo il massimo della qualità, ma gli strumenti sono leggibilissimi e in posizione talmente naturale che credi di esserti seduto alla guida da sempre, sposti gli occhi e tutto è dove ti immagini che sia, non tutte le auto e nemmeno quelle tedesche sono così, alle volte devi andare a tastoni,nessuno scricchiolio al contrario di Toyota e portare a paragone la 127 mi fa davvero ridere, mi ricordo la prima Golf che avevo, nel 1985 mi pare. Al contrario della 1.6 che dici tu e che io non ho provato, il 2.0 d è veramente piacevole e potente a sufficienza ed oltre, l'unico neo un po' fiacco sotto i 1600 giri, nulla di grave, mica deve avere il tiro di un trattore, siamo al cambio, quello che hai provato tu è sicuramente da officinalizzare :shock: :shock: , ho trovato un cambio morbido preciso e senza impuntamenti, non rapido, ma molto buono, nemmeno mia moglie ci ha messo 8 minuti per la retro, l'ha trovata subito, la Rav da nuova ne aveva uno che servivano due mani per cambiare, poi migliorò dopo 10.000 km ma tra la 3° e la 5° c'era mezzo millimetro, serviva fare davvero attenzione, e nessun collaudatore se ne era mai lamentato pensa te. Poi come hai detto il paragone con Q3 come già in precedenza avevo scritto è davvero improponibile perché a parità di dotazione con la mia trend costa ben 15.000 erones di più, ci sta in mezzo una anonimissima Golf, base però, giusto giusto con motore sterzo e ruote, il resto lo paghi e caro. http://www.youtube.com/watch?v=BNcFIKN8xOU prova breve, ma secondo me abbastanza equilibrata.Saluti

Avrei voluto provare la diesel ma come ho scritto non era disponibile. Senza polemica lascerei stare il confronto con le crucche in quanto il target è diverso, e la conseguente realizzazione di prodotto imparagonabile, questa XV a mio parere nasce per soddisfare esigenze di mobilità di continenti diversi da quello europeo, facile vedere come gli spot pubblicitari prediligano farla vedere mentre guada un torrente o percorre un sentiero sterrato, piuttosto che a cercare il tempone in pista o a danzare agguerrita tra le curve. Ottima quindi per un agricoltore del Queensland che,forse, riesce a tornare a casa dopo una abbondante pioggia,ed al quale non interessano certo gli interni raffinati o le prestazioni , questo caratteristica "ruraleggiante" ed informale, senza tanti fronzoli ,ha indubbiamente una sua personalità ed un senso per chi la apprezza, ma è distante dalla mentalità e dalle caratteristiche che determinano l'acquisto di un SUV in Europa oggi.
 
reFORESTERation ha scritto:
Aaaahhhh mo' ti ci metti pure te!!!!'
Lo hai letto no?? Fa cagare la tenuta di strada! :D

bene,il pesce ha abboccato! ti aspettavo ;) ma va',non voglio dire quello,la mia e' una critica generale perche',cacchio,provano una subaru diesel una volta e cosa dicono per la maggior parte? che e' nervosa e mette in crisi un guidatore medio,cioe' il 90% degli acquirenti..mah,che ti devo dire,sono rimasto perplesso...ma meglio cosi,meno se ne compra piu' ne rimangono per gli altri.. :D
 
Back
Alto