<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> x gli amanti dei caccia sembra che Eurofighter Thypoon vinca contro l'f-22 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

x gli amanti dei caccia sembra che Eurofighter Thypoon vinca contro l'f-22

Thefrog ha scritto:
Come tu stesso hainotato in una di queste note haiscitto che sia gli F35 che gli Eurofighter vanno giu' senzaneanche accorgersi di essere stati centrati dal missile di un F22.

Il bello e' che pure questo e' sbagliato perche quando l'F22 accende il radar per verificare la presenza di aerei ostili allora diventa visibilissimo a tutti. Dunque sia l'F22 che l'F35 sono aereiche in configurazione da intercettore non servono proprio a nulla (parlo delle capacita' sthealth).

A quel punto meglio l'Eurofighter.

Regards,
The frog

ricordati che quando l'f22 accende il radar lancia il missile chiude i portelli e torna ad essere stealth tanto missili come l'amram sono a guida laser e non necessitano di una continua illuminazione del bersaglio da parte dell'attaccante, i vari eurofighter etc in quel momento devono pensare a salvarsi la pelle dai missili che hanno in coda altro che cercare chi li ha lanciati.....
Inoltre rammento a tutti che in questo momento l'f22 è l'unico intercettore (che io sappia) che può passare mach1 senza l'ausilio di post bruciatori a tutto vantaggio della sua autonomia e flessibilità (ed emettendo così bassissimi segnali termici dai suoi reattori)

Poi prova a pensare ad un attacco del genere, pattuglia di f15 in arrivo il radar li segnala partono gli intercettori come il typhoon all'ultimo momento dalla scia degli f15 escono i raptor che sfruttando la copertura data dal forte segnale degli eagle risultavano invisibili e per gli efa sono "uccelli per diabetici" nonostante la sua superiorità in dogfighting "puro"
 
Fulcrum ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Tutto per il dog-fiught. Ma quando ci arriva un aereo al dog fight se le percentuali di centro del bersaglio dei missili oggi sono superiori all''"85%?

La cosa importante per un intercettore e' la velocita' non la manovrabilita'ne la manegevolezza di un aereo. Che poi l'F22 sia un'aereo che non serve a niente questa e' una cosa nota. Lo hanno fatto stealth senza badare a spese quando appena accende il radar per cercare gli incursori e' come se accendesse la luce di una lampadina inuna camera buia e dicesse a tutti: guardate che io sono qui.

Mah.

Boh.

Chissa'.

Regards,
The frog

Sul serio?

Allora basterebbe fare un refurbishing dei venerandi F104 che, come intercettori puri (rateo di salita), non temono rivali... ;)

Prova a domandarti per quale ragione tutti i caccia moderni seguono una strada progettuale diversa... ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum

Gli F104 furono progettati nel lontano 1948. A questa data risale il loro progetto. Hanno sulle spalkle 30 anni di onoirata carriera (sottoposti a vsarie revisioni nel frattempo. Ora esiste un tempo massima di "fatica" che le strutture possono sopportare. Con una buona missilistica ed un grande radar di intercettazione ancvhe Gli F104 potrebbero dire la loro in fase di intercettazione, anche oggi. Per il resto io non credo assolutamente che un'aereo su cui e' puntato un missile non si accorga di essere stato puntato. Questo proprio perche' l'intercettore che lo punta accende un radar per puntarli e dunque si fa scoprire rapidamente. Che poi l'altro aereo non ha le capacita' per poter rispondere a una data distasnza questo e ' tutto un altro 'problema.

Regards,
The frog
(P.S. prima che l'Alenia si impegnasse nell'initile consorzio della Panavia MRCA Tornado l'alenia stessa aveva progettato un advanced f104 che rispondesse a tutti i moderni requisiti che un caccia intercettore deve avere. Purtroppo la "novita'" del tornado la spunto' sulla revisione totale degli F104.)
 
Thefrog ha scritto:
Fulcrum ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Tutto per il dog-fiught. Ma quando ci arriva un aereo al dog fight se le percentuali di centro del bersaglio dei missili oggi sono superiori all''"85%?

La cosa importante per un intercettore e' la velocita' non la manovrabilita'ne la manegevolezza di un aereo. Che poi l'F22 sia un'aereo che non serve a niente questa e' una cosa nota. Lo hanno fatto stealth senza badare a spese quando appena accende il radar per cercare gli incursori e' come se accendesse la luce di una lampadina inuna camera buia e dicesse a tutti: guardate che io sono qui.

Mah.

Boh.

Chissa'.

Regards,
The frog

Sul serio?

Allora basterebbe fare un refurbishing dei venerandi F104 che, come intercettori puri (rateo di salita), non temono rivali... ;)

Prova a domandarti per quale ragione tutti i caccia moderni seguono una strada progettuale diversa... ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum

Gli F104 furono progettati nel lontano 1948. A questa data risale il loro progetto. Hanno sulle spalkle 30 anni di onoirata carriera (sottoposti a vsarie revisioni nel frattempo. Ora esiste un tempo massima di "fatica" che le strutture possono sopportare. Con una buona missilistica ed un grande radar di intercettazione ancvhe Gli F104 potrebbero dire la loro in fase di intercettazione, anche oggi. Per il resto io non credo assolutamente che un'aereo su cui e' puntato un missile non si accorga di essere stato puntato. Questo proprio perche' l'intercettore che lo punta accende un radar per puntarli e dunque si fa scoprire rapidamente. Che poi l'altro aereo non ha le capacita' per poter rispondere a una data distasnza questo e ' tutto un altro 'problema.

Regards,
The frog
(P.S. prima che l'Alenia si impegnasse nell'initile consorzio della Panavia MRCA Tornado l'alenia stessa aveva progettato un advanced f104 che rispondesse a tutti i moderni requisiti che un caccia intercettore deve avere. Purtroppo la "novita'" del tornado la spunto' sulla revisione totale degli F104.)

Prima cosa se vuoi dei missili a lungo raggio ti devi scordare i missili "lancia e dimentica" del tipo AMRAAM (che usano gli f15 Eagle, ad esempio). Infatti gli amraam hanno un raggio d'azione di circa 140 Km, la dove i phoenix, illuminati dal rafdar del caccia che li ha lanciati hanno capacita di circa 200Km, e agganciano il bersaglio con il proprio radar solo quando sono a 50-60Km di distanza. Questo provoca il pericolo che l'F14 Tomcat che li manovra deve continuare a seguirli per un bel pezzo pirima che questi aggancino i bersagli da soli, eppure delle simulazioni hanno dimostrato che il sistema Tomcat Phoenix e' di gran lunga superiore al sistema Eagle Amraam).

Infine, tanto per tagliare la testa al toro, diciamo che se sei stato in un simulatore di volo ti rendi subito conto che un'aereo che vola liberamente (in territorio ostile) percepisce di essere ingaggiato da un'altro aereo e come seconda fase percepisce di essere stato "locked" dal radar di un altro aereo.

Se accendi il radar potente (tipico degli intercettori) avvisi gli altri che li stai cercando e da qui non c'e' alcuno scampo

Regards,
The frog
 
dukeiiktm ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Come tu stesso hainotato in una di queste note haiscitto che sia gli F35 che gli Eurofighter vanno giu' senzaneanche accorgersi di essere stati centrati dal missile di un F22.

Il bello e' che pure questo e' sbagliato perche quando l'F22 accende il radar per verificare la presenza di aerei ostili allora diventa visibilissimo a tutti. Dunque sia l'F22 che l'F35 sono aereiche in configurazione da intercettore non servono proprio a nulla (parlo delle capacita' sthealth).

A quel punto meglio l'Eurofighter.

Regards,
The frog

ricordati che quando l'f22 accende il radar lancia il missile chiude i portelli e torna ad essere stealth tanto missili come l'amram sono a guida laser e non necessitano di una continua illuminazione del bersaglio da parte dell'attaccante, i vari eurofighter etc in quel momento devono pensare a salvarsi la pelle dai missili che hanno in coda altro che cercare chi li ha lanciati.....
Inoltre rammento a tutti che in questo momento l'f22 è l'unico intercettore (che io sappia) che può passare mach1 senza l'ausilio di post bruciatori a tutto vantaggio della sua autonomia e flessibilità (ed emettendo così bassissimi segnali termici dai suoi reattori)

Poi prova a pensare ad un attacco del genere, pattuglia di f15 in arrivo il radar li segnala partono gli intercettori come il typhoon all'ultimo momento dalla scia degli f15 escono i raptor che sfruttando la copertura data dal forte segnale degli eagle risultavano invisibili e per gli efa sono "uccelli per diabetici" nonostante la sua superiorità in dogfighting "puro"

Si' questa e' un'inbteressante variazione di una tattica di bombardamentio. SOlo che ti sei dimenticato di aggiungere che gli aerei hanno tutti una certa autonomia e non si puo' far accompagnare un f15 da un raptror perche' l'F15 ha un'autonomia di trsasferimento della bellezza di 4750Km cosa che non credo affatto sia per il raptor.

Regards,
The frog
 
dukeiiktm ha scritto:
ricordati che quando l'f22 accende il radar lancia il missile chiude i portelli e torna ad essere stealth tanto missili come l'amram sono a guida laser e non necessitano di una continua illuminazione del bersaglio da parte dell'attaccante, i vari eurofighter etc in quel momento devono pensare a salvarsi la pelle dai missili che hanno in coda altro che cercare chi li ha lanciati.....

L'AIM 120 AMRAAM (Advanced Medium Range Air to Air Missile) è a guida RADAR, non Laser.

Inoltre rammento a tutti che in questo momento l'f22 è l'unico intercettore (che io sappia) che può passare mach1 senza l'ausilio di post bruciatori a tutto vantaggio della sua autonomia e flessibilità (ed emettendo così bassissimi segnali termici dai suoi reattori)

Negativo... Anche il Tifone, teoricamente sino a Mach 1.5 (http://en.wikipedia.org/wiki/Supercruise)... ;)

Poi prova a pensare ad un attacco del genere, pattuglia di f15 in arrivo il radar li segnala partono gli intercettori come il typhoon all'ultimo momento dalla scia degli f15 escono i raptor che sfruttando la copertura data dal forte segnale degli eagle risultavano invisibili e per gli efa sono "uccelli per diabetici" nonostante la sua superiorità in dogfighting "puro"

A parte che i Tifone non sono "intercettori".. ? ;)

Ci sono anche un pochine di altre considerazioni.

Per esempio: la rcs dell'F22 lo rende scarsamente rilevabile ma NON invisibile... Un AWACS, per fare un esempio, magari con qualche aggiornamento software (per spiegare bene ai computer cosa cercare, per esempio degli "uccellini" che viaggiano stranamente a Mach 1... ;) ), può dirigere i caccia avversari all'ingaggio in combattimento ravvicinato.

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Thefrog ha scritto:
Si' questa e' un'inbteressante variazione di una tattica di bombardamentio. SOlo che ti sei dimenticato di aggiungere che gli aerei hanno tutti una certa autonomia e non si puo' far accompagnare un f15 da un raptror perche' l'F15 ha un'autonomia di trsasferimento della bellezza di 4750Km cosa che non credo affatto sia per il raptor.

Regards,
The frog

Mai sentito parlare di rifornimento in volo? ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Thefrog ha scritto:
Gli F104 furono progettati nel lontano 1948. A questa data risale il loro progetto. Hanno sulle spalkle 30 anni di onoirata carriera (sottoposti a vsarie revisioni nel frattempo. Ora esiste un tempo massima di "fatica" che le strutture possono sopportare. Con una buona missilistica ed un grande radar di intercettazione ancvhe Gli F104 potrebbero dire la loro in fase di intercettazione, anche oggi. Per il resto io non credo assolutamente che un'aereo su cui e' puntato un missile non si accorga di essere stato puntato. Questo proprio perche' l'intercettore che lo punta accende un radar per puntarli e dunque si fa scoprire rapidamente. Che poi l'altro aereo non ha le capacita' per poter rispondere a una data distasnza questo e ' tutto un altro 'problema.

Regards,
The frog
(P.S. prima che l'Alenia si impegnasse nell'initile consorzio della Panavia MRCA Tornado l'alenia stessa aveva progettato un advanced f104 che rispondesse a tutti i moderni requisiti che un caccia intercettore deve avere. Purtroppo la "novita'" del tornado la spunto' sulla revisione totale degli F104.)

Per dovere di cronaca: il progetto è del 1951.

Come rateo di salita e tangenza è ancora uno splendido intercettore puro...
Solo che oggi è un aereo senza missione, essendo totalmente modificata la filosofia di impiego.

Che il Tornado IDS sia inutile lo pensi solo tu... ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
birillo21 ha scritto:
Comunque la produzione di F-22 RAPTOR è stata fermata a 187 velivoli.
Produzione finita.

Per forza, con quello che costa è un azzardo pensare di utilizzarlo in aree a rischio... ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Intervengo sulla questione relativa al dover "illuminare" il bersaglio con un rada priam di ingaggiarlo: l'F22 è in grado di usare un hand-off da parte di un aereo alleato (allo stato attuale, un Awacs od un altro Raptor),che riceve tramite un specifico canale dati bidirezionale.
Pertanto è in grado di avvicinarsi ad il suo bersaglio ed ingaggiarlo senza alcuna emissione
Fulcrum, concordo sul fatto che sia "poco visibile" più che invisibile, ma anche ammettendo che venga rilevato da un awacs od un potente radar di terra: il controllore potrà inviare dei caccia nella zona del segnale, ma questi avranno terribili difficoltà ad ingaggiarlo, pur sapendo che era in zona.
Su Aviation Week & Space Technology l'anno scorso fu pubblicata l'intervista ad un pilota australiano, che con il suo F-18 partecipò ad una serie di manovre contro i Raptor.
Disse che anche se poteva vedere ad occhio nudo il suo avversario, non riusciva ad agganciarlo nè vederlo col radar. Questo fa presuppore che anche a distanza molto ridotte (era in grado di vederlo ad occhio nudo) il radar di un caccia non è in grado di scovare un F-22 (che, per inciso, ha un RCS di 0.01 m2, contro l'1 dell'Eurofighter).
Sono due aerei diversi, progettati con canoni diversi e non a caso con un costo altrettanto diverso
 
Fulcrum ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
ricordati che quando l'f22 accende il radar lancia il missile chiude i portelli e torna ad essere stealth tanto missili come l'amram sono a guida laser e non necessitano di una continua illuminazione del bersaglio da parte dell'attaccante, i vari eurofighter etc in quel momento devono pensare a salvarsi la pelle dai missili che hanno in coda altro che cercare chi li ha lanciati.....

L'AIM 120 AMRAAM (Advanced Medium Range Air to Air Missile) è a guida RADAR, non Laser.

Inoltre rammento a tutti che in questo momento l'f22 è l'unico intercettore (che io sappia) che può passare mach1 senza l'ausilio di post bruciatori a tutto vantaggio della sua autonomia e flessibilità (ed emettendo così bassissimi segnali termici dai suoi reattori)

Negativo... Anche il Tifone, teoricamente sino a Mach 1.5 (http://en.wikipedia.org/wiki/Supercruise)... ;)

Poi prova a pensare ad un attacco del genere, pattuglia di f15 in arrivo il radar li segnala partono gli intercettori come il typhoon all'ultimo momento dalla scia degli f15 escono i raptor che sfruttando la copertura data dal forte segnale degli eagle risultavano invisibili e per gli efa sono "uccelli per diabetici" nonostante la sua superiorità in dogfighting "puro"

A parte che i Tifone non sono "intercettori".. ? ;)

Ci sono anche un pochine di altre considerazioni.

Per esempio: la rcs dell'F22 lo rende scarsamente rilevabile ma NON invisibile... Un AWACS, per fare un esempio, magari con qualche aggiornamento software (per spiegare bene ai computer cosa cercare, per esempio degli "uccellini" che viaggiano stranamente a Mach 1... ;) ), può dirigere i caccia avversari all'ingaggio in combattimento ravvicinato.

Cordiali Saluti
Fulcrum

Me ne sono ricordato 10 min dopo averlo postato che l'amram è a guida radar e non laser che cappellata che ho scritto :D
Giusta osservazione per l'awacs ma riprogrammare il software per distinguere il segnale di un f15 da quello minimo di un raptor non penso sia cosa semplice.
Comunque alla fine tanto gli awacs sono americani e fortunatamente non penso vogliano dichiararci guerra :D :D :D
 
Fulcrum ha scritto:
birillo21 ha scritto:
Comunque la produzione di F-22 RAPTOR è stata fermata a 187 velivoli.
Produzione finita.

Per forza, con quello che costa è un azzardo pensare di utilizzarlo in aree a rischio... ;)

Cordiali Saluti
Fulcrum

giustissimo con la crisi attuale e visto che gli impegni bellici sono con nemici che si e no come aviazione hanno degli aquiloni....
 
Thefrog ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Come tu stesso hainotato in una di queste note haiscitto che sia gli F35 che gli Eurofighter vanno giu' senzaneanche accorgersi di essere stati centrati dal missile di un F22.

Il bello e' che pure questo e' sbagliato perche quando l'F22 accende il radar per verificare la presenza di aerei ostili allora diventa visibilissimo a tutti. Dunque sia l'F22 che l'F35 sono aereiche in configurazione da intercettore non servono proprio a nulla (parlo delle capacita' sthealth).

A quel punto meglio l'Eurofighter.

Regards,
The frog
Aereocisterne o serbatoi supplementari, il rimedio è semplice

ricordati che quando l'f22 accende il radar lancia il missile chiude i portelli e torna ad essere stealth tanto missili come l'amram sono a guida laser e non necessitano di una continua illuminazione del bersaglio da parte dell'attaccante, i vari eurofighter etc in quel momento devono pensare a salvarsi la pelle dai missili che hanno in coda altro che cercare chi li ha lanciati.....
Inoltre rammento a tutti che in questo momento l'f22 è l'unico intercettore (che io sappia) che può passare mach1 senza l'ausilio di post bruciatori a tutto vantaggio della sua autonomia e flessibilità (ed emettendo così bassissimi segnali termici dai suoi reattori)

Poi prova a pensare ad un attacco del genere, pattuglia di f15 in arrivo il radar li segnala partono gli intercettori come il typhoon all'ultimo momento dalla scia degli f15 escono i raptor che sfruttando la copertura data dal forte segnale degli eagle risultavano invisibili e per gli efa sono "uccelli per diabetici" nonostante la sua superiorità in dogfighting "puro"

Si' questa e' un'inbteressante variazione di una tattica di bombardamentio. SOlo che ti sei dimenticato di aggiungere che gli aerei hanno tutti una certa autonomia e non si puo' far accompagnare un f15 da un raptror perche' l'F15 ha un'autonomia di trsasferimento della bellezza di 4750Km cosa che non credo affatto sia per il raptor.

Regards,
The frog
 
Si' questa e' un'inbteressante variazione di una tattica di bombardamentio. SOlo che ti sei dimenticato di aggiungere che gli aerei hanno tutti una certa autonomia e non si puo' far accompagnare un f15 da un raptror perche' l'F15 ha un'autonomia di trsasferimento della bellezza di 4750Km cosa che non credo affatto sia per il raptor.

Regards,
The frog
[/quote]

aereocisterna o serbatoio supplementare, le soluzioni ci sono sempre
 
alkiap ha scritto:
Intervengo sulla questione relativa al dover "illuminare" il bersaglio con un rada priam di ingaggiarlo: l'F22 è in grado di usare un hand-off da parte di un aereo alleato (allo stato attuale, un Awacs od un altro Raptor),che riceve tramite un specifico canale dati bidirezionale.
Pertanto è in grado di avvicinarsi ad il suo bersaglio ed ingaggiarlo senza alcuna emissione
Fulcrum, concordo sul fatto che sia "poco visibile" più che invisibile, ma anche ammettendo che venga rilevato da un awacs od un potente radar di terra: il controllore potrà inviare dei caccia nella zona del segnale, ma questi avranno terribili difficoltà ad ingaggiarlo, pur sapendo che era in zona.
Su Aviation Week & Space Technology l'anno scorso fu pubblicata l'intervista ad un pilota australiano, che con il suo F-18 partecipò ad una serie di manovre contro i Raptor.
Disse che anche se poteva vedere ad occhio nudo il suo avversario, non riusciva ad agganciarlo nè vederlo col radar. Questo fa presuppore che anche a distanza molto ridotte (era in grado di vederlo ad occhio nudo) il radar di un caccia non è in grado di scovare un F-22 (che, per inciso, ha un RCS di 0.01 m2, contro l'1 dell'Eurofighter).
Sono due aerei diversi, progettati con canoni diversi e non a caso con un costo altrettanto diverso

A quel punt0o se hai il vantaggio di avere missili a lunga gittata (come i Phoenix ad esempio) li inizi a usare per tirare giu' l'AWACS, e poi tiri giu' tutti gli altri.

Per quello che dicono circa il Tornado IDS non ho mai detto che e' un aereo inutile, E' solo un aereo oramai anziano e ci sarebbe da sostituirlo con qualche caccia-bombardiere di nuova generazione (quello si' stealth). Oppure rifare l'intero progetto a partire dai motori che sono decisamente sotto-tono.

Regards,
The frog
 
dukeiiktm ha scritto:
Si' questa e' un'inbteressante variazione di una tattica di bombardamentio. SOlo che ti sei dimenticato di aggiungere che gli aerei hanno tutti una certa autonomia e non si puo' far accompagnare un f15 da un raptror perche' l'F15 ha un'autonomia di trsasferimento della bellezza di 4750Km cosa che non credo affatto sia per il raptor.

Regards,
The frog

aereocisterna o serbatoio supplementare, le soluzioni ci sono sempre[/quote]

E fino a quale raggio d'azione penseresti di arrivare con un rifornimento in volo? Qui si parla di fare mezza Russia andata e ritorno e il raggio d'azione di un Panavia Tornato MRCA IDS e' poco piu' di 1000 chilometri. Per la precisione 1350km in cui sono inclusi dieci minut di combattimento aereo (dog-fight) un combattimento che, per quanto detto, non avverra' quasi mai.

Regards,
The frog
 
Back
Alto