<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> X Agricolo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

X Agricolo

Kren ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Kren ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Kren ha scritto:
G5 ha scritto:
briggs & stratton ce l'ho sulla falciatrice e non è pari ne al motore Honda del generatore ne a quelli degli attrezzi agricoli (sempre Honda).
Honda è lo stato dell'arte, secondo me, mentre gli altri, pur buoni, sono inferiori.
Quoto. Il mio trattorino tagliaerba monta un Honda bicilindrico da 18 cv che non è neanche paragonabile al B&S.
Comunque, se hai la necessità di utilizzare molto la falciatrice o la motozappa che sia conviene passare ad altro marchio(Kubota e John Deere).
Io mi sono pentito dell'Honda, nonostante l'ottimo motore perché per tutto il resto è di una fragilità unica (ed i pezzi di ricambio costano troppo).

il JD me lo ha sconsigliato lo stesso venditore che poi mi ha venduto il TORO, pur essendo conce di entrambi.

sulle lame etc vedo che c'è un abisso tra la falciatrice TORO e la yamaha
Davvero? Vedo che il trattorino del mio vicino funziona (JD) funziona benissimo e non necessita di gran manutenzione. Anzi a livello di cinghie, lame e pedana è messo decisamente meglio del mio honda (che sembra fatto di burro).
La tua falciatrice è diesel?
sia la yamaha che la toro b&s son 4T benzina, mentre i motocoltivatori diesel e decespugliatore 2T
Curiosità (perché non mi torna il consiglio del venditore di trattorini) quanta superficie tagli con il tuo toro?

dovrei chiedere a mia suocera, circa meno di mezzo ettaro, in collina e se possibile facendo mulching, ora si va in due uno con la giap e uno con la crucca
 
pi_greco ha scritto:
Kren ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Kren ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Kren ha scritto:
G5 ha scritto:
briggs & stratton ce l'ho sulla falciatrice e non è pari ne al motore Honda del generatore ne a quelli degli attrezzi agricoli (sempre Honda).
Honda è lo stato dell'arte, secondo me, mentre gli altri, pur buoni, sono inferiori.
Quoto. Il mio trattorino tagliaerba monta un Honda bicilindrico da 18 cv che non è neanche paragonabile al B&S.
Comunque, se hai la necessità di utilizzare molto la falciatrice o la motozappa che sia conviene passare ad altro marchio(Kubota e John Deere).
Io mi sono pentito dell'Honda, nonostante l'ottimo motore perché per tutto il resto è di una fragilità unica (ed i pezzi di ricambio costano troppo).

il JD me lo ha sconsigliato lo stesso venditore che poi mi ha venduto il TORO, pur essendo conce di entrambi.

sulle lame etc vedo che c'è un abisso tra la falciatrice TORO e la yamaha
Davvero? Vedo che il trattorino del mio vicino funziona (JD) funziona benissimo e non necessita di gran manutenzione. Anzi a livello di cinghie, lame e pedana è messo decisamente meglio del mio honda (che sembra fatto di burro).
La tua falciatrice è diesel?
sia la yamaha che la toro b&s son 4T benzina, mentre i motocoltivatori diesel e decespugliatore 2T
Curiosità (perché non mi torna il consiglio del venditore di trattorini) quanta superficie tagli con il tuo toro?

dovrei chiedere a mia suocera, circa meno di mezzo ettaro, in collina e se possibile facendo mulching, ora si va in due uno con la giap e uno con la crucca
Su per giù la stessa superficie che taglio io. Stavamo pensando di passare al diesel.
Mio padre ci sta pensando da tempo.
Però al momento dell'acquisto dell'honda tutti i venditori ci sconsigliarono i B&S a causa dei consumi più alti e dell'affidabilità inferiore.
 
Kren ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Kren ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Kren ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Kren ha scritto:
G5 ha scritto:
briggs & stratton ce l'ho sulla falciatrice e non è pari ne al motore Honda del generatore ne a quelli degli attrezzi agricoli (sempre Honda).
Honda è lo stato dell'arte, secondo me, mentre gli altri, pur buoni, sono inferiori.
Quoto. Il mio trattorino tagliaerba monta un Honda bicilindrico da 18 cv che non è neanche paragonabile al B&S.
Comunque, se hai la necessità di utilizzare molto la falciatrice o la motozappa che sia conviene passare ad altro marchio(Kubota e John Deere).
Io mi sono pentito dell'Honda, nonostante l'ottimo motore perché per tutto il resto è di una fragilità unica (ed i pezzi di ricambio costano troppo).

il JD me lo ha sconsigliato lo stesso venditore che poi mi ha venduto il TORO, pur essendo conce di entrambi.

sulle lame etc vedo che c'è un abisso tra la falciatrice TORO e la yamaha
Davvero? Vedo che il trattorino del mio vicino funziona (JD) funziona benissimo e non necessita di gran manutenzione. Anzi a livello di cinghie, lame e pedana è messo decisamente meglio del mio honda (che sembra fatto di burro).
La tua falciatrice è diesel?
sia la yamaha che la toro b&s son 4T benzina, mentre i motocoltivatori diesel e decespugliatore 2T
Curiosità (perché non mi torna il consiglio del venditore di trattorini) quanta superficie tagli con il tuo toro?

dovrei chiedere a mia suocera, circa meno di mezzo ettaro, in collina e se possibile facendo mulching, ora si va in due uno con la giap e uno con la crucca
Su per giù la stessa superficie che taglio io. Stavamo pensando di passare al diesel.
Mio padre ci sta pensando da tempo.
Però al momento dell'acquisto dell'honda tutti i venditori ci sconsigliarono i B&S a causa dei consumi più alti e dell'affidabilità inferiore.
diesel mia suocera poi non ce la fa a farlo partire, poi per quella decina di tagli all'anno...massimo quindici và, per la falciatrice ci consigliò Toro per la facilità d'uso e a commutare dalla raccolta al mulching e per la parte di taglio, il motore di JD non so nemmeno cosa sia...
 
pi_greco ha scritto:
Kren ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Kren ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Kren ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Kren ha scritto:
G5 ha scritto:
briggs & stratton ce l'ho sulla falciatrice e non è pari ne al motore Honda del generatore ne a quelli degli attrezzi agricoli (sempre Honda).
Honda è lo stato dell'arte, secondo me, mentre gli altri, pur buoni, sono inferiori.
Quoto. Il mio trattorino tagliaerba monta un Honda bicilindrico da 18 cv che non è neanche paragonabile al B&S.
Comunque, se hai la necessità di utilizzare molto la falciatrice o la motozappa che sia conviene passare ad altro marchio(Kubota e John Deere).
Io mi sono pentito dell'Honda, nonostante l'ottimo motore perché per tutto il resto è di una fragilità unica (ed i pezzi di ricambio costano troppo).

il JD me lo ha sconsigliato lo stesso venditore che poi mi ha venduto il TORO, pur essendo conce di entrambi.

sulle lame etc vedo che c'è un abisso tra la falciatrice TORO e la yamaha
Davvero? Vedo che il trattorino del mio vicino funziona (JD) funziona benissimo e non necessita di gran manutenzione. Anzi a livello di cinghie, lame e pedana è messo decisamente meglio del mio honda (che sembra fatto di burro).
La tua falciatrice è diesel?
sia la yamaha che la toro b&s son 4T benzina, mentre i motocoltivatori diesel e decespugliatore 2T
Curiosità (perché non mi torna il consiglio del venditore di trattorini) quanta superficie tagli con il tuo toro?

dovrei chiedere a mia suocera, circa meno di mezzo ettaro, in collina e se possibile facendo mulching, ora si va in due uno con la giap e uno con la crucca
Su per giù la stessa superficie che taglio io. Stavamo pensando di passare al diesel.
Mio padre ci sta pensando da tempo.
Però al momento dell'acquisto dell'honda tutti i venditori ci sconsigliarono i B&S a causa dei consumi più alti e dell'affidabilità inferiore.
diesel mia suocera poi non ce la fa a farlo partire, poi per quella decina di tagli all'anno...massimo quindici và, per la falciatrice ci consigliò Toro per la facilità d'uso e a commutare dalla raccolta al mulching e per la parte di taglio, il motore di JD non so nemmeno cosa sia...
Montano Yanmar diesel e B&S sull'unico modello a benzina.
Immagino che essendo orientati sul benzina vi abbia consigliato la soluzione più funzionale ed economica (avresti pagato un sovrapprezzo dovuto al marchio). Me la spiego così....e credo, a spanne, di non sbagliare di molto. E' stato onesto
 
Kren ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Kren ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Kren ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Kren ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Kren ha scritto:
G5 ha scritto:
briggs & stratton ce l'ho sulla falciatrice e non è pari ne al motore Honda del generatore ne a quelli degli attrezzi agricoli (sempre Honda).
Honda è lo stato dell'arte, secondo me, mentre gli altri, pur buoni, sono inferiori.
Quoto. Il mio trattorino tagliaerba monta un Honda bicilindrico da 18 cv che non è neanche paragonabile al B&S.
Comunque, se hai la necessità di utilizzare molto la falciatrice o la motozappa che sia conviene passare ad altro marchio(Kubota e John Deere).
Io mi sono pentito dell'Honda, nonostante l'ottimo motore perché per tutto il resto è di una fragilità unica (ed i pezzi di ricambio costano troppo).

il JD me lo ha sconsigliato lo stesso venditore che poi mi ha venduto il TORO, pur essendo conce di entrambi.

sulle lame etc vedo che c'è un abisso tra la falciatrice TORO e la yamaha
Davvero? Vedo che il trattorino del mio vicino funziona (JD) funziona benissimo e non necessita di gran manutenzione. Anzi a livello di cinghie, lame e pedana è messo decisamente meglio del mio honda (che sembra fatto di burro).
La tua falciatrice è diesel?
sia la yamaha che la toro b&s son 4T benzina, mentre i motocoltivatori diesel e decespugliatore 2T
Curiosità (perché non mi torna il consiglio del venditore di trattorini) quanta superficie tagli con il tuo toro?

dovrei chiedere a mia suocera, circa meno di mezzo ettaro, in collina e se possibile facendo mulching, ora si va in due uno con la giap e uno con la crucca
Su per giù la stessa superficie che taglio io. Stavamo pensando di passare al diesel.
Mio padre ci sta pensando da tempo.
Però al momento dell'acquisto dell'honda tutti i venditori ci sconsigliarono i B&S a causa dei consumi più alti e dell'affidabilità inferiore.
diesel mia suocera poi non ce la fa a farlo partire, poi per quella decina di tagli all'anno...massimo quindici và, per la falciatrice ci consigliò Toro per la facilità d'uso e a commutare dalla raccolta al mulching e per la parte di taglio, il motore di JD non so nemmeno cosa sia...
Montano Yanmar diesel e B&S sull'unico modello a benzina.
Immagino che essendo orientati sul benzina vi abbia consigliato la soluzione più funzionale ed economica (avresti pagato un sovrapprezzo dovuto al marchio). Me la spiego così....e credo, a spanne, di non sbagliare di molto. E' stato onesto
detto da te è una garanzia,

OT come va la riparazione? la XC70 prenderà il volo, peccato non possa nè io nè tu...
 
Kren ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Kren ha scritto:
G5 ha scritto:
briggs & stratton ce l'ho sulla falciatrice e non è pari ne al motore Honda del generatore ne a quelli degli attrezzi agricoli (sempre Honda).
Honda è lo stato dell'arte, secondo me, mentre gli altri, pur buoni, sono inferiori.
Quoto. Il mio trattorino tagliaerba monta un Honda bicilindrico da 18 cv che non è neanche paragonabile al B&S.
Comunque, se hai la necessità di utilizzare molto la falciatrice o la motozappa che sia conviene passare ad altro marchio(Kubota e John Deere).
Io mi sono pentito dell'Honda, nonostante l'ottimo motore perché per tutto il resto è di una fragilità unica (ed i pezzi di ricambio costano troppo).

il JD me lo ha sconsigliato lo stesso venditore che poi mi ha venduto il TORO, pur essendo conce di entrambi.

sulle lame etc vedo che c'è un abisso tra la falciatrice TORO e la yamaha
Davvero? Vedo che il trattorino del mio vicino funziona (JD) funziona benissimo e non necessita di gran manutenzione. Anzi a livello di cinghie, lame e pedana è messo decisamente meglio del mio honda (che sembra fatto di burro).
La tua falciatrice è diesel?

Ho parlato di motori Honda non di macchine Honda che non conosco. I motori sono una garanzia, sul resto non mi esprimo.
Non ricordo la marca della falciatrice. Il Kubota, vedi foto nella prima risposta, è un oggetto molto valido e non ci sono problemi di sicurezza perchè le lame sono sempre interrate e comunque per farlo avanzare occorre tenere la frizione premuta, qualsiasi cosa succeda basta lasciare la presa e tutto si arresta.
 
G5 ha scritto:
Kren ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Kren ha scritto:
G5 ha scritto:
briggs & stratton ce l'ho sulla falciatrice e non è pari ne al motore Honda del generatore ne a quelli degli attrezzi agricoli (sempre Honda).
Honda è lo stato dell'arte, secondo me, mentre gli altri, pur buoni, sono inferiori.
Quoto. Il mio trattorino tagliaerba monta un Honda bicilindrico da 18 cv che non è neanche paragonabile al B&S.
Comunque, se hai la necessità di utilizzare molto la falciatrice o la motozappa che sia conviene passare ad altro marchio(Kubota e John Deere).
Io mi sono pentito dell'Honda, nonostante l'ottimo motore perché per tutto il resto è di una fragilità unica (ed i pezzi di ricambio costano troppo).

il JD me lo ha sconsigliato lo stesso venditore che poi mi ha venduto il TORO, pur essendo conce di entrambi.

sulle lame etc vedo che c'è un abisso tra la falciatrice TORO e la yamaha
Davvero? Vedo che il trattorino del mio vicino funziona (JD) funziona benissimo e non necessita di gran manutenzione. Anzi a livello di cinghie, lame e pedana è messo decisamente meglio del mio honda (che sembra fatto di burro).
La tua falciatrice è diesel?

Ho parlato di motori Honda non di macchine Honda che non conosco. I motori sono una garanzia, sul resto non mi esprimo.
Non ricordo la marca della falciatrice. Il Kubota, vedi foto nella prima risposta, è un oggetto molto valido e non ci sono problemi di sicurezza perchè le lame sono sempre interrate e comunque per farlo avanzare occorre tenere la frizione premuta, qualsiasi cosa succeda basta lasciare la presa e tutto si arresta.
Infatti condivido. Il motore è davvero ottimo.
 
pi_greco ha scritto:
OT come va la riparazione? la XC70 prenderà il volo, peccato non possa nè io nè tu...
La riparazione è stata ultimata già venerdì. In poco meno di 2 ore il mio meccanico di fiducia ha sostituito due tubicini che si erano fessurizzati e controllato per benino il motore.
Me la sono cavata con 50 ?. Onesto e professionale come al solito.
Il tuo amico vende la XC70? Caspita mi dispiace. Ero seriamente intenzionato a prenderla. Ma adesso è troppo presto. La mia deve fare ancora 100 mila Km.
 
Kren ha scritto:
pi_greco ha scritto:
OT come va la riparazione? la XC70 prenderà il volo, peccato non possa nè io nè tu...
La riparazione è stata ultimata già venerdì. In poco meno di 2 ore il mio meccanico di fiducia ha sostituito due tubicini che si erano fessurizzati e controllato per benino il motore.
Me la sono cavata con 50 ?. Onesto e professionale come al solito.
Il tuo amico vende la XC70? Caspita mi dispiace. Ero seriamente intenzionato a prenderla. Ma adesso è troppo presto. La mia deve fare ancora 100 mila Km.
la mia il doppio, spero
 
pi_greco ha scritto:
Kren ha scritto:
pi_greco ha scritto:
OT come va la riparazione? la XC70 prenderà il volo, peccato non possa nè io nè tu...
La riparazione è stata ultimata già venerdì. In poco meno di 2 ore il mio meccanico di fiducia ha sostituito due tubicini che si erano fessurizzati e controllato per benino il motore.
Me la sono cavata con 50 ?. Onesto e professionale come al solito.
Il tuo amico vende la XC70? Caspita mi dispiace. Ero seriamente intenzionato a prenderla. Ma adesso è troppo presto. La mia deve fare ancora 100 mila Km.
la mia il doppio, spero
Per oggi stop. Alla prossima!
 
La Benassi monta motore Honda, mentre tutto il resto è di fabbricazione italiana.
A detta del rivenditore và molto meglio di altre macchine ben più costose, manutenzione praticamente prossima allo zero ( mi ha anche fatto vedere un'altra macchina sempre con motore Honda, che costava il doppio di pari potenza).Io ci devo fare un piccolo orto, 2-3 ore al mese di utilizzo. E cerco una motozappa proprio perchè ''scava'', perchè và più sotto della classica vanga.
E' questa

http://www.benassi.eu/libretti/BL300-BL350%20multi.pdf
 
capnord ha scritto:
La Benassi monta motore Honda, mentre tutto il resto è di fabbricazione italiana.
A detta del rivenditore và molto meglio di altre macchine ben più costose, manutenzione praticamente prossima allo zero ( mi ha anche fatto vedere un'altra macchina sempre con motore Honda, che costava il doppio di pari potenza).Io ci devo fare un piccolo orto, 2-3 ore al mese di utilizzo. E cerco una motozappa proprio perchè ''scava'', perchè và più sotto della classica vanga.
E' questa

http://www.benassi.eu/libretti/BL300-BL350%20multi.pdf

La nostra Kubota scende tranquillamente (senza grosso sforzo per noi) di oltre 40 cm ...... un bell'aiuto.
 
Back
Alto