<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> X Agricolo | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

X Agricolo

reFORESTERation ha scritto:
pi_greco ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Che manipolo di principianti! :D

vieni, vieni che ti faccio provare la zappa manuale... principiante a ME!

lei non sa chi sono io!!!! :D

nononononono! io non voglio sapere chi sia lei, carolei!

io voglio farle conoscere la mia collezione di zappe autocostruite a mano e usate ancora a mano, i calli mica vengono per le pippe...
 
G5 ha scritto:
capnord ha scritto:
La Benassi monta motore Honda, mentre tutto il resto è di fabbricazione italiana.
A detta del rivenditore và molto meglio di altre macchine ben più costose, manutenzione praticamente prossima allo zero ( mi ha anche fatto vedere un'altra macchina sempre con motore Honda, che costava il doppio di pari potenza).Io ci devo fare un piccolo orto, 2-3 ore al mese di utilizzo. E cerco una motozappa proprio perchè ''scava'', perchè và più sotto della classica vanga.
E' questa

http://www.benassi.eu/libretti/BL300-BL350%20multi.pdf

La nostra Kubota scende tranquillamente (senza grosso sforzo per noi) di oltre 40 cm ...... un bell'aiuto.

Ehem............. per fresare il terreno a 20 cm ti serve questo, altro che 40 con la Benassi....

Attached files /attachments/1012329=2775-k2.jpg
 
G5 ha scritto:
capnord ha scritto:
La Benassi monta motore Honda, mentre tutto il resto è di fabbricazione italiana.
A detta del rivenditore và molto meglio di altre macchine ben più costose, manutenzione praticamente prossima allo zero ( mi ha anche fatto vedere un'altra macchina sempre con motore Honda, che costava il doppio di pari potenza).Io ci devo fare un piccolo orto, 2-3 ore al mese di utilizzo. E cerco una motozappa proprio perchè ''scava'', perchè và più sotto della classica vanga.
E' questa

http://www.benassi.eu/libretti/BL300-BL350%20multi.pdf

La nostra Kubota scende tranquillamente (senza grosso sforzo per noi) di oltre 40 cm ...... un bell'aiuto.

Prezzo? ( più o meno).
 
G5 ha scritto:
Ma se tu scambi una Fuji per un motocoltivatore ... di cosa vai cianciando :p

dici a me?

perdonami ma la terminologia italiana dell'ambito agricolo mi è sconosciuta, per me in campagna si usa il dialetto e non si comprano attrezzi motoristici nuovi, ma si fanno durare decenni e decenni quelli indistruttibili ed antichi
 
pi_greco ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
pi_greco ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Che manipolo di principianti! :D

vieni, vieni che ti faccio provare la zappa manuale... principiante a ME!

lei non sa chi sono io!!!! :D

nononononono! io non voglio sapere chi sia lei, carolei!

io voglio farle conoscere la mia collezione di zappe autocostruite a mano e usate ancora a mano, i calli mica vengono per le pippe...
nessuno in realtà, ho solo la fortuna (o sfortuna??) di avere un bel po di terreni, c.ca 30 ettari, tra vigneti, oliveti, grano ecc..quindi di mezzi agricoli ne sono ben fornito.
Di motozappe, in realtà, ne ho un paio, ma sono 20 anni che sono parcheggiate, da quando mio padre ha seminato il prato (difatto le si usava solo per il terreno intorno casa, non accessibili con i trattori) non si usa più. ;)
 
a_gricolo ha scritto:
G5 ha scritto:
capnord ha scritto:
La Benassi monta motore Honda, mentre tutto il resto è di fabbricazione italiana.
A detta del rivenditore và molto meglio di altre macchine ben più costose, manutenzione praticamente prossima allo zero ( mi ha anche fatto vedere un'altra macchina sempre con motore Honda, che costava il doppio di pari potenza).Io ci devo fare un piccolo orto, 2-3 ore al mese di utilizzo. E cerco una motozappa proprio perchè ''scava'', perchè và più sotto della classica vanga.
E' questa

http://www.benassi.eu/libretti/BL300-BL350%20multi.pdf

La nostra Kubota scende tranquillamente (senza grosso sforzo per noi) di oltre 40 cm ...... un bell'aiuto.

Ehem............. per fresare il terreno a 20 cm ti serve questo, altro che 40 con la Benassi....

ecco, più o meno, quello è il mio livello.. ;)
 
a_gricolo ha scritto:
G5 ha scritto:
capnord ha scritto:
La Benassi monta motore Honda, mentre tutto il resto è di fabbricazione italiana.
A detta del rivenditore và molto meglio di altre macchine ben più costose, manutenzione praticamente prossima allo zero ( mi ha anche fatto vedere un'altra macchina sempre con motore Honda, che costava il doppio di pari potenza).Io ci devo fare un piccolo orto, 2-3 ore al mese di utilizzo. E cerco una motozappa proprio perchè ''scava'', perchè và più sotto della classica vanga.
E' questa

http://www.benassi.eu/libretti/BL300-BL350%20multi.pdf

La nostra Kubota scende tranquillamente (senza grosso sforzo per noi) di oltre 40 cm ...... un bell'aiuto.

Ehem............. per fresare il terreno a 20 cm ti serve questo, altro che 40 con la Benassi....

In realtà ho un cingolato da 45 cv Lamborghini ( cioè, da corsa :D ) con fresa e aratro, ma non mi è possibile usarlo nell'orto che è in un posto non accessibile. Una motozappa che mi scende a 30-40 cm andrebbe benissimo.
 
a_gricolo ha scritto:
G5 ha scritto:
capnord ha scritto:
La Benassi monta motore Honda, mentre tutto il resto è di fabbricazione italiana.
A detta del rivenditore và molto meglio di altre macchine ben più costose, manutenzione praticamente prossima allo zero ( mi ha anche fatto vedere un'altra macchina sempre con motore Honda, che costava il doppio di pari potenza).Io ci devo fare un piccolo orto, 2-3 ore al mese di utilizzo. E cerco una motozappa proprio perchè ''scava'', perchè và più sotto della classica vanga.
E' questa

http://www.benassi.eu/libretti/BL300-BL350%20multi.pdf

La nostra Kubota scende tranquillamente (senza grosso sforzo per noi) di oltre 40 cm ...... un bell'aiuto.

Ehem............. per fresare il terreno a 20 cm ti serve questo, altro che 40 con la Benassi....

Se vieni a trovarmi ti dimostro di quanto scende la motozappa. Considera che le lame entrano tutte entro terra sia sotto che sopra asse. Fai te.
 
G5 ha scritto:
Se vieni a trovarmi ti dimostro di quanto scende la motozappa. Considera che le lame entrano tutte entro terra sia sotto che sopra asse. Fai te.

Non sto dicendo che racconti balle. Quella che vedi è la profondità apparente, dovuta al fatto che il terreno smosso aumenta di volume (si chiama sovralzo e si manifesta con qualsiasi attrezzo per la lavorazione del terreno, anche quelli "veri"). La profondità effettiva di lavoro di una motozappa non supera i 15 cm, e sono pure troppi, credimi....
 
http://www.google.it/imgres?imgurl=http://catalogo.viglietta.it/viglietta/viglietta-img.nsf/img/7266520/%24file/7266520.jpg&imgrefurl=http://cgi.ebay.it/MOTOZAPPA-VMZ-65-FRESA-CM-85-4T-CC-196-6-5-HP-OHV-VIGOR-/150592062887&usg=__g7I23Bsk4KHrbkcDpmifbhYyi3I=&h=400&w=386&sz=23&hl=it&start=32&zoom=1&um=1&itbs=1&tbnid=3v3onoztqmcR6M:&tbnh=124&tbnw=120&prev=/search%3Fq%3Dprofondit%25C3%25A0%2Bmotozappa%26start%3D18%26um%3D1%26hl%3Dit%26sa%3DN%26ndsp%3D18%26tbm%3Disch&ei=YfzlTfyPOYvysgbJzoXuBw
http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.ciampelli.com/preview_images/prodotti/thumbs/106_4.jpg&imgrefurl=http://www.ciampelli.com/it/prod/Ciampelli/Motozappe/106.html&usg=__Ba2nGhzN7WLvaprT_V5Uge5Y2Ro=&h=170&w=170&sz=7&hl=it&start=30&zoom=1&um=1&itbs=1&tbnid=IJbVaBXF_d4c5M:&tbnh=99&tbnw=99&prev=/search%3Fq%3Dprofondit%25C3%25A0%2Bmotozappa%26start%3D18%26um%3D1%26hl%3Dit%26sa%3DN%26ndsp%3D18%26tbm%3Disch&ei=YfzlTfyPOYvysgbJzoXuBw
http://www.google.it/imgres?imgurl=http://www.mantovanimacchine.it/upload/commercio_prodotti/cr_X542foto1X_MOTOZAPPA%2520CT2154.jpg&imgrefurl=http://www.mantovanimacchine.it/prodotto/542/motozappa_mod-_ct2154.php&usg=__gWGwKtyvedo6EOplywZ6NwxBKy4=&h=130&w=130&sz=6&hl=it&start=6&zoom=1&um=1&itbs=1&tbnid=vhXnA-Fs7tVXrM:&tbnh=91&tbnw=91&prev=/search%3Fq%3Dprofondit%25C3%25A0%2Bmotozappa%26um%3D1%26hl%3Dit%26sa%3DN%26tbm%3Disch&ei=RfzlTdylIY6EswbawoWTCA
http://www.google.it/imgres?imgurl=http://109.168.127.170/images/61/6120430623.jpg&imgrefurl=http://www.subito.it/giardino-fai-da-te/fresa-miracolo-motozappa-honda-campobasso-11533486.htm&usg=__MiT6wZmh0LJZHjae0bDrNpjCr7U=&h=150&w=170&sz=7&hl=it&start=11&zoom=1&um=1&itbs=1&tbnid=1Pc_sLuDys6bCM:&tbnh=87&tbnw=99&prev=/search%3Fq%3Dprofondit%25C3%25A0%2Bmotozappa%26um%3D1%26hl%3Dit%26sa%3DN%26tbm%3Disch&ei=RfzlTdylIY6EswbawoWTCA
 
a_gricolo ha scritto:
G5 ha scritto:
Se vieni a trovarmi ti dimostro di quanto scende la motozappa. Considera che le lame entrano tutte entro terra sia sotto che sopra asse. Fai te.

Non sto dicendo che racconti balle. Quella che vedi è la profondità apparente, dovuta al fatto che il terreno smosso aumenta di volume (si chiama sovralzo e si manifesta con qualsiasi attrezzo per la lavorazione del terreno, anche quelli "veri"). La profondità effettiva di lavoro di una motozappa non supera i 15 cm, e sono pure troppi, credimi....

Guarda i 4 link postati sopra.
Quando la motozappa la lasci lavorare sul posto inizia a scendere e la interri sino al carter .... a casa mia non è la terra che si alza, è la motozappa che scende.
Penso, ancora ancora, di saper riconoscere se per stare dietro alla motozappa devo chinarmi di più o di meno. La motozappa sostituisce pienamente la vangatura.
 
G5 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
G5 ha scritto:
Se vieni a trovarmi ti dimostro di quanto scende la motozappa. Considera che le lame entrano tutte entro terra sia sotto che sopra asse. Fai te.

Non sto dicendo che racconti balle. Quella che vedi è la profondità apparente, dovuta al fatto che il terreno smosso aumenta di volume (si chiama sovralzo e si manifesta con qualsiasi attrezzo per la lavorazione del terreno, anche quelli "veri"). La profondità effettiva di lavoro di una motozappa non supera i 15 cm, e sono pure troppi, credimi....

Guarda i 4 link postati sopra.
Quando la motozappa la lasci lavorare sul posto inizia a scendere e la interri sino al carter .... a casa mia non è la terra che si alza, è la motozappa che scende.
Penso, ancora ancora, di saper riconoscere se per stare dietro alla motozappa devo chinarmi di più o di meno. La motozappa sostituisce pienamente la vangatura.

Stamattina non riesco a spiegarmi. Le conosco benissimo quelle macchine, e ti confermo che la profondità massima EFFETTIVA DI LAVORO non supera la lunghezza delle lame. Quando il rotore penetra nel terreno lo smuove, nè più nè meno di quanto farebbe la vanga o l'aratro; il rotore, girando, porta il terreno dietro il suo asse e contemporaneamente avanza. Quando trova terreno sciolto tende ad affondare (e a rimanere ferma sul posto), per cui devi far leva sul manubrio perchè il rotore si aggrappi al terreno da lavorare e riesca ad avanzare. Il risultato è una lavorazione "a salti", più o meno come vedi qui

http://www.youtube.com/watch?v=ro4uzGr_GOM&feature=related

...che tra l'altro non è neanche il massimo dal punto di vista agronomico, perchè la destrutturazione del terreno risulta eccessiva con notevole perdita di acqua. La vangatura da questo punto di vista è migliore.

Vedi anche qui:

http://it.wikipedia.org/wiki/Fresatura_%28agricoltura%29

ti riporto un pezzo:

Caratteristiche del lavoro

La fresatura è un lavoro molto energico e un solo intervento è sufficiente a preparare il letto di semina. Il terreno lavorato in tempera si presenta molto soffice, con una superficie abbastanza regolare e zollette di dimensioni uniformi. Lavorato allo stato coesivo mostra invece un'eccessiva polverizzazione, aspetto negativo in quanto responsabile della successiva formazione della crosta superficiale. Va evitata assolutamente anche la lavorazione del terreno allo stato plastico in quanto l'azione dei coltelli provoca un'eccessiva compressione sia sulle zolle sia sullo strato non lavorato.

Un inconveniente associato alla fresatura è l'eccessiva sofficità del terreno dopo la lavorazione, evidenziata dall'aumento di volume. In seguito, con le piogge o l'irrigazione, il terreno si assesta. Questo fatto potrebbe ridurre la profondità di semina portando i semi quasi in superficie e compromettere la germinazione. Per questo motivo è consigliabile interporre fra la fresatura e la semina una leggera rullatura per contenere l'eccessiva sofficità.
 
@Agricolo -
Il comportamento tenuto da quella motozappa non è in linea con quello che verifico ogni volta che uso la nostra. Un comportamento simile ma ben più maneggevole lo si può incontrare quando si intende rompere la terra arida in consistenza disomogenea, ma una volta rotta la crosta il comportamento diventa omogeneo. La motozappa del video è molto più larga della mia, e pure le lame sembrano impostate in modo diverso sia nell'interasse che nella piegatura, questo può accentuare il difetto che evidenziavi tu.
 
Back
Alto