reFORESTERation ha scritto:pi_greco ha scritto:reFORESTERation ha scritto:Che manipolo di principianti!![]()
vieni, vieni che ti faccio provare la zappa manuale... principiante a ME!
lei non sa chi sono io!!!!![]()
G5 ha scritto:Ma se tu scambi una Fuji per un motocoltivatore ... di cosa vai cianciando![]()
G5 ha scritto:capnord ha scritto:La Benassi monta motore Honda, mentre tutto il resto è di fabbricazione italiana.
A detta del rivenditore và molto meglio di altre macchine ben più costose, manutenzione praticamente prossima allo zero ( mi ha anche fatto vedere un'altra macchina sempre con motore Honda, che costava il doppio di pari potenza).Io ci devo fare un piccolo orto, 2-3 ore al mese di utilizzo. E cerco una motozappa proprio perchè ''scava'', perchè và più sotto della classica vanga.
E' questa
http://www.benassi.eu/libretti/BL300-BL350%20multi.pdf
La nostra Kubota scende tranquillamente (senza grosso sforzo per noi) di oltre 40 cm ...... un bell'aiuto.
G5 ha scritto:capnord ha scritto:La Benassi monta motore Honda, mentre tutto il resto è di fabbricazione italiana.
A detta del rivenditore và molto meglio di altre macchine ben più costose, manutenzione praticamente prossima allo zero ( mi ha anche fatto vedere un'altra macchina sempre con motore Honda, che costava il doppio di pari potenza).Io ci devo fare un piccolo orto, 2-3 ore al mese di utilizzo. E cerco una motozappa proprio perchè ''scava'', perchè và più sotto della classica vanga.
E' questa
http://www.benassi.eu/libretti/BL300-BL350%20multi.pdf
La nostra Kubota scende tranquillamente (senza grosso sforzo per noi) di oltre 40 cm ...... un bell'aiuto.
G5 ha scritto:Ma se tu scambi una Fuji per un motocoltivatore ... di cosa vai cianciando![]()
nessuno in realtà, ho solo la fortuna (o sfortuna??) di avere un bel po di terreni, c.ca 30 ettari, tra vigneti, oliveti, grano ecc..quindi di mezzi agricoli ne sono ben fornito.pi_greco ha scritto:reFORESTERation ha scritto:pi_greco ha scritto:reFORESTERation ha scritto:Che manipolo di principianti!![]()
vieni, vieni che ti faccio provare la zappa manuale... principiante a ME!
lei non sa chi sono io!!!!![]()
nononononono! io non voglio sapere chi sia lei, carolei!
io voglio farle conoscere la mia collezione di zappe autocostruite a mano e usate ancora a mano, i calli mica vengono per le pippe...
a_gricolo ha scritto:G5 ha scritto:capnord ha scritto:La Benassi monta motore Honda, mentre tutto il resto è di fabbricazione italiana.
A detta del rivenditore và molto meglio di altre macchine ben più costose, manutenzione praticamente prossima allo zero ( mi ha anche fatto vedere un'altra macchina sempre con motore Honda, che costava il doppio di pari potenza).Io ci devo fare un piccolo orto, 2-3 ore al mese di utilizzo. E cerco una motozappa proprio perchè ''scava'', perchè và più sotto della classica vanga.
E' questa
http://www.benassi.eu/libretti/BL300-BL350%20multi.pdf
La nostra Kubota scende tranquillamente (senza grosso sforzo per noi) di oltre 40 cm ...... un bell'aiuto.
Ehem............. per fresare il terreno a 20 cm ti serve questo, altro che 40 con la Benassi....
a_gricolo ha scritto:G5 ha scritto:capnord ha scritto:La Benassi monta motore Honda, mentre tutto il resto è di fabbricazione italiana.
A detta del rivenditore và molto meglio di altre macchine ben più costose, manutenzione praticamente prossima allo zero ( mi ha anche fatto vedere un'altra macchina sempre con motore Honda, che costava il doppio di pari potenza).Io ci devo fare un piccolo orto, 2-3 ore al mese di utilizzo. E cerco una motozappa proprio perchè ''scava'', perchè và più sotto della classica vanga.
E' questa
http://www.benassi.eu/libretti/BL300-BL350%20multi.pdf
La nostra Kubota scende tranquillamente (senza grosso sforzo per noi) di oltre 40 cm ...... un bell'aiuto.
Ehem............. per fresare il terreno a 20 cm ti serve questo, altro che 40 con la Benassi....
a_gricolo ha scritto:G5 ha scritto:capnord ha scritto:La Benassi monta motore Honda, mentre tutto il resto è di fabbricazione italiana.
A detta del rivenditore và molto meglio di altre macchine ben più costose, manutenzione praticamente prossima allo zero ( mi ha anche fatto vedere un'altra macchina sempre con motore Honda, che costava il doppio di pari potenza).Io ci devo fare un piccolo orto, 2-3 ore al mese di utilizzo. E cerco una motozappa proprio perchè ''scava'', perchè và più sotto della classica vanga.
E' questa
http://www.benassi.eu/libretti/BL300-BL350%20multi.pdf
La nostra Kubota scende tranquillamente (senza grosso sforzo per noi) di oltre 40 cm ...... un bell'aiuto.
Ehem............. per fresare il terreno a 20 cm ti serve questo, altro che 40 con la Benassi....
G5 ha scritto:Se vieni a trovarmi ti dimostro di quanto scende la motozappa. Considera che le lame entrano tutte entro terra sia sotto che sopra asse. Fai te.
a_gricolo ha scritto:G5 ha scritto:Se vieni a trovarmi ti dimostro di quanto scende la motozappa. Considera che le lame entrano tutte entro terra sia sotto che sopra asse. Fai te.
Non sto dicendo che racconti balle. Quella che vedi è la profondità apparente, dovuta al fatto che il terreno smosso aumenta di volume (si chiama sovralzo e si manifesta con qualsiasi attrezzo per la lavorazione del terreno, anche quelli "veri"). La profondità effettiva di lavoro di una motozappa non supera i 15 cm, e sono pure troppi, credimi....
G5 ha scritto:a_gricolo ha scritto:G5 ha scritto:Se vieni a trovarmi ti dimostro di quanto scende la motozappa. Considera che le lame entrano tutte entro terra sia sotto che sopra asse. Fai te.
Non sto dicendo che racconti balle. Quella che vedi è la profondità apparente, dovuta al fatto che il terreno smosso aumenta di volume (si chiama sovralzo e si manifesta con qualsiasi attrezzo per la lavorazione del terreno, anche quelli "veri"). La profondità effettiva di lavoro di una motozappa non supera i 15 cm, e sono pure troppi, credimi....
Guarda i 4 link postati sopra.
Quando la motozappa la lasci lavorare sul posto inizia a scendere e la interri sino al carter .... a casa mia non è la terra che si alza, è la motozappa che scende.
Penso, ancora ancora, di saper riconoscere se per stare dietro alla motozappa devo chinarmi di più o di meno. La motozappa sostituisce pienamente la vangatura.
Caratteristiche del lavoro
La fresatura è un lavoro molto energico e un solo intervento è sufficiente a preparare il letto di semina. Il terreno lavorato in tempera si presenta molto soffice, con una superficie abbastanza regolare e zollette di dimensioni uniformi. Lavorato allo stato coesivo mostra invece un'eccessiva polverizzazione, aspetto negativo in quanto responsabile della successiva formazione della crosta superficiale. Va evitata assolutamente anche la lavorazione del terreno allo stato plastico in quanto l'azione dei coltelli provoca un'eccessiva compressione sia sulle zolle sia sullo strato non lavorato.
Un inconveniente associato alla fresatura è l'eccessiva sofficità del terreno dopo la lavorazione, evidenziata dall'aumento di volume. In seguito, con le piogge o l'irrigazione, il terreno si assesta. Questo fatto potrebbe ridurre la profondità di semina portando i semi quasi in superficie e compromettere la germinazione. Per questo motivo è consigliabile interporre fra la fresatura e la semina una leggera rullatura per contenere l'eccessiva sofficità.
cuorern - 3 ore fa
agricolo - 8 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 20 ore fa