<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> X Agricolo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

X Agricolo

pi_greco ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Per me all'inventore delle motozappe dovrebbero dare le sedia elettrica.... ciò premesso, le ho sempre considerate non-macchine, per cui non ne so molto. Immagino ti serva per uso hobbistico, nel qual caso una vale l'altra. Su che superfici devi lavorare?

immaginavo, che sotto un 4 vomeri non andassi

comunque hobby un par di palle, mio padre col vecchio pasquali ci tiene un orto con serre delle dimensioni di un campo da calcio, ivi compresa la raccolta di patate
Il mio usa il Landini ed un aratro self made....
Complimenti a tuo padre!
 
Epme ha scritto:
Kren ha scritto:
G5 ha scritto:
briggs & stratton ce l'ho sulla falciatrice e non è pari ne al motore Honda del generatore ne a quelli degli attrezzi agricoli (sempre Honda).
Honda è lo stato dell'arte, secondo me, mentre gli altri, pur buoni, sono inferiori.
Quoto. Il mio trattorino tagliaerba monta un Honda bicilindrico da 18 cv che non è neanche paragonabile al B&S.
Comunque, se hai la necessità di utilizzare molto la falciatrice o la motozappa che sia conviene passare ad altro marchio(Kubota e John Deere).
Io mi sono pentito dell'Honda, nonostante l'ottimo motore perché per tutto il resto è di una fragilità unica (ed i pezzi di ricambio costano troppo).

Vedo che, nonostante ben altre attivita' principali, di esperti coltivatori indiretti, il Forum abbonda .. 8)
La mia attività principale è l'agricoltura. Per necessità devo fare altro
 
Kren ha scritto:
G5 ha scritto:
briggs & stratton ce l'ho sulla falciatrice e non è pari ne al motore Honda del generatore ne a quelli degli attrezzi agricoli (sempre Honda).
Honda è lo stato dell'arte, secondo me, mentre gli altri, pur buoni, sono inferiori.
Quoto. Il mio trattorino tagliaerba monta un Honda bicilindrico da 18 cv che non è neanche paragonabile al B&S.
Comunque, se hai la necessità di utilizzare molto la falciatrice o la motozappa che sia conviene passare ad altro marchio(Kubota e John Deere).
Io mi sono pentito dell'Honda, nonostante l'ottimo motore perché per tutto il resto è di una fragilità unica (ed i pezzi di ricambio costano troppo).

il JD me lo ha sconsigliato lo stesso venditore che poi mi ha venduto il TORO, pur essendo conce di entrambi.

sulle lame etc vedo che c'è un abisso tra la falciatrice TORO e la yamaha
 
a_gricolo ha scritto:
Epme ha scritto:

Con la manozappa non si è mai ammazzato nessuno (se non tirandola in testa al vicino....), con la motozappa sai quanta gente si è massacrata le tibie? Senza contare che non avendo ruote motrici è come guidare un toro Brahama tenendolo per le orecchie.....

Perfettamente d'accordo sui potenziali rischi del motore (specie se usata non in pianura). Pero' nei miei ricordi giovanili "guidare" la motozappa di nonno era uno dei pochi spassi veri per noi nipoti in vacanza ...
Anche perchè nella "formazione" dei giovani cittadini ai piaceri bucolici, c'era anche la manozappa, che magari non ti uccideva, ma dopo mezz'ora ti faceva rimpiangere di NON essere rimasto in città ...
 
Kren ha scritto:
pi_greco ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Per me all'inventore delle motozappe dovrebbero dare le sedia elettrica.... ciò premesso, le ho sempre considerate non-macchine, per cui non ne so molto. Immagino ti serva per uso hobbistico, nel qual caso una vale l'altra. Su che superfici devi lavorare?

immaginavo, che sotto un 4 vomeri non andassi

comunque hobby un par di palle, mio padre col vecchio pasquali ci tiene un orto con serre delle dimensioni di un campo da calcio, ivi compresa la raccolta di patate
Il mio usa il Landini ed un aratro self made....
Complimenti a tuo padre!
riferirò, e tu al tuo...

P.S. era centauro anche il mio...
 
a_gricolo ha scritto:
Epme ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Per me all'inventore delle motozappe dovrebbero dare le sedia elettrica.... ciò premesso, le ho sempre considerate non-macchine, per cui non ne so molto. Immagino ti serva per uso hobbistico, nel qual caso una vale l'altra. Su che superfici devi lavorare?

Oddio. Mi sembri drastico. Le motozappe sono intrinsecamente oggetti tra l'hobbystico e il coltivatore di orticello, non certo da professionisti.
Ma ti assicuro che tra queste e la manozappa, centomila volte meglio queste .. :D
Pero' le ho sempre trovate oggetti "alquanto" pericolosi, specie per i contadini della domenica o per chi le usa in collina senza criterio .. :cry:

Con la manozappa non si è mai ammazzato nessuno (se non tirandola in testa al vicino....), con la motozappa sai quanta gente si è massacrata le tibie? Senza contare che non avendo ruote motrici è come guidare un toro Brahama tenendolo per le orecchie.....
il nostro ha le ruote motrici e le marce, e tira da bestia
 
pi_greco ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
comunque hobby un par di palle, mio padre col vecchio pasquali ci tiene un orto con serre delle dimensioni di un campo da calcio, ivi compresa la raccolta di patate

Motozappa o motocoltivatore?
wich is the difference?

in realtà noi lo chiamiamo al massimo motore o "il pasquali"

La differenza è fondamentale. Il motocoltivatore è di fatto un trattorino monoasse, con due ruote motrici come questo

http://www.album-mmt.it/data/media/15/Motocoltivatore.JPG

La motozappatrice è invece una porcheria priva di ruote motrici

http://www.faddagianni.it/immagini/motozappa%20HONDA_FG500%20copia.gif

in cui il rotore portautensili fornisce anche la spinta per l'avanzamento. Va da sè che il primo è un mezzo che ha un senso, anche perchè fornito di presa di forza e ci si può applicare un carrellino su cui l'operatore può sedersi, la seconda va manovrata esclusivamente a forza di braccia. In più ha il gravissimo difetto che su terreno sciolto affonda eccessivamente e bisogna tenerla su spingerla avanti a forza di manubrio, se non non cammina, su terreno compatto scappa via come una lepre e bisogna trattenerla. In pratica, la cosa più immonda che sia mai stata inventata in meccanizzazione agricola
 
pi_greco ha scritto:
Kren ha scritto:
G5 ha scritto:
briggs & stratton ce l'ho sulla falciatrice e non è pari ne al motore Honda del generatore ne a quelli degli attrezzi agricoli (sempre Honda).
Honda è lo stato dell'arte, secondo me, mentre gli altri, pur buoni, sono inferiori.
Quoto. Il mio trattorino tagliaerba monta un Honda bicilindrico da 18 cv che non è neanche paragonabile al B&S.
Comunque, se hai la necessità di utilizzare molto la falciatrice o la motozappa che sia conviene passare ad altro marchio(Kubota e John Deere).
Io mi sono pentito dell'Honda, nonostante l'ottimo motore perché per tutto il resto è di una fragilità unica (ed i pezzi di ricambio costano troppo).

il JD me lo ha sconsigliato lo stesso venditore che poi mi ha venduto il TORO, pur essendo conce di entrambi.

sulle lame etc vedo che c'è un abisso tra la falciatrice TORO e la yamaha
Davvero? Vedo che il trattorino del mio vicino funziona (JD) funziona benissimo e non necessita di gran manutenzione. Anzi a livello di cinghie, lame e pedana è messo decisamente meglio del mio honda (che sembra fatto di burro).
La tua falciatrice è diesel?
 
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
comunque hobby un par di palle, mio padre col vecchio pasquali ci tiene un orto con serre delle dimensioni di un campo da calcio, ivi compresa la raccolta di patate

Motozappa o motocoltivatore?
wich is the difference?

in realtà noi lo chiamiamo al massimo motore o "il pasquali"

La differenza è fondamentale. Il motocoltivatore è di fatto un trattorino monoasse, con due ruote motrici come questo

http://www.album-mmt.it/data/media/15/Motocoltivatore.JPG

La motozappatrice è invece una porcheria priva di ruote motrici

http://www.faddagianni.it/immagini/motozappa%20HONDA_FG500%20copia.gif

in cui il rotore portautensili fornisce anche la spinta per l'avanzamento. Va da sè che il primo è un mezzo che ha un senso, anche perchè fornito di presa di forza e ci si può applicare un carrellino su cui l'operatore può sedersi, la seconda va manovrata esclusivamente a forza di braccia. In più ha il gravissimo difetto che su terreno sciolto affonda eccessivamente e bisogna tenerla su spingerla avanti a forza di manubrio, se non non cammina, su terreno compatto scappa via come una lepre e bisogna trattenerla. In pratica, la cosa più immonda che sia mai stata inventata in meccanizzazione agricola
non avevo mai visto una motozappa allora, piccoli o grandi i miei hanno solo motocoltivatori, allora, ma...

...nui ater ai ciamuma i mutur...

ma nessuno con presa di forza con carrettino tutti da usare in piedi e un piccolo trattore (sarà un 18 cv al max credo più vecchio di me)
 
pi_greco ha scritto:
Kren ha scritto:
pi_greco ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Per me all'inventore delle motozappe dovrebbero dare le sedia elettrica.... ciò premesso, le ho sempre considerate non-macchine, per cui non ne so molto. Immagino ti serva per uso hobbistico, nel qual caso una vale l'altra. Su che superfici devi lavorare?

immaginavo, che sotto un 4 vomeri non andassi

comunque hobby un par di palle, mio padre col vecchio pasquali ci tiene un orto con serre delle dimensioni di un campo da calcio, ivi compresa la raccolta di patate
Il mio usa il Landini ed un aratro self made....
Complimenti a tuo padre!
riferirò, e tu al tuo...

P.S. era centauro anche il mio...
Ah ecco da dove proviene la tua passione per le due ruote
 
Kren ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Kren ha scritto:
G5 ha scritto:
briggs & stratton ce l'ho sulla falciatrice e non è pari ne al motore Honda del generatore ne a quelli degli attrezzi agricoli (sempre Honda).
Honda è lo stato dell'arte, secondo me, mentre gli altri, pur buoni, sono inferiori.
Quoto. Il mio trattorino tagliaerba monta un Honda bicilindrico da 18 cv che non è neanche paragonabile al B&S.
Comunque, se hai la necessità di utilizzare molto la falciatrice o la motozappa che sia conviene passare ad altro marchio(Kubota e John Deere).
Io mi sono pentito dell'Honda, nonostante l'ottimo motore perché per tutto il resto è di una fragilità unica (ed i pezzi di ricambio costano troppo).

il JD me lo ha sconsigliato lo stesso venditore che poi mi ha venduto il TORO, pur essendo conce di entrambi.

sulle lame etc vedo che c'è un abisso tra la falciatrice TORO e la yamaha
Davvero? Vedo che il trattorino del mio vicino funziona (JD) funziona benissimo e non necessita di gran manutenzione. Anzi a livello di cinghie, lame e pedana è messo decisamente meglio del mio honda (che sembra fatto di burro).
La tua falciatrice è diesel?
sia la yamaha che la toro b&s son 4T benzina, mentre i motocoltivatori diesel e decespugliatore 2T
 
pi_greco ha scritto:
...nui ater ai ciamuma i mutur...

ma nessuno con presa di forza con carrettino tutti da usare in piedi e un piccolo trattore (sarà un 18 cv al max credo più vecchio di me)

La presa di forza la "scopri" se togli il rotore posteriore (serve in genere per attaccarci una pompa per l'irrorazione). Il carrettino.....beh, qui in polentaland chi ha la "fresa" ce l'ha.
 
Kren ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Kren ha scritto:
pi_greco ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Per me all'inventore delle motozappe dovrebbero dare le sedia elettrica.... ciò premesso, le ho sempre considerate non-macchine, per cui non ne so molto. Immagino ti serva per uso hobbistico, nel qual caso una vale l'altra. Su che superfici devi lavorare?

immaginavo, che sotto un 4 vomeri non andassi

comunque hobby un par di palle, mio padre col vecchio pasquali ci tiene un orto con serre delle dimensioni di un campo da calcio, ivi compresa la raccolta di patate
Il mio usa il Landini ed un aratro self made....
Complimenti a tuo padre!
riferirò, e tu al tuo...

P.S. era centauro anche il mio...
Ah ecco da dove proviene la tua passione per le due ruote

errato, in effetti la sua moto era ogetto di mia ammirazione sin da bambino ma era in un deposito della cascina, invece chi mi fece amare le moto (ahilei) fu mia madre che ogni anno mi portava la più bel raduno d'italia e tra i più belli d'europa, il nostro (madonnina dei centauri)

poi si sono pentiti tutti e due, visto come li ho fatti preoccupare con le mie vari emoto e relative cadute
 
a_gricolo ha scritto:
pi_greco ha scritto:
...nui ater ai ciamuma i mutur...

ma nessuno con presa di forza con carrettino tutti da usare in piedi e un piccolo trattore (sarà un 18 cv al max credo più vecchio di me)

La presa di forza la "scopri" se togli il rotore posteriore (serve in genere per attaccarci una pompa per l'irrorazione. Il carrettino.....beh, qui in polentaland chi ha la "fresa" ce l'ha.
uè a son polentùn anca me! a son ad lisòndria (alessandria)
 
pi_greco ha scritto:
Kren ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Kren ha scritto:
G5 ha scritto:
briggs & stratton ce l'ho sulla falciatrice e non è pari ne al motore Honda del generatore ne a quelli degli attrezzi agricoli (sempre Honda).
Honda è lo stato dell'arte, secondo me, mentre gli altri, pur buoni, sono inferiori.
Quoto. Il mio trattorino tagliaerba monta un Honda bicilindrico da 18 cv che non è neanche paragonabile al B&S.
Comunque, se hai la necessità di utilizzare molto la falciatrice o la motozappa che sia conviene passare ad altro marchio(Kubota e John Deere).
Io mi sono pentito dell'Honda, nonostante l'ottimo motore perché per tutto il resto è di una fragilità unica (ed i pezzi di ricambio costano troppo).

il JD me lo ha sconsigliato lo stesso venditore che poi mi ha venduto il TORO, pur essendo conce di entrambi.

sulle lame etc vedo che c'è un abisso tra la falciatrice TORO e la yamaha
Davvero? Vedo che il trattorino del mio vicino funziona (JD) funziona benissimo e non necessita di gran manutenzione. Anzi a livello di cinghie, lame e pedana è messo decisamente meglio del mio honda (che sembra fatto di burro).
La tua falciatrice è diesel?
sia la yamaha che la toro b&s son 4T benzina, mentre i motocoltivatori diesel e decespugliatore 2T
Curiosità (perché non mi torna il consiglio del venditore di trattorini) quanta superficie tagli con il tuo toro?
 
Back
Alto