<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> WRC 2023 - Rally di Montecarlo | Il Forum di Quattroruote

WRC 2023 - Rally di Montecarlo

pilota54

0
Membro dello Staff
Cari appassionati di corse e soprattutto di rally, ok, ancora non ci siamo, manca più di 1 mese al più famoso rally del mondo, ma sono iniziati già i test, quindi se volete già "masticare" il "Monte", se avete nostalgia delle vetture da rally, ecco qualche filmato interessante...............

Skoda Fabia Rally2


Toyota Yaris Rally1. Questo è un filmato del 2022, ma fa lo stesso per "rifarci gli occhi"............

 
Scusa Manlio, posto qua per non aprire un post, solo per segnalare il documentario, su Sky Documentaries/Now Tv, "Michèle Mouton - La regina dei rally" in onda fino a sabato notte sul canale 122, 402 o on demand.
 
Scusa Manlio, posto qua per non aprire un post, solo per segnalare il documentario, su Sky Documentaries/Now Tv, "Michèle Mouton - La regina dei rally" in onda fino a sabato notte sul canale 122, 402 o on demand.

Ok, grazie, credo di averlo già visto, sarà una replica.
 
Ok, grazie, credo di averlo già visto, sarà una replica.

No, era in prima tv ieri sera....

Martedì 6 dicembre, alle 21:15 in prima visione su Sky Documentaries e in streaming su NOW (disponibile on demand), si elogia il personaggio di Michèle Mouton. con la produzione, Queen of Speed.


Un documentario Sky Original che racconta la battaglia del pilota di rally francese Michele Mouton per raggiungere la vetta del mondo dei rally dominato dagli uomini negli anni ’70 e ’80.
 
No, era in prima tv ieri sera....

Martedì 6 dicembre, alle 21:15 in prima visione su Sky Documentaries e in streaming su NOW (disponibile on demand), si elogia il personaggio di Michèle Mouton. con la produzione, Queen of Speed.


Un documentario Sky Original che racconta la battaglia del pilota di rally francese Michele Mouton per raggiungere la vetta del mondo dei rally dominato dagli uomini negli anni ’70 e ’80.

Mah, sono sicuro di averne visto uno, proprio sulle imprese della Mouton negli anni '70 e '80, e fatto da Sky. Non escluderei che sia in prima visione "su Sky documentaries" (che esiste da poco) ma non in generale sulla piattaforma globale Sky.............
Comunque ok, bel documentario, sicuro.
 
Con il dovuto rispetto per tutti per me Montecarlo=Munari+Mannucci+Stratos#14 sul Tourinì
upload_2022-12-7_15-58-9.png
 
Intanto Ott Tanak ha firmato per M-Sport, quindi il campione del mondo 2019 sarà il pilota di punta Ford a Montecarlo.

 
foto molto bella, ricordo però che al motorshow di bologna a metà degli anni ottanta, vidi una sfida impari con le delta e peugeot 4wd gruppo b
La Stratos era geniale per l'epoca ma umana, le ultime gruppo B vere F1 su strada, perfette prestazionalmente, ma armi disumane di guerra, infatti l'infausta inevitabile estinzione.
 
La Stratos era geniale per l'epoca ma umana, le ultime gruppo B vere F1 su strada, perfette prestazionalmente, ma armi disumane di guerra, infatti l'infausta inevitabile estinzione.

Purtroppo poi sono arrivate le vetture con carrozzerie da banali segmento B (o C) ma motori da 380 cavalli (oggi 500). Spettacolari quanto si vuole, grazie anche alle 4 ruote motrici, velocissime, ma sempre segmento B come immagine esterna. Ma ok, va bene lo stesso.

Le sportive coupè a 2 posti sono rimaste relegate alla categoria "RGT" (ricordo per esempio Porsche 997 e 991, Abarth 124 rally, Alpine A110 remake), ma con una semplice coppa FIA in palio e un ridicolo numero di partecipanti. Un po' più ampia la partecipazione a campionati "minori".

Nel 2022 è arrivata anche la propulsione ibrida, ed era inevitabile (restando sotto i 400 cv complessivi). La speranza è che in futuro rimanga l'ibrido, senza passare all'elettrico full, magari con carburanti alternativi, come si sta timidamente iniziando a fare in F.1, dove il 10% del carburante è bio.
 
Ultima modifica:
ma sempre segmento B come immagine esterna
Solo marketing, ovviamente, servivano da traino per le vendite come le gruppo N successive. Però, a differenza delle seconde, le prime erano veri prototipi travestite, e non derivate dalla serie rivoluzionate per le competizioni. Le ultime gruppo B avevano accelerazioni ingestibili in P. S. con i margini di errore nulli delle strade dei Rally, erano, gli anni '80, quelli in cui si moriva troppo spesso nelle competizioni su pista, su strada o nei deserti a 2, 4 o anche 6-8 ruote.
La Stratos era ancora un'auto umana nella concezione e nella guida, il pilota poteva fare la differenza ed il Drago lo sapeva fare.
 
Si, certamente la Stratos era ancora una vettura "umana". Le successive gruppo B troppo veloci. Le berlinette elaborate, all'inizio (parlo del 1987-90), ovvero le prime "Gruppo A", erano davvero vetture di serie preparate, poco più che delle gruppo N. La Delta campione del mondo con Biasion non aveva molti cv più di quella di serie e il motore era lo stesso, preparato.

Poi c'è stata un'escalation continua fino alle vetture odierne, che strutturalmente non sono così lontane dalle vecchie gruppo B, anche se ovviamente hanno freni molto migliori, gomme decisamente migliori e una "gabbia" interna più robusta e completa. Hanno circa 100 cv in meno ma penso che sugli stessi tracciati siano ormai più veloci.
 
Ultima modifica:
Altri test. Impressionante l'accelerazione della Yaris R1 all'uscita dei tornanti, sembra sparata da un cannone...........

 

Guide

  • Dossier Auto Usate

    I programmi ufficiali delle case - Come smacherare i trucchi - Che cosa controllare ...
  • Problemi con l'auto

    Avviamento - Climatizzazione - Freni - Frizione - Interni - Luce - Rumori auto - ...
  • Revisione

    La revisione periodica - Costi e sanzioni
  • Patenti Speciali

    Il centro protesi INAIL - Guida - Acquisto - Traposto - Domande frequenti
Back
Alto