<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Wankel, Omega 1, motori rotativi | Il Forum di Quattroruote

Wankel, Omega 1, motori rotativi

Avete casualmente letto la notizia del motore rotativo Astron Omega 1?
Se sono reali i dati forniti siamo all'alba di una vera e propria rivoluzione tecnologica. I motori convenzionali a pistoni diventeranno a breve ferraglia antiquata inutile!
Anche il FH verrebbe rivoluzionato, le FEV avrebbero filo da torcere.

Cosa ne pensate?
 
Ultima modifica:
ricordo di aver letto qua è là che il wankel utilizzato come range extender era un ottima soluzione proprio per le caratteristiche di questo genere di propulsore, oltretutto in questo utilizzo venivano in pratica ad attenuarsi parecchio invece gli svantaggi che aveva quando era stato montato sulle tradizionali vetture . In pratica sembrava un ottima soluzione per sdoganare le range extender e farle diventare una valida alternativa, però non so a che punto siano

però temo di parlare di altro rispetto a quello che dici tu
 
Mah!
Se non ricordo male, uno dei principali problemi del Wankel è proprio la difficoltà, di rientrare nei limiti delle varie normative, riguardanti le emissioni allo scarico.
 
Il Wankel aveva, ed ha ancora, problemi di emissioni. Il nuovo Omega 1 invece non pare averne e ha portato l'efficienza addirittura all'80%, un traguardo inarrivabile per un motore a pistoni.

D'altronde ci sono altri studi simili intrapresi da università cinesi con microturbine, comunque sistemi a moto rotativo e non lineare.

Il futuro pare essere "rotativo".
 
se riesco ritrovo un articolo che avevo letto mesi fa, tecnicamente spiegava perchè invece il Wankel si adatta meglio di un classico motore allo scopo di range extender. Se non erro ma vado a memoria e potrei dire una cavolata ma come range exnteder lo si può far girare molto più in basso di come invece gira quando deve fare da traszione e in questo modo erogando comunque la potenza sufficiente per caricare le batterie non incorre invece nei classici problemi che aveva.
 
Un range extender (nome orribile) deve erogare almeno la potenza necessaria a 130 km/h più qualcosa da mandare in batteria, altrimenti diventa un inutile motore di riserva com’era sulla Bmw i3
 
se riesco ritrovo un articolo che avevo letto mesi fa, tecnicamente spiegava perchè invece il Wankel si adatta meglio di un classico motore allo scopo di range extender. Se non erro ma vado a memoria e potrei dire una cavolata ma come range exnteder lo si può far girare molto più in basso di come invece gira quando deve fare da traszione e in questo modo erogando comunque la potenza sufficiente per caricare le batterie non incorre invece nei classici problemi che aveva.

Sicuramente il Wankel ha il vantaggio di un rapporto tra potenza e ingombro molto favorevole.
Un motore con potenza da range extender avrebbe ingombri molto ridotti.
Ma sono mai riusciti a migliorarne il rendimento?
 

In questo video si vede anche un prototipo acceso. Il rumore pare quello di un monocilindrico.
Cambio d'olio a 50k, alimentandolo a biocombustibili come range extender con un efficienza dell'80% casomai affiancato da un epicicloidale ci faresti più di 2000 km di autonomia.
 
Il Wankel sappiamo tutti che fine ha fatto. Ma in questo caso è tutt'altro, non ha parti che strisciando si usurano quindi non vedo perché non dovrebbe essere un eccellente sostituto.
 
Back
Alto