<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VW UP! | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

VW UP!

ma scusa, chissenefrega se invece di 200km coi 10lt di benzina ne fa 150 o 170km?!? Tanto deve andare a METANO e con 150km arrivo dove voglio... io intendevo che con il pieno di metano possa fare ben più di 300km che è credibile visto che la panda NP ne fa quasi 300 con bombole meno capienti e motore meno efficiente...
 
sumotori64 ha scritto:
ma scusa, chissenefrega se invece di 200km coi 10lt di benzina ne fa 150 o 170km?!? Tanto deve andare a METANO e con 150km arrivo dove voglio... io intendevo che con il pieno di metano possa fare ben più di 300km che è credibile visto che la panda NP ne fa quasi 300 con bombole meno capienti e motore meno efficiente...

Ovviamente se uno la compra è per andare a metano e non certo a benzina, su questo non ci piove!
Ma se tanto mi da tanto, la sparata assurda sull'autonomia dichiarata a benzina (220 km con 10 litri, manco a motore spento ci riesci....) non fa ben sperare sul dato dichiarato a metano.

Anyway, le mie sono solo parole e per ora lo sono anche le tue e lo sono parimenti le cifre dichiarate da VW. Le prove, quando le pubblicheranno, diranno come stanno davvero le cose.

Saluti
 
sumotori64 ha scritto:
ma scusa, chissenefrega se invece di 200km coi 10lt di benzina ne fa 150 o 170km?!? Tanto deve andare a METANO e con 150km arrivo dove voglio... io intendevo che con il pieno di metano possa fare ben più di 300km che è credibile visto che la panda NP ne fa quasi 300 con bombole meno capienti e motore meno efficiente...

Tu hai il distributore di metano sotto casa?

No, perchè se solo ce l'hai a 6 km di distanza alla fine quello che risparmi lo consumi andando avanti e indietro per fare rifornimento.

L'autonomia della UP ,sia a metano che a benzina è semplicemente ridicola.
 
Ieri sono andato alla vw a provare la ECO UP, e mi ha fatto una buona impressione. Stiamo pensando di prenderla come seconda macchina cittadina.

L'abitabilità è fantastica, è grande come una 500 ma in confronto è una valle ed i passeggeri dietro stanno comodi.

Mi sono fatto fare il preventivo di una ECOUP move up , aggiungendo il sistema di navigazione, il colore rosso, le 5 porte e siamo arrivati a circa 12.600 (considerando che ho un'auto da rottamare da dare dentro che vw mi valuta bene grazie agli incentivi della casa).

Qualcuno ha già la sua ecoup ??
Forse è difficile, visto che mi hanno parlato di tempi di consegna di 60 giorni
Come vi trovate?
 
fabiologgia ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
presto le prove ufficiali ti smentiranno: o penserai che anche quelle son truccate?!?

Certo che no. Se così sarà sarò il primo a darti ragione. Ma per ora ho decine e decine di casi in cui i dati dichiarati sono stati palesemente smentiti e nessun caso in cui sono stati eguagliati e tantomeno migliorati.
Ripeto, questo vale per TUTTE le Marche, non è assolutamente un problema di VW ma solo ed esclusivamente dei test di omologazione che portano a dati che non saranno mai riproducibili su strada.
Che poi, se vogliamo un dato di riferimento c'è già: http://www.quattroruote.it/prove/volkswagen-up-la-nostra-prova-su-strada?interstitial=1
In questa prova su strada fatta nel dicembre 2011 dalla rivista che ci ospita la Up! con lo stesso motore che poi è stato metanizzato ha realizzato un consumo medio di 14,5 km/l, risultato definito buono ma come vedi distante anni luce dagli oltre 22 km/l che la VW promette di far fare alla Up! a metano quando viaggia a benzina. Mi spieghi come mai la stessa auto, con lo stesso motore ma con più peso dovrebbe consumare molto di meno? Non trovi che sia intrinsecamente assurdo?
Ad ogni modo, vedremo, io ai dati che hai riportato tu non ci credo assolutamente (almeno sino a prova contraria), ma sarò il primo a riconoscere che avevi ragione se ciò verrà dimostrato.

Saluti
dalla prova dei consumi la Up 1.0 75 cv non mi ha entusiasmato... molto meglio la sorella gemella Seat Mii che con lo stesso motore e sempre con carrozzeria a 3 porte, registrato un ottimo consumo medio di 16.2 kml
 
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
presto le prove ufficiali ti smentiranno: o penserai che anche quelle son truccate?!?

Certo che no. Se così sarà sarò il primo a darti ragione. Ma per ora ho decine e decine di casi in cui i dati dichiarati sono stati palesemente smentiti e nessun caso in cui sono stati eguagliati e tantomeno migliorati.
Ripeto, questo vale per TUTTE le Marche, non è assolutamente un problema di VW ma solo ed esclusivamente dei test di omologazione che portano a dati che non saranno mai riproducibili su strada.
Che poi, se vogliamo un dato di riferimento c'è già: http://www.quattroruote.it/prove/volkswagen-up-la-nostra-prova-su-strada?interstitial=1
In questa prova su strada fatta nel dicembre 2011 dalla rivista che ci ospita la Up! con lo stesso motore che poi è stato metanizzato ha realizzato un consumo medio di 14,5 km/l, risultato definito buono ma come vedi distante anni luce dagli oltre 22 km/l che la VW promette di far fare alla Up! a metano quando viaggia a benzina. Mi spieghi come mai la stessa auto, con lo stesso motore ma con più peso dovrebbe consumare molto di meno? Non trovi che sia intrinsecamente assurdo?
Ad ogni modo, vedremo, io ai dati che hai riportato tu non ci credo assolutamente (almeno sino a prova contraria), ma sarò il primo a riconoscere che avevi ragione se ciò verrà dimostrato.

Saluti
dalla prova dei consumi la Up 1.0 75 cv non mi ha entusiasmato... molto meglio la sorella gemella Seat Mii che con lo stesso motore e sempre con carrozzeria a 3 porte, registrato un ottimo consumo medio di 16.2 kml
Secondo me bisogna prendere in considerazione i dati di più prove e non quelli di una sola testata giornalistica...questo se non si ha la possibilità di guidarla per almeno una settimana...
Assolutamente vero è invece che i dati dichiarati non rispecchiano mai la realtà... c'è da dire che la Up! 1.0 "naturalmente" consuma molto in autostrada considerando le prove al limite previsto di 130 km/h...e questo influisce tanto sulla media dei consumi rilevati nelle prove. E' una vettura (come le sue rivali) da città/extraurbano, chi la acquista di solito ci va poco in autostrada ;)
La Mii e la Up! avevano le stesse gomme? I dati climatici erano simili? Idem i km delle 2 vetture al momento della prova... Insomma, è molto difficile avere dei dati precisi dalle prove, ribadisco che possono solo dare una vaga idea... e che è meglio affidarsi alla prova "fai da te", se poi si ha a disposizione l'auto solo per una semplice prova da concessionario...allora si può (dove presente) azzerare il cdb del nav e valutare alla fine con il proprio stile di guida quanto a spanne ci consumerà l'auto che siamo intenzionati ad acquistare ;)
 
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
presto le prove ufficiali ti smentiranno: o penserai che anche quelle son truccate?!?

Certo che no. Se così sarà sarò il primo a darti ragione. Ma per ora ho decine e decine di casi in cui i dati dichiarati sono stati palesemente smentiti e nessun caso in cui sono stati eguagliati e tantomeno migliorati.
Ripeto, questo vale per TUTTE le Marche, non è assolutamente un problema di VW ma solo ed esclusivamente dei test di omologazione che portano a dati che non saranno mai riproducibili su strada.
Che poi, se vogliamo un dato di riferimento c'è già: http://www.quattroruote.it/prove/volkswagen-up-la-nostra-prova-su-strada?interstitial=1
In questa prova su strada fatta nel dicembre 2011 dalla rivista che ci ospita la Up! con lo stesso motore che poi è stato metanizzato ha realizzato un consumo medio di 14,5 km/l, risultato definito buono ma come vedi distante anni luce dagli oltre 22 km/l che la VW promette di far fare alla Up! a metano quando viaggia a benzina. Mi spieghi come mai la stessa auto, con lo stesso motore ma con più peso dovrebbe consumare molto di meno? Non trovi che sia intrinsecamente assurdo?
Ad ogni modo, vedremo, io ai dati che hai riportato tu non ci credo assolutamente (almeno sino a prova contraria), ma sarò il primo a riconoscere che avevi ragione se ciò verrà dimostrato.

Saluti
dalla prova dei consumi la Up 1.0 75 cv non mi ha entusiasmato... molto meglio la sorella gemella Seat Mii che con lo stesso motore e sempre con carrozzeria a 3 porte, registrato un ottimo consumo medio di 16.2 kml

Due auto identiche in tutto tranne che nel marchietto non possono far registrare differenze di consumo macroscopiche a meno che non siano profondamente diverse le condizioni della prova.
Ad ogni modo i 16,2 che tu definisci ottimi sono molto lontani dai 22 che promette la VW quando per la Up! a metano "garantisce" un'autonomia a benzina pari a 220 km (e di benzina ne ha 10 litri).

Comunque, per rinfrancare lo spirito degli ultras della Up!, ecco un bell'articolo: http://www.quattroruote.it/notizie/foto-spia/hyundai-i10-faccia-a-faccia-con-la-up?comeFrom=forum_QRT
E non venitemi a parlare di lesa maestà.............

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
presto le prove ufficiali ti smentiranno: o penserai che anche quelle son truccate?!?

Certo che no. Se così sarà sarò il primo a darti ragione. Ma per ora ho decine e decine di casi in cui i dati dichiarati sono stati palesemente smentiti e nessun caso in cui sono stati eguagliati e tantomeno migliorati.
Ripeto, questo vale per TUTTE le Marche, non è assolutamente un problema di VW ma solo ed esclusivamente dei test di omologazione che portano a dati che non saranno mai riproducibili su strada.
Che poi, se vogliamo un dato di riferimento c'è già: http://www.quattroruote.it/prove/volkswagen-up-la-nostra-prova-su-strada?interstitial=1
In questa prova su strada fatta nel dicembre 2011 dalla rivista che ci ospita la Up! con lo stesso motore che poi è stato metanizzato ha realizzato un consumo medio di 14,5 km/l, risultato definito buono ma come vedi distante anni luce dagli oltre 22 km/l che la VW promette di far fare alla Up! a metano quando viaggia a benzina. Mi spieghi come mai la stessa auto, con lo stesso motore ma con più peso dovrebbe consumare molto di meno? Non trovi che sia intrinsecamente assurdo?
Ad ogni modo, vedremo, io ai dati che hai riportato tu non ci credo assolutamente (almeno sino a prova contraria), ma sarò il primo a riconoscere che avevi ragione se ciò verrà dimostrato.

Saluti
dalla prova dei consumi la Up 1.0 75 cv non mi ha entusiasmato... molto meglio la sorella gemella Seat Mii che con lo stesso motore e sempre con carrozzeria a 3 porte, registrato un ottimo consumo medio di 16.2 kml

Due auto identiche in tutto tranne che nel marchietto non possono far registrare differenze di consumo macroscopiche a meno che non siano profondamente diverse le condizioni della prova.
Ad ogni modo i 16,2 che tu definisci ottimi sono molto lontani dai 22 che promette la VW quando per la Up! a metano "garantisce" un'autonomia a benzina pari a 220 km (e di benzina ne ha 10 litri).

Comunque, per rinfrancare lo spirito degli ultras della Up!, ecco un bell'articolo: http://www.quattroruote.it/notizie/foto-spia/hyundai-i10-faccia-a-faccia-con-la-up?comeFrom=forum_QRT
E non venitemi a parlare di lesa maestà.............

Saluti
ho scritto ottimi perchè nelle prove che leggo nella rivista non ho mai visto un auto (per ora) del segmento e benzina che fa meglio... anche la rivista Quattroruote li definisce ottimi con 4,5 stelle su 5
 
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
ho scritto ottimi perchè nelle prove che leggo nella rivista non ho mai visto un auto (per ora) del segmento e benzina che fa meglio... anche la rivista Quattroruote li definisce ottimi con 4,5 stelle su 5

Beh, se sono effettivi i 16,2 km/l di media per un'utilitaria non sono male per nulla. Di solito però le medie sono misurate facendo 50% extraurbano, 25% città e 25% autostrada, nel caso delle utilitarie del segmento A a mio parere si dovrebbero misurare facendo il 50% in città, il 30% in extraurbano ed il 20% in autostrada, come ripartizione mi pare molto più indicativa per un'auto a spiccatissima vocazione urbana. peccato che il risultato sarebbe molto meno bello da pubblicizzare.
Personalmente ho guidato molte "segmento A" a benzina ed in città non sono mai riuscito ad andare oltre i 12/13 km/litro, fuori città si può migliorare ed arrivare anche ai 18 ma solo se non si superano i 100 km/h, se si va oltre (come in autostrada) i piccoli frullatori diventano molto ingordi.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
ho scritto ottimi perchè nelle prove che leggo nella rivista non ho mai visto un auto (per ora) del segmento e benzina che fa meglio... anche la rivista Quattroruote li definisce ottimi con 4,5 stelle su 5

Beh, se sono effettivi i 16,2 km/l di media per un'utilitaria non sono male per nulla. Di solito però le medie sono misurate facendo 50% extraurbano, 25% città e 25% autostrada, nel caso delle utilitarie del segmento A a mio parere si dovrebbero misurare facendo il 50% in città, il 30% in extraurbano ed il 20% in autostrada, come ripartizione mi pare molto più indicativa per un'auto a spiccatissima vocazione urbana. peccato che il risultato sarebbe molto meno bello da pubblicizzare.
Personalmente ho guidato molte "segmento A" a benzina ed in città non sono mai riuscito ad andare oltre i 12/13 km/litro, fuori città si può migliorare ed arrivare anche ai 18 ma solo se non si superano i 100 km/h, se si va oltre (come in autostrada) i piccoli frullatori diventano molto ingordi.

Saluti
Con il frullino che abbiamo in famiglia siamo tra i 14/15 kml di consumo cittadino ma è anche vero che ogni città ha il suo traffico.

In autostrada non diventano molto ingordi, ho fatto un TS-AN (500 km a spanne) con il piede tra i 120/130 di navigatore prima di vedere lampeggiare la riserva .
 
ilSagittario ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
ho scritto ottimi perchè nelle prove che leggo nella rivista non ho mai visto un auto (per ora) del segmento e benzina che fa meglio... anche la rivista Quattroruote li definisce ottimi con 4,5 stelle su 5

Beh, se sono effettivi i 16,2 km/l di media per un'utilitaria non sono male per nulla. Di solito però le medie sono misurate facendo 50% extraurbano, 25% città e 25% autostrada, nel caso delle utilitarie del segmento A a mio parere si dovrebbero misurare facendo il 50% in città, il 30% in extraurbano ed il 20% in autostrada, come ripartizione mi pare molto più indicativa per un'auto a spiccatissima vocazione urbana. peccato che il risultato sarebbe molto meno bello da pubblicizzare.
Personalmente ho guidato molte "segmento A" a benzina ed in città non sono mai riuscito ad andare oltre i 12/13 km/litro, fuori città si può migliorare ed arrivare anche ai 18 ma solo se non si superano i 100 km/h, se si va oltre (come in autostrada) i piccoli frullatori diventano molto ingordi.

Saluti
Con il frullino che abbiamo in famiglia siamo tra i 14/15 kml di consumo cittadino ma è anche vero che ogni città ha il suo traffico.

In autostrada non diventano molto ingordi, ho fatto un TS-AN (500 km a spanne) con il piede tra i 120/130 di navigatore prima di vedere lampeggiare la riserva .

Prendendo a riferimento l'auto di mia moglie (Hyundai Atos 1,1 12 V del dicembre 2007 con 33.000 km), che ho usato a lungo in varie città in cui abbiamo abitato ti posso dire che a Milano fare i 10 al litro era roba da record (tragitto in tangenziale Merate-San Donato A/R in piene ore di punta, 40 km circa in un tempo variabile tra un'ora e 2 ore abbondanti), a Sassari, città dove il traffico scorre tranquillo e qualunque posto è raggiungibile tramite la 4 corsie, ci facevo i 13/14 senza problemi. A Cagliari sono sui 12, 13 se sto super attento.
Su statale/autostrada si va sui 14 ma l'auto è poco aerodinamica ed ha una quinta molto corta (a 130 di tachimetro sei oltre i 4000 g/min), col pieno di 35 litri si fanno circa 400 km prima che si accenda la riserva (ultimi 5 litri).

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:
ho scritto ottimi perchè nelle prove che leggo nella rivista non ho mai visto un auto (per ora) del segmento e benzina che fa meglio... anche la rivista Quattroruote li definisce ottimi con 4,5 stelle su 5

Beh, se sono effettivi i 16,2 km/l di media per un'utilitaria non sono male per nulla. Di solito però le medie sono misurate facendo 50% extraurbano, 25% città e 25% autostrada, nel caso delle utilitarie del segmento A a mio parere si dovrebbero misurare facendo il 50% in città, il 30% in extraurbano ed il 20% in autostrada, come ripartizione mi pare molto più indicativa per un'auto a spiccatissima vocazione urbana. peccato che il risultato sarebbe molto meno bello da pubblicizzare.
Personalmente ho guidato molte "segmento A" a benzina ed in città non sono mai riuscito ad andare oltre i 12/13 km/litro, fuori città si può migliorare ed arrivare anche ai 18 ma solo se non si superano i 100 km/h, se si va oltre (come in autostrada) i piccoli frullatori diventano molto ingordi.

Saluti
Con il frullino che abbiamo in famiglia siamo tra i 14/15 kml di consumo cittadino ma è anche vero che ogni città ha il suo traffico.

In autostrada non diventano molto ingordi, ho fatto un TS-AN (500 km a spanne) con il piede tra i 120/130 di navigatore prima di vedere lampeggiare la riserva .

Prendendo a riferimento l'auto di mia moglie (Hyundai Atos 1,1 12 V del dicembre 2007 con 33.000 km), che ho usato a lungo in varie città in cui abbiamo abitato ti posso dire che a Milano fare i 10 al litro era roba da record (tragitto in tangenziale Merate-San Donato A/R in piene ore di punta, 40 km circa in un tempo variabile tra un'ora e 2 ore abbondanti), a Sassari, città dove il traffico scorre tranquillo e qualunque posto è raggiungibile tramite la 4 corsie, ci facevo i 13/14 senza problemi. A Cagliari sono sui 12, 13 se sto super attento.
Su statale/autostrada si va sui 14 ma l'auto è poco aerodinamica ed ha una quinta molto corta (a 130 di tachimetro sei oltre i 4000 g/min), col pieno di 35 litri si fanno circa 400 km prima che si accenda la riserva (ultimi 5 litri).

Saluti

Voglio dire i 14 in autostrada sono un buon consumo dai. Hanno tutto contro quando viaggiano in tale contesto.

Ciao.
 
Eco up move up ordinata.
12500 con colore rosso, sound pack ed estensione garanzia a 4 anni

in maggio vi dirò quanto consuma :D
 
teof2 ha scritto:
Eco up move up ordinata.
12500 con colore rosso, sound pack ed estensione garanzia a 4 anni

in maggio vi dirò quanto consuma :D
Il prezzo mi sembra buono, ma c'è ancora il tasso zero su 12000? in 4 anni?
Hai fatto bene a prolungare la garanzia su questa motorizzazione appena commercializzata... ;)
 
sem1972 ha scritto:
teof2 ha scritto:
Eco up move up ordinata.
12500 con colore rosso, sound pack ed estensione garanzia a 4 anni

in maggio vi dirò quanto consuma :D
Il prezzo mi sembra buono, ma c'è ancora il tasso zero su 12000? in 4 anni?
Hai fatto bene a prolungare la garanzia su questa motorizzazione appena commercializzata... ;)

penso che il finanziamento ci sia, ma non ne sono certo perchè non lo abbiamo usato.
il prezzo 12500 è cosi anche perchè gli renderò un auto da rottamare
 
Back
Alto