...la nuova panda andrebbe sanzionata pesantemente per la (criminale) assenza dell'ESP tra le dotazioni di SERIE; siamo nel 2013, con la sicurezza non si scherza per lucrare su una manciata di euro ...
sumotori64 ha scritto:...la nuova panda andrebbe sanzionata pesantemente per la (criminale) assenza dell'ESP tra le dotazioni di SERIE; siamo nel 2013, con la sicurezza non si scherza per lucrare su una manciata di euro ...
sumotori64 ha scritto:...la nuova panda andrebbe sanzionata pesantemente per la (criminale) assenza dell'ESP tra le dotazioni di SERIE; siamo nel 2013, con la sicurezza non si scherza per lucrare su una manciata di euro ...
fabiologgia ha scritto:sumotori64 ha scritto:...la nuova panda andrebbe sanzionata pesantemente per la (criminale) assenza dell'ESP tra le dotazioni di SERIE; siamo nel 2013, con la sicurezza non si scherza per lucrare su una manciata di euro ...
Addirittura! Nientepopodimenoche!
Allora diamo l'ergastolo a tutti i folli assassini che viaggiano su auto che ne sono sprovvisti, anzi no, ripristiniamo la pena di morte e diamogli pure tutte le aggravanti.
Battute a parte, che l'ESP di serie sia auspicabile credo sia un'opinione pienamente condivisibile, che sia da considerare criminale la scelta di offrirlo a richiesta su un'auto come la Panda mi sembra un pelino (ma giusto un pelino) eccessivo e terroristico. Almeno se vogliamo parlare di sicurezza vera e non solo di sicurezza da dépliant (o da pubblicità, che è lo stesso).
Inoltre se non erro, mi ricordo di aver letto sul configuratore che anche gli airbag laterali non sono di serie, ma a richiesta al prezzo di 300 ?...un vero peccato poiché considero anche io la panda un buon prodotto, ma in questp ambito viene battuta dalla up purtroppo...
Saluti
giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:Inoltre se non erro, mi ricordo di aver letto sul configuratore che anche gli airbag laterali non sono di serie, ma a richiesta al prezzo di 300 ?...un vero peccato poiché considero anche io la panda un buon prodotto, ma in questp ambito viene battuta dalla up purtroppo...fabiologgia ha scritto:sumotori64 ha scritto:...la nuova panda andrebbe sanzionata pesantemente per la (criminale) assenza dell'ESP tra le dotazioni di SERIE; siamo nel 2013, con la sicurezza non si scherza per lucrare su una manciata di euro ...
Addirittura! Nientepopodimenoche!
Allora diamo l'ergastolo a tutti i folli assassini che viaggiano su auto che ne sono sprovvisti, anzi no, ripristiniamo la pena di morte e diamogli pure tutte le aggravanti.
Battute a parte, che l'ESP di serie sia auspicabile credo sia un'opinione pienamente condivisibile, che sia da considerare criminale la scelta di offrirlo a richiesta su un'auto come la Panda mi sembra un pelino (ma giusto un pelino) eccessivo e terroristico. Almeno se vogliamo parlare di sicurezza vera e non solo di sicurezza da dépliant (o da pubblicità, che è lo stesso).
Saluti
In questo caso non credo sia per economia, e qui rispondo anche a Fabiologgia, la Up! oltre ad avere la bocchetta centrale ha anche le feritoie sopra il cruscotto in posizione molto avanzata (e abbastanza nascosta a dire il vero) per sbrinare il vetro, quindi la bocchetta centrale serve esclusivamente per diffondere l'aria condizionata come del resto quelle ai lati del cruscotto....Maurizio XP ha scritto:in che senso meglio?sem1972 ha scritto:C'è sempre la bocchetta centrale sopra al cruscotto, in quella posizione diffonde meglio l'aria fresca
A me sembra chiaramente una soluzione dettata dalla necessità di fare economia così come tanti altri dettagli.
sem1972 ha scritto:In questo caso non credo sia per economia, e qui rispondo anche a Fabiologgia, la Up! oltre ad avere la bocchetta centrale ha anche le feritoie sopra il cruscotto in posizione molto avanzata (e abbastanza nascosta a dire il vero) per sbrinare il vetro, quindi la bocchetta centrale serve esclusivamente per diffondere l'aria condizionata come del resto quelle ai lati del cruscotto....Maurizio XP ha scritto:in che senso meglio?sem1972 ha scritto:C'è sempre la bocchetta centrale sopra al cruscotto, in quella posizione diffonde meglio l'aria fresca
A me sembra chiaramente una soluzione dettata dalla necessità di fare economia così come tanti altri dettagli.
Per diffondere meglio intendevo il fatto che quando le bocchette si trovano al centro del cruscotto di solito inviano l'aria fresca in modo più diretto e invedente verso il corpo (diciamo la testa visto che l'aria fresca per principio fisico... dobbiamo dirigerla verso l'alto) del conducente e/o passeggero, tra l'altro escludendo di arieggiare il volume di aria che sta sopra al cruscotto, e infatti in questo caso il cruscotto rimane sempre bollente anche quando l'abitacolo si è rinfrescato, ma non del tutto, proprio perchè dal cruscotto proviene ancora calore che disturba la climatizzazione dei 2 seduti avanti, dietro invece il calore del cruscotto incide poco o nulla. Insomma, soprattutto per coloro che soffrono di sinusite è molto meglio il sistema utilizzato dalla Up! (ma anche di molte altre auto) per diffondere l'aria fresca nell'abitacolo
Volevo essere più sintetico, ma è l'unico modo di spiegare "bene" cosa intendo![]()
Molto più macchina come la definisci tu non saprei, dipende dai punti di vista, per me le vere macchine iniziano dal segmento Cfabiologgia ha scritto:giuseppe.vittori@alice.it ha scritto:Inoltre se non erro, mi ricordo di aver letto sul configuratore che anche gli airbag laterali non sono di serie, ma a richiesta al prezzo di 300 ?...un vero peccato poiché considero anche io la panda un buon prodotto, ma in questp ambito viene battuta dalla up purtroppo...fabiologgia ha scritto:sumotori64 ha scritto:...la nuova panda andrebbe sanzionata pesantemente per la (criminale) assenza dell'ESP tra le dotazioni di SERIE; siamo nel 2013, con la sicurezza non si scherza per lucrare su una manciata di euro ...
Addirittura! Nientepopodimenoche!
Allora diamo l'ergastolo a tutti i folli assassini che viaggiano su auto che ne sono sprovvisti, anzi no, ripristiniamo la pena di morte e diamogli pure tutte le aggravanti.
Battute a parte, che l'ESP di serie sia auspicabile credo sia un'opinione pienamente condivisibile, che sia da considerare criminale la scelta di offrirlo a richiesta su un'auto come la Panda mi sembra un pelino (ma giusto un pelino) eccessivo e terroristico. Almeno se vogliamo parlare di sicurezza vera e non solo di sicurezza da dépliant (o da pubblicità, che è lo stesso).
Saluti
Sarebbe battuta dalla Up! se non fossero disponibili nemmeno a richiesta ma così NON è, se uno li vuole si possono avere come optionals ad un prezzo direi abbastanza basso (300 euro), esattamente come l'ESP. E pur con entrambi questi optionals la Panda, molto più versatile e molto più "macchina" della Up! continua a costare meno. Ergo, mi dispiace ma va in buca anche questa, ritenta sarai più fortunato!
Saluti
PS: nel configuratore della Up! (non so se sul serio o per errore), se si configura la versione base, c'è una pagina in cui si fa riferimento al sovrapprezzo da pagare per i vetri elettrici anteriori (perfettamente inutili con un solo pulsante per porta e la chiusura centralizzata. Parrebbe che NON siano proprio di serie ma compresi in un pacchetto di fatto obbligatorio........ Ci fu un thread apposta qualche tempo fa, vedo di ripescarlo quando ho qualche minuto
Saluti
Le vere economie della Up! le ho descritte nel mio primo messaggio, voglio pensare che questa della bocchetta centrale sia una soluzione furba, nel senso che alla fine in questo caso (a differenza per esempio del pulsante alzavetro e altre cosucce...) il risultato non cambia, anzi, è migliore.Maurizio XP ha scritto:sem1972 ha scritto:In questo caso non credo sia per economia, e qui rispondo anche a Fabiologgia, la Up! oltre ad avere la bocchetta centrale ha anche le feritoie sopra il cruscotto in posizione molto avanzata (e abbastanza nascosta a dire il vero) per sbrinare il vetro, quindi la bocchetta centrale serve esclusivamente per diffondere l'aria condizionata come del resto quelle ai lati del cruscotto....Maurizio XP ha scritto:in che senso meglio?sem1972 ha scritto:C'è sempre la bocchetta centrale sopra al cruscotto, in quella posizione diffonde meglio l'aria fresca
A me sembra chiaramente una soluzione dettata dalla necessità di fare economia così come tanti altri dettagli.
Per diffondere meglio intendevo il fatto che quando le bocchette si trovano al centro del cruscotto di solito inviano l'aria fresca in modo più diretto e invedente verso il corpo (diciamo la testa visto che l'aria fresca per principio fisico... dobbiamo dirigerla verso l'alto) del conducente e/o passeggero, tra l'altro escludendo di arieggiare il volume di aria che sta sopra al cruscotto, e infatti in questo caso il cruscotto rimane sempre bollente anche quando l'abitacolo si è rinfrescato, ma non del tutto, proprio perchè dal cruscotto proviene ancora calore che disturba la climatizzazione dei 2 seduti avanti, dietro invece il calore del cruscotto incide poco o nulla. Insomma, soprattutto per coloro che soffrono di sinusite è molto meglio il sistema utilizzato dalla Up! (ma anche di molte altre auto) per diffondere l'aria fresca nell'abitacolo
Volevo essere più sintetico, ma è l'unico modo di spiegare "bene" cosa intendo![]()
Ho capito cosa hai scritto ma non sono d'accordo.
Secondo me è invece una soluzione dovuta alle grandi economie progettuali con le quali vw ha costruito la UP e di fatti su vetture di categoria superiore sono usate ben altre soluzioni.
sem1972 ha scritto:Molto più macchina come la definisci tu non saprei, dipende dai punti di vista, per me le vere macchine iniziano dal segmento Cma è solo una mia considerazione, comunque io se avessi 18 anni comprerei più una Up! che una Panda, diciamo che quest'ultima con quell'aria da monovolume risulta meno trendy e chic della Up!
Sul prezzo non mi sembrano molto lontane le 2 vetture, soprattutto se parliamo del top di gamma la Up! ha qualcosa in più di serie (ESP, navigatore bluetooth, cerchi da 16 ect.) e poi, riferendomi a quanto è costata a mio padre non so se conveniva la Panda, in pratica la vettura l'ha portata a casa con 13750?, di cui 1750? rottamazione della Polo del 2000, + 12000? a interessi zero (250? mensili effettivi...) per 4 anni. Tutto sommato non è male come prezzo finale secondo me.
Nessun prezzo di favore perchè già cliente Vw, non so adesso, ma ad agosto la promozione Up! nazionale era quella che è poi stata praticata....fabiologgia ha scritto:sem1972 ha scritto:Molto più macchina come la definisci tu non saprei, dipende dai punti di vista, per me le vere macchine iniziano dal segmento Cma è solo una mia considerazione, comunque io se avessi 18 anni comprerei più una Up! che una Panda, diciamo che quest'ultima con quell'aria da monovolume risulta meno trendy e chic della Up!
Sul prezzo non mi sembrano molto lontane le 2 vetture, soprattutto se parliamo del top di gamma la Up! ha qualcosa in più di serie (ESP, navigatore bluetooth, cerchi da 16 ect.) e poi, riferendomi a quanto è costata a mio padre non so se conveniva la Panda, in pratica la vettura l'ha portata a casa con 13750?, di cui 1750? rottamazione della Polo del 2000, + 12000? a interessi zero (250? mensili effettivi...) per 4 anni. Tutto sommato non è male come prezzo finale secondo me.
Che la Up! sia più trendy e forse più chic è possibile ma molto relativo. dipende dalle versioni e dagli accessori, confrontando le rispettive versioni base senza optionals io non vedo proprio nulla né di trendy né di chic in nessuna delle due, confrontando invece le versioni top con tutti gli optionals, allora entrambe si danno arie da piccolette di lusso e di tendenza. A quel punto l'unica differenza sta nel marchietto VW, per alcuni è quello il vero valore aggiunto e soprattutto è quello che rende trendy e chic una vettura rispetto ad un'altra (lo stesso confronto, con i dovuti distinguo, lo si potrebbe fare tra Polo e Punto, o tra Golf e Bravo o quel che si vuole).
Sul discorso che la Panda è "più macchina" intendo dire che è più polivalente, progettata più badando al sodo e non all'estetica ed alla moda. La differenza, al di là del marchio, è la stessa che c'è tra una Panda ed una Aygo od una C1, è inutile negarlo.
Ma veniamo ai prezzi. Evitando di discutere sul caso di tuo padre, che ha evidentemente ottenuto condizioni particolari in VW magari perchè era già cliente (ma ha fatto per caso un preventivo per una Panda equivalente?), partiamo dai listini di 4ruote.
La Up! più costosa (la high Up! 5 porte 1.0 75 CV) viene 13.650 euro.
La Panda direttamente confrontabile è la più costosa, la 1.2 69 CV Lounge che costa di base 12.200 euro. OK, la Panda ha 6 CV in meno ma ottenerli da un 1.2 a 4 cilindri o da un frullino a 3 cilindri da un litro non è certo lo stesso e non va certo a favore della Up!.
Parliamo di accessori. Alla Panda mancano gli airbag laterali (300 euro compresi quelli per la testa), i cerchi in lega (400 euro), i retrovisori elettrici (150 euro) ed il sedile posteriore sdoppiato (175 euro) e l'ESP (300 euro). Con 1325 euro (13.525 totali) la Panda si porta esattamente al livello della high Up! senza optionals. Se vogliamo mettere tutto le cose cambiano perchè su entrambe ci sono pacchetti non scorporabili che rendono difficile fare confronti omogenei, sulla Up! privilegiano molto la presentazione esterna (colori particolari, cerchi extralarge) mentre sulla Panda prediligono la funzionalità (sedili reclinabili a tavolino, possibilità dei 5 posti, compartimentazione del bagagliaio e cose simili). In media possiamo dire che il prezzo alla fine si equivale o quasi a parità di optionals, ma la sostanza di base, con le economie di progetto iniziali, resta molto diversa. E almeno sulla Panda i passeggeri posteriori possono abbasare il finestrino..............
Saluti
sem1972 ha scritto:Nessun prezzo di favore perchè già cliente Vw, non so adesso, ma ad agosto la promozione Up! nazionale era quella che è poi stata praticata....fabiologgia ha scritto:sem1972 ha scritto:Molto più macchina come la definisci tu non saprei, dipende dai punti di vista, per me le vere macchine iniziano dal segmento Cma è solo una mia considerazione, comunque io se avessi 18 anni comprerei più una Up! che una Panda, diciamo che quest'ultima con quell'aria da monovolume risulta meno trendy e chic della Up!
Sul prezzo non mi sembrano molto lontane le 2 vetture, soprattutto se parliamo del top di gamma la Up! ha qualcosa in più di serie (ESP, navigatore bluetooth, cerchi da 16 ect.) e poi, riferendomi a quanto è costata a mio padre non so se conveniva la Panda, in pratica la vettura l'ha portata a casa con 13750?, di cui 1750? rottamazione della Polo del 2000, + 12000? a interessi zero (250? mensili effettivi...) per 4 anni. Tutto sommato non è male come prezzo finale secondo me.
Che la Up! sia più trendy e forse più chic è possibile ma molto relativo. dipende dalle versioni e dagli accessori, confrontando le rispettive versioni base senza optionals io non vedo proprio nulla né di trendy né di chic in nessuna delle due, confrontando invece le versioni top con tutti gli optionals, allora entrambe si danno arie da piccolette di lusso e di tendenza. A quel punto l'unica differenza sta nel marchietto VW, per alcuni è quello il vero valore aggiunto e soprattutto è quello che rende trendy e chic una vettura rispetto ad un'altra (lo stesso confronto, con i dovuti distinguo, lo si potrebbe fare tra Polo e Punto, o tra Golf e Bravo o quel che si vuole).
Sul discorso che la Panda è "più macchina" intendo dire che è più polivalente, progettata più badando al sodo e non all'estetica ed alla moda. La differenza, al di là del marchio, è la stessa che c'è tra una Panda ed una Aygo od una C1, è inutile negarlo.
Ma veniamo ai prezzi. Evitando di discutere sul caso di tuo padre, che ha evidentemente ottenuto condizioni particolari in VW magari perchè era già cliente (ma ha fatto per caso un preventivo per una Panda equivalente?), partiamo dai listini di 4ruote.
La Up! più costosa (la high Up! 5 porte 1.0 75 CV) viene 13.650 euro.
La Panda direttamente confrontabile è la più costosa, la 1.2 69 CV Lounge che costa di base 12.200 euro. OK, la Panda ha 6 CV in meno ma ottenerli da un 1.2 a 4 cilindri o da un frullino a 3 cilindri da un litro non è certo lo stesso e non va certo a favore della Up!.
Parliamo di accessori. Alla Panda mancano gli airbag laterali (300 euro compresi quelli per la testa), i cerchi in lega (400 euro), i retrovisori elettrici (150 euro) ed il sedile posteriore sdoppiato (175 euro) e l'ESP (300 euro). Con 1325 euro (13.525 totali) la Panda si porta esattamente al livello della high Up! senza optionals. Se vogliamo mettere tutto le cose cambiano perchè su entrambe ci sono pacchetti non scorporabili che rendono difficile fare confronti omogenei, sulla Up! privilegiano molto la presentazione esterna (colori particolari, cerchi extralarge) mentre sulla Panda prediligono la funzionalità (sedili reclinabili a tavolino, possibilità dei 5 posti, compartimentazione del bagagliaio e cose simili). In media possiamo dire che il prezzo alla fine si equivale o quasi a parità di optionals, ma la sostanza di base, con le economie di progetto iniziali, resta molto diversa. E almeno sulla Panda i passeggeri posteriori possono abbasare il finestrino..............
Saluti
La possibilità di doppio fondo del bagagliaio c'è anche su Up! (riportato nella recensione).
Nel dettaglio prezzi a confronto dimentichi il navigatore di serie sulla High Up! vuol dire che i finestrini posteriori "tipo 3 porte" si compensanoanche se pur volendo non si possono avere...
Tra le 2 che menzioni non so quale possa essere più "affascinante" in centro a Milano (per fare un semplice esempio)autofede2009 ha scritto:Up più trendy della Panda...?
qualcuno ha visto in concessionaria una Panda 4x4 o una Trekking che adotta lo stesso stile della 4x4 ma con la sola TA...? ci siete saliti...?
dai ragazzi, non scherziamo...![]()
Anche quello della Up! lo puoi portare dietro.... e collegarlo al pc....fabiologgia ha scritto:sem1972 ha scritto:Nessun prezzo di favore perchè già cliente Vw, non so adesso, ma ad agosto la promozione Up! nazionale era quella che è poi stata praticata....fabiologgia ha scritto:sem1972 ha scritto:Molto più macchina come la definisci tu non saprei, dipende dai punti di vista, per me le vere macchine iniziano dal segmento Cma è solo una mia considerazione, comunque io se avessi 18 anni comprerei più una Up! che una Panda, diciamo che quest'ultima con quell'aria da monovolume risulta meno trendy e chic della Up!
Sul prezzo non mi sembrano molto lontane le 2 vetture, soprattutto se parliamo del top di gamma la Up! ha qualcosa in più di serie (ESP, navigatore bluetooth, cerchi da 16 ect.) e poi, riferendomi a quanto è costata a mio padre non so se conveniva la Panda, in pratica la vettura l'ha portata a casa con 13750?, di cui 1750? rottamazione della Polo del 2000, + 12000? a interessi zero (250? mensili effettivi...) per 4 anni. Tutto sommato non è male come prezzo finale secondo me.
Che la Up! sia più trendy e forse più chic è possibile ma molto relativo. dipende dalle versioni e dagli accessori, confrontando le rispettive versioni base senza optionals io non vedo proprio nulla né di trendy né di chic in nessuna delle due, confrontando invece le versioni top con tutti gli optionals, allora entrambe si danno arie da piccolette di lusso e di tendenza. A quel punto l'unica differenza sta nel marchietto VW, per alcuni è quello il vero valore aggiunto e soprattutto è quello che rende trendy e chic una vettura rispetto ad un'altra (lo stesso confronto, con i dovuti distinguo, lo si potrebbe fare tra Polo e Punto, o tra Golf e Bravo o quel che si vuole).
Sul discorso che la Panda è "più macchina" intendo dire che è più polivalente, progettata più badando al sodo e non all'estetica ed alla moda. La differenza, al di là del marchio, è la stessa che c'è tra una Panda ed una Aygo od una C1, è inutile negarlo.
Ma veniamo ai prezzi. Evitando di discutere sul caso di tuo padre, che ha evidentemente ottenuto condizioni particolari in VW magari perchè era già cliente (ma ha fatto per caso un preventivo per una Panda equivalente?), partiamo dai listini di 4ruote.
La Up! più costosa (la high Up! 5 porte 1.0 75 CV) viene 13.650 euro.
La Panda direttamente confrontabile è la più costosa, la 1.2 69 CV Lounge che costa di base 12.200 euro. OK, la Panda ha 6 CV in meno ma ottenerli da un 1.2 a 4 cilindri o da un frullino a 3 cilindri da un litro non è certo lo stesso e non va certo a favore della Up!.
Parliamo di accessori. Alla Panda mancano gli airbag laterali (300 euro compresi quelli per la testa), i cerchi in lega (400 euro), i retrovisori elettrici (150 euro) ed il sedile posteriore sdoppiato (175 euro) e l'ESP (300 euro). Con 1325 euro (13.525 totali) la Panda si porta esattamente al livello della high Up! senza optionals. Se vogliamo mettere tutto le cose cambiano perchè su entrambe ci sono pacchetti non scorporabili che rendono difficile fare confronti omogenei, sulla Up! privilegiano molto la presentazione esterna (colori particolari, cerchi extralarge) mentre sulla Panda prediligono la funzionalità (sedili reclinabili a tavolino, possibilità dei 5 posti, compartimentazione del bagagliaio e cose simili). In media possiamo dire che il prezzo alla fine si equivale o quasi a parità di optionals, ma la sostanza di base, con le economie di progetto iniziali, resta molto diversa. E almeno sulla Panda i passeggeri posteriori possono abbasare il finestrino..............
Saluti
La possibilità di doppio fondo del bagagliaio c'è anche su Up! (riportato nella recensione).
Nel dettaglio prezzi a confronto dimentichi il navigatore di serie sulla High Up! vuol dire che i finestrini posteriori "tipo 3 porte" si compensanoanche se pur volendo non si possono avere...
La Panda Lounge se si prende il pacchetto Blu&Me (che ho considerato) ha il bluetooth, la porta USB e la predisposzione per il TomTom. Per avere il navigatore basta sborsare altri 100 euro.
Chiaramente è un navigatore plug-in e non integrato e non governa altre funzioni dell'auto come quello della Up! ma ha il vantaggio di poterlo usare anche fuori dall'auto andando a piedi (o più banalmente su altre auto) e di poter cambiare ed aggiornare le mappe risparmiando parecchio.
Ad ogni modo, il mio intento non è quello di promuovere la Panda né quello di denigrare la Up!, il motivo del mio primo intervento era solo quello di esprimere la mia opinione secondo la quale la Up! non è diretta concorrente della Panda, bensì delle varie gemelle franco/nipponiche ed indiane con la quale la Up! condivide moltissime delle scelte progettuali ultra low-cost di cui si parla e si è ampiamente discusso (motore a 3 cilindri, vetri posteriori a compasso, vetri elettrici a membro di segugio, lunotto posteriore che fa anche da portellone, assenza delle bocchette centrali).
Rispetto alle gemelle franco/nippo/indiane la Up! è effettivamente più rifinita e molto più "trendy" ma è anche molto più costosa.
Rispetto alla Panda, molto semplicemente è del tutto diversa, poi potrà essere meglio o peggio per le singole esigenze soggettive di ogni potenziale acquirente, ma è un altro discorso. Forse se esistesse ancora la 600 (aggiornata), quella potrebbe essere una concorrente della Up! a 3 porte, non so se ho reso l'idea...........
Saluti
Bauscia - 12 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa