Convergo anch'io con questa linea di pensiero.fpaol68 ha scritto:danilogto ha scritto:angelo0 ha scritto:Ma tu le 3.0 l 164 e 166 te li sei dimenticati ah capisco non avevano la TP ma una di loro teneva la TI come audi eppure non andava si nemmeno in Italia anzi qualcuna in Germania é stata comprata . La 166 3.l 3.2 156 GTA .147GTA GT 3.2 che fine hanno fatto, quale rischio ci vuole ancora? capisco quando i soldi non sono nostri chissenefrga.BelliCapelli3 ha scritto:Si chiama " rischio d' impresa" e, come dice il nome, ce lo deve mettere l' imprenditore. Non il cliente.angelo0 ha scritto:ci risiamo eh, io penso che non deve dire niente,valvonauta_distratto ha scritto:Io torno a ripetere che se VW compra qlfa romeo, lavora in italia e ci mette la parte buona della sua tecnologia (audi) sarebbe una bella cosa... ovviamente non saranno altro che audi ricarrozzate.. ottime macchine che non sono cmq come l'alfa che fu.. ma questo sarebbe pur sempre un salto di qualità che in 23 anni di gestioen fiat non sempre c'è stata + cosa importante, l'occupazione ad arese ma dovremmo avere notizie certe. Se fiat ha dei buoni progetti per davvero per alfa da fare in italia dica qualcosa, faccia sapere in via ufficiale cosa e come vuol fare.. ste cose dovrebbero uscire dalla bocca del maglionato ma parla soltanto di contratti e di finanza :? Ci dicesse qualcosa in più :x
solo fare e gli italiani compraree dopo arrivano le cose buone.Vedi se la 150 continuava ad essere comprata cme lo é stata nei due primi anni sono sicuro che avremmo avuto la GTA e non solo la TBI o il 170CV e chissa magari il 3.0l diesel.sono ache del parere che sanno cosa dovrebbero fare, solo che per loro é la stessa cosa che per noi, manca la fiducia reciproca.Noi pensiamo che non ci fanno quello che vorremmo,loro pensano che noi non siamo disposti a pagare,cosi come si paga per una tedesca.Quindi ,diventa facile accontentarsi..............................
Se non è capace o ha paura, fallisce o vende.
In Italia di 164 3 litri se ne videro poche per un motivo semplicissimo: l'IVA sulle auto a benzina sopra i 2 litri di cilindrata era del 36%. Infatti in Italia andò molto meglio con la V6 turbo dalla cilindrata contenuta a 2 litri. Le verssioni da 3 litri erano vendute quasi tutte all'estero. Con la 164 l'Alfa/Fiat si giocò definitivamente la sua reputazione sul finire degli anni'80 negli Stati Uniti proprio con i V6 da 3 litri. L'Alfa si ritirò definitivamente dal mercato americano senza farvi più ritorno.
La 166 3.2 era un'auto pesante e obsoleta. Quando debuttò nel 1998 non era già al passo coi tempi. Se non erro fu "tenuta nel cassetto" un paio d'anni. Aveva gli stessi motori a benzina della 164 che però vantava consumi e prestazioni migliori dato il peso inferiore e soffriva di evidente fenomeno di beccheggio in frenata. Ricordo le dichiarazioni di Cantarella di quel periodo. Egli giudicava le rivali tedesche della 166 irraggiungibili.
156 e 147 GTA avevano un difetto: non erano delle vere GTA. L'acronimo sta per Gran Turismo Alleggerita e queste versioni erano piuttosto pesanti. Nonostante i controlli elettronici i 250 cv del V6 Busso venivano scaricati a terra con qualche difficoltà. Avrebbero avuto bisogno della TP o della TI o almeno di un differenziale anteriore tipo il Q2 meccanico. Aggiungo anche che il prezzo della 156 era piuttosto elevato: 45.000 euro nel 2003.
Alla fine dei conti erano buone auto ma rimanevano delle "opere" incompiute a causa dei folli risparmi sugli investimenti in ricerca e sviluppo sull'auto.
Analisi corretta.
Il dramma e la rovina dell'alfa da quando è stata presa dalla fiat.