<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vw ammette l'inganno e sospende la vendita dei diesel negli Usa | Page 54 | Il Forum di Quattroruote

Vw ammette l'inganno e sospende la vendita dei diesel negli Usa

159ti ha scritto:
arizona77 ha scritto:
renatom ha scritto:
159ti ha scritto:
Io un diesel VW lo eviterei come il vampiro con l'aglio. C'è anche un motivo di immagine. Non è bello andare in giro con un auto che ad ogni metro ti senti guardato male e ti fa sentire come l'avvelenatore dell'aria?

Diciamo che oltre alla credibilità si sono giocati anche il fascino. :D

Io starei più tranquillo e sereno con un diesel non tedesco a questo punto, e sarei anche più contento. :D

In effetti, anche io, ogni volta che vedo una VW del periodo euro V non posso fare a meno di pensare alla questione e, sono contento di avere preso la 308 anziché la Leon che pure avevo valutato.

Insomma.....
Un po' come le ragazze belloccie, ma str..e....
tutti le guardan e nessuno le piglia.
Ah, a me non mi guarda nesuno sulla Q5,
solo le badanti a piedi, ai semafori.
Non so se, perche' sono ancora belloccio,
o se perche' intravedono un potenziale cliente
Ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah ;)

Diciamo che uno guarda una bella ragazza, poi scopre invece che gli puzza il fiato o ha i piedi che puzzano, oppure non si lava. :rolleyes:
Ecco, la VW appariva una bella ragazza, ora si scopre invece che non si lava e ha l'alito che puzza. :D
Chi ce l'ha se la tiene, ma chi si sceglie una ragazza del genere con gli altri non è che ci fa un figurone. Rischia pdi passare anche lui per uno che non si lava e che puzza. :D
Ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah ;)

C'e' una bella differenza fra essere
quello schifo che posti tu
ed essere belle e str...e
Perche' le tue non se le piglia davvero nessuno,
mentre le altre, prima o poi qualcuno ci casca e se le piglia.
P.s.: era solo un modo di dire, non una regola matematica
 
Una di quelle belle ma str..e è la mia mazda 3... E pensavo di sostituirla con una carina ma onesta.... Invece?.. :shock: :?
Ma è proprio destino il mio?
Visto da dove vengo, mi basta che vada!
 
rotagian ha scritto:
Una di quelle belle ma str..e è la mia mazda 3... E pensavo di sostituirla con una carina ma onesta.... Invece?.. :shock: :?
Ma è proprio destino il mio?
Visto da dove vengo, mi basta che vada!

Ti auguro ogni bene.....
Ieri sono andato in conce per sentire se avevano novita' per le mie....
e :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
C'eran tutti venditori all' entrata a parlar fra loro....
Mi sa che non han piu' venduto un pezzo che uno....
 
Mercedvolks ha scritto:
Le centraline nascono proprio per avere differenti comportamenti in differenti condizioni. Quindi per usare tale capacità in maniera truffaldina, teoricamente, non è richiesto che in azienda ne debbano essere a conoscenza in molti. Ruggeri: «Da un punto di vista tecnico il giochino appare talmente elementare da risultare imbarazzante, e ciò apre scenari impensabili. Pare difficile non pensare che gli altri costruttori, in gran parte con minori risorse di engineering di VW, non abbiano fatto altrettanto».
Riccardo Ruggeri, MilanoFinanza 26/9


:lol: Quando dico ragionare a 360 gradi nessuno che lo fa,troppo scomodo eh :D
I fatti attualmente accertati e che il gruppo Vw ha confessato, sono che la centralina montata sui motori EA189 ha una mappatura che si attiva esclusivamente nei test di omologazione sui rulli (immagino riconoscendo lo sterzo bloccato e le ruote posteriori ferme e forse qualche altro parametro) proprio con il fine di alterare il valore degli ossidi di azoto (Nox) per rientrare nei limiti.
Che poi i cicli di omologazione siano da rivedere perche' troppo distanti dalla realta' sono pienamente d'accordo, ma chi non rispetta le regole deve pagarne le conseguenze.
 
danilorse ha scritto:
Mercedvolks ha scritto:
Le centraline nascono proprio per avere differenti comportamenti in differenti condizioni. Quindi per usare tale capacità in maniera truffaldina, teoricamente, non è richiesto che in azienda ne debbano essere a conoscenza in molti. Ruggeri: «Da un punto di vista tecnico il giochino appare talmente elementare da risultare imbarazzante, e ciò apre scenari impensabili. Pare difficile non pensare che gli altri costruttori, in gran parte con minori risorse di engineering di VW, non abbiano fatto altrettanto».
Riccardo Ruggeri, MilanoFinanza 26/9


:lol: Quando dico ragionare a 360 gradi nessuno che lo fa,troppo scomodo eh :D
I fatti attualmente accertati e che il gruppo Vw ha confessato, sono che la centralina montata sui motori EA189 ha una mappatura che si attiva esclusivamente nei test di omologazione sui rulli (immagino riconoscendo lo sterzo bloccato e le ruote posteriori ferme e forse qualche altro parametro) proprio con il fine di alterare il valore degli ossidi di azoto (Nox) per rientrare nei limiti.
Che poi i cicli di omologazione siano da rivedere perche' troppo distanti dalla realta' sono pienamente d'accordo, ma chi non rispetta le regole deve pagarne le conseguenze.

"I fatti attualmente accertati è che il Gruppo VW ha confessato". Questo è un dato di fatto innegabile, l'ha fatto un personaggio da 16 milioni all'anno di stipendio cioè, 1826 euro orari all'anno, cent+, cent-, poi si è dimesso, 60 milioni di buona uscita e non provo nessun disagio, anche in Italia i soliti + che si fanno girare le poltrone in questo sono degli artisti; non provo poi nessun disagio a girare con una VW che ho pagato con soldi guadagnati sudando. Non mi sento un inquinatore e trovo ridicolo certe opinioni sull'inquinamento come se adesso le VW hanno provocato un disastro ambientale planetario (le acque inquinate del Po zeppe di droga, il cielo giallo/grigio di Pechino, le discariche abusive del napoletano non sono uno schiaffo all'ambiente?)
Sono stato il primo sull'argomento a dire che VW per finiture, assemblaggi, valorizzazione dei modelli, piano industriale è da ammirare. Ora però ragiono sul poi, premesso che della fiducia che scrivono sul sito istituzionale, quando impostando il telaio ti dice se sei dentro o fuori, non me ne frega niente. Dico: è sicuro che i nuovi motori 'Euro6, che una Azienda che ha truffato e reo confessa, mi dice, ripeto mi dice corretto e indenne da porcate, è la verità.
Penso che dovrebbero come minimo, in accordo con enti certificatori qualificati, mettersi nel bagagliaio di Euro6 prese a caso il dispositivo sulle emissioni e farsi dei bei giri con dei certificatori (e anche con qualcuno della concorrenza, ci starebbe bene). Vorrei vedere l'esito, curioso no?.
Singolare poi che in Germania avrebbero voluto che fossero i proprietari della auto bacate recarsi di loro sponte a farsela "sistemare": atto di forza e di ascendenza, per evitare dei costi ( i costi hanno da venire e tanti!) o presa per il c..o pura?
 
'Sto giro chiudono baracca... :shock:

http://www.repubblica.it/economia/2015/10/18/news/scandalo_volkswagen_i_grandi_azionisti_faranno_causa_all_azienda_per_40_miliardi_di_euro-125329282/
 
chiudono nessuna baracco, lo Stato tedesco è dentro fino al collo, esposto in co partecipazioni. ecc. Non sono parole mie ma di conoscenti tedeschi addentro alla situazione. Tutto andrà per le lunghe, class action in testa, qualche legge speciale tarperà qualche ardore interno di troppo.
Ora occorrono fatti e buoni esempi per uscire dalla m..., dimostrare che i loro ultimi prodotti non sono farlocchi e da lì iniziare con azioni di miglioramento della comunicazione e con azioni commerciali in grande scala.
Se per la prova in strada dei nuovi motori Euro 6 non hanno il "macchinino" dei test da mettere in bagagliaio, facciano i loro vari e non pochi capi in testa faccino una colletta fra di loro. Alle loro affermazioni, mi spiace, ma non credo. Fatti e non parole.
 
danilorse ha scritto:
Mercedvolks ha scritto:
Le centraline nascono proprio per avere differenti comportamenti in differenti condizioni. Quindi per usare tale capacità in maniera truffaldina, teoricamente, non è richiesto che in azienda ne debbano essere a conoscenza in molti. Ruggeri: «Da un punto di vista tecnico il giochino appare talmente elementare da risultare imbarazzante, e ciò apre scenari impensabili. Pare difficile non pensare che gli altri costruttori, in gran parte con minori risorse di engineering di VW, non abbiano fatto altrettanto».
Riccardo Ruggeri, MilanoFinanza 26/9


:lol: Quando dico ragionare a 360 gradi nessuno che lo fa,troppo scomodo eh :D
I fatti attualmente accertati e che il gruppo Vw ha confessato, sono che la centralina montata sui motori EA189 ha una mappatura che si attiva esclusivamente nei test di omologazione sui rulli (immagino riconoscendo lo sterzo bloccato e le ruote posteriori ferme e forse qualche altro parametro) proprio con il fine di alterare il valore degli ossidi di azoto (Nox) per rientrare nei limiti.
Che poi i cicli di omologazione siano da rivedere perche' troppo distanti dalla realta' sono pienamente d'accordo, ma chi non rispetta le regole deve pagarne le conseguenze.

Sì attualmente Vw ha confessato,come ha fatto intendere Vincente Franco del icct,la differenza è proprio quella rispetto ad altri.Vw deve chiaramente subire multe e conseguenze che merita.
Ma come ho riportato nei precedenti commenti,dove ho postato interventi esperti,non è l unica ad attuare trucchi ed adoperare software similari a lei,quindi il test è chiaro che è ormai obsoleto ma nonostante tutto per passarli le case costruttrici usano trucchi e mappature delle centraline per superarli, è evidente che i motori non passerebbero i test senza ricorrere a questi trucchi e mappature,cioè sono cose che hanno fatto presente i seguenti organi:icct, t&e,JRC.
Più esperti come l ing.Enrico De Vita che lo afferma,dallo studio di jrc l Europa sapeva di questi modi di barare ecc e riguardava più case costruttrici..Come riporto nel mio precedente post dove già nel 2014 lo Spiegel lo riportava...parlando di centraline...
 
Mercedvolks ha scritto:
danilorse ha scritto:
Mercedvolks ha scritto:
Le centraline nascono proprio per avere differenti comportamenti in differenti condizioni. Quindi per usare tale capacità in maniera truffaldina, teoricamente, non è richiesto che in azienda ne debbano essere a conoscenza in molti. Ruggeri: «Da un punto di vista tecnico il giochino appare talmente elementare da risultare imbarazzante, e ciò apre scenari impensabili. Pare difficile non pensare che gli altri costruttori, in gran parte con minori risorse di engineering di VW, non abbiano fatto altrettanto».
Riccardo Ruggeri, MilanoFinanza 26/9


:lol: Quando dico ragionare a 360 gradi nessuno che lo fa,troppo scomodo eh :D
I fatti attualmente accertati e che il gruppo Vw ha confessato, sono che la centralina montata sui motori EA189 ha una mappatura che si attiva esclusivamente nei test di omologazione sui rulli (immagino riconoscendo lo sterzo bloccato e le ruote posteriori ferme e forse qualche altro parametro) proprio con il fine di alterare il valore degli ossidi di azoto (Nox) per rientrare nei limiti.
Che poi i cicli di omologazione siano da rivedere perche' troppo distanti dalla realta' sono pienamente d'accordo, ma chi non rispetta le regole deve pagarne le conseguenze.

Sì attualmente Vw ha confessato,come ha fatto intendere Vincente Franco del icct,la differenza è proprio quella rispetto ad altri.Vw deve chiaramente subire multe e conseguenze che merita.
Ma come ho riportato nei precedenti commenti,dove ho postato interventi esperti,non è l unica ad attuare trucchi ed adoperare software similari a lei,quindi il test è chiaro che è ormai obsoleto ma nonostante tutto per passarli le case costruttrici usano trucchi e mappature delle centraline per superarli, è evidente che i motori non passerebbero i test senza ricorrere a questi trucchi e mappature,cioè sono cose che hanno fatto presente i seguenti organi:icct, t&e,JRC.
Più esperti come l ing.Enrico De Vita che lo afferma,dallo studio di jrc l Europa sapeva di questi modi di barare ecc e riguardava più case costruttrici..Come riporto nel mio precedente post dove già nel 2014 lo Spiegel lo riportava...parlando di centraline...

Gia'....
pero' purtroppo, altri dati,
e non supposizioni, sulla altre case che le vedano
anch' esse coinvolte non se ne hanno.
E ormai del tempo ne e' passato.
Temo e un po' spero, che alla fine, coi mega richiami
( numericamente parlando ) che ci saranno e tempi biblici che ci vorranno,
per molti , ( me compreso )
converra' portarsi l' auto nell " tomba " :cry:
 
159ti ha scritto:
renatom ha scritto:
rotagian ha scritto:
renatom ha scritto:
danilorse ha scritto:
renatom ha scritto:
Non so se gli euro 6 VAG hanno il deNOx con l'AD blue.
A me risulta che fino sulla Golf utilizzano la trappola denox ad accumulo (Lean nox), mentre la Passat usa l' Scr con AD blue.

Mi chiedevo se, anchecqui, stanno dentro di software. :!:

Ad esmpio PSA mette il filtro ad ADblue anche sulla 308, mi pare]
Esatto! È proprio il dubbio che mi assilla, avendone in ordine una. Loro dicono che sono apposto, ma avrebbero dovuto esserlo anche le euro5.
Ultimamente leggo notizie (che banalmente potrebbero essere sciocchezze, intendiamoci) che vedono vw aver ancora mentito, dato che escono le cose un po' alla volta, tipo il secondo software che pare sia stato scoperto negli USA.
La mia preoccupazione è proprio che in futuro possano essere coinvolti anche i motori EA288 e proprio una rogna del genere con class action è menate varie me la voglio evitare. Così come trovarmi con un'auto prodotta da una società che non c'è più, se mai ste cose dovessero portarla alla chiusura come si legge su alcuni articoli che la vedono a rischio.

Non credo che la chiusura di VAG sia tra gli eventi prevedibili,
Comunque, anche io, al momento, avrei delle remore a prendere un diesel VW.
Anche con le altre marche non sarei del tutto tranquillo, comunque.

Io un diesel VW lo eviterei come il vampiro con l'aglio. C'è anche un motivo di immagine. Non è bello andare in giro con un auto che ad ogni metro ti senti guardato male e ti fa sentire come l'avvelenatore dell'aria?

Diciamo che oltre alla credibilità si sono giocati anche il fascino. :D

Io starei più tranquillo e sereno con un diesel non tedesco a questo punto, e sarei anche più contento. :D

Direi ,
anche meno preso per il c....

perche poi la verità è questa; Nessuno dice che il buco dell'ozono è colpa solo di VW Audi e case del gruppo tedesco, ma è un dato di fatto che questi considerano i loro clienti come degli allocchi.
Chi non mi dice che non ci siano altri segreti non ancora svelati "forzosamente" dietro alla famosa tecnologia tedesca?
 
159ti ha scritto:
renatom ha scritto:
rotagian ha scritto:
renatom ha scritto:
danilorse ha scritto:
renatom ha scritto:
Non so se gli euro 6 VAG hanno il deNOx con l'AD blue.
A me risulta che fino sulla Golf utilizzano la trappola denox ad accumulo (Lean nox), mentre la Passat usa l' Scr con AD blue.

Mi chiedevo se, anchecqui, stanno dentro di software. :!:

Ad esmpio PSA mette il filtro ad ADblue anche sulla 308, mi pare]
Esatto! È proprio il dubbio che mi assilla, avendone in ordine una. Loro dicono che sono apposto, ma avrebbero dovuto esserlo anche le euro5.
Ultimamente leggo notizie (che banalmente potrebbero essere sciocchezze, intendiamoci) che vedono vw aver ancora mentito, dato che escono le cose un po' alla volta, tipo il secondo software che pare sia stato scoperto negli USA.
La mia preoccupazione è proprio che in futuro possano essere coinvolti anche i motori EA288 e proprio una rogna del genere con class action è menate varie me la voglio evitare. Così come trovarmi con un'auto prodotta da una società che non c'è più, se mai ste cose dovessero portarla alla chiusura come si legge su alcuni articoli che la vedono a rischio.

Non credo che la chiusura di VAG sia tra gli eventi prevedibili,
Comunque, anche io, al momento, avrei delle remore a prendere un diesel VW.
Anche con le altre marche non sarei del tutto tranquillo, comunque.

Io un diesel VW lo eviterei come il vampiro con l'aglio. C'è anche un motivo di immagine. Non è bello andare in giro con un auto che ad ogni metro ti senti guardato male e ti fa sentire come l'avvelenatore dell'aria?

Diciamo che oltre alla credibilità si sono giocati anche il fascino. :D

Io starei più tranquillo e sereno con un diesel non tedesco a questo punto, e sarei anche più contento. :D

La tua ostinazione nell'insistere a spiegarci che la gente guarda male quelli alla guida di un diesel vw è più commovente della morte di Mufasa ;)
 
Mercedvolks ha scritto:
Sì attualmente Vw ha confessato,come ha fatto intendere Vincente Franco del icct,la differenza è proprio quella rispetto ad altri.Vw deve chiaramente subire multe e conseguenze che merita.
Ma come ho riportato nei precedenti commenti,dove ho postato interventi esperti,non è l unica ad attuare trucchi ed adoperare software similari a lei,quindi il test è chiaro che è ormai obsoleto ma nonostante tutto per passarli le case costruttrici usano trucchi e mappature delle centraline per superarli, è evidente che i motori non passerebbero i test senza ricorrere a questi trucchi e mappature,cioè sono cose che hanno fatto presente i seguenti organi:icct, t&e,JRC.

Io non capisco se fai apposta a creare confusione o se non hai capito la situazione; la ripetiamo: tutte le case hanno la mappatura "omologazione" all'interno dela propria centralina; pratica immorale, perchè quella mappatura difficilmente potrà essere adottata nella guida su strada, ma pratica del tutto legale, checchè ne dicano De Vita ed altri soloni. E' una pratica legalissima di cui tutti gli enti sono a conoscenza. Il caso VW è totalmente diverso; non c'era solo la mappatura omologazione nella centralina, c'era anche un software segreto ed illegale perchè con la sola e legale mappatura omologazione i motori VW i test non li superavano. Così ti è più chiaro?

Più esperti come l ing.Enrico De Vita che lo afferma,dallo studio di jrc l Europa sapeva di questi modi di barare ecc e riguardava più case costruttrici..Come riporto nel mio precedente post dove già nel 2014 lo Spiegel lo riportava...parlando di centraline...

Leggi sopra; non sono modi di barare, sono pratiche del tutto legali di cui tutti sono a conoscenza. O De Vita ci è, o ci fa.
 
danilorse ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
Io non ho capito però se i motori VW non superano neanche i test di omologazione euro6 europei. Va bene quelli usa, che sono di 30g/km, a mio parere assurdi e studiati imho a tavolino perché gli americani DEVONO andare a a benzina, ma quelli europei sono di 80g/km, e gli euro5 sono addirittura,mi pare, 180g/km.
Ufficialmente hanno dichiarato che i motori EU6 in Europa sono in regola. Il problema e' con i motori EA189 (1.2 tdi, 1.6 tdi e 2.0 tdi) che non rispettano la normativa EU5 se non grazie al famoso software.
Anche a me non e' ben chiara la situazione USA. Non posso pensare che sulla Golf 7 abbiano montato il vecchio EA189, quindi negli States anche il piu' recente EA288 dovrebbe avere il software tarocco. Ma su questo punto, ripeto, c'e' da far chiarezza.

Indiscrezione Reuters di sabato scorso
When it started using defeat device software in 2008, VW installed it with the EA189 diesel engine. The software was subsequently added to the newer EA288 engine.

Se confermata, VW non mangia il panettone. Fin'ora Reuters ha imbroccato tutte le indiscrezioni che ha pubblicato, vediamo se imbrocca anche questa bomba atomica
 
Cometa Rossa ha scritto:
Io non capisco se fai apposta a creare confusione o se non hai capito la situazione; la ripetiamo: tutte le case hanno la mappatura "omologazione" all'interno dela propria centralina; pratica immorale, perchè quella mappatura difficilmente potrà essere adottata nella guida su strada, ma pratica del tutto legale, checchè ne dicano De Vita ed altri soloni. E' una pratica legalissima di cui tutti gli enti sono a conoscenza. Il caso VW è totalmente diverso; non c'era solo la mappatura omologazione nella centralina, c'era anche un software segreto ed illegale perchè con la sola e legale mappatura omologazione i motori VW i test non li superavano. Così ti è più chiaro?
Io avevo capito che il "tarocco" fosse proprio una mappatura che si attiva solo durante i test, invece... mi pare di capire che sia qualcos'altro, ma proprio non riesco ad immaginare cos'altro possa esserci.
Se già tutti hanno la mappatura "test gas di scarico" e già riconoscono il percorso facendo in modo che il motore si comporti in un modo particolare per rispettare le norme, cosa c'è di diverso in quello che ha sviluppato vw?
 
rotagian ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
Io non capisco se fai apposta a creare confusione o se non hai capito la situazione; la ripetiamo: tutte le case hanno la mappatura "omologazione" all'interno dela propria centralina; pratica immorale, perchè quella mappatura difficilmente potrà essere adottata nella guida su strada, ma pratica del tutto legale, checchè ne dicano De Vita ed altri soloni. E' una pratica legalissima di cui tutti gli enti sono a conoscenza. Il caso VW è totalmente diverso; non c'era solo la mappatura omologazione nella centralina, c'era anche un software segreto ed illegale perchè con la sola e legale mappatura omologazione i motori VW i test non li superavano. Così ti è più chiaro?
Io avevo capito che il "tarocco" fosse proprio una mappatura che si attiva solo durante i test, invece... mi pare di capire che sia qualcos'altro, ma proprio non riesco ad immaginare cos'altro possa esserci.
Se già tutti hanno la mappatura "test gas di scarico" e già riconoscono il percorso facendo in modo che il motore si comporti in un modo particolare per rispettare le norme, cosa c'è di diverso in quello che ha sviluppato vw?

Di diverso c'è che la mappatura omologazione si attiva in automatico quando l'auto riconosce quelle condizioni (accelerazione blanda per tot secondi e tot velocità massima e via dicendo). Di fatto se tu riesci a riprodurre con il tuo piede destro quelle condizioni su strada, in quel momento la centralina della tua auto riconosce il ciclo omologazione ed adatta i parametri del motore per rispettarlo (ma, attenzione, parliamo di consumo e conseguente Co2,). Di fatto tu puoi riprodurre su strada il ciclo omologazione, se ci riesci. In VW si è fatto un passo oltre; si è inserito un software segreto che riconosce altri parametri, quali sterzo bloccato ed auto sui rulli; in quel caso, e solo in quel caso, il motore adotta parametri non inquinanti. Di fatto tu su strada quella mappatura, non puoi riprodurla, perchè muovi lo sterzo; di fatto una VW non rispetterà mai, su strada, le norme antiinquinamento per la quale è stata omologata, le altre auto, in determinate condizioni rispettano (ma, attenzione, in questo caso parliamo di Co2). Poi subentra il problema dei Nox, che, per ora, in sede di revisione non vengono controllati, in Europa. VW non era in grado di rispettare il limite Nox nè delle norme americane, nè di quelle europee, tranne quando si attivava il software segreto. L'unica altra auto di cui sappiamo qualcosa è la Bmw X5 35d usata nel test assieme alle due VW; orbene, la Bmw non ha sforato i limiti Nox americani ( molto più severi di quelli europei) pur non attivando alcuna procedura "omologazione".
Quindi, ricapitolando; il software segreto ed illegale di Vw serviva di sicuro per rispettare le normative nox sia europee che americane, altrimenti l'auto non avrebbe superato i test; non sappiamo se servisse per rispettare anche le normative sui consumi e Co2, ma ciò è di fatto ininfluente, perchè le norme euro, dalla 3 in poi, sui diesel prevedono anche limiti sugli nox; nel famoso test americano i nox emessi dalle due Vw non avrebbero rispettato manco le norme euro3
 
Back
Alto