<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vw ammette l'inganno e sospende la vendita dei diesel negli Usa | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Vw ammette l'inganno e sospende la vendita dei diesel negli Usa

159ti ha scritto:
fra qualche mese ti ci vedi quando arrivi in un parcheggio ad essere oggetto degli sguardi di scherno degli altri automobilisti. :D
sensazione spesso provata da possessori di punto ricarrozzata alfa romeo e che adesso gongolano delle disgrazie altrui.... :D
 
Dev'esser bello arrivare al parcheggio con la giulietta sprint....da noi non ridiamo e qualche appellativo lo abbiamo ma è irripetibile :D
 
francoporazzi ha scritto:
f.pier ha scritto:
Scusate, le pagine sono troppe e non so se in precedenza si è già snocciolata la questione, ma il discorso valore dell'usato è stato toccato?
Di solito chi comprava un prodotto del gruppo VW, oltre ad avere un prodotto di qualità era disposto anche a spendere qualcosa in più nella certezza di poterlo recuperare al momento della vendita del mezzo.
Ora mi pare evidente che nei prossimi anni ogni VW, anche quelle non diesel incriminato, si svaluteranno come e più delle rivali.
Come pensate si evolverà la situazione?

PS mi sa che ho fatto bene ad aspettare a comprare la Golf semestrale, chissà che non porti a casa con 16k un bel giocattolino seminuovo.
aspetta che siano provate e testate non vorrei che dopo gli aggiornamenti ti trovi un auto con una 20 cv in meno e consumi elevati,cambieranno l'elettronica e tapperanno notevolmente gli scarichi con filtri non potendo rivoluzionare il motore che e' quello

Premessa: considerate questo post come "provocazione" e non come consiglio.
VW ha fatto una figura barbina e compromesso in modo serio il proprio futuro.
Appurato questo la considerazione che vorrei sottoporvi è la seguente: mi pare di aver capito che il problema rilevato dal test americano è l' eccessiva produzione di NOx, meno importante in Europa anzi ugualmente importante ma con limiti meno restrittivi.
VW ha dichiarato che interverrà per sanare il problema retrofittando i modelli interessati con interventi che avranno, pare, ripercussioni sulle prestazioni motoristiche.
Ma se gli NOx non vengono controllati in fase di revisione auto chi o cosa vieta al proprietario di riportare immediatamente la vettura come prima?
Anzi magari ci mette su anche una rimappa.
So bene che il tutto non è legale ma officine che "regalano" hp ce ne a uffa.
Non ho un Tdi.
 
miranda453 ha scritto:
Non so se qualcuno ne ha già parlato ma in sede di revisione periodica, non è previsto il rilevamento del livello emissioni ?

Non credo vengano rilevati gli elementi che sforano di 40 volte se no come avrebbero passato la revisione fino ad oggi?
 
gallongi ha scritto:
domi2204 ha scritto:
Ma fino adesso si è parlato di risarcimento e class action in america, ma quando lo scandalo sarà definito meglio non credete che gli altri costruttori intenteranno causa anche per concorrenza sleale?

Non credo perché secondo me nessuno può dirsi tranquillo con gli ispettori in casa
Io penso di si invece, se uno ha la coscienza a posto è l'altro è un baro penso sia normale fargli causa. Ma vedremo.
 
SE uno ha la coscienza a posto ....il giorno dello scandalo Renault voleva aizzare l'Europa contro vw ,due giorni dopo un manipolo di costruttori ( tra cui Renault ) sembrava che volesse mediare tutta la questione ...come mai? Forse nessuno e ' troppo tranquillo? ;)
 
Non credo che tutti siano implicati, ci sarà qualche altro costruttore, probabile ma non credo tutti. Se pensiamo che Suzuki non volle i diesel VW è a ragione (si capito ora) qualcuno onesto ci sarà.
 
gallongi ha scritto:
SE uno ha la coscienza a posto ....il giorno dello scandalo Renault voleva aizzare l'Europa contro vw ,due giorni dopo un manipolo di costruttori ( tra cui Renault ) sembrava che volesse mediare tutta la questione ...come mai? Forse nessuno e ' troppo tranquillo? ;)
E' così, nessuno è tranquillo, anche perchè le emissioni di un motore sono quelle "generate" dalla geometria dello stesso (quindi combustione e residui) e poi quelli guidati o pilotati (ammessi) con le centraline.
La geometria è il risultato della vorsa, alesaggio, cilindrata, escursione valvole,ecc,ecc. La parte meccanica diciamo...dimensionale.

Il fatto è che l'equilibrio elettronico tra sensori, centraline ed emissioni è talmente variabile e suscettibile di cambiamenti, che si rischia subito di stare fuori per un non nulla!
Dal tipo di gasolio ad altre variabili tipo usura ed assestamenti degli iniettori, fasature, assestamenti gioci del motore, ecc,ecc.
Quindi potremmo avere auto, anzi motori omologati in piena corrispendenza del protocollo, ma dopo 5.000 o 10.000 km che possono stare fuori tolleranza di emissioni.

Come possiamo anche avere centraline che per ii primi 2.000 o 5.000 km governano funzioni di "contenimento" per poi slegare files "libertini".

Insomma è un po' come per tutti noi farsi una settimana di ricovero e di analisi; alla fine qualcosa ci troveranno e qualche pilloletta ce la daranno...perchè pur se stiamo bene, (cosa improbabile, pechè tanto tra un dente storto e qualche doloretto qua e la...il perfetto non esiste) ci daranno una cura per restraci in forma.
 
http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/07/01/cambiamenti-climatici-merkel-obbedisce-a-bmw-e-mercedes/642650/

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-10-16/bufera-merkel-bmw-dona-700mila-europea-cdu-lei-difende-case-automobilistiche-bruxelles-121116.shtml?uuid=AB7DJyW

vi dice qualcosa?

succedeva anni fa...
 
domi2204 ha scritto:
Non credo che tutti siano implicati, ci sarà qualche altro costruttore, probabile ma non credo tutti. Se pensiamo che Suzuki non volle i diesel VW è a ragione (si capito ora) qualcuno onesto ci sarà.

Le ragioni di questo matrimonio che " non s'era da fare " stanno più in termini economici che tecnici imho
 
ilopan ha scritto:
gallongi ha scritto:
SE uno ha la coscienza a posto ....il giorno dello scandalo Renault voleva aizzare l'Europa contro vw ,due giorni dopo un manipolo di costruttori ( tra cui Renault ) sembrava che volesse mediare tutta la questione ...come mai? Forse nessuno e ' troppo tranquillo? ;)
E' così, nessuno è tranquillo, anche perchè le emissioni di un motore sono quelle "generate" dalla geometria dello stesso (quindi combustione e residui) e poi quelli guidati o pilotati (ammessi) con le centraline.
La geometria è il risultato della vorsa, alesaggio, cilindrata, escursione valvole,ecc,ecc. La parte meccanica diciamo...dimensionale.

Il fatto è che l'equilibrio elettronico tra sensori, centraline ed emissioni è talmente variabile e suscettibile di cambiamenti, che si rischia subito di stare fuori per un non nulla!
Dal tipo di gasolio ad altre variabili tipo usura ed assestamenti degli iniettori, fasature, assestamenti gioci del motore, ecc,ecc.
Quindi potremmo avere auto, anzi motori omologati in piena corrispendenza del protocollo, ma dopo 5.000 o 10.000 km che possono stare fuori tolleranza di emissioni.

Come possiamo anche avere centraline che per ii primi 2.000 o 5.000 km governano funzioni di "contenimento" per poi slegare files "libertini".

Insomma è un po' come per tutti noi farsi una settimana di ricovero e di analisi; alla fine qualcosa ci troveranno e qualche pilloletta ce la daranno...perchè pur se stiamo bene, (cosa improbabile, pechè tanto tra un dente storto e qualche doloretto qua e la...il perfetto non esiste) ci daranno una cura per restraci in forma.

Nessuno è tranquillo ma attenzione ,forse non è' nemmeno tutta colpa delle case..alla fine i cicli di omologazione sono dettati da leggi ,che potrebbero essere di fondo sbagliate ( e lo sono ). Dal prossimo gennaio ci sarà la nuova RDE e vedremo un po' cosa cambierà ;)
 
30sc ha scritto:
miranda453 ha scritto:
Non so se qualcuno ne ha già parlato ma in sede di revisione periodica, non è previsto il rilevamento del livello emissioni ?

Non credo vengano rilevati gli elementi che sforano di 40 volte se no come avrebbero passato la revisione fino ad oggi?

E' quello che mi domando anche io ma allora che cavolo controllano quanto esaminano i gas di scarico ?
 
gallongi ha scritto:
Dal prossimo gennaio ci sarà la nuova RDE e vedremo un po' cosa cambierà ;)
alcune cose del futuro si già come cambieranno....con euro 7 i diesel piccoli sono destinati a vita grama, si parla già di filtri per i motori a benzina perchè anche loro inizieranno ad avere problemi , questo ancora nell'ottica della normativa odierna che è di manica larga , la vedo dura per le case di auto se davvero dovessero fare test + aderenti alla realtà.
 
Vorrà dire meno potenze e meno sofisticazioni...una volta 150 cavalli erano tanti ,oggi sono potenze da barboni quasi..si tornerà indietro e la vedo dura per i suvvetti....sarà più facile omologare una clio che un qashqai,per ovvi motivi ;)
 
Back
Alto