<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vw ammette l'inganno e sospende la vendita dei diesel negli Usa | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Vw ammette l'inganno e sospende la vendita dei diesel negli Usa

fran56 ha scritto:
renatom ha scritto:
Si sta facendo un po' di confusione.

Mi pare che il problema non sia tanto che la vettura, nell'uso reale,inquini di più che nel ciclo di omologazione, ma di avere installato un software che cambia la mappatura durante il ciclo e di avere quindi avuto un comportamento deliberatamente fraudolento.

Che nell'uso reale si verifichino condizioni diverse da quelle del ciclo di omologazione per cui l'auto inquina di più, penso che sia scontato e non implica un comportamento scorretto da parte del costruttore.

Appunto. Era quello che dicevo anch'io poco più sopra.

Non ci siamo capiti...il software lo mettono tutti appunto per ottenere i cicli di omologazione farlocchi ,cioè per far risultare consumi ed emissioni bassissimi per suv da due tonnellate ....vw sta pagando ma tutti lo fanno ,se non nessuno rientrerebbe ..ci siamo? ;)
 
NEWsuper5 ha scritto:
Non è detto. FCA e anche gli altri potrebbero non aver barato sui test. Non amo questo genere di generalizzazioni, verso chiunque siano rivolte.
Generalizzare a priori non sarebbe corretto e oltretutto non diminuirebbe la responsabilità di ognuno.
Detto questo, io sto a vedere con curiosità gli sviluppi: spero che non sia stato un comportamento che ha avuto proseliti!
Ma qualche dubbio ce l'ho :?
 
Notizia di poco fa è che lo scandalo si sta allargando a dismisura. Si parla di 11 milioni di vetture coinvolte e del fatto che ora si sta muovendo anche l'unione Europea
 
fran56 ha scritto:
Notizia di poco fa è che lo scandalo si sta allargando a dismisura. Si parla di 11 milioni di vetture coinvolte e del fatto che ora si sta muovendo anche l'unione Europea

Le multe miliardarie sono un boccone ghiotto
 
gallongi ha scritto:
fran56 ha scritto:
renatom ha scritto:
Si sta facendo un po' di confusione.

Mi pare che il problema non sia tanto che la vettura, nell'uso reale,inquini di più che nel ciclo di omologazione, ma di avere installato un software che cambia la mappatura durante il ciclo e di avere quindi avuto un comportamento deliberatamente fraudolento.

Che nell'uso reale si verifichino condizioni diverse da quelle del ciclo di omologazione per cui l'auto inquina di più, penso che sia scontato e non implica un comportamento scorretto da parte del costruttore.

Appunto. Era quello che dicevo anch'io poco più sopra.

Non ci siamo capiti...il software lo mettono tutti appunto per ottenere i cicli di omologazione farlocchi ,cioè per far risultare consumi ed emissioni bassissimi per suv da due tonnellate ....vw sta pagando ma tutti lo fanno ,se non nessuno rientrerebbe ..ci siamo? ;)

Non mi risulta anzi sapevo che le centraline sono proprio quelle più controllate e monitorate nei cicli di omologazione.
Invece nel corso del tempo sono stati sempre più affinati metodi se vogliamo più rustici e tra virgolette "legali" che hanno comportato vantaggi anche del 35 - 45 per cento su un'auto di serie. te ne elenco solo alcuni (sono più di venti e non li conosco tutti):
Sigillatura totale della carrozzeria sopra e sotto per ottenere il massimo dall'aerodinamica, pneumatici e piste durissime, lubrificanti speciali fluidissimi utilizzati solo allo scopo, stacco dell'alternatore ecc. ecc.
 
fran56 ha scritto:
renatom ha scritto:
Si sta facendo un po' di confusione.

Mi pare che il problema non sia tanto che la vettura, nell'uso reale,inquini di più che nel ciclo di omologazione, ma di avere installato un software che cambia la mappatura durante il ciclo e di avere quindi avuto un comportamento deliberatamente fraudolento.

Che nell'uso reale si verifichino condizioni diverse da quelle del ciclo di omologazione per cui l'auto inquina di più, penso che sia scontato e non implica un comportamento scorretto da parte del costruttore.

Appunto. Era quello che dicevo anch'io poco più sopra.

Forse non ci siamo capiti....

la macchina in questione senza il modulo aggiuntivo NON superava l'omologazione.....questo non per strada ma sul banco.

Quando poi hanno provato nelle condizioni stradali...nessuno si aspettava di replicare il dato di omologazione.....ma neanche 20 volte fuori....non il 35-45% ma 20 volte.

Oltretutto nel corso del test ha partecipato anche una BMW che è risultata entro i limiti di legge.....su strada non sul banco prova.

A questo punto sono scattati gli approfondimenti.....VW non ha portato nulla a sua discolpa ed anzi ha ammesso la truffa.

stop
 
fran56 ha scritto:
gallongi ha scritto:
fran56 ha scritto:
renatom ha scritto:
Si sta facendo un po' di confusione.

Mi pare che il problema non sia tanto che la vettura, nell'uso reale,inquini di più che nel ciclo di omologazione, ma di avere installato un software che cambia la mappatura durante il ciclo e di avere quindi avuto un comportamento deliberatamente fraudolento.

Che nell'uso reale si verifichino condizioni diverse da quelle del ciclo di omologazione per cui l'auto inquina di più, penso che sia scontato e non implica un comportamento scorretto da parte del costruttore.

Appunto. Era quello che dicevo anch'io poco più sopra.

Non ci siamo capiti...il software lo mettono tutti appunto per ottenere i cicli di omologazione farlocchi ,cioè per far risultare consumi ed emissioni bassissimi per suv da due tonnellate ....vw sta pagando ma tutti lo fanno ,se non nessuno rientrerebbe ..ci siamo? ;)

Non mi risulta anzi sapevo che le centraline sono proprio quelle più controllate e monitorate nei cicli di omologazione.
Invece nel corso del tempo sono stati sempre più affinati metodi se vogliamo più rustici e tra virgolette "legali" che hanno comportato vantaggi anche del 35 - 45 per cento su un'auto di serie. te ne elenco solo alcuni (sono più di venti e non li conosco tutti):
Sigillatura totale della carrozzeria sopra e sotto per ottenere il massimo dall'aerodinamica, pneumatici e piste durissime, lubrificanti speciali fluidissimi utilizzati solo allo scopo, stacco dell'alternatore ecc. ecc.

Basterebbe omologare una vettura prendendola a campione dal piazzale.
 
156jtd105 ha scritto:
Ex Batri ha scritto:
mi sembra di vedere un atteggiamento da "sciacalli" :hunf:
Ok il gruppo VW ha clamorosamente sbagliato però non mi sembra il caso di venire qui in room solo per irridere chi ama e apprezza questo marchio

Scusa Batri,
se posso permettermi, e ovviamente parlo per conto mio.
Io sono un alfista e ti assicuro che la si che vengono a deridere Alfa Romeo FCA e gli alfisti cosiddetti non vecchi.

Qua io ci sono venuto solo ed esclusivamente per DERIDERE il gruppo VW che si è sempre vantato di rappresentare la SUPERIORITA' TECNOLOGICA e TEUTONICA etc etc e che adesso alla luce di questi fatti meriterebbe in tutta la sua dirigenza di chiedere perdono in ginocchio a quei 11 milioni di compratori che si sono fidati di loro.

Mai sarà nelle mie intenzioni di deridere gli appassionati del gruppo VW e tutti i suoi marchi che sicuramente non lo meriterebbero e già si sentono traditi dal gruppo tedesco.

Ciao

Io ho la stessa sensazione di Ex Batri, avvalorata dal fatto che sono stati aperti più thread qui nell'area VW sull'argomento, nonostante ce ne fosse già uno dedicato in zona franca. :hunf:
Francamente non so chi venga da questa specifica room a quella Alfa per "deridere" FCA. Io non l'ho mai fatto, anche perché non è neppure nel mio stile e nel mio intento: cerco di vedere, oggettivamente, pregi e difetti in ogni auto indipendentemente dal brand a cui appartengono e, come è normale, ho anch'io le mie preferenze. Tra queste rientrano alcuni modelli Audi e VW, ma non per questo mi permetto di denigrare altri prodotti o, ancora peggio, chi simpatizza per questi prodotti. Che poi, se vogliamo, è la stessa cosa: se disprezzi un certo prodotto, indirettamente stai attaccando anche chi li apprezza.
Mi sembra poi di vedere in questo topic come alfisti (tanti :D ) e non (pochissimi :oops: ) siano unanimi nel condannare VW per cui non c'è neanche il presupposto per avviare un'offensiva contro i difensori VW.

Se poi dobbiamo proprio dirla tutta, come si può vedere, siete venuti in un'area (quella VW appunto) dove da tempo ormai il piacere della conversazione si è perso: tutto si è ridotto purtroppo a topic di segnalazione di guasti (che alla fine sono quasi sempre gli stessi, ormai notissimi) che diventano il presupposto per portare avanti, ciclicamente, la propria crociata anti-VW. Con questo non sto dicendo che bisogna nascondere i difetti, anzi, è giusto che siano ben in evidenza e nei consigli per gli acquisti li ribadiamo sovente. Basti pensare che per evitare sgradite sorprese, vengono consigliati prodotti anche non appartenenti al gruppo VW. Io stesso ho consigliato in più di un'occasione la Giulietta, auto che tra le segmento C occupa nella mia classifica una posizione di grande rilevo.

In Audi la situazione è migliore, anche se qualche "incursione" poco edificante talvolta c'è anche lì. L'ultima, da un utente alfista, è quella in cui viene sostenuto che i problemi dell'Italia derivano dagli italiani che comprano Audi. :oops:

Io comunque da cliente VW (oggi, domani prenderò ciò che più mi piace in quel momento) non mi sento ad ora tradito, proprio per quanto spiegato da Kren2. In aggiunta non possiedo i motori TDI incriminati.

Per concludere, per me siete i benvenuti, anzi non solo sarebbe molto interessante e stimolante, se veniste qui o in Audi ad aprire un confronto tra i prodotti del gruppo VW e quelli FCA. Tuttavia la massiccia concentrazione di utenti alfisti solo in questa occasione fa appunto venire qualche dubbio.

Mi scuso per l'OT con la moderazione, però ci tenevo ad approfittarne per riportare le mie osservazioni. ;)
 
gallongi ha scritto:
fran56 ha scritto:
renatom ha scritto:
Si sta facendo un po' di confusione.

Mi pare che il problema non sia tanto che la vettura, nell'uso reale,inquini di più che nel ciclo di omologazione, ma di avere installato un software che cambia la mappatura durante il ciclo e di avere quindi avuto un comportamento deliberatamente fraudolento.

Che nell'uso reale si verifichino condizioni diverse da quelle del ciclo di omologazione per cui l'auto inquina di più, penso che sia scontato e non implica un comportamento scorretto da parte del costruttore.

Appunto. Era quello che dicevo anch'io poco più sopra.

Non ci siamo capiti...il software lo mettono tutti appunto per ottenere i cicli di omologazione farlocchi ,cioè per far risultare consumi ed emissioni bassissimi per suv da due tonnellate ....vw sta pagando ma tutti lo fanno ,se non nessuno rientrerebbe ..ci siamo? ;)

Allo stesso controllo l'X5 è risultato regolare, se non ho capito male.
 
ho trovato questo articolo interessante. leggete il punto 2 , forse la chiave di tutti problemi di VW

http://www.lastampa.it/2015/09/22/economia/si-incrina-il-mito-dellaffidabilit-tedesca-adesso-winterkorn-rischia-il-posto-Xi2VPhmGEpgQ6krS60CHWJ/pagina.html

......Il secondo dettaglio incomprensibile della vicenda riguarda proprio le leggi statunitensi a protezione dell?ambiente che il gruppo ha violato. «Sulev 2» è una norma particolarmente severa: impone un limite di 0,02g/miglio di monossido di azoto per i veicoli diesel negli Stati Uniti, al di sotto del già severo tetto europeo. Ma è volontaria. Solo chi fa pubblicità con quella norma, ovviamente per sembrare particolarmente rispettoso dell?ambiente - un pallino tipicamente tedesco - è anche obbligato a rispettarla. Oltre alle prestazioni eccellenti, i tedeschi volevano fornire anche una super compatibilità con l?ambiente - forse per rendere le auto più attraenti in un Paese che non ama particolarmente il diesel come gli Usa. .......
 
gallongi ha scritto:
fran56 ha scritto:
renatom ha scritto:
Si sta facendo un po' di confusione.

Mi pare che il problema non sia tanto che la vettura, nell'uso reale,inquini di più che nel ciclo di omologazione, ma di avere installato un software che cambia la mappatura durante il ciclo e di avere quindi avuto un comportamento deliberatamente fraudolento.

Che nell'uso reale si verifichino condizioni diverse da quelle del ciclo di omologazione per cui l'auto inquina di più, penso che sia scontato e non implica un comportamento scorretto da parte del costruttore.

Appunto. Era quello che dicevo anch'io poco più sopra.

Non ci siamo capiti...il software lo mettono tutti appunto per ottenere i cicli di omologazione farlocchi ,cioè per far risultare consumi ed emissioni bassissimi per suv da due tonnellate ....vw sta pagando ma tutti lo fanno ,se non nessuno rientrerebbe ..ci siamo? ;)

quindi in pratica ci staresti dicendo che la truffa perpetrata, per loro stessa ammissione, da VAG su 11 milioni di automobili viene regolarmente messa in atto da TUTTI i costruttori? Benissimo, allora a questo punto sarebbe tuo dovere civico ed etico inviare una lettera circostanziata, con le relative prove, a tutti i principali organismi internazionali coinvolti, a cominciare da quelli americani (come hanno fatto i ricercatori della University of West Virginia che hanno scoperto tutto).

P.S. a proposito di university of west virginia...guardate il loro logo...ha una vaga somiglianza...che fosse tutto destino? ;)
https://upload.wikimedia.org/wikipe...g/2000px-West_Virginia_Flying_WV_logo.svg.png
 
renatom ha scritto:
Si sta facendo un po' di confusione.

Mi pare che il problema non sia tanto che la vettura, nell'uso reale,inquini di più che nel ciclo di omologazione, ma di avere installato un software che cambia la mappatura durante il ciclo e di avere quindi avuto un comportamento deliberatamente fraudolento.

Che nell'uso reale si verifichino condizioni diverse da quelle del ciclo di omologazione per cui l'auto inquina di più, penso che sia scontato e non implica un comportamento scorretto da parte del costruttore.
Quindi non è nemmeno scorretto.
Accipicchia.
 
eugenio62 ha scritto:
Forse non ci siamo capiti....
la macchina in questione senza il modulo aggiuntivo NON superava l'omologazione.....questo non per strada ma sul banco.
allo stesso identico modo in cui, nelle prove Eu, non potrebbero dichiarare emissioni ridicolmente basse di CO2 (l'inquinante principe europeo, su cui si calcolano le sanzioni) - sono mappe non moduli

http://www.quattroruote.it/news/industria/2015/09/22/dieselgate_volkswagen_il_costruttore_accantona_6_5_miliardi_per_pagare_l_eventuale_multa.html#asd

... Fca sospesa per eccesso di ribasso: timori per un allargamento dello scandalo. Il dieselgate, peraltro, sta trascinando verso il basso tutto il comparto: a Milano Fca è stata sospesa per eccesso di ribasso, mentre a Parigi i titoli Peugeot viaggiano intorno al -8%. I timori di un allargamento della vicenda ad altri Costruttori sono forti e, secondo alcune voci esperte, fondati: Axel Freidrich, ex numero uno dell'ufficio tedesco per la protezione dell'ambiente ha dichiarato: "È solo per un caso che la Volkswagen sia stata colpita per prima".
 
renatom ha scritto:
gallongi ha scritto:
fran56 ha scritto:
renatom ha scritto:
Si sta facendo un po' di confusione.

Mi pare che il problema non sia tanto che la vettura, nell'uso reale,inquini di più che nel ciclo di omologazione, ma di avere installato un software che cambia la mappatura durante il ciclo e di avere quindi avuto un comportamento deliberatamente fraudolento.

Che nell'uso reale si verifichino condizioni diverse da quelle del ciclo di omologazione per cui l'auto inquina di più, penso che sia scontato e non implica un comportamento scorretto da parte del costruttore.

Appunto. Era quello che dicevo anch'io poco più sopra.

Non ci siamo capiti...il software lo mettono tutti appunto per ottenere i cicli di omologazione farlocchi ,cioè per far risultare consumi ed emissioni bassissimi per suv da due tonnellate ....vw sta pagando ma tutti lo fanno ,se non nessuno rientrerebbe ..ci siamo? ;)

Allo stesso controllo l'X5 è risultato regolare, se non ho capito male.

Si vero ...però si tratta di alcuni motori vw e un motore BMW su un campione molto vasto...ripeto ,sicuro tutti fanno qualche manfrina se non avremmo i risultati su carta così distanti dal reale ( salvo eccezioni logico ).. E cmq con ciò ,condanno la Vw pure io ,ci mancherebbe..mi infastidisce l'eccessiva strumentalizzazione ;)
 
fran56 ha scritto:
gallongi ha scritto:
fran56 ha scritto:
renatom ha scritto:
Si sta facendo un po' di confusione.

Mi pare che il problema non sia tanto che la vettura, nell'uso reale,inquini di più che nel ciclo di omologazione, ma di avere installato un software che cambia la mappatura durante il ciclo e di avere quindi avuto un comportamento deliberatamente fraudolento.

Che nell'uso reale si verifichino condizioni diverse da quelle del ciclo di omologazione per cui l'auto inquina di più, penso che sia scontato e non implica un comportamento scorretto da parte del costruttore.

Appunto. Era quello che dicevo anch'io poco più sopra.

Non ci siamo capiti...il software lo mettono tutti appunto per ottenere i cicli di omologazione farlocchi ,cioè per far risultare consumi ed emissioni bassissimi per suv da due tonnellate ....vw sta pagando ma tutti lo fanno ,se non nessuno rientrerebbe ..ci siamo? ;)

Non mi risulta anzi sapevo che le centraline sono proprio quelle più controllate e monitorate nei cicli di omologazione.
Invece nel corso del tempo sono stati sempre più affinati metodi se vogliamo più rustici e tra virgolette "legali" che hanno comportato vantaggi anche del 35 - 45 per cento su un'auto di serie. te ne elenco solo alcuni (sono più di venti e non li conosco tutti):
Sigillatura totale della carrozzeria sopra e sotto per ottenere il massimo dall'aerodinamica, pneumatici e piste durissime, lubrificanti speciali fluidissimi utilizzati solo allo scopo, stacco dell'alternatore ecc. ecc.

La centralina però è facilmente programmabile e smascherabile...cioè roba virtuale ,quindi manipolabile...con questo ,come detto sopra ,condanna a vw sia chiaro ;)
 
Back
Alto