Mi allacciavo alle ultime parole di gbortoloHai sbagliato topic?
" i mezzi più gettonati son comunque i SUV;
anche l'ultimo al consiglio Tipo / Clio ha risposto "ma un SUV" (a 20k€) "magari usato poco?"
comunque O/T
Mi allacciavo alle ultime parole di gbortoloHai sbagliato topic?
... che pero' partiranno da listini ben piu' alti (23/24k x Panda e direi oltre i 25k la Ypsilon)Ormai sono quasi al capolinea. Saranno sostituite da due crossover di segmento B conclamato, sui 4 metri, base PSA (come avverrà tutte le vetture Stellantis fino al segmento C).
Nel privato nessuno puo' permettersi di lavorare solo per la gloria.Se i «margini» rimangono l'unica motivazione per cui si fanno le cose, per cui anche le aziende private fanno le cose, potrebbe aspettarci un futuro altrettanto ostile a ciò che si può chiamare vita al pari di quello che avvenne in altre parti del mondo con le «Rivoluzioni del popolo» (così chiamate...) e il massimalismo comunista. Solo, all'altro estremo, ma con risultati che non è sicuro siano migliori.
Lì auto non se ne possedevano, con quello che comportava sulle dinamiche sociali, psicologiche, ecc.
Chissà che non vada a finire così anche tra qualche decennio, in UE.
Magari con un po di impegno ci sarebbero riusciti ad aggiornarla ma sicuramente non volevano comprensibilmente investire nel segmento A.
Tutto dipendera' dalla nuova normativa EU7, che dovrebbe essere attiva non prima del 2027.Secondo me la venderanno finché avrà un minimo di margine adattandola alle regole del periodo, ma una nuova versione della polo termica secondo me non ci sarà, al massimo restyling. Uguale credo fabia, anche perché sono auto già molto mature non vedo quali cambiamenti potrebbero attuare.
Tutto dipendera' dalla nuova normativa EU7, che dovrebbe essere attiva non prima del 2027.
Se sara' troppo impattante sui costi di aggiornamento dei motori, i prezzi diventeranno troppo vicini alle elettriche.
Viceversa, proprio il segmento B potrebbe essere l'ultima ancora di salvataggio per contenere i prezzi rispetto alle elettriche, che molti annunciano di riuscire a posizionarle a partire da 25k entro un paio di anni, mantenendo un margine di 4/5k.
Si peccato che le auto del segmento A siano più piccole, quindi mediamente consumino meno (o abbiano bisogon di meno energia per muoversi), richiedano men o materia prima per essere prodotte, occupino meno spazio (risorsa preziosa nei congestionati centri urbani europei)...direi che il concetto di sostenibilità sia qualcosa per molti ancora un po' confuso.Questa EU7 sembra proprio che vogliano farla di proposito, perché sia "troppo impattante", e produca gli effetti che hai scritto...
Dici che potrebbe fare la stessa fine della Gpunto prima e della Fiesta poi?Anche la Polo sembra non goda di ottima salute e non mi sorprenderei se fosse eliminata dai listini futuri. La UP era a listino dal 2011, la Polo dal 2017, ma di quest'ultima ci sono rumors sulla prossima generazione?
Dici che potrebbe fare la stessa fine della Gpunto prima e della Fiesta poi?
Si peccato che le auto del segmento A siano più piccole, quindi mediamente consumino meno (o abbiano bisogon di meno energia per muoversi), richiedano men o materia prima per essere prodotte, occupino meno spazio (risorsa preziosa nei congestionati centri urbani europei)...direi che il concetto di sostenibilità sia qualcosa per molti ancora un po' confuso.
Si peccato che le auto del segmento A siano più piccole, quindi mediamente consumino meno (o abbiano bisogon di meno energia per muoversi), richiedano men o materia prima per essere prodotte, occupino meno spazio (risorsa preziosa nei congestionati centri urbani europei)...direi che il concetto di sostenibilità sia qualcosa per molti ancora un po' confuso.
AKA_Zinzanbr - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa