<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VW: addio "Up" e segmento A | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

VW: addio "Up" e segmento A

Io mi fermo alla UP che è il tema del topic, era stata una delle prime auto EV , soprattutto di fascia bassa come dimensioni , per ora non sarà sostituita ma nel 2025 dovrebbe arrivare la Id1 che credo che sia la naturale evoluzione. Quando arriverà sul mercato vedremo con che prezzo, se sarà inferiore ai 20.000 euro come si legge non credo che si può annoverare tra le auto per ricchi , però io sto sempre un poco sulle mie in merito ai prezzi annunciati perchè poi tra quanto annunciato e quanto sarà il prezzo finale c'è sempre una certa differenza.
Io non credo assolutamente che la iD.1 elettrica potra' costare meno di 20k (19.990€), anche perche' mi pare che sara' sui 4 metri, quindi una segmento B.
Aggiungo che oggi e' stata presenta la nuova C3, che e' una crossover da 4 metri e in versione elettrica con batteria da 44Kwh e 320km di autonomia dichiarata e partira' da 23.900€

P.S.: ho corretto il prezzo della C3
 
Ultima modifica:
Io non credo assolutamente che la iD.1 elettrica potra' costare meno di 20k (19.990€), anche perche' mi pare che sara' sui 4 metri, quindi una segmento B.
Aggiungo che oggi e' stata presenta la nuova C3, che e' una crossover da 4 metri e in versione elettrica con batteria da 44Kwh e 320km di autonomia dichiarata dovrebbe costare meno di 25k, quindi 24.990€

anche a me sembrano pochi i 20.000 euro, per questo dicevo che aspetto la commercializzazione. Però c'è anche da dire che tra 2 anni o quando sarà potremmo avere anche un mercato un poco differenti per le EV in merito ai prezzi.
 
anche a me sembrano pochi i 20.000 euro, per questo dicevo che aspetto la commercializzazione. Però c'è anche da dire che tra 2 anni o quando sarà potremmo avere anche un mercato un poco differenti per le EV in merito ai prezzi.
Ho appena letto che il prezzo della C3 sara' di 23.900€ e che per il 2025 promettono una versione con batteria piu' piccola e prezzo da 20k.
Questi dovrebbero essere piu' o meno gli stessi prezzi della nuova Panda, visto che saranno praticamente la stessa auto.
Riconfermo comunque i dubbi su Vw, che difficilmente avra' listini a livello di Citroen e Fiat.
 
neanche a me faceva impazzire però come spazi non era poi male. Cmq non è stata mail una vettura propriamente economica, anche quando usci anni fa costicchiava, ed ora era una vettura che tra una cosa e l'altra partiva da 18.000 , se la Id1 sta su quella cifra a termini economici non è cambia molto e sempre da considerare che almeno a leggere gli spazi interni sono molto buoni, come ci si aspetta da una EV , e potrebbe essere quasi da considerare un mezzo segmento B

Ne abbiamo avuta una per un mese e mezzo (poi rubata...).
Per quanto non la apprezzassi per alcune scelte "bizzarre" nell'allestimento (fascia di led decorativi lungo la plancia, ma nessuna illuminazione nel cassetto portaoggetti e per alzacristalli e comandi specchi elettrici, per dirne una) e per una vaga sensazione di "non VW" che certe soluzioni di finitura mi davano, devo dire che all'atto pratico non era male sia da guidare che come abitabilità e bagagliaio.
Rispetto alla Panda, a cui la preferimmo, su strada andava decisamente meglio e come spazi interni eravamo più o meno alla pari
 
idem per me , non mi faceva impazzire ne a livello estetico e ne per gli interni , però era una vettura comoda e con un discreto spazio interno che poi credo che sia quello che cerca chi compra questo genere di vetture.

Era interessante davvero la Up! GTI. Automobile dal rapporto divertimento di guida/prezzo elevato.
 
Qualche considerazione.
La nuova Panda e C3 elettrica saranno 2 auto fondamentali, fiat e citroen reciteranno il ruolo nel gruppo francese Stellantis di auto economiche e pratiche. Bel design ma spartane quanto a finiture. Una sorta di Dacia.
Saranno le auto dei grandi numeri per l'elettrico, se dovessero fallire saranno grandi problemi.
In merito ai numeri comunque non saranno quelli di una Panda a benzina quando costava 12000 euro. Ci sara' una fetta importante di popolazione (quella che oggi compra Panda /500/Dacia) che continuera' ad andare sull'usato termico con relativa impennata delle quotazioni.
Ancora piu' importante Panda e e-C3 lo saranno perche' e' ora di capire quanto realmente all'utenza piacciono queste auto elettriche, perche' ad oggi sinceramente per il mercato mondiale sono un flop.
Messa giu' cosi' puo' sembrare una provocazione ma se andiamo a vedere i principali mercati ovvero cinese/americano/europeo e' cosi'.
In cina le immatricolazioni sono arrivate al 60% del nuovo , ma sono praticamente imposte per legge. Se vuoi la termica paghi 10.000 dollari in piu' la targa e per averla vai ad estrazione a sorte. Ci possono volere 6 mesi.
In America , patria di Tesla, l'immatricolato elettrico nuovo non supera il 5% (!!) come in Italia e Spagna. Rimane il nord Europa in cui e' un successo. Se togliessero gli incentivi statali sarebbe un tracollo totale di vendite.
Panda e C3 dovranno essere le macchine di segmento B che l'utenza media potra' comprare. La nuova era, se falliscono i costruttori avranno un problema serio.
 
E che problema c'è? Sotto la Grande Muraglia si stanno già fregando le mani....
la grande muraglia pero' ancora deve mettere in produzione un segmento B carino come puo' essere una C3 e portarlo in Europa.
Un auto che possa fare "massa" di ordini.
Per ora e' arrivata una fantozziana DR1, meglio una Dacia Spring.
La partita e' aperta..
 
Ancora piu' importante Panda e e-C3 lo saranno perche' e' ora di capire quanto realmente all'utenza piacciono queste auto elettriche

francamente io gli appassionati in questo discorso non li ascolto più di tanto, ma non per scortesia ma per il semplice fatto che rappresentano una parte minima della percentuale degli automobilisti, del resto quello che qui sfugge spesso è che l'automobile non è solo una passione, è un mezzo e tanti quindi lo vivono alla stregua di altri strumenti che utilizzano tutti i giorni.
Dopo questo presupposto posso dire che rispetto alle persone che mi circondano e che non sono appassionati, amici o conoscenti, io non sento questa refrattarietà alle EV, anzi, a me sembra che ci sia un interesse positivo, il limite più che altro è l'aspetto economico ma da quanto percepisco nel momento in cui i prezzi si abbassano il discorso potrebbe cambiare , e una e-c3 anche se più spartana ha in più proprio quell'aria di cambiamento e di trendy che richiama la gente, e credo che sia proprio quello che poi la gente va cercando.
E' anche evidente e anche comprensibile che qualche dubbio c'è anche nel automobilista medio, ma secondo me andrà a scemare nel momento in cui avrai più persone che conosci che hanno auto EV, che poi è quello che è capitato con le Full Hybrid, io presi l'auris e mi ricordo lo scetticismo ti tanti, uno scetticismo a priori perchè non sapevano neanche di cosa stavano parlando, ora una Full Hybrid è una vettura che la gente compra senza alcun preconcetto.
Per me la C3 o la ID1 in questa ottica saranno vettura che avranno il suo mercato, certo non è che quando esce te la ritrovi che lottano al vertice , ma secondo me farà numeri
 
Ultima modifica:
la grande muraglia pero' ancora deve mettere in produzione un segmento B carino come puo' essere una C3 e portarlo in Europa.
Un auto che possa fare "massa" di ordini.

wired_placeholder_dummy.png


Leapmotor-T03-1-666x444.jpg


1091105


BYD-Seagull-2.jpg


Letin-Mengo-3.jpeg


...come si dice in mandarino eccetera eccetera?
 

Guide

  • Dossier Auto Usate

    I programmi ufficiali delle case - Come smacherare i trucchi - Che cosa controllare ...
  • Problemi con l'auto

    Avviamento - Climatizzazione - Freni - Frizione - Interni - Luce - Rumori auto - ...
  • Revisione

    La revisione periodica - Costi e sanzioni
  • Patenti Speciali

    Il centro protesi INAIL - Guida - Acquisto - Traposto - Domande frequenti
Back
Alto