<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> VW: addio "Up" e segmento A | Il Forum di Quattroruote

VW: addio "Up" e segmento A

pilota54

0
Membro dello Staff
La VW Up (non un grandissimo successo a dire il vero), non sarà più prodotta nel 2024. E non ci sarà un'erede perchè VW abbandonerà il segmento A per sempre.

La notizia la pubblica anche Quattroruote web. Ecco il link.

Addio Volkswagen up!: scopri la storia della citycar nella nostra Foto Gallery - Quattroruote.it
up-storia-01.JPG


<La produzione a Bratislava della piccola Volkswagen up! verrà interrotta alla fine del 2023. Purtroppo, non ci sono eredi all’orizzonte: come altre case automobilistiche, anche il gruppo tedesco ha deciso di abbandonare il segmento A...>
 
Il segmento A in Europa non ha mai avuto un gran mercato, come in Italia, dove la Panda la fa da padrona.
L'unica segmento A gradita un po' in tutta Europa rimane la 500, che pero' nella versione termica ha 16 anni !!
 
Il gruppo VW comprende Volkswagen, Audi, Seat, Cupra, Škoda, Bentley, Bugatti, Lamborghini e Porsche.
Magari vorranno “nobilitare” VW e lasciare la produzione delle “piccole” a Seat e Škoda?
 
Temo di no, la produzione di segmenti A ormai resisteva perché si aveva una condivisione di piattaforme, avveniva per Toyota PSA e Citroen, e per VW seat è Skoda. Se VW non investe in una piattaforma non credo che lo voglia fare per gli altri 2 marchi che oltretutto con Mii e City messe assieme non vendevano neanche la metà di Up. La strada di Toyota invece va proprio al contrario di quanto si suppone, la casa Giapponese continua a produrre Aygo X ma con il pianale Yaris è posizionamento economico molto più alto, quindi se il gruppo tedesco volesse seguire questa strada allora sarebbe più probabile una nuova Up di VW ma con posizionamento molto più alto e su di un pianale superiore, ma non sembra intenzionata a farlo.
 
Ultima modifica:
Temo di no, la produzione di segmenti A ormai resisteva perché si aveva una condivisione di piattaforme, avveniva per Toyota PSA e citroen, e per VW seat è Skoda. Se VW non investe in una piattaforma non credo che lo voglia fare per gli altri 2 marchi che oltretutto con Miii è City messe assieme non vendevano neanche la metà di Up

Si, anche per me l'ipotesi più probabile è che chiudano proprio con tutte le segmento A del gruppo.
 
D'altra parte, come abbiamo scritto più volte, i powertrain moderni, e soprattutto quelli elettrici costano una fucilata, e a risentirne di più sono le auto piccole. Tutto come previsto.
 
Anche la Polo potrebbe non avere futuro, alla fine del ciclo dell'attuale versione.
Dal 2025 dovrebbe esserci la iD.1 elettrica a partire da 25k. oggi la Polo parte da 23k.
 
Il fatto è che i costruttori stanno facendo a gara a chi completa per primo la gamma tutta elettrica, anche se l’obbligo arriverà tra oltre 10 anni.
Forse pensano che chi ce la farà prima degli altri sarà bravo e ammirato, ma forse non si rendono conto che sono enormemente in anticipo. Ancora nessun Paese è pronto, gli utenti non sono pronti (psicologicamente e soprattutto economicamente) per gamme completamente BEV e per giunta, per restare in topic, prive di segmenti A e B, quindi a prezzi elevati.
Imho ovviamente.
 
Ultima modifica:
Il fatto è che i costruttori stanno facendo a gara a chi completa per primo la gamma tutta elettrica, anche se l’obbligo arriverà tra oltre 10 anni.
Forse pensano che chi ce la farà prima degli altri sarà bravo e ammirato, ma forse non si rendono conto che sono enormemente in anticipo. Ancora nessun Paese è pronto, gli utenti non sono pronti (psicologicamente e soprattutto economicamente) per gamme completamente BEV e per giunta prive di segmenti A e B, quindi a prezzi elevati.
Imho ovviamente.

Secondo me, le gamme saranno completate verso il basso con qualche elettrocaccavella cinese rimarchiata...
 
e soprattutto economicamente)
sopratutto economicamente;
30.000 euro fino a 3/4 anni fa si usavano per comprare una premium vera con 1 anno di vita. Magari una versione basica.
Oggi ci devi comprare un utilitaria elettrica se basta;
Ti obbligano alle formule farlocche ad alti interessi acconto rate riscatto. Altrimenti non te la potrai mai comprare.
C'e' tanta gente arrabbiata per questo , i cosi' detti nowatt.
Gente che non ha 30 40000 euro da spendere per una macchina e non li ha mai avuti. Nemmeno nei sogni. Gente che abita in citta' nei condomini che e' terrorizzata all'idea di litigare con il condomino per la ricarica di sopravvivenza.
Penso che posso anche capirli questi nowatt in effetti..
 
I "nowatt" esistono in contrasto ai piani alti che vogliono imporre il fullwatt. 5/6 anni fa non c'erano gli hater dell'elettrico ora aumentano sempre di più e mi pare fisiologico.
 

Guide

  • Dossier Auto Usate

    I programmi ufficiali delle case - Come smacherare i trucchi - Che cosa controllare ...
  • Problemi con l'auto

    Avviamento - Climatizzazione - Freni - Frizione - Interni - Luce - Rumori auto - ...
  • Revisione

    La revisione periodica - Costi e sanzioni
  • Patenti Speciali

    Il centro protesi INAIL - Guida - Acquisto - Traposto - Domande frequenti
Back
Alto