Considerando la congestione cittadina, mi sembra un po' assurdo però.Per ora di sicuro c’è che un’altra segmento A, la Up appunto, è al capolinea.
Ma non solo, diciamo che non ci sarà nemmeno un’erede elettrica…
Per ora di sicuro c’è che un’altra segmento A, la Up appunto, è al capolinea.
Ma non solo, diciamo che non ci sarà nemmeno un’erede elettrica…
Fa riflettere che invece la UP era una delle prime del segmento A che era anche venduta in EV , il fatto di non rifarla nemmeno con questa motorizzazione fa capire i problemi che hanno le case Europee a realizzare questo prodotto in segmenti bassi , mi riferisco all'aspetto economico più che altro
Fa riflettere che invece la UP era una delle prime del segmento A che era anche venduta in EV , il fatto di non rifarla nemmeno con questa motorizzazione fa capire i problemi che hanno le case Europee a realizzare questo prodotto in segmenti bassi , mi riferisco all'aspetto economico più che altro
Appunto. Ciò conferma che le EV saranno soprattutto auto per ricchi.
Semmai può essere una buona notizia per Fiat, che ha già in gamma la 500e come segmento A premium e sta per lanciare (2024) la nuova Panda nel B low cost.
Io, dopo aver posseduto varie segmento D e anche una Maserati, ora, a quasi 70 anni, ho una segmento A (Abarth 595) e ne vado fiero. Ne sono completamente soddisfatto.
ehm....... la 595 ha le dimensioni di una segmento A, ma quello che c'è sotto la pelle non direi.....
Io mi fermo alla UP che è il tema del topic, era stata una delle prime auto EV , soprattutto di fascia bassa come dimensioni , per ora non sarà sostituita ma nel 2025 dovrebbe arrivare la Id1 che credo che sia la naturale evoluzione. Quando arriverà sul mercato vedremo con che prezzo, se sarà inferiore ai 20.000 euro come si legge non credo che si può annoverare tra le auto per ricchi , però io sto sempre un poco sulle mie in merito ai prezzi annunciati perchè poi tra quanto annunciato e quanto sarà il prezzo finale c'è sempre una certa differenza.
A me a dire il vero la “Up” non mi ha mai entusiasmato come macchina, però mi dispiace che sia giunta al termine della sua storia perché per me le segmento A restano vetture utili e appetibili, sia come seconde auto, sia come prime auto in generale, sia, in particolare, per coloro che non hanno la possibilità di acquistare vetture di segmento superiori, e non sono certo così pochi.
A me a dire il vero la “Up” non mi ha mai entusiasmato come macchina,
IMHO, pur non presentando guizzi stilistici da sindrome di Stendhal, era una buona auto. Io la preferivo di gran lunga alla Panda, tanto per dire...neanche a me faceva impazzire
IMHO, pur non presentando guizzi stilistici da sindrome di Stendhal, era una buona auto. Io la preferivo di gran lunga alla Panda, tanto per dire...
Io, dopo aver posseduto varie segmento D e anche una Maserati, ora, a quasi 70 anni, ho una segmento A (Abarth 595) e ne vado fiero. Ne sono completamente soddisfatto.
AKA_Zinzanbr - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa