<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vuoi sgommare di più? Paga. | Il Forum di Quattroruote

Vuoi sgommare di più? Paga.

La notizia era già stata riportata dal nostro giornale qualche tempo fa.
https://www.quattroruote.it/news/cu...l_elettrica_va_piu_forte_in_abbonamento_.html

La casa automobilistica di Stoccarda, Mercedes Benz, ha pensato, per auto elettriche vendute in USA, di limitare la potenza delle vetture vendute e di sbloccarla dietro il pagamento di un canone annuo di 1.200 dollari. La possibilità di sgommare di più si chiama "Acceleration increase" ed è un update da remoto che migliora le performance in accelerazione, quindi un upgrade.

In precedenza questo tipo di “servizio da remoto” è stato praticato da Tesla, per l’autonomia della Model S (13.500 dollari per rendere pienamente sfruttabile la batteria da 75 kWh della variante entry level, che era “autolimitata” a 60) e da BMW, che sui modelli dotati della piattaforma iDrive 8 offre sedili e volante riscaldati “a tempo”, su sottoscrizione.

Premesso che non sono un giurista e che sicuramente in USA ciò sarà legale, mi chiedo: è corretto vendere un bene e limitarne le caratteristiche per poi lucrare sul suo miglioramento senza aggiungere qualcosa in più ma solo sbloccando un “freno”.

L’automobilista compra un bene e con l’acquisto riceve hardware e software, ma in questo caso, forse, sarebbe preso in giro. Fornire un’auto che, scientemente, non va come dovrebbe mi sembra deontologicamente scorretto.

Forse il mio è solo pregiudizio.
 
La notizia era già stata riportata dal nostro giornale qualche tempo fa.
https://www.quattroruote.it/news/cu...l_elettrica_va_piu_forte_in_abbonamento_.html

La casa automobilistica di Stoccarda, Mercedes Benz, ha pensato, per auto elettriche vendute in USA, di limitare la potenza delle vetture vendute e di sbloccarla dietro il pagamento di un canone annuo di 1.200 dollari. La possibilità di sgommare di più si chiama "Acceleration increase" ed è un update da remoto che migliora le performance in accelerazione, quindi un upgrade.

In precedenza questo tipo di “servizio da remoto” è stato praticato da Tesla, per l’autonomia della Model S (13.500 dollari per rendere pienamente sfruttabile la batteria da 75 kWh della variante entry level, che era “autolimitata” a 60) e da BMW, che sui modelli dotati della piattaforma iDrive 8 offre sedili e volante riscaldati “a tempo”, su sottoscrizione.

Premesso che non sono un giurista e che sicuramente in USA ciò sarà legale, mi chiedo: è corretto vendere un bene e limitarne le caratteristiche per poi lucrare sul suo miglioramento senza aggiungere qualcosa in più ma solo sbloccando un “freno”.

L’automobilista compra un bene e con l’acquisto riceve hardware e software, ma in questo caso, forse, sarebbe preso in giro. Fornire un’auto che, scientemente, non va come dovrebbe mi sembra deontologicamente scorretto.

Forse il mio è solo pregiudizio.
Ma a guardarla bene è come la Giulia che veniva venduta in due versioni, a prezzi diversi. 150 e 180 cv e l’unica differenza era il software della centralina
Anche bmw se non ricordo male offriva a pagamento “sblocchi” della centralina per aumentarne la potenza in maniera legale
 
Ultima modifica:
Nemmeno io sono un giurista ma non ci trovo niente di male, anzi. In questo modo ho la possibilità di acquistare un bene a una certa cifra. Se poi voglio un upgrade, basta pagare. Tutto molto semplice. Diversamente dovrei vendere l'auto e comprarne una nuova.
 
Ma a guardarla bene è come la Giulia che veniva venduta in due versioni, a prezzi diversi. 150 e 180 cv e l’unica differenza era il software della centralina
Anche bmw se non ricordo male offriva a pagamento “sblocchi” della centralina per aumentarne la potenza in maniera legale
non è legale se non aggiorni il libretto di circolazione e fai regolare collaudo, le tasse le paghi per una potenza più bassa.
 
comunque questo fa riflettere su come il sistema di tassazione sia totalmente inadeguato, finchè ci si basa sulla potenza è facilmente eludibile, se ci si basa sul rapporto dimensioni e peso la cosa diventa più complicata e secondo me anche più equa perchè è inconcepibile che una 500 abarth da 165cv debba pagare più di un suv da 140cv, anche quando in listino il secondo costa 20mila euro in più.
 
non è legale se non aggiorni il libretto di circolazione e fai regolare collaudo, le tasse le paghi per una potenza più bassa.
In realtà non si discuteva di legalità ma di correttezza/moralità della cosa.
Quello che non è legale in Italia può esserlo all’estero. Ovvio che chi sceglie di farsi mappare da bmw in Italia mantenendo la garanzia poi deve far aggiornare il libretto e pagare il bollo relativo.
Far sbloccare la potenza di una tesla è legale in Italia? Devi far aggiornare il libretto?
A mio modo di vedere le cose sono sovrapponibili negli upgrade del termico e dell’elettrico
 
In realtà non si discuteva di legalità ma di correttezza/moralità della cosa.
Quello che non è legale in Italia può esserlo all’estero. Ovvio che chi sceglie di farsi mappare da bmw in Italia mantenendo la garanzia poi deve far aggiornare il libretto e pagare il bollo relativo.
Far sbloccare la potenza di una tesla è legale in Italia? Devi far aggiornare il libretto?
A mio modo di vedere le cose sono sovrapponibili negli upgrade del termico e dell’elettrico
esatto, magari c'è un buco legislativo
 
perchè è inconcepibile che una 500 abarth da 165cv debba pagare più di un suv da 140cv, anche quando in listino il secondo costa 20mila euro in più.
attenzione: la tassazione sul valore di acquisto è applicata con l'IVA e, per me, è giusto che non abbia nulla a che fare con la tassa di circolazione.

I discorsi "ma l'auto da Xmila € paga meno della Panda dell'80" non reggono.
Due mezzi che hanno pari potenza, peso e dimensioni impegnano le medesime risorse stradali, sia che valgano 1€ come 100'000€

Poi se vogliamo potremo applicare correzioni di tipo "ambientale" per il livello di inquinanti prodotti ma è un ulteriore step che proprio viaggia "al contrario": in genere meno inquina più costa.

O sbaglio?
 
attenzione: la tassazione sul valore di acquisto è applicata con l'IVA e, per me, è giusto che non abbia nulla a che fare con la tassa di circolazione.

I discorsi "ma l'auto da Xmila € paga meno della Panda dell'80" non reggono.
Due mezzi che hanno pari potenza, peso e dimensioni impegnano le medesime risorse stradali, sia che valgano 1€ come 100'000€

Poi se vogliamo potremo applicare correzioni di tipo "ambientale" per il livello di inquinanti prodotti ma è un ulteriore step che proprio viaggia "al contrario": in genere meno inquina più costa.

O sbaglio?
Torniamo al solito discorso, un po’ OT: la tassa sul consumo già c’è, essendo il costo del carburante tassato con le accise per quasi (se non sbaglio) il 50% del prezzo al litro
 
torniamo al discorso del topic che non è la tassazione.
Secondo me non è invece cattiva cosa che si possa avere un upgrade di alcune componenti di una vettura rispetto a quando la si è acquistata, probabilmente in alcuni casi potrebbe essere un modo per continuare ad avere una vettura al cambio di alcune necessità.
 
Sarà pure legale e fattibile , ma occorre dire al fine di non diventare sempre più rintronati e alla mercè degli uffici marketing , a differenza di quelli tecnici , pieni zeppi di furboni con volpi sotto le ascelle e basta , che è una grande presa per....i fondelli !
 
Sarà pure legale e fattibile , ma occorre dire al fine di non diventare sempre più rintronati e alla mercè degli uffici marketing , a differenza di quelli tecnici , pieni zeppi di furboni con volpi sotto le ascelle e basta , che è una grande presa per....i fondelli !

come tutte le cose ci sono i pro ed i contro, giustamente come dici tu si rischia di farsi prendere troppo da un discorso di marketing , ci vuole un approccio più attento alla cosa sicuramente
 
torniamo al discorso del topic che non è la tassazione.
Secondo me non è invece cattiva cosa che si possa avere un upgrade di alcune componenti di una vettura rispetto a quando la si è acquistata, probabilmente in alcuni casi potrebbe essere un modo per continuare ad avere una vettura al cambio di alcune necessità.
E' giusto quello che dici, infatti nel corso del tempo io potrei diventare più corsaiolo e ricorrere all'upgrade inviato da remoto.

Ma il punto sul quale mi concentro è: la casa automobilistica produce un bene che, per assurdo, potrebbe essere comprato solo dai non corsaioli e sicuramente ci guadagnerà lo stesso, un pò di meno ma sempre utili farà. Ormai il bene è prodotto ma il suo uso è limitato artificiosamente per poterci guadagnare di più. Capisco sicuramente che se fa 2 auto con qualcosa di diverso dentro queste debbano avere 2 prezzi differenti.

Se mi capitasse oggi di dover scegliere su un'offerta del genere, passerei ad un'altra casa automobilistica dove paghi quello che hanno impiegato: lavoro, capitale e mezzi di produzione.
 
E' giusto quello che dici, infatti nel corso del tempo io potrei diventare più corsaiolo e ricorrere all'upgrade inviato da remoto.

Ma il punto sul quale mi concentro è: la casa automobilistica produce un bene che, per assurdo, potrebbe essere comprato solo dai non corsaioli e sicuramente ci guadagnerà lo stesso, un pò di meno ma sempre utili farà. Ormai il bene è prodotto ma il suo uso è limitato artificiosamente per poterci guadagnare di più. Capisco sicuramente che se fa 2 auto con qualcosa di diverso dentro queste debbano avere 2 prezzi differenti.

Se mi capitasse oggi di dover scegliere su un'offerta del genere, passerei ad un'altra casa automobilistica dove paghi quello che hanno impiegato: lavoro, capitale e mezzi di produzione.

però non relegare il discorso al corsaiolo, ci sono state nella storia e penso che ci sono ancora diverse vetture che in listino hanno upgrade di potenza dello stesso motore, perchè invece che costringere a vendere e ricomprare la vettura non mi permetti di avere questo upgrade tenendo la stessa vettura?
E questi upgrade ci sono ad esempio anche quanto esce una nuova versione della vettura dove il motore se ha qualche cv in più è perchè si è lavorato sul software, magari a me di prendere la versione nella nuova versione non mi interessa ma può interessarmi avere la versione aggiornata del software e quei cv in più.
 
Back
Alto