Suby01
0
Non ho capito se questo surplus di potenza sia una tantum o un abbonamento….Imho il problema commerciale (etico) non è il surplus di prezzo per avere prestazioni superiori, il che è normale, ma la previsione di un canone periodico anziché del corrispettivo una tantum. Personalmente trovo la cosa alquanto sgradevole. Io pago diversi abbonamenti annui per vari servizi, ad esempio un paio di cloud, ma per l'appunto sono servizi di cui usufruisco: non possiedo fisicamente i dischi di memoria su cui si appoggiano i miei cloud, li affitto insieme alla manutenzione e non ci trovo nulla di male. L'operazione Mercedes è equivalente a quella che un qualsiasi produrre di SSD proponesse in questi termini: ti vendo un SSD da mezzo Tera per 100 euro, poi se mi paghi 10 euro l'anno e solo fino a che me li paghi, ti sblocco il disco solido fino ad 1T. Non dico dove potrebbe andare il produttore che mi facesse una proposta simile ... molto peggio che al fresco del ventilatore.
Ad ogni modo non piace nemmeno a me legarmi troppo ad abbonamenti, però se ci ripenso, fino a 10 anni fa non avrei MAI valutato un noleggio a lungo termine, nemmeno se a buon mercato. Per me l’auto era di proprietà punto e basta. Adesso mi libererei volentieri di alcune variabili fastidiose (leggasi rotture precoci) a fronte di un canone accettabile.
Sempre in tema di software, finché paghi la licenza hai (supporto, enhancement, funzionalità aggiuntive etc..), poi una volta che smetti di pagare te li tolgono.
Alla fine un produttore ti potrebbe vendere un prodotto che ha potenzialità x ma che sfrutti fino a y in base a cosa paghi.
Potrebbero sviluppare un determinato adas e fornirlo di base su ogni auto (ovviamente perché a loro costa 0) ma tu potresti attivarlo (e pagarlo) solo se veramente interessato
Ultima modifica: