<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vuoi sgommare di più? Paga. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Vuoi sgommare di più? Paga.

però non relegare il discorso al corsaiolo, ci sono state nella storia e penso che ci sono ancora diverse vetture che in listino hanno upgrade di potenza dello stesso motore, perchè invece che costringere a vendere e ricomprare la vettura non mi permetti di avere questo upgrade tenendo la stessa vettura?
E questi upgrade ci sono ad esempio anche quanto esce una nuova versione della vettura dove il motore se ha qualche cv in più è perchè si è lavorato sul software, magari a me di prendere la versione nella nuova versione non mi interessa ma può interessarmi avere la versione aggiornata del software e quei cv in più.
ritorniamo sempre lì, compri una macchina da 150kW e paghi la tassa di possesso per 150kW, poi se aumenti la potenza per restare nei termini di legge devi dichiarare e pagare per l'upgrade in più, poi che la gente mappi da decenni le turbodiesel illegalmente è un'altro discorso e poco cambia se sia un lavoro fatto da ammiocuggino o dalla casa madre. Almenochè Mercedes (marca a caso) non si prenda la briga di eseguire il lavoro e anche l'aggiornamento burocratico
 
ritorniamo sempre lì, compri una macchina da 150kW e paghi la tassa di possesso per 150kW, poi se aumenti la potenza per restare nei termini di legge devi dichiarare e pagare per l'upgrade in più, poi che la gente mappi da decenni le turbodiesel illegalmente è un'altro discorso e poco cambia se sia un lavoro fatto da ammiocuggino o dalla casa madre. Almenochè Mercedes (marca a caso) non si prenda la briga di eseguire il lavoro e anche l'aggiornamento burocratico

Ma non parlavamo della questione legale, stiamo parlando dell'opportunità commerciale di questa pratica
 
comunque questo fa riflettere su come il sistema di tassazione sia totalmente inadeguato, finchè ci si basa sulla potenza è facilmente eludibile, se ci si basa sul rapporto dimensioni e peso la cosa diventa più complicata e secondo me anche più equa perchè è inconcepibile che una 500 abarth da 165cv debba pagare più di un suv da 140cv, anche quando in listino il secondo costa 20mila euro in più.


Le tasse....

Purtroppo devono essere il piu' facile possibile da incassare....
Il resto,
specie nel nostro caso....
Viene a RUOTA

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Fine OT
 
Imho bisogna capire se stiamo parlando di una vettura che di base ha le prestazioni piene ma viene limitata per offrirla a un prezzo più vantaggioso.
Oppure di una vettura che di base ha le prestazioni "tappate" e poi extra è prevista la possibilità di implementarle a pagamento.
Nel primo caso l'acquirente si potrebbe sentire un po' preso per il didietro.
Nel secondo forse no.
 
Mi pare che il problema sia nel fatto che siccome il "software non esiste", è impalpabile, il fatto di chiedere un sovrapprezzo per sboccare un software più evoluto sia considerato una "presa in giro".

Quel software evoluto, invece, è costato ore, giorni, mesi di sviluppo, test ed omologazione.
Quei costi fra quanti li divido?
sui 150 che comprano l'auto base o evoluta oppure solo sui 50 che l'hanno richiesta, mentre gli alti 100 pagano solo la prestazione base?

Poi dall'altro ci si lamenta che ci fanno pagare cose che non servono e non vogliamo...
 
Mi pare che il problema sia nel fatto che siccome il "software non esiste", è impalpabile, il fatto di chiedere un sovrapprezzo per sboccare un software più evoluto sia considerato una "presa in giro".

Quel software evoluto, invece, è costato ore, giorni, mesi di sviluppo, test ed omologazione.
Quei costi fra quanti li divido?
sui 150 che comprano l'auto base o evoluta oppure solo sui 50 che l'hanno richiesta, mentre gli alti 100 pagano solo la prestazione base?

Poi dall'altro ci si lamenta che ci fanno pagare cose che non servono e non vogliamo...
Non credo sia più evoluto, semplicemente è diverso. Credo che il costo di sviluppo sia lo stesso, è solo un modo di guadagnare di più facendo leva sulle voglie. Quello che dici è vero quando viene sviluppato un unico software che poi viene via via migliorato con continui sviluppi e/o ottimizzazioni… in questo caso mi pare sia una strategia di partenza, quella di fornire una versione “tarpata” e una a pieno potenziale. Restando in tema software mi sembra si stia passando ad un sistema che in informatica esiste da anni… è un paragone un po’ forzato ma qualcosa ricorda la gestione delle licenze.
Compri un software e poi, pagando, hai delle opzioni (numero di client su cui può girare, numero di processori, funzionalità aggiuntive, numero di processi concorrenti, numero di oggetti che può processare etc etc)
Dalla versione freeware… a quella a pagamento :D
 
Ultima modifica:
Non credo sia più evoluto, semplicemente è diverso. Credo che il costo di sviluppo sia lo stesso, è solo un modo di guadagnare di più facendo leva sulle voglie. Quello che dici è vero quando viene sviluppato un unico software che poi viene via via migliorato con continui sviluppi e/o ottimizzazioni… in questo caso mi pare sia una strategia di partenza, quella di fornire una versione “tarpata” e una a pieno potenziale. Restando in tema software mi sembra si stia passando ad un sistema che in informatica esiste da anni… è un paragone un po’ forzato ma qualcosa ricorda la gestione delle licenze.
Compri un software e poi, pagando, hai delle opzioni (numero di client su cui può girare, numero di processori, funzionalità aggiuntive, numero di processi concorrenti, numero di oggetti che può processare etc etc)
Dalla versione freeware… a quella a pagamento :D
Hai ragione sembra che abbiano imboccato questa strada ma c'è una piccola ma fondamentale differenza.
L'auto è un prodotto manifatturiero (Classificazione attività economiche codice Ateco Industria) mentre il software è un un servizio (Ateco Servizi). L'automobilista compra in primis il manufatto.
 
Hai ragione sembra che abbiano imboccato questa strada ma c'è una piccola ma fondamentale differenza.
L'auto è un prodotto manifatturiero (Classificazione attività economiche codice Ateco Industria) mentre il software è un un servizio (Ateco Servizi). L'automobilista compra in primis il manufatto.
Ma un’auto è fatta di software e di hardware. E il software, tesla insegna, è sempre più importante.
D’altra parte, ripeto, perchè questa questione non è stata sollevata quando lo stesso modello di macchina con lo stesso hw veniva venduto a diversi livelli di potenza?
Addirittura alcuni adas a pagamento sono già presenti sulle auto, vengono semplicemente sbloccati con qualche programma via obd
 
Hai ragione sembra che abbiano imboccato questa strada ma c'è una piccola ma fondamentale differenza.
L'auto è un prodotto manifatturiero (Classificazione attività economiche codice Ateco Industria) mentre il software è un un servizio (Ateco Servizi). L'automobilista compra in primis il manufatto.
mi fai pensare ai colleghi che siccome producono "manufatti" il giorno prima di collaudarlo chiedevano la configurazione personalizzata e funzionante per l'oggetto.
Peccato mancassero anche i requisiti del cliente
 
Mi pare che il problema sia nel fatto che siccome il "software non esiste", è impalpabile, il fatto di chiedere un sovrapprezzo per sboccare un software più evoluto sia considerato una "presa in giro".

Quel software evoluto, invece, è costato ore, giorni, mesi di sviluppo, test ed omologazione.
Quei costi fra quanti li divido?
sui 150 che comprano l'auto base o evoluta oppure solo sui 50 che l'hanno richiesta, mentre gli alti 100 pagano solo la prestazione base?

Poi dall'altro ci si lamenta che ci fanno pagare cose che non servono e non vogliamo...
Io veramente non ho interpretato così l’articolo di 4R.

E’ stata costruita un’auto che ha determinate prestazioni. Poi, tramite software, limitano la potenza oppure la lasciano libera. IF hai pagato l’abbonamento THEN modifica la curva di coppia e la potenza massima preimpostate della vettura, a prescindere dalla modalità di guida selezionata. IF non hai pagato THEN non modificare la curva di coppia e la potenza.

Simili sono gli altri due esempi.

Tesla: IF hai pagato 13.500 THEN fai caricare la batteria fino a 70 kwh, IF non hai pagato THEN rimani con la batteria che si carica fino a 60 KWh.

BMW. invece che un pulsante dentro l’auto per far riscaldare i sedili hanno messo un software che dice: IF hai pagato THEN riscalda i sedili, IF non hai pagato THEN rimani al freddo.


Non credo che tale software sia molto sofisticato. Mentre molto sofisticata mi sembra la politica commerciale. Magari hai ragione tu e invece quello che chiedono è giusto.
 
Che poi sia corretto o meno non lo so. Viviamo in un’epoca di esagerazioni, dove i produttori riescono a mettere un serbatoio da poco più di 50 litri su un suv che fa i 12 con un litro (quando va bene), per rivenderti il serbatoio maggiorato come optional a qualche centinaia di euro (quanto sarà la differenza di prezzo di produzione? 30 euro?)
 
Effettivamente sempre più spesso i prodotti,soprattutto se digitali,si distinguono tra base e premium con la possibilità di fare l'upgrade o tornare alla versione precedente secondo le esigenze.
L'importante imho è che venga pubblicizzato tutto in maniera corretta informando il cliente su cosa è compreso e cosa è considerato extra.
 
Io veramente non ho interpretato così l’articolo di 4R.

E’ stata costruita un’auto che ha determinate prestazioni. Poi, tramite software, limitano la potenza oppure la lasciano libera. IF hai pagato l’abbonamento THEN modifica la curva di coppia e la potenza massima preimpostate della vettura, a prescindere dalla modalità di guida selezionata. IF non hai pagato THEN non modificare la curva di coppia e la potenza.

Simili sono gli altri due esempi.

Tesla: IF hai pagato 13.500 THEN fai caricare la batteria fino a 70 kwh, IF non hai pagato THEN rimani con la batteria che si carica fino a 60 KWh.

BMW. invece che un pulsante dentro l’auto per far riscaldare i sedili hanno messo un software che dice: IF hai pagato THEN riscalda i sedili, IF non hai pagato THEN rimani al freddo.


Non credo che tale software sia molto sofisticato. Mentre molto sofisticata mi sembra la politica commerciale. Magari hai ragione tu e invece quello che chiedono è giusto.
Puoi anche vederla così:
Il motore potente l’hanno implementato, la capacità delle batterie anche, l’impianto di riscaldamento per i sedili pure, così come i software di controllo e di gestione.
Magari a loro conviene produrre sempre lo stesso hardware invece di farne due versioni e limitarne l’uso via software rendendolo disponibile a chi paga
 
Imho bisogna capire se stiamo parlando di una vettura che di base ha le prestazioni piene ma viene limitata per offrirla a un prezzo più vantaggioso.
Oppure di una vettura che di base ha le prestazioni "tappate" e poi extra è prevista la possibilità di implementarle a pagamento.
Nel primo caso l'acquirente si potrebbe sentire un po' preso per il didietro.
Nel secondo forse no.
Ma non hanno sempre fatto la stessa cosa anche con le classiche auto termiche? I tedeschi per esempio che sia Audi, BMW, Mercedes vendono lo stesso 2000 turbodiesel con 2/3 potenze diverse a 5000 euro di differenza. Ma quasi tutte le case hanno in gamma la stessa auto con lo stesso motore a potenze e quindi prezzi differenti. Sinceramente non vedo la differenza.
 
viviamo anche in un epoca dove il business si sta spostando da prodotto al servizio, quindi è comprensibile che i car maker si orientino alle stessi dinamiche
 
Back
Alto