Non credo sia più evoluto, semplicemente è diverso. Credo che il costo di sviluppo sia lo stesso, è solo un modo di guadagnare di più facendo leva sulle voglie. Quello che dici è vero quando viene sviluppato un unico software che poi viene via via migliorato con continui sviluppi e/o ottimizzazioni… in questo caso mi pare sia una strategia di partenza, quella di fornire una versione “tarpata” e una a pieno potenziale. Restando in tema software mi sembra si stia passando ad un sistema che in informatica esiste da anni… è un paragone un po’ forzato ma qualcosa ricorda la gestione delle licenze.
Compri un software e poi, pagando, hai delle opzioni (numero di client su cui può girare, numero di processori, funzionalità aggiuntive, numero di processi concorrenti, numero di oggetti che può processare etc etc)
Dalla versione freeware… a quella a pagamento