<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vuoi sgommare di più? Paga. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Vuoi sgommare di più? Paga.

Ma non hanno sempre fatto la stessa cosa anche con le classiche auto termiche? I tedeschi per esempio che sia Audi, BMW, Mercedes vendono lo stesso 2000 turbodiesel con 2/3 potenze diverse a 5000 euro di differenza. Ma quasi tutte le case hanno in gamma la stessa auto con lo stesso motore a potenze e quindi prezzi differenti. Sinceramente non vedo la differenza.

La differenza potrebbe essere nel fatto che se una casa vende due versioni distinte,meccanicamente uguali ma con mappature diverse,tu puoi scegliere solo al momento dell'acquisto quale vuoi (non so se le case offrano la possibilità di rimappare succesivamente la centralina).
In questo modo invece c'è più flessibilità.
Tu puoi prendere la versione base e passare a quella implementata,oppure anche fare il percorso inverso se ci fosse qualche buona ragione per farlo.
Sicuramente si sta andando verso un modo diverso di concepire l'auto.
Non più di proprietà ma a noleggio,non più con un contratto fisso ma con la possibilità di modificare il proprio abbonamento in corso d'opera.
 
Adesso pare che vogliano produrre lavatrici da 7 kg , autolimitate a 3 . Però se uno vuole sbloccarle , pagando lo può ottenere :)
Non mi stupirebbe se in giro ci fossero lavatrici che sotto sotto sono la stessa macchina, ma quello che cambia è la scheda elettronica e il software di gestione, aggiungendo funzionalità (ovviamente non mi riferisco alla capacità di carico ma magari la velocità di centrifuga , il numero di programmi di lavaggio etc… :D )
 
Sarebbe il mio sogno. Compri un'auto, magari anche usata, e attivi tutti gli optional che vuoi, la potenza che vuoi, la coppia che vuoi, insomma tutto quello che sia possibile attivare e che quando hai acquistato non c'era.
Un altro esempio è questo: compro l'auto nuova con potenza di 150CV perché non ho budget per i 200CV. Dopo due anni ho qualche soldo in più e decido l'upgrade. Fantastico!
 
Effettivamente non sarebbe male.
Quante volte capita di sentire qualcuno che lamenta che la sua auto sarebbe stata migliore se avesse avuto qualcosa in più,magari qualche cv,e qualcosa in meno,di solito accessori ritenuti superflui ma che erano parte di qualche pacchetto.
Almeno quando si tratta di software sarebbe bello poter togliere quello che non interessa e magari in cambio avere un'altra cosa che manca e che vorresti.
Io per esempio se potessi scegliere come da un menu rinuncerei volentieri a un po' di infotainment in favore di qualcosa di più utile.
 
A me, più che altro, preoccupano le possibili implicazioni, cioè il fatto che si acquisti un'auto con una certa potenza per poi farla "sbloccare" in modo più o meno artificioso
 
Anche adesso chi vuole comprare un'auto e poi farla taroccare per aumentare la potenza,rigorosamente senza dirlo a nessuno e quindi continuando a pagare bollo e assicurazione sulla potenza originaria,lo fa.
Almeno in questo modo sarebbe un'operazione meno clandestina visto che a fare la modifica sarebbe la casa madre.
 
Eh mi sa che il timore è fondato,se davvero con l'avvento dell'auto elettrica l'assistenza non ufficiale verrà in parte tagliata fuori è probabile che qualcuno cerchi di ingegnarsi per offrire modifiche varie non ufficiali.
Magari non per aumentare le prestazioni ma per aumentare l'autonomia.
Almeno su vetture ormai fuori garanzia.
Temo però che essendo sempre più connesse le auto ci sia meno libertà di manovra per modifiche illegali.
 
Sarebbe il mio sogno. Compri un'auto, magari anche usata, e attivi tutti gli optional che vuoi, la potenza che vuoi, la coppia che vuoi, insomma tutto quello che sia possibile attivare e che quando hai acquistato non c'era.
Un altro esempio è questo: compro l'auto nuova con potenza di 150CV perché non ho budget per i 200CV. Dopo due anni ho qualche soldo in più e decido l'upgrade. Fantastico!
eccerto! ma chi è che ti vende una macchina da 200cv con 150cv al prezzo di 150cv? Ergo, con componenti meccaniche, freni, trasmissione, pistoni, valvole e quant'altro che devono sopportare 200cv anzichè 150?
 
Anche adesso chi vuole comprare un'auto e poi farla taroccare per aumentare la potenza,rigorosamente senza dirlo a nessuno e quindi continuando a pagare bollo e assicurazione sulla potenza originaria,lo fa.
Almeno in questo modo sarebbe un'operazione meno clandestina visto che a fare la modifica sarebbe la casa madre.
che però dovrebbe prendersi la briga di fare un nuovo collaudo e aggiornare la carta di circolazione, sennò vale uguale di ammiocugginochemappalagolftdi
 
che però dovrebbe prendersi la briga di fare un nuovo collaudo e aggiornare la carta di circolazione, sennò vale uguale di ammiocugginochemappalagolftdi

Anni fa un compagno di scuola aveva una 147 1.9 jtdm da 150 cv.
Per qualche ragione a me ignota decise di andare a chiedere in un'officina che si occupava di elaborazioni cosa si poteva fare per aumentarne la potenza.
Il tizio che ci ha accolto,dopo aver guardato quel gioiellino che io invidiavo a morte pur non essendo un patito dei diesel come se fosse una Marbella con l'impianto a gas,propose distanziali,assetto e nuova centralina.
A parte che distanziali e assetto nessuno glieli aveva chiesti,comunque specificò che invece di andare a taroccare la centralina originale ne avrebbe installata una aggiuntiva.
Il tutto senza tagliare alcun cavo in modo che la modifica non fosse evidente e che in caso di controlli fosse possibile ripristinare la situazione originale.
Purtroppo temo che quel tipo di modifiche nel 99,9% dei casi venga svolta in maniera totalmente clandestina al motto di chi te lo fa fare di andare a far sottoporre la macchina a un nuovo collaudo...
 
eccerto! ma chi è che ti vende una macchina da 200cv con 150cv al prezzo di 150cv? Ergo, con componenti meccaniche, freni, trasmissione, pistoni, valvole e quant'altro che devono sopportare 200cv anzichè 150?
Avviene già adesso. Alfa Giulia 150 cv. Se il prezzo lo ritieni giusto ovviamente per una 150cv (che è uguale alla 180cv)
Il discorso è tutto lì: riteniamo corretto il prezzo a cui ci viene venduto l’oggetto? Se non vale i soldi la si lascia in concessionario
 
IF hai pagato l’abbonamento THEN modifica la curva di coppia e la potenza massima preimpostate della vettura, a prescindere dalla modalità di guida selezionata. IF non hai pagato THEN non modificare la curva di coppia e la potenza.
Il punto è che fra il THEN, l'ELSE e l'ENDIF ci sono due codici totalmente differenti.
Più che codici, parametri di funzionamentocompletamente differenti.

Poi magari tu hai più esperienza di me nell'implementare regolazioni su motori elettrici.

Sicuro non è nemmeno così semplice realizzarli se mi hanno chiamato in causa per rifarne uno, visto che il precedente professionista, dopo un anno di lavoro, riusciva a sfondare i finecorsa una volta su dieci.
E dopo un mese di mio lavoro la macchina [un "coso" da una tonnellata e mezza) di manovre ne ha fatte 1000 di fila sbagliando il bersaglio di pochi millimetri [tolleranza richiesta un centimetro].

E più chiedi prestazioni e più complesso diventa il lavoro di tuning.
Più il prodotto è commerciale e maggiori sono le richieste di documentazione, verifica e certificazione.

Dall'altro lato, in tutti i campi del mercato, si paga quello che mediamente la gente è disposta a pagare per quel prodotto.
Perché è valido, perché piace o solo perché fa ... moda
 
Avviene già adesso. Alfa Giulia 150 cv. Se il prezzo lo ritieni giusto ovviamente per una 150cv (che è uguale alla 180cv)
Il discorso è tutto lì: riteniamo corretto il prezzo a cui ci viene venduto l’oggetto? Se non vale i soldi la si lascia in concessionario
Imho il problema commerciale (etico) non è il surplus di prezzo per avere prestazioni superiori, il che è normale, ma la previsione di un canone periodico anziché del corrispettivo una tantum. Personalmente trovo la cosa alquanto sgradevole. Io pago diversi abbonamenti annui per vari servizi, ad esempio un paio di cloud, ma per l'appunto sono servizi di cui usufruisco: non possiedo fisicamente i dischi di memoria su cui si appoggiano i miei cloud, li affitto insieme alla manutenzione e non ci trovo nulla di male. L'operazione Mercedes è equivalente a quella che un qualsiasi produrre di SSD proponesse in questi termini: ti vendo un SSD da mezzo Tera per 100 euro, poi se mi paghi 10 euro l'anno e solo fino a che me li paghi, ti sblocco il disco solido fino ad 1T. Non dico dove potrebbe andare il produttore che mi facesse una proposta simile ... molto peggio che al fresco del ventilatore.
 
Back
Alto