<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vostre esperienze su TV a grande schermo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Vostre esperienze su TV a grande schermo

P.s. da semi-ignorante di elettronica, mi sono dovuto studiare da solo (*) tutto un sistema di switch ed estrazione segnale audio da HDMI per utilizzare lo stesso impianto audio per tv e proiettore (complicato dal fatto che la tv sta di fronte e il proiettore sta alle spalle di chi guarda).
Funziona egregiamente, basta cliccare su un piccolo telecomando per switchare da uno all'altro.
Non solo, la cosa è stata resa ancora più complicata dal fatto di dover switchare da 3 differenti sorgenti di segnale audio: tv, lettore bluray e Nvidia Shield (quello che mi permette di vedermi i film in streaming con il proiettore).

E c'è pure la comodità di poter usare il telecomando della tv, anche se la tv è spenta, per regolare il volume quando guardo i film con il proiettore!

(*) mi ricordo che quando cominciai a "progettare" il sistema ero in una fiera a Berlino per lavoro, e nei tempi morti mi disegnavo il diagramma (stile flow chart) sullo smartphone!
sono tutte cose che fa egregiamente un ricevitore av di buon livello..io ho il denon avr2313, due uscite video hdmi con arc (quindi anche come ingresso audio da TV) 5 ingressi audio video hdmi, 4 ingressi audio digitale (di cui 2 ottici) 2 ingressi component video, 3 ingressi e 2 uscite video analogici, 1 uscita component video, 5 ingressi e 1 uscita audio analogico, 6 uscite audio preamplificate...possibilità di attaccare 7 diffusori (stereo, centrale, surround e surround back)...e parlo di un prodotto di fascia medio-alta di 7 anni fa..(4k upscaling e 4k pass-through ovviamente)
 
L'ho scritto, la mia tv Sony è 4K, ma alla fine me ne faccio ben poco di una risoluzione così elevata.
Non è che uno sta sempre a guardarsi i video 4k di Youtube sulla televisione! Belli, ma dopo un po' stufano.
ma se ti piace guardare film puoi acquistarli in 4k, e sarebbe un 4k vero, non quello compresso di youtube..
 
sono tutte cose che fa egregiamente un ricevitore av di buon livello..io ho il denon avr2313, due uscite video hdmi con arc (quindi anche come ingresso audio da TV) 5 ingressi audio video hdmi, 4 ingressi audio digitale (di cui 2 ottici) 2 ingressi component video, 3 ingressi e 2 uscite video analogici, 1 uscita component video, 5 ingressi e 1 uscita audio analogico, 6 uscite audio preamplificate...possibilità di attaccare 7 diffusori (stereo, centrale, surround e surround back)...e parlo di un prodotto di fascia medio-alta di 7 anni fa..(4k upscaling e 4k pass-through ovviamente)

Io invece mi sono fatto tutto da solo (l'impianto, non me stesso!), senza alcun ricevitore o amplificatore AV. Mi sono studiato su carta (o meglio, su smartphone) il sistema, ho comprato i vari componenti e i cavi (HDMI, anche piuttosto lunghi, e ottici) e mi sono montato il tutto.
Funziona tutto bene da quasi 3 anni, e la soddisfazione è grande... soprattutto tenendo conto quanto ho speso poco!
 
confermo, i Sony sono i migliori. Erano stati raggiunti dagli Aqos di Sharp, ma oggi continuano a essere imabattibili in termini di qualità dell'immagine.

A mia nonna ho preso un bravia in offerta a 400€, e alla fine si vede meglio del Samsung che ho preso io un mese prima grosso modo alla stessa cifra. Parliamo di 43 pollici.

I miei hanno un philips full optional Oled da 55 preso l'anno scorso a 1200€ ed è un cinema.
 
mi sono fatto tutto da solo

"Non devi mica farti da solo, ti fa male, poi ti vengono le occhiaie…"

hqdefault.jpg


:p
 
A mia nonna ho preso un bravia in offerta a 400€, e alla fine si vede meglio del Samsung che ho preso io un mese prima grosso modo alla stessa cifra. Parliamo di 43 pollici.

Confermo, ho potuto constatare di persona che il mio umile Sony da 43 pollici si vede molto meglio del Samsung da 65 pollici di mio cognato.
 
Confermo, ho potuto constatare di persona che il mio umile Sony da 43 pollici si vede molto meglio del Samsung da 65 pollici di mio cognato.
io ho preso samsung perchè mio cognato mi ha detto che è l'unica casa che produce internamente il software smart, le altre lo comprano. E dunque c'è maggiore velocità e affidabilità delle prestazioni.
Ma lo schermo è un'altra cosa....non sono pentito, ma la prossima volta torno a Sony. Tra l'altro avevo un Bravia 32 pollici a tubo catodico del 2001 pagato 1milione e 800mila lire dal peso di 42 Kg con lo schermo piatto. Ma aveva l'attacco della scart che non funzionava più
 
Confermo, ho potuto constatare di persona che il mio umile Sony da 43 pollici si vede molto meglio del Samsung da 65 pollici di mio cognato.

Infatti il discorso non è semplice. Sembra che 4k sia sempre meglio di FullHD, ma se io il mio FullHD l'avevo pagato a suo tempo 1500 euro, un 4k da 300 euro di oggi come ci si può aspettare che abbia una qualità pari?
Poi naturalmente tutto dipende dall'osservatore: a mia suocera non interessa come si vede, basta che si vedano canale 5 e rete 4 ed è a posto.
 
io ho preso samsung perchè mio cognato mi ha detto che è l'unica casa che produce internamente il software smart, le altre lo comprano. E dunque c'è maggiore velocità e affidabilità delle prestazioni.

Mah, io mi trovo bene con Android TV del mio Sony.
Non posso fare confronti con il sistema proprietario di Samsung, ma non mi posso proprio lamentare. E ha anche il vantaggio della compatibilità con il mio smartphone Android (lo posso usare come telecomando, posso inviare foto e filmati con un semplice "tap" allo schermo della tv, ecc.)
 
Infatti il discorso non è semplice. Sembra che 4k sia sempre meglio di FullHD, ma se io il mio FullHD l'avevo pagato a suo tempo 1500 euro, un 4k da 300 euro di oggi come ci si può aspettare che abbia una qualità pari?

Beh, nell'elettronica di consumo è così: con il tempo i prezzi si abbassano parecchio e la tecnologia progredisce.
Magari fosse così anche per le auto... la tecnologia progredisce, ma i prezzi pure!
 
Back
Alto