<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vostre esperienze su TV a grande schermo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Vostre esperienze su TV a grande schermo

75 pollici è veramente enorme. Tieni conto che se lo vedi da troppo vicino vedi i pixel e non è bello.
Con quelle dimensioni dovresti vederlo da almeno tre metri!

I video che vedi nei negozi non fanno testo, sono fatti apposta in 4k con le immagini atte a dimostrare che quel tv è figo. Ma la realtà è un'altra cosa. Anche il 4k di Netflix è upscalato e compresso, perciò nonostante sia ultraHD rischi di non vedere bene da vicino.
 
Io ho uno Sharp Aquos da 46", avrà una decina d'anni, lo scelsi dopo una full immersion di diversi mesi.... all'epoca, ora non saprei, era casa produttrice di pannelli insieme a Panasonic, gli altri non adoperavano sistemi proprietari.
Ora però son fatti in Polonia per il mercato EU, e sono di fascia inferiore a quelli prodotti in Japan.
 
Il mese scorso mi si è guastata la tv della sala così ho spostato quella della camera in attesa di acquistarne una nuova.
Per la camera da letto ho riesumato una vecchia tv a tubo catodico che avevo in cantina,per guardarla stando sdraiato ci voleva il binocolo.
Forse non era nemmeno 14 pollici.
Tanto valeva una radio a valvole...
 
Questo topic casca proprio a fagiolo. Sto valutando anche io di acquistare un nuovo tv, ma è un argomento di cui non so nulla, quindi provo a scrivere quali sono le caratteristiche che penso siano importanti per me, nella speranza che possiate aiutarmi nella scelta.:
-pensavo ad un 55 pollici
-Non mi interessa particolarmente la qualità di immagine e suono
-smart tv per vederci netflix
-importantissimo che abbia time shift, e registrazione su usb, meglio ancora se fosse dual tuner (o come si dice) per vedere un canale mentre ne registro un altro.
Grazie a chi avrà pazienza di dare un contributo..
 
Io ho uno Sharp Aquos da 46", avrà una decina d'anni, lo scelsi dopo una full immersion di diversi mesi.... all'epoca, ora non saprei, era casa produttrice di pannelli insieme a Panasonic, gli altri non adoperavano sistemi proprietari.
Ora però son fatti in Polonia per il mercato EU, e sono di fascia inferiore a quelli prodotti in Japan.



Come il mio....
Come si fa, per come va, a cambiarlo....
??
 
Ultima modifica:
Dalle risposte vedo che Sony primeggia in qualunque fascia.
Sinceramente lo penso anch'io, non per niente il mio 55" è Sony e pure la soundbar con subwoofer.
Resta ancora un dubbio se puntare sul 65 Oled di Sony (2000 €) o 75 lcd serie xh9606 (1500 €) che dai test risulta ottimo
Mah... le migliori matrici di Sony, gli oled, sono LG, un sub woofer non entra neanche in una sb, ci vogliono minimo 12" per un woofer serio o un sub minimamente accettabile, e poi ci vanno le dimensioni per farli suonare, per scendere a 20Hz ci vuole almeno mezza onda tra la sorgente e la parete più lontana, ovvero 9m.
 
75 pollici è veramente enorme. Tieni conto che se lo vedi da troppo vicino vedi i pixel e non è bello.
Con quelle dimensioni dovresti vederlo da almeno tre metri!

I video che vedi nei negozi non fanno testo, sono fatti apposta in 4k con le immagini atte a dimostrare che quel tv è figo. Ma la realtà è un'altra cosa. Anche il 4k di Netflix è upscalato e compresso, perciò nonostante sia ultraHD rischi di non vedere bene da vicino.
Io lo vedrei da circa 5 metri. Non dovrebbero esserci problemi.
 
Mah... le migliori matrici di Sony, gli oled, sono LG, un sub woofer non entra neanche in una sb, ci vogliono minimo 12" per un woofer serio o un sub minimamente accettabile, e poi ci vanno le dimensioni per farli suonare, per scendere a 20Hz ci vuole almeno mezza onda tra la sorgente e la parete più lontana, ovvero 9m.
Si è vero lo schermo è quello LG ma il software è tutta un'altra cosa e pare che Sony non la batta nessuno.
Il subwoofer è staccato dalla soundbar ed è un bestiolina piuttosto grande (due altoparlati in una cassa 40x40 per 20 di larghezza. Collegata wi.fi alla soundbar
 
parere mio da appassionato video-audio, esistono degli LG con soundbar incorporata o addirittura non, schermo oled attaccato al muro con dei magneti e soundbar appoggiata sul mobile, quelli sono il non plus ultra, led o lcd (o QLED, che è un led con un buon contrasto venduto per oro, hanno scelto addirittura una Q con un carattere che somiglia molto a una O per far pensare che sia simile a un OLED ma è solo un ottimo led) non c´è paragone, l´oled rende molto meglio, come diceva qualcuno sopra, bisogna impostarlo bene per evitare contrasti innaturali, ma se impostato bene è fantastico. I processori LG svolgono egregiamente il compito di upscaling, però se vuoi davvero godere del 4K devi prendere un lettore BluRay 4K nativo....e se il tuo TV non ha soundbar incorporata ti consiglio anche di farti un buon impianto 5.1 (il 7.1 secondo me già va nell´inutile per uso domestico, e già con un buon 5.1 giri sui 5mila €)
Sony e Panasonic secondo me sono a pari di LG (anzi, leggermente inferiori nei modelli top) ma forti del nome gonfiano il prezzo, a quel punto anche Loewe è a quel livello, ma a che prezzi....
 
Io sono limitato a un ultradecennale Philips 40", limitato nel senso che nel mobile dove ho la TV più grande non ci sta, quindi non posso scivolare in tentazione... anche il decoder non dovrebbe essere un problema, quello nuovo è integrato nel decoder Sky Q.
 
però se vuoi davvero godere del 4K devi prendere un lettore BluRay 4K nativo...

Io come lettore 4K ho il top di gamma della Sony.
Ottimo, ma non lo sfrutto praticamente mai al suo massimo potenziale: ho solo dei bluray di documentari naturalistici a 4K. Molto più semplice vedersi i video su Youtube in 4K sulla tv, che sono una marea.
Per me inutile comprarmi film in 4K, tanto il proiettore è solo HD, e già cosi si vede benissimo: effetto cinema assicurato!
(grazie anche all'impianto audio Sonos 5.0... il subwoofer non mi è necessario, il suono è già abbastanza profondo e corposo così)
 
P.s. da semi-ignorante di elettronica, mi sono dovuto studiare da solo (*) tutto un sistema di switch ed estrazione segnale audio da HDMI per utilizzare lo stesso impianto audio per tv e proiettore (complicato dal fatto che la tv sta di fronte e il proiettore sta alle spalle di chi guarda).
Funziona egregiamente, basta cliccare su un piccolo telecomando per switchare da uno all'altro.
Non solo, la cosa è stata resa ancora più complicata dal fatto di dover switchare da 3 differenti sorgenti di segnale audio: tv, lettore bluray e Nvidia Shield (quello che mi permette di vedermi i film in streaming con il proiettore).

E c'è pure la comodità di poter usare il telecomando della tv, anche se la tv è spenta, per regolare il volume quando guardo i film con il proiettore!

(*) mi ricordo che quando cominciai a "progettare" il sistema ero in una fiera a Berlino per lavoro, e nei tempi morti mi disegnavo il diagramma (stile flow chart) sullo smartphone!
 
Ultima modifica:
Io come lettore 4K ho il top di gamma della Sony.
Ottimo, ma non lo sfrutto praticamente mai al suo massimo potenziale: ho solo dei bluray di documentari naturalistici a 4K. Molto più semplice vedersi i video su Youtube in 4K sulla tv, che sono una marea.
Per me inutile comprarmi film in 4K, tanto il proiettore è solo HD, e già cosi si vede benissimo: effetto cinema assicurato!
(grazie anche all'impianto audio Sonos 5.0... il subwoofer non mi è necessario, il suono è già abbastanza profondo e corposo così)
se non hai tv 4k basta, comunque un lettore 4k nativo di buona qualità (trasformatori a anello dedicati, parte audio e video separate, audio analogico separato e schermato, uscita audio stereo analogica...si può usare anche come ottimo lettore CD HIFI) lo producono solo philips e pioneer, prima il non plus ultra era oppo ma si sono accorti che era un mercato non redditizio e si sono spostati sugli smartphone....
 
se non hai tv 4k basta, comunque un lettore 4k nativo di buona qualità (trasformatori a anello dedicati, parte audio e video separate, audio analogico separato e schermato, uscita audio stereo analogica...si può usare anche come ottimo lettore CD HIFI) lo producono solo philips e pioneer, prima il non plus ultra era oppo ma si sono accorti che era un mercato non redditizio e si sono spostati sugli smartphone....

L'ho scritto, la mia tv Sony è 4K, ma alla fine me ne faccio ben poco di una risoluzione così elevata.
Non è che uno sta sempre a guardarsi i video 4k di Youtube sulla televisione! Belli, ma dopo un po' stufano.
 
Back
Alto