<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vorrei comprare una Stelvio | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Vorrei comprare una Stelvio

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Grazie per aver condiviso questa analisi dettagliata. È vero che il costo del noleggio a lungo termine può variare notevolmente in base a condizioni specifiche, come l'anticipo, la copertura inclusa e i servizi aggiuntivi. L'importante è valutare se questa soluzione soddisfa le esigenze individuali e offre la convenienza che molti cercano. Se volete esplorare altre opzioni, xxxxxxxxxxxxxxxxx ha una serie di proposte che possono essere adattate al vostro profilo.
Lei continua a pubblicizzare una certa agenzia di noleggio Le faccio presente che la pubblicità è vietata dalle norme del forum che Lei probabilmente non ha letto e questo comporta l'allontanamento dal forum.
 
prima di tutto, devi andarci piano con te stesso, e in secondo, non sto pubblicizzando nulla, sono solo un cliente soddisfatto che ha messo un link che potrebbe interessare a qualcuno, mi dispiace non aver visto che non potevi mettere un link, ma non c'è nemmeno bisogno di parlare così, calmati amico.

Edit Mod : in primis non è un amico quello che scrive ma è un membro della moderazione che sta facendo qui il suo lavoro. Secondo, visto che per la seconda volta ha violato il regolamento sarebbe buona educazione accettare il warning da chi semplicemente sta facendo rispettare il regolamento e che un poco di esperienza di forum l'ha.
 
La storia è un pò questa, avevano fatto dei motori e anche gli iniettori con MAgneti MArelli se non erro, copiando di fatto il sistema allora più in voga....ma i risultati deludenti oltre che creare un buco di bilancio non fecero continuare nell'esperimento....bisogna aspettare il 1995-96 per vedere di nuovo un diesel in Alfa come ricerca e sviluppo....

C'è da aggiungere che sull'Alfa 156 è stato montato per la prima volta nel mondo il "Common-rail", che fa parte appunto del motore diesel che vi fu montato.
Ma oltre ad essere completamente OT, queste cose sono state dette e ridette su altri topic Alfa, quindi cito te, ma prego TUTTI di astenervi dal ripeterle in tutti i topic Alfa. Grazie a tutti.
 
permutata Stelvio 2.2 jtd 180cv rwd a fine nov 24, come guida non ho mai trovato auto che ti regalano simili sensazioni alla guida (giudato c5sw, passat, 3008). Personalmente non ho mai avuto grosse noie, ma come mi ha dato belle sensazioni alla guida, non mi ha dato altrettante sensazioni di affidabilità.
Sostituito EGR, odore di olio bruciato allo scarico, a volte problemi con display che si spegneva, spia motore accesa a volte e ultimamente sospensioni secche sulle buche (160k km).

la ritengo una bella macchina da guidare, ma se punti sull'affidabilità guarderei altro, sempre a livello personale.
 
permutata Stelvio 2.2 jtd 180cv rwd a fine nov 24, come guida non ho mai trovato auto che ti regalano simili sensazioni alla guida (giudato c5sw, passat, 3008). Personalmente non ho mai avuto grosse noie, ma come mi ha dato belle sensazioni alla guida, non mi ha dato altrettante sensazioni di affidabilità.
Sostituito EGR, odore di olio bruciato allo scarico, a volte problemi con display che si spegneva, spia motore accesa a volte e ultimamente sospensioni secche sulle buche (160k km).

la ritengo una bella macchina da guidare, ma se punti sull'affidabilità guarderei altro, sempre a livello personale.
Questo è il tipico giudizio sulle italiane. Quando è positivo, perché di solito è molto peggio. Almeno questo è un giudizio basato su esperienza vissuta, non su sentito dire come avviene quasi sempre. E quelli sul sentito dire sono i giudizi più duri a morire
 
permutata Stelvio 2.2 jtd 180cv rwd a fine nov 24, come guida non ho mai trovato auto che ti regalano simili sensazioni alla guida (giudato c5sw, passat, 3008). Personalmente non ho mai avuto grosse noie, ma come mi ha dato belle sensazioni alla guida, non mi ha dato altrettante sensazioni di affidabilità.
Sostituito EGR, odore di olio bruciato allo scarico, a volte problemi con display che si spegneva, spia motore accesa a volte e ultimamente sospensioni secche sulle buche (160k km).

la ritengo una bella macchina da guidare, ma se punti sull'affidabilità guarderei altro, sempre a livello personale.
160.000 km non sono pochi per delle sospensioni, a meno che tu non abbia fatto solo autostrada
 
Questo è il tipico giudizio sulle italiane. Quando è positivo, perché di solito è molto peggio. Almeno questo è un giudizio basato su esperienza vissuta, non su sentito dire come avviene quasi sempre. E quelli sul sentito dire sono i giudizi più duri a morire
C'è però un'altro aspetto che non consideri. Non di tutti ma almeno delle passate generazioni sì. L'abitudine al marchio.

Io stesso provenendo da una famiglia tipica fiattgrouppe avendo solo ed esclusivamente avuto macchine italiane tolleravo cose che oggi......per me era quasi normale, o meglio seminormale.....anche se poi lei ci mise molto impegno per farmi dire basta così, parlo dell'auto......e ti dico di più la scelta di sostituire l'automobile da rottamare fiat con una fiat non fu fatta per un semplice motivo. Il cambio automatico....sennò magari grande Punto....

Vedi oggi si ravana molto in internet e non solo, io abito in provincia e il passaparola c'è....e vengono presi in considerazione anche altri aspetti.....legati al servizio.....
 
C'è però un'altro aspetto che non consideri. Non di tutti ma almeno delle passate generazioni sì. L'abitudine al marchio.

Io stesso provenendo da una famiglia tipica fiattgrouppe avendo solo ed esclusivamente avuto macchine italiane tolleravo cose che oggi......per me era quasi normale, o meglio seminormale.....anche se poi lei ci mise molto impegno per farmi dire basta così, parlo dell'auto......e ti dico di più la scelta di sostituire l'automobile da rottamare fiat con una fiat non fu fatta per un semplice motivo. Il cambio automatico....sennò magari grande Punto....

Vedi oggi si ravana molto in internet e non solo, io abito in provincia e il passaparola c'è....e vengono presi in considerazione anche altri aspetti.....legati al servizio.....
Se sono passate, perché pensare a quelle generazioni? Quelle importanti sono le presenti e le future.
E comunque sia pure le generazioni passate avevano la stessa opinione, per lo meno da quando, negli anni 70-80, sono caduti i dazi doganali e in ogni paese europeo le persone hanno potuto scegliere. E hanno scelto tedesco senza indugio
 
160.000 km non sono pochi per delle sospensioni, a meno che tu non abbia fatto solo autostrada
concordo sul chilometraggio che non è poco, ma la macchina ha fatto prevalentemente autostrada, poca città e mai sterrato o fuori strada. Ho segnalato le sospensioni con risposta secca perchè sulle altre auto, sempre portate a oltre 200k km, non avevo mai notato questo aspetto. Delle ultime possedute (due Citroen c5 SW, Passat 2.0tdi, 3008 1.5 tdi) le più affidabili sono state le due C5; mai fatto nulla a parte tagliandi e gomme.
Passat: pompa acqua, termostatica dsg, braccetti sospensioni lato sx. anche questa permutata a 230k km.
 
Grancinquino non scrive più da tre pagine. Ultimo messaggio settembre 2024…
Quindi o ha comprato la macchina o per il momento non è più interessato all’acquisto.
Oppure le risposte date gli sono sufficienti e deciderà cosa fare.

Attendiamo un altro poco e poi chiudiamo il topic.
 
Ci sono e rispondo.
Ho rinunciato all'acquisto: non perchè preoccupato da problemi di affidabilità, ma perchè alla fine poco convinto dell'acquisto di una vettura a gasolio che non si sa fino a quando avrei potuto usare liberamente.
La versione a benzina non è per me, faccio troppa strada: tengo un altro paio d'anni la mia ormai vecchia mercedes e poi valuterò lo stato del mercato e della legislazione.
Grazie delle risposte.
 
Ci sono e rispondo.
Ho rinunciato all'acquisto: non perchè preoccupato da problemi di affidabilità, ma perchè alla fine poco convinto dell'acquisto di una vettura a gasolio che non si sa fino a quando avrei potuto usare liberamente.
La versione a benzina non è per me, faccio troppa strada: tengo un altro paio d'anni la mia ormai vecchia mercedes e poi valuterò lo stato del mercato e della legislazione.
Grazie delle risposte.

Ok, grazie dell’intervento. Allora possiamo chiudere. Grazie a chi ha partecipato.
Ne riparliamo tra due anni…
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto