<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Vorrei comprare una Stelvio | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Vorrei comprare una Stelvio

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se sei tentato dall'Alfa diesel e fai tanti chilometri, secondo me è una scelta che ha senso. Io ce l’ho da un po’ e ti dico che il motore, soprattutto il 2.2 Multijet, è super affidabile e perfetto per viaggi extraurbani, con consumi ok. Però occhio alla manutenzione: il DPF va tenuto sotto controllo, ma se fai tante distanze non avrai problemi con le rigenerazioni. Fai i tagliandi regolari e controlla l’EGR per evitare rogne. Le sospensioni e i braccetti ogni tanto soffrono, specialmente se fai strade brutte, ma niente di grave. Se trovi un buon usato o vuoi l’ultima vera Alfa, direi vai tranquillo, perché emozione e praticità non mancano.
 
Ultima modifica:
No non è vero l'Alfa Romeo Iri con la Sogim fu pioniera dei diesel e preconizzatrice li voleva sviluppare per autovetture internamente. Nel progetto coinvolte anche molte altre aziende ma la cosa non andò. Problemi agli iniettori, altro...e fu scelto un Perkins. Poi lo sviluppo del Jtd fu nelle fasi finali effettuato in Alfa e infatti la 156 fu il primo modello a montare questo motore.

Si, diciamo che il turbodiesel "JTD", montato nell'Alfa 156 JTD nel 1997, fu il primo nel mondo ad utilizzare la tecnologia "common-rail", progettata e realizzata dentro il vecchio "Gruppo Fiat" (Centro ricerche Fiat), ma poi il brevetto fu venduto alla Bosch...
Poi disquisire se sia Alfa o meno è ozioso. E' un motore dell'ex gruppo Fiat, italiano, utilizzato appunto per la prima volta (nel mondo) su un'Alfa Romeo. Questo è tutto ed è oggettivo. Fine OT.
 
Ultima modifica:
Si, diciamo che il turbodiesel "JTD", montato nell'Alfa 156 JTD nel 1997, fu il primo nel mondo ad utilizzare la tecnologia "common-rail", progettata e realizzata dentro il vecchio "Gruppo Fiat" (Centro ricerche Fiat), ma poi il brevetto fu venduto alla Bosch...
Poi disquisire se sia Alfa o meno è ozioso. E' un motore dell'ex gruppo Fiat, italiano, utilizzato appunto per la prima volta (nel mondo) su un'Alfa Romeo. Questo è tutto ed è oggettivo. Fine OT.
Sì è del gruppo Fiat,e secondo le ricerche fatte sù internet è un brevetto fiat e basta,poi secondo me non può essere un motore Alfa Romeo essendo un diesel, Alfa Romeo non ha mai fatto i motori diesel ma solo i benzina,i motori diesel montati sulle Alfa Romeo son sempre stati fatti dalla VM di Cento (Ferrara)o montavano motori Perkins...,ma i diesel con l' Alfa Romeo non c' entrano assolutamente nulla...
 
Ultima modifica:
Torniamo in topic. Ripropongo il primo post. Chi ce l'ha si faccia avanti (se vuole) per qualche consiglio.

Utente: @grancinquino
"Dopo decenni di tedesche ho questa tentazione, se non altro per possedere l'ultima vera Alfa, visto il preoccupante futuro delineato dalla Junior e dai rendering dei futuri modelli che ho potuto osservare in rete.
La prenderei diesel: percorro molti chilometri e credo che il motore a gasolio sia a tutt'oggi la migliore soluzione, quantomeno in ambito extraurbano.
Chi ce l'ha da tempo può indicarmi la resa della meccanica nel lungo periodo?
Grazie."
 
Ultima modifica:
2.2 diesel? Io con una Giulia sono a 252.000 km. Ovviamente manutenzione scrupolosa, uso 50% autostradale. Forse sulla Stelvio, che pesa 200 kg in più, qualcosa soffre, ma più in termini di prestazioni che di affidabilità: sempre di un 2.2 litri si tratta, mica un 1.6, e con almeno 450 Nm di coppia.
Occhio alla pompa gasolio cp4 bosch (appena cambiata per sicurezza), cambio olio max ogni 20.000, usare gasoli di marca, mai marciare in riserva, e occhio pure alla spia pressione olio (alla prima avvisaglia di solito è la guarnizione in gomma del pescante in coppa da cambiare).
Punto ad almeno 350.000 km, poi vedremo. Di certo Giulia/Stelvio in salsa peugeot neanche se regalata.
 
2.2 diesel? Io con una Giulia sono a 252.000 km. Ovviamente manutenzione scrupolosa, uso 50% autostradale. Forse sulla Stelvio, che pesa 200 kg in più, qualcosa soffre, ma più in termini di prestazioni che di affidabilità: sempre di un 2.2 litri si tratta, mica un 1.6, e con almeno 450 Nm di coppia.
Occhio alla pompa gasolio cp4 bosch (appena cambiata per sicurezza), cambio olio max ogni 20.000, usare gasoli di marca, mai marciare in riserva, e occhio pure alla spia pressione olio (alla prima avvisaglia di solito è la guarnizione in gomma del pescante in coppa da cambiare).
Punto ad almeno 350.000 km, poi vedremo. Di certo Giulia/Stelvio in salsa peugeot neanche se regalata.
Costo cambio cp4? L’hai fatta aprire la tua? Come era messa?
Gasoli di qualità intendi tipo V power o pompe di marca?
 
Ok,ma un diesel non è una vera Alfa perché l' Alfa ha sempre fatto solo i benzina...,(lo storico motore bialbero Alfa Romeo è un benzina) infatti se tu hai un' Alfa Romeo diesel e vuoi farla storica non puoi perché accettano solo le Alfa a benzina...,se la prendi diesel è una fiat di motore , quando facevano ancora le ' vere Alfa ' cioè prima dell' 86 i motori diesel che venivano montati sull'alfetta,sulla ' 75 ecc erano motori che arrivavano dalla VM ,semmai prendi il benzina 2.0 turbo..., però anche lì la testata motore è un Multiair (motore di progettazione Fiat)
Vero,il primo motore a diesel fu un VM messo sull'Alfetta un due litri da 82 CV nel 1978/79 se ricordo bene credo messo pure sulla Giulietta 77 oltre che la 75

ttps://de.motor1.com/photos/815473/alfa-romeo-alfetta-1972-1984/#6619538_alfa-romeo-alfetta-20-turbodiesel-1979-motor
 
Vero,il primo motore a diesel fu un VM messo sull'Alfetta un due litri da 82 CV nel 1978/79 se ricordo bene credo messo pure sulla Giulietta 77 oltre che la 75

ttps://de.motor1.com/photos/815473/alfa-romeo-alfetta-1972-1984/#6619538_alfa-romeo-alfetta-20-turbodiesel-1979-motor
Il primo non fu il Perkins sulla Giulia dopo che in Alfa avevano speso una sassata per tentare di realizzare il loro diesel?
 
Vero,il primo motore a diesel fu un VM messo sull'Alfetta un due litri da 82 CV nel 1978/79 se ricordo bene credo messo pure sulla Giulietta 77 oltre che la 75

ttps://de.motor1.com/photos/815473/alfa-romeo-alfetta-1972-1984/#6619538_alfa-romeo-alfetta-20-turbodiesel-1979-motor
Bravissimo,i motori diesel con l' Alfa Romeo non c' entrano Nulla..., il motore Alfa Romeo è un bialbero a camme in testa a benzina da 8 e 16 valvole magari modificato un po' nel tempo per via delle normative anti-inquinamento ma sempre applicato ai motori a benzina,non esiste un motore Alfa Romeo a gasolio...,sono di origine VM oppure Perkins.Sulla Stelvio tra il motore diesel e il 2.0 turbo benzina Multiair (Fiat-monoalbero) lì di Alfa Romeo non c' è nulla...(a livello di motori)poi come telaio,confort,finiture ecc la Stelvio è un' auto eccezionale
 
Ultima modifica:
Bravissimo,i motori diesel con l' Alfa Romeo non c' entrano Nulla...
Non è proprio così....Alfa negli anni settanta spese moltissimi soldi per sviluppare in casa il diesel solo che un pò non fu capace, un pò non fu fortunata. La Giulia Perkins era l'auto degli agenti di commercio.....e iniziò da lì poi con VM l'alfa diesel che da quel momento ci fu sempre e in ogni "classe" di vetture chi è più attempato ricorderà la mitica 33VM a tre cilindri, 1,8td....fine anni ottanta....
 
Sì questo è vero, però poi non han più sviluppato i diesel l' Alfa..., questo intendo
Non è proprio così....Alfa negli anni settanta spese moltissimi soldi per sviluppare in casa il diesel solo che un pò non fu capace, un pò non fu fortunata. La Giulia Perkins era l'auto degli agenti di commercio.....e iniziò da lì poi con VM l'alfa diesel che da quel momento ci fu sempre e in ogni "classe" di vetture chi è più attempato ricorderà la mitica 33VM a tre cilindri, 1,8td....fine anni ottanta....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto